Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Erudita

Tutti i libri editi da L'Erudita

Fuori tutto

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 90
Eliana è una avvocatessa di successo con la passione per l’arte. La sua vita è apparentemente perfetta: ha una figlia brillante, Evelyn, un marito scrittore, Haruki, e un cagnolino dal nome curioso. D’ improvviso, l’incantesimo si rompe: il marito scompare e la figlia, per quanto l’ami, non riesce a non darle la colpa. Eliana crolla. Decide allora di andare in analisi rivolgendosi al dottor Zucchini, che le consiglia di privarsi di ogni oggetto che possa in qualche modo rievocarle il ricordo di Haruki. Intimorita da un metodo tanto drastico e travolta da un insieme di sentimenti contrastanti, la protagonista dovrà mettere in discussione tutte le proprie certezze per ricostruire la propria identità su nuove solide basi. Una raccolta di racconti che segue il percorso di rinascita di Eliana. Otto autori si confrontano con la storia di questa donna fragile ma inarrestabile, che riuscirà a modellare una nuova realtà sganciandosi da un’esistenza basata su appigli esterni e formali e trovando la salvezza nella propria forza d’animo.
12,00 11,40

Dei segreti non parla nessuno

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 100
Il diario intimo di un misterioso personaggio femminile, Cassandra Carrube, protagonista celata nella sua stessa scrittura poetica e teatrale; una nomade-attrice, che gioca con i tarocchi come fa con la sua stessa vita, dal Sole alla Luna, passando per tutti gli arcani maggiori. Cassandra ha vissuto e viaggiato molto, nel mondo e attraverso i suoi «distretti cerebrali» esplorando il suo inconscio e lasciandosi cadere dentro le proprie «sacre visioni», veri e propri luoghi interiori, che rievocano i ricordi d’infanzia. Una narratrice che vede al proprio passato con lo sguardo disincantato di chi ha già da tempo preconizzato tutto il futuro e che non smette mai di raccontarlo al suo pubblico.
12,00 11,40

Mèta

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 402
Inquietudine, irrequietezza, mutevolezza, provvisorietà aleggiano in queste storie nelle quali si entra e si esce punta di piedi. Un’atmosfera sottile e ironica crea vibrazioni che attraggono e respingono insieme, lasciando l’impressione di assistere in tempo reale alle emozioni, ai profumi e agli ambienti. Quanto si riesce a rimanere ancorati al passato? Il coraggio è la chiave per sperare ancora? Se Barataria, Alluvione e Rischiare rappresentano i primi battiti letterari di un autore che guarda alla vita con curiosità e profondità, seguendo il sentiero tematico della memoria, con l’inedito Ancoraggi, che impreziosisce questo volume, il fiume narrativo di Filippo Accettella vira verso una scrittura ingannevolmente semplice.
30,00 28,50

I sapori della felicità

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 130
Assaporare la vita attraverso i ricordi legati ai piaceri della tavola. In una sorta di diario dalle pagine aromatiche, il lettore vive e rivive i passaggi fondamentali del vissuto dello scrittore, rispecchiandocisi, momenti scanditi dalle ricette dei piatti di un tempo ormai passato. L’odore del caffè che risveglia la casa come la più delicata melodia, la colazione ruspante della nonna, la dolce merenda della mamma, i pasti veloci imposti dagli studi e dal lavoro. Chi non ha un ricordo legato a un profumo o a un sapore? Un excursus tra i sapori e le sensazioni dei luoghi dell’infanzia e delle successive fasi più sdrucciolevoli della vita, che si abbracciano in una primordiale armonia di sensi.
15,00 14,25

Protocollo 3431

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
A volte la perdita di un genitore può essere difficile da superare, soprattutto quando il pensiero fisso diventa “forse potevo fare qualcosa per evitarlo”. Accade così che Adele Pisani, scrittrice ed editor, si ritrova orfana e vittima dei sensi di colpa che la tormentano. In un presente socialmente e politicamente instabile, deve fare i conti con la banalità con cui a volte si conclude una vita. Recuperare i ricordi per sopravvivere al dolore e raccontarli in un libro affinché tutto possa acquistare un senso. Così Adele comincia a scrivere una storia, di cui sua madre Ros è protagonista e vittima. Reale e immaginato si fondono nel tentativo di salvarsi da sé stessa. Una storia nella storia che ci guida nel percorso privato di un personaggio sopra le righe, che, nonostante il momento complicato che sta affrontando, non perde la sua vena ironica.
17,00 16,15

Il pacco

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 180
Il pacco è l’oggetto misterioso che attrae la curiosità di tanti, che passa di mano in mano, che scatena di volta in volta interesse, paure, drammi. Fin dal principio, una banda di giapponesi senza scrupoli vuole recuperarlo, ad ogni costo. Quello che sembra un banale contenitore diventa una presenza ingombrante, pericolosa, portatrice di sventure. Nessuno dei protagonisti ne conosce il contenuto ed è questa la drammatica prerogativa che determina svolte inaspettate nella loro quotidianità, causando a volte vere e proprie disavventure. Quale enigma cela il pacco? Si svelerà mai per quello che è davvero? Undici microstorie raccontate da altrettante voci si amalgamano fra loro per rendersi romanzo. Ognuno degli autori del collettivo PseuDomino ci offre una storia, il cui vero primo attore è questo oggetto ambiguo che, nel corso della narrazione, si sviluppa, cresce e si trasforma fino a divenire archetipo della insondabile personalità umana.
17,00 16,15

