Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Irene Pellegrini

Biografia e opere di Irene Pellegrini

111 luoghi delle Maremme che devi proprio scoprire

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
Maremma o maremme? Il termine “maremma” indica un paesaggio geografico, come dire “deserto” o “foresta”. In Italia, per consuetudine, la Maremma si fa corrispondere alla provincia di Grosseto; in realtà sarebbe opportuno parlare di “maremme” del centro Italia (dalla foce del fiume Cecina fino ai monti della Tolfa). È proprio la pluralità a rendere unico questo territorio, che l’autrice ha attraversato a piedi raccogliendo storie, vite e meraviglie.
16,95 16,10

Il gusto di camminare. Itinerari enogastronomici lungo il Sentiero Italia Cai

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 384
Un viaggio a piedi da Sud a Nord alla scoperta dei sentieri e delle storie legate al cibo che si incontrano lungo la via. Il racconto e le indicazioni per ripercorrere tutto o parte del percorso accompagnato dalle riflessioni legate ai prodotti e alle persone che danno anima a un cammino. In tre grandi tappe, percorrendo per lo più il Sentiero Italia CAI, le autrici hanno raggiunto i luoghi di elezione di prodotti enogastronomici considerati identitari per l'Italia: Marsala per il suo vino, la carbonara a Roma, l'amatriciana ad Amatrice, il pesce stocco a Mammola, lo zafferano a Navelli, i pizzoccheri in Lombardia. Grazie a un certosino lavoro di ricerca e di preparazione del viaggio, hanno conosciuto cuochi, albergatori, agricoltori, pastori, storici, escursionisti di lunga data e tanti altri testimoni locali per ascoltare e ricostruire il rapporto tra ogni territorio e la sua gastronomia. Il resoconto è una storia fatta di spostamenti, di migrazioni, di carte nautiche, di transumanze, di passi di montagna, di mercanti e commercianti, di esploratori settecenteschi, di scambi intercontinentali, di baratti e di commerci. Prefazione di Paolo Rumiz.
22,00 20,90

Albe crepuscolari

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 72
Un’anima disincantata che tra le crepe di una buia e greve muraglia cerca la sua luce, per quanto flebile e lontana possa essere. «La poesia è la sottile e invalicabile distanza/fra l’uomo e l’animale/è ciò che permette all’essere umano/di nascondere i suoi istinti più bassi». Albe e crepuscoli, così diversi eppure così simili, forniscono il punto d’accesso al mondo dell’autrice, in grado di riempire il vuoto con la parola. Tra le pagine Irene Pellegrini sublima il valore salvifico della poesia contro le mancanze e le nostalgie, contro la «polvere sporca» che adombra l’anima. Le liriche dell’autrice sono di velluto, intrise di malinconia e femminilità, caratteristiche che lasciano filtrare un raggio di speranza, con una lingua fresca ma al contempo matura.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.