Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie

Tutti i libri editi da LED Edizioni Universitarie

Macroeconomia

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 350
Questo manuale nasce con un duplice obiettivo: presentare un'esposizione rigorosa ed esaustiva delle basi teoriche della macroeconomia tradizionale e mostrare come sia possibile utilizzare la teoria economica per interpretare i più rilevanti tra gli accadimenti della realtà economica contemporanea, dagli squilibri globali alle crisi subprime ed europea. Il lavoro, dopo una prima parte dedicata alla storia della teoria economica e alla contabilità nazionale, che permette di familiarizzare con i principali aggregati e i principali operatori, prosegue illustrando e discutendo un elementare modello reddito-spesa. Questo modello viene progressivamente arricchito, introducendo prima lo Stato e poi il settore estero, discutendo il ruolo della moneta e sviluppando quindi un modello IS-LM, sia in mercato chiuso sia in mercato aperto (Mundell-Fleming). La rimozione dell'ipotesi di prezzi dati e il richiamo di alcuni concetti di microeconomia consentono di costruire una curva di offerta aggregata e di introdurre il modello AD-AS, la curva di Phillips e il tema dell'inflazione. Il libro si chiude con un'importante analisi sull'evoluzione recente della teoria economica e sulla crisi 2007-2014.
44,00 41,80

Emotività animali. Ricerche e discipline a confronto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 274
Gli animali non-umani provano emozioni? Chiunque conviva convissuto con un cane, un gatto o un qualsiasi altro animale da compagnia resterebbe stupito di fronte ad una simile domanda, e risponderebbe senza esitazione "ma certo!". Per molti la questione non è così pacifica: quelle degli animali non-umani dicono - sono semplici reazioni istintive, dovute all'abitudine e al training e non hanno nulla a che fare con le vere emozioni che sono soltanto le nostre, quelle umane. Le emozioni infatti sono moti dell'anima, presuppongono consapevolezza di sé, autocoscienza e un grado di complessità e di sensibilità sconosciuto agli animali di qualunque specie non-umana. Ma anche le emozioni umane non è poi detto che abbiano sempre goduto di una buona stampa, perché sono considerate irrazionali in grado di obnubilare il nostro raziocinio e di trascinarci fuori dalla retta via, che è quella del ragionamento, delle decisioni prese con calma. Nel contrasto ragione-emozione la risposta tradizionale va tutta a favore della prima. Le emozioni rappresentano un po' il nostro lato profondo, complicato, che conosciamo ancora poco: come possiamo pensare di attribuirle anche agli animali non-umani?
36,50 34,68

Sopravvivenze linguistiche arbëreshe a Villa Badessa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 92
L'arbëresh di Villa Badessa in Abruzzo - la più recente tra le circa 50 colonie albanesi del Meridione d'Italia e la più eccentrica come posizione geografica e per i caratteri strutturali della parlata - si spegne, senza che sia valso aver conservato fino a oggi il rito greco-bizantino. Tale varietà, o quello che ne resta, costituisce il focus del presente volume, volto a rintracciare nei parlanti di origine albanofona e nella tradizione della comunità tracce non più organiche e ormai asistematiche della parlata etnica. Tramite un fine lavoro di documentazione linguistica è stato, quindi, possibile raccogliere i dati poi confluiti in un archivio delle sopravvivenze linguistiche arbëreshe di Villa Badessa. A tale archivio si affianca un'analisi sociolinguistica condotta sulla scorta delle riflessioni scaturite dall'osservazione degli atteggiamenti e delle opinioni della comunità: si completa in questo modo il quadro della realtà badessana e si offre una delle ultime memorie e testimonianze dell'arbëresh abruzzese.
23,00 21,85

