Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Erudita

Tutti i libri editi da L'Erudita

La natura delle cose

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
Donna Lina, dall’alto dei suoi novantadue anni, custodisce la memoria di un paese abitato ormai da sole dodici anime. Una come Consuelo, lì, non si era mai vista: lunghi capelli neri raccolti in una treccia, corporatura massiccia e, soprattutto, incarnato color dell’ebano. I figli dell’anziana donna l’hanno mandata da lei perché la assista e le tenga compagnia durante la vecchiaia. Una signora di cristiana benevolenza, le avevano detto. Forse anche testarda e ostinata. Due donne provenienti da mondi lontani fra loro, apparentemente senza nulla in comune. Nel contatto fisico con la terra e nella riscoperta dei suoi frutti troveranno un punto d’incontro, superando la distanza che le separa e diffondendo per le strade del paese il profumo delle torte rustiche e dei dolci fatti in casa.
18,00 17,10

Fuori tempo

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 150
Ogni mattina alle 7.10 tutto si ferma, lo segue solo la sua ombra. È l’ora più difficile e solitaria, quella del confronto con se stesso. Non dovrebbe, ma si accende lo stesso la prima sigaretta della giornata e lascia che i ricordi di una vita si confondano nella densa coltre di fumo. La mail di Monica, dopo oltre trent’anni di silenzio, lo costringe a far rivivere i volti, le delusioni e i segreti che inutilmente ha tentato di dimenticare. Adesso, però, il tempo per sé è scaduto: è ora che suo fratello Luigi sappia tutta la verità su don Michele, prima che sia troppo tardi.
15,00 14,25

Dei vizi e delle virtù

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
Non c’è conflitto più grande della dualità che ci abita. Viviamo credendo di esser guidati dalla speranza, diretti dalla giustizia e dalla fede, soprattutto in noi stessi. Ma quanto è grande l’ombra proiettata da queste nostre convinzioni? Quanto forte il rischio di abbandonare una strada mantenendone soltanto l’insegna? Una società, la nostra, che mostra un volto, ma che ne mal cela un altro, su cui scorrono i vizi della vita moderna. Sono soprattutto le relazioni umane a risentirne nella loro solidità perduta: in una comunicazione complicata faticano a trovare dei capisaldi. Sette racconti brevi li ricercano nel quotidiano. Ascoltano le voci che ce ne parlano e le mille controvoci che li negano. Sullo sfondo la stridula banalità, senza più virtù. Come contrappunto a questo paesaggio desolato tre storie vere di una vita a scuola ci propongono una cura, tra parole smarrite e assenti, ma che forse sanno guarire. Cristina Catalano percorre la sua ricerca sulla contemporaneità offrendoci uno spaccato delle nostre esistenze in modo eloquente ma allusivo, suggerendo a bassa voce, con amorevolezza, quello che a volte tacciamo anche a noi stessi.
12,00 11,40

Mimma

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 150
Quel terribile giorno del 1951 Benedetto lo ricorda bene. Non l’ha scordato neppure nonno Piero, nonostante l’Alzheimer. È da allora che il nome di Mimma riecheggia nella loro memoria. Adesso Carlotta, la giovane nipote di Piero, vuole sapere. Cos’è successo nella villa di Massimago? Chi è Mimma, la donna da cui il nonno sembra ossessionato? E perché nessuno ne vuole parlare? Ma Carlotta ignora di avventurarsi in qualcosa di più grande di lei: per arrivare alla verità, dovrà liberarsi d’ingenuità e ostinazione, tipiche della sua adolescenza, ed essere disposta ad accettare anche gli eventi dolorosi cui non può opporsi.
22,00 20,90

Solo

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
Niente sembra poter disturbare la piccola quiete che Giuseppe, maestro d’ascia in pensione, si è costruito: misurato nei gesti e con le persone conduce una vita semplice, consacrata alla sua grande passione, le barche. Dopo averle costruite per mestiere, ora raffina la sua, fino a farne un’opera d’arte. Una dedizione lenta e costante, come quella che lo lega al ricordo di sua moglie Lucia e come la sua amicizia con Salvo, marinaio siciliano, costruita su un rispetto reciproco, privo di eccessive manifestazioni. La sua aderenza all’essenzialità sembra non ammettere eccezioni, ma un evento inaspettato lo porterà ad allargare i suoi orizzonti e a porlo di fronte a una scelta per cui si prepara da tutta la vita, coinvolgendo le persone intorno a sé a cui con grande sensibilità riuscirà a trasmettere fiducia e determinazione.
18,00 17,10