Viaggio meraviglioso

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 78
Ricordi di odori, sapori, colori persi nella memoria di un passato lontano sono disseminati lungo il cammino che la giovane Felicita intraprende per ritrovare la vera essenza della felicità, di cui lei stessa è personificazione. Già protagonista della poesia di Guido Gozzano, la ragazza, stanca della confusione della città, decide di tornare nei luoghi della propria infanzia, ritrovando i racconti dei nonni che una vita frenetica le stava facendo dimenticare. In un clima onirico e surreale, tra calembour e immagini poetiche, Felicita decide di trascrivere le storie dei suoi avi, sospesa tra il ricordo della narrazione e un sogno di rinnovata gioia. Un viaggio non solo fisico ma anche interiore, metaforico, alla ricerca di sé stessi.
13,00 12,35

Poesie per il sintetizzatore

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
Imitando il sintetizzatore, le parole generano poesie musicali e il poeta è innanzitutto un creatore di suoni. Il filo conduttore di questi versi è la perdita assoluta di senso che non cede all’abbandono, ma che sfrutta tutta la rabbia a disposizione per costruire una luminosità virtuale. Nascono dunque nuovi significati che partono dal piano fonico della poesia: come una sorta di braille dove si imprimono le rugosità dei pensieri inediti. La poesia ritmica e minimale di Armio Neloci plasma immagini di vita mischiate al JavaScript, ai trend di Google e all’amore di classe. ‘Poesie per il sintetizzatore’ è in definitiva un breviario personale su come sovrascrivere la società liquida attraverso una serie ordinata di visioni intime, ma globali. Cinque capitoli, cinquantadue poesie, un piccolo archivio sonoro dove le parole eseguono una vecchia partitura con il sintetizzatore.
13,00 12,35

Quel figlio negato

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 150
Molte sono le donne che non possono soddisfare il proprio desiderio di maternità. Il dramma che le avvolge, però, risveglia in loro una forza straordinaria, fino a quel momento sconosciuta. Donne che non si arrendono a un destino avverso e provano a realizzare il proprio sogno affrontando ostacoli e difficoltà. Dopo essersi avvicinati alla procreazione assistita, Virginia e Federico credono di aver trovato finalmente una soluzione nell’adozione, nonostante l’intricato sistema italiano. Credono però, perché anche questa porterà gravi complicazioni per la loro vita e quella della piccola Giulia. Una storia attuale e universale, d’amore materno e speranza, di lotta e protezione.
16,00 15,20

I-identity gen

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 80
Passano tutti dalla Traversa, i personaggi di cui Greg racconta: Ghibli, detto “Il Pazzo”, che gira la città vestito da soldato; il Salvador, pittore surrealista nichilista; Cecilia, il porto sicuro dove riapprodare e da cui fuggire sempre; Geppy, l’amico fotografo a caccia di spazi metropolitani vuoti, occupati per un istante occasionale da persone in transito. È dalla Traversa che parte anche Greg, il protagonista narrante di uno spaccato dell’ultima generazione analogica, alla ricerca di sé stessa e del proprio destino. Un manipolo di giovani, appena post-liceali negli anni Novanta, ai margini di una periferia metropolitana, che vive amori incerti, frugali, multipli, a tratti profondi, senza proteggersi dietro l’omologazione di un brand o di un’ideologia.
13,00 12,35

Le donne di Arturo

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
Le donne, Arturo Marotta le cela in un posto nascosto del suo appartamento. Sono tutte raccolte nelle cartelle del suo computer. Di mestiere fa il giornalista, è una persona affascinante ed elegante. Guido Fontana e Giovanna Improta attraversano un periodo di crisi matrimoniale. La loro vita scorre inesorabile, nella monotonia della quotidianità, in un appartamento di un quartiere malfamato di Napoli. Quando Arturo, vittima innocente di un agguato camorristico, entra in coma, è Guido a doversi occupare delle questioni pratiche. Con questo pretesto, si infiltrerà ben presto nel mondo dell’amico, mettendo le mani tra le sue cose, i suoi rapporti e le sue donne.
17,00 16,15

Albe crepuscolari

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 72
Un’anima disincantata che tra le crepe di una buia e greve muraglia cerca la sua luce, per quanto flebile e lontana possa essere. «La poesia è la sottile e invalicabile distanza/fra l’uomo e l’animale/è ciò che permette all’essere umano/di nascondere i suoi istinti più bassi». Albe e crepuscoli, così diversi eppure così simili, forniscono il punto d’accesso al mondo dell’autrice, in grado di riempire il vuoto con la parola. Tra le pagine Irene Pellegrini sublima il valore salvifico della poesia contro le mancanze e le nostalgie, contro la «polvere sporca» che adombra l’anima. Le liriche dell’autrice sono di velluto, intrise di malinconia e femminilità, caratteristiche che lasciano filtrare un raggio di speranza, con una lingua fresca ma al contempo matura.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.