Analisi microeconomica e scelte pubbliche

Libro
anno edizione: 2014
Il volume propone sia le principali nozioni di Microeconomia, tenendo anche conto delle scelte individuali in condizioni di rischio e d'incertezza, sia i fondamenti della teoria delle scelte pubbliche. L'utilizzo di un linguaggio rigoroso ma facilmente accessibile, arricchito da esempi pratici, rende il volume un valido strumento didattico per la preparazione di base di economia nei corsi di laurea di primo livello. Inoltre, l'impiego di box di approfondimento conferisce una modularità al testo che risulta utile nel definire il livello di approfondimento anche in un'ottica di didattica intermedia. Il manuale è suddiviso in tre parti, precedute da due capitoli di natura introduttiva dedicati alla analisi del funzionamento dei mercati e della determinazione dei prezzi. La prima parte si occupa del consumo e della produzione; la seconda è dedicata allo studio delle tipologie di mercato; la terza è dedicata allo studio dell'equilibrio economico generale e alle varie cause del suo fallimento quali, ad esempio, la presenza di beni pubblici; si affronta, infine, la teoria delle scelte pubbliche, analizzando il ruolo dello stato nell'economia e i connessi concetti di efficienza ed equità.
39,00 37,05

Da Porta a Calvino. Saggi e ritratti critici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 348
Porta, Leopardi, Cesare Cantù, Nievo, Valera, Slataper, Saba, Quasimodo, Pozzi, Pasolini, Fenoglio, Calvino: a questi autori - oltre che alle poetiche del neorealismo - sono dedicati i saggi e i ritratti qui riuniti in volume. Alcuni scritti risalgono ad anni che sembrano ormai lontani, ma conservano un forte grado di attualità grazie all'importanza stessa dei testi analizzati e alla dirimente originalità delle interpretazioni. Scelte stilistiche e strutturali, svolte ideologiche e vicende editoriali vengono illustrate nella loro specificità esemplare, senza che venga mai perso di vista il quadro complessivo da cui trassero motivazione; il giudizio storico ed estetico si fonda sulla ricostruzione di una trama di rapporti culturali e psicologici assai ramificata, non di rado sorprendente. Diversa l'impostazione dei singoli pezzi, costante la ricerca di una chiarezza espositiva che prescinda da lungaggini e da inutili tecnicismi. Il critico si pone al servizio del lettore, mira a coinvolgerlo nel colloquio con personalità e opere che ci offrono un viatico prezioso: interrogativi e risposte che riguardano la convivenza civile non meno che la nostra esistenziale inquietudine.
42,00 39,90

Relations. Beyond anthropocentrism. Volume Vol. 2/1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 146
30,00 28,50

Relations. Beyond anthropocentrism. Volume Vol. 2/2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 154
30,00 28,50

Culture del mediterraneo. Radici, contatti, dinamiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 260
Nell'attuale epoca di mescolanze e conflitti tra popoli si avverte più che mai l'esigenza di richiamarsi alle radici di questa commistione, alla comprensione degli elementi storici, etnici e culturali che sostanziano la civiltà mediterranea. Per capire le culture mediterranee non si può non tenere conto che ogni singola civiltà ha necessariamente in sé elementi stratificati e assimilati delle diverse regioni che da sempre si affacciano sul Mediterraneo. Con la conoscenza storica e la valutazione degli elementi culturali diversi, tutti ugualmente fondati e validi, può rendersi più agevole il superamento delle incomprensioni, dei contrasti, delle contrapposizioni, può favorirsi la crescita di civiltà che ha la sua vera base nella molteplicità degli scambi culturali nel senso più ampio.
32,50 30,88

Ricerca drammaturgica, letterature e culture moderne

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 96
In undici anni dedicati alla ricerca drammaturgica il Centro Universitario di Ricerca Teatrale (CURT) ha realizzato ben tredici spettacoli, incontrando pubblici sempre diversi ed eterogenei in località quali Chieti, Lanciano, Francavilla, Pescara, Spoltore, Teramo, Giulianova, Campobasso, Salerno, Roma, Bergamo e, in Ungheria, Debrecen e Szeged. Ha pubblicato sei Quaderni attestanti le ricerche drammaturgiche, organizzato seminari e stages di cultura teatrale, ospitato spettacoli e aperto una Scuola di Avviamento al Teatro. La ricerca e gli spettacoli conseguenti si sono impegnati anche nella traduzione da lingue straniere come il francese e l'inglese, in particolare di opere di G. Feydeau e di E. Bond; questa attività è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione di Annamaria Caravaggio che, sin dagli inizi, ha dato il suo prezioso contributo all'attività del Centro sia nella fase della ricerca che in quella degli allestimenti. La collaborazione dell'attore Maurizio Sborgia in tre allestimenti del Centro trova la sua ragione nella specifica competenza in materia di Commedia dell'Arte e di recitazione in maschera.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.