Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie

Tutti i libri editi da LED Edizioni Universitarie

33,00 31,35

Iosif Brodskij. Saggi di letture intertestuali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 170
Il carattere universale delle tematiche di Brodskij emerge non solo nella produzione poetica e saggistica, ma anche nell'uso originale della lingua, ovvero delle lingue, come strumenti di espressione che cooperano a più livelli, trovando sempre un filo comune. Tuttavia la critica deve ancora numerose risposte agli interrogativi che affiorano nelle sue opere. La linea di ricerca seguita in questo volume prende in considerazione gli aspetti che riconducono i testi brodskijani ad autori di altre letterature. Lo studio propone un'analisi da una prospettiva linguistica. I numerosi ambiti di ricerca vengono sottoposti ad una rivisitazione che incrocia tra loro vari percorsi di approfondimento. Il testo offre anche un punto di vista italiano su Brodskij. I soggiorni nel nostro paese hanno arricchito il suo sostrato culturale e linguistico. In tale contesto, si invita il lettore a ripercorrere ogni dettaglio dei canali di Venezia, città con cui il poeta russo-americano ebbe una profonda affinità. In conclusione, la proposta del presente saggio è di leggere Brodskij come uno dei sicuri precursori della corrente era multiculturale.
28,00 26,60

Lingue, migranti e nuovi paesaggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 240
Il presente volume ospita una selezione dei contributi presentati in occasione del convegno omonimo. La definizione di 'Atti di convegno', tuttavia, mal si adatta a questa raccolta di studi, che non si limita a trasferire gli interventi orali nella pagina scritta, bensì sviluppa ulteriori percorsi di studio e riflessione attraverso un approccio interdisciplinare. Questa pluralità di sguardi ha configurato uno spazio di incontro tra accademici di diverse appartenenze disciplinari, in cui ognuno, pur senza rinunciare al rigore metodologico della propria area di ricerca, ha potuto aprirsi a nuove prospettive di indagine. I quattordici lavori qui riuniti, perciò, pur partendo da piattaforme disciplinari diversificate, convergono in vari aspetti, dai riferimenti teorici alle conclusioni e ai suggerimenti rivolti alle politiche in materia di immigrazione, educazione e lingua. È proprio nella loro varietà che questi contributi offrono un apporto significativo allo studio dei complessi fenomeni legati ai movimenti migratori, in cui la lingua, oltre a costituire un simbolo dell'identità etnica, si delinea come un'entità dinamica che si adatta al contesto e che a sua volta lo rimodella.
32,50 30,88

Tra marginalità e integrazione. Aspetti dell'assistenza sociale nel mondo greco e romano. Atti delle Giornate di studio (Roma, 7-8 novembre 2012)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 186
Questo volume raccoglie gli interventi presentati nelle Giornate di studio tenute presso l'Università Europea di Roma nei giorni 7-8 novembre 2012 e dedicate al tema dell'"assistenza sociale" nel mondo greco e romano. Negli ultimi anni ha molto attirato l'attenzione di una parte dell'antichistica lo studio dei poveri e della povertà; minore interesse ha riscosso il tema individuato per queste giornate di studio, tanto che mancano opere di carattere sistematico su di esso, sia per la difficoltà nel definirne precisamente i contorni, sia per una certa distanza che separa la nostra sensibilità in merito a tale problema da quella del mondo greco e romano. Proprio a causa di questa lacuna si è pensato di fornire un contributo in tale settore di studi. Gli studiosi intervenuti hanno fornito una serie di "sondaggi", relativi a determinati contesti cronologici e geografici e su categorie particolari di assistenza sociale, che hanno consentito di illuminare alcuni aspetti della problematica: vi sono dunque due interventi dedicati alla Grecia classica (Bearzot e Tuci), altri due al mondo ellenistico (Landucci Gattinoni e Criscuolo) e tre infine a quello romano (Thornton, Roberto, Filippini).
30,00 28,50

Grammatica tedesca. Forme e costrutti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 748
La lingua quando diventa oggetto di studio richiede almeno tre diversi gradi di astrazione: il primo è dato dalla considerazione degli atti linguistici; il secondo è dato dalla norma che corrisponde all'uso sociale della lingua in un determinato momento storico; il terzo, quello del sistema, comprende gli elementi essenziali e distintivi che caratterizzano una lingua. Questo volume esamina la lingua e le sue regole con un approccio scientifico e descrittivo. Insegnare e apprendere la grammatica può risultare gravoso e a volte infruttuoso. Per ovviare a questi aspetti negativi, gli autori si basano su una convinzione: solo le spiegazioni fondate scientificamente reggono alla verifica degli usi della lingua, sono utilizzabili nella pratica quotidiana e generano interesse nel discente. Il principio informatore di questo volume è prevalentemente descrittivo-informativo, complementare rispetto a quello di altre grammatiche che a volte lasciano nello studente un senso di disorientamento. Il testo si articola in tre parti: fonologia, morfologia, sintassi. Ogni argomento è sorretto da un ricco e vario corredo di esercizi, nonché da "Unità concettuali di traduzione".
64,00 60,80