Niente è come sembra

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 150
Quanti e quali pregiudizi distorcono il nostro modo di vedere la realtà che ci circonda? Il mondo che crediamo di conoscere è realmente come lo abbiamo sempre immaginato? Molto spesso le cose non sono come sembrano e una prospettiva errata rischia di influenzare il nostro giudizio. Le storie racchiuse all’interno di questa raccolta di racconti offrono nuovi punti di vista, attraverso episodi di vita quotidiana, in cui la normalità a volte scorre lenta, altre invece viene stravolta da un episodio o un dettaglio, apparentemente insignificanti, ma in grado di cambiare le nostre percezioni. A tutti è capitato di osservare qualche sconosciuto, magari in fila alla cassa di un supermercato, e provare a immaginarne la vita. o magari di ascoltare la conversazione di un estraneo su un autobus ed immedesimarsi nell’altro. Ma siamo sicuri di conoscere le persone che abbiamo accanto? Chiara Pellicoro De Candia prova a rispondere a queste e ad altre domande, attraverso una riflessione su una serie di tematiche quali la memoria, la dipendenza e la paura, mediate da una narrazione caleidoscopica e frammentata, un puzzle eteroclito di situazioni al limite con il possibile.
14,00 13,30

Cinque

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
Cinque lettere vengono recapitate a un editore. Un insegnante, un giornalista, uno storico della musica, un musicista di feste di piazza e un pensionato danno il loro parere su un romanzo in fase di pubblicazione. Il lettore si trova così di fronte a cinque diversi racconti, cinque storie narrate da altrettanti autori, che nascono, si intrecciano e si scontrano tra loro. Un sottile gioco letterario in cui le prospettive sono continuamente rovesciate e il lettore è chiamato a difendersi dalle trappole della scrittura. Nella speranza di giungere alla storia completa, ogni volta si troverà impigliato in frammenti di racconti che continuano a rinviare l’uno all’altro, come in una specie di labirinto. La storia di Stefania, protagonista del romanzo, diventa il pretesto per interrogarsi sul significato stesso di letteratura e capire fino a che punto ciò che viene raccontato rappresenti la realtà.
13,00 12,35

Così ci mangiammo il comune

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 150
12,00 11,40

Mentorskills. Una teor-etica del lavoro

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 150
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro? Quali sono le sue potenzialità? È possibile pensare a un modello unico che punti a valorizzare le esperienze degli studenti, favorendo la loro autonomia? Sono queste le domande a cui rispondono Amanda Coccetti e Maria Diaco, proponendo il programma Mentorskills. Un percorso educativo che vuole accompagnare gli adolescenti nel passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. Coinvolto in questo processo, lo studente, con l’aiuto di un facilitatore, diventa mentore di se stesso, imparando ad autovalutarsi e a riconoscere quali sono le proprie capacità e quali invece deve ancora acquisire. Una rielaborazione del Bilancio delle competenze che lo rende più adatto ai giovani liceali, per dare loro una vera e propria introduzione al lavoro, che coniughi sapere, saper fare e saper essere. Dopo una prima parte teorica, Coccetti e Diaco forniscono delle schede pratiche, di cui descrivono nel dettaglio la modalità di somministrazione, obiettivi e finalità di ogni esercizio.
18,00 17,10

Un'incursione involontaria nella storia

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 150
Praga, 20 agosto 1968. il giorno in città si apre con un’alba plumbea e un silenzio elettrico, dalle vie limitrofe a piazza Venceslao si radunano, lenti ma inesorabili, cortei infuocati di studenti e madri con bambini in braccio; dalla notte, si è vociferato prima, lo si è saputo con certezza poi, MiG sovietici continuano a sbarcare soldati mongoli sui tanki, insieme a truppe di biondi ragazzi russi. C’è grande confusione, ma è chiaro a tutti che l’invasione del territorio cecoslovacco da parte dell’Urss altro non significhi che un violento monito alla politica riformista del neo-presidente Alexander Dubček e, più in generale, alle idee di un nuovo “socialismo dal volto umano” che possa minare l’equilibrio geopolitico del blocco sovietico in piena Guerra Fredda. Testimone involontaria dell’invasione russa è Maria Gabriella Bruni, in un viaggio di piacere che da Roma, attraverso le tappe di Venezia e Vienna, arriva nella capitale ceca. Questo, dopo cinquant’anni di buio dovuto a numerosi impegni e a una silenziosa modestia, il diario fotografico di quella Primavera ceca di fine agosto.
12,00 11,40

Il fine

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
Nella vita tutti hanno un fine. Quando la presunta verità di questa frase cessa di essere lampante e brancoliamo nei dubbi di un’esistenza ancora incompiuta, cercando il nostro fine – spesso dubitando perfino di averne uno – trascorriamo la vita sospesi in un’attesa interminabile, interrogando gli altri e gli eventi che si susseguono senza un filo rosso apparente. L’autore intreccia in questa raccolta tutte le sfaccettature della nostra società, dalla hybris titanica del racconto Progetto Demiurgo alla tragicomica scena familiare di Ichthys, concedendosi in Metempsicosi anche un assaggio in regioni filosofiche, sempre caratterizzata dalla sua fervente ironia.
13,00 12,35

Foglia di menta

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 150
“Io sono poco più di una nuvola: la disgregazione e il capovolgimento di qualche briciola di vento passato di tratturo in sorgente a scompigliare respiri terrosi”.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.