Le sfide dell'etica ambientale. Possibilità e validità delle teorie morali non-antropocentriche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 184
L'inclusione di almeno una parte del mondo nonumano all'interno della comunità morale è uno degli aspetti cruciali del discorso etico contemporaneo. Ciononostante, sono stati pochi i tentativi di difendere la possibilità di un'etica ambientale che si dimostri tutt'altro che controintuitiva o anti-umanista. Ancora meno sono stati gli sforzi di stabilire delle coordinate teoriche in grado di difendere la validità formale e materiale dei diversi paradigmi teorici al suo interno. Questo libro rappresenta il tentativo di illustrare e discutere criticamente le condizioni di possibilità, di validità formale e di validità materiale della disciplina, e anche lo sforzo di conciliare tra loro tanto l'etica tradizionale con l'etica ambientale quanto le svariate proposte teoriche presenti all'interno di quest'ultimo campo di indagine. L'etica ambientale contiene un invito alla ricerca quanto mai attuale e stimolante che è stato qui raccolto con estremo interesse e con una grande passione. La speranza è che le riflessioni critiche contenute in questo volume siano in grado di suscitare lo stesso interesse e la stessa passione per le questioni sollevate dall'etica ambientale in altri studiosi.
28,00 26,60

Lingue culture mediazioni (LCM Journal). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 216
Contenuti: Conceptualising Linguistic and Cultural Mediation, James Archibald, Giuliana Elena Garzone - An Interactional Perspective on Interpreting as Mediation, Claudio Baraldi - Negotiating Renditions in and through Talk: Some Notes on the Contribution of Conversation Analysis to the Study of Interpreter-mediated Interaction, Laura Gavioli - Negotiating the Terminological Borders of Language Mediation' in English and Italian. A Discussion on the Repercussions of Terminology on the Practice, Self-perception and Role of Language Mediators in Italy, Mette Rudvin, Cinzia Giacinta Spinzi - Al di là delle denominazioni: limiti e orizzonti di ruoli e funzioni del mediatore linguistico-culturale, Mariachiara Russo - Extension du domaine de la médiation, Daniel Coste, Marisa Cavalli - Arbitraire du langage et traduction: de l'interprétation du texte à la médiation de l'autre, Alberto Bramati - The Language of Tourists in English and Italian Travel Blogs and Trip Reports: a Corpus-based Analysis, Angela D'Egidio - Mediatori e mediati: riflessioni sugli italianismi di moda in francese, inglese e tedesco, Giuseppe Sergio - Mediazione e stampa cinese in lingua inglese, Bettina Mottura.
30,00 28,50

Geografie letterarie. Da Dante a Tabucchi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 382
I contributi raccolti si collocano in una prospettiva europea sette-ottocentesca, con qualche incursione in altre coordinate cronologiche e spaziali. Ricostruiscono episodi, incontri, relazioni di natura diversa, ma in qualche modo memorabili o decisivi per chi li ha vissuti; e raccontano storie di personaggi nei momenti che li hanno visti protagonisti lontano dalla patria o dai luoghi di origine, in un reticolo geografico esteso dalla Russia (Algarotti, Alfieri) alla penisola iberica (i viaggiatori dell'età dei Lumi, le moderne rivisitazioni letterarie), toccando Parigi (Goldoni, Beccaria, Monti), Londra (Casanova, Dickens, gli esuli del primo Ottocento), Vienna (Metastasio), Varsavia (Angelo Maria Durini), senza escludere le avventure oltre oceano (Melville, il viaggio del Bounty). Ai luoghi della vita culturale e civile si alternano poi gli spazi della memoria e della letteratura: il baratro degli inferi danteschi, gli arcani della scienza, le isole sognate, la dimensione degli spiriti e della fantasia. Il tratto comune è quello della distanza, dell'altrove, di una lontananza spesso dovuta alla stringente necessità, ma non di rado cercata, o anche assunta come regola di vita.
41,50 39,43

ContaminAzioni ecologiche. Cibi, nature, culture

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 170
L'idea di ambiente come sistema complesso ci parla di un mondo spinto oltre i vecchi dualismi a cui ci ha abituato la tradizione. È proprio tale complessità che questo libro intende descrivere con la parola "contaminAzione": un pensiero costruttivo e creativo, in cui questioni ecologiche e questioni culturali si mescolano in una visione plurale. Partendo dal cibo, i percorsi di "contaminAzione" esplorati ci avvicinano a questa complessità invitandoci a guardare in due direzioni: da un lato, considerando come le pratiche produttive e le politiche economiche e commerciali interferiscano con la vita degli ecosistemi; dall'altro, comprendendo come le sostanze che entrano in contatto con il nostro essere ci modifichino e determinino nuovi e più vasti equilibri. Si tratta di riflettere su come il mondo entri nei nostri corpi e come i nostri corpi alterino il corpo del mondo. Ne scaturisce una riflessione ampia e corale, in cui l'idea di contaminazione si estende fino a includere altre commistioni: dalle dinamiche ibridative che costituiscono la vita degli organismi nell'ambiente alle analisi in cui i piani linguistici e discorsivi si confondono con pratiche di mistificazione.
27,50 26,13

Le traduzioni come Fuzzy Set. Percorsi teorici e applicativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 236
I primi tre capitoli di questo volume espongono il quadro teorico e i principali concetti e strumenti analitici che informano i capitoli che seguono. L'impostazione traduttologica propone una visione che combina alcuni aspetti della prospettiva descrittivista con altri di quella funzionalista, ponendo l'accento sugli elementi comuni tra i due approcci. Questa visione si concretizza nella categorizzazione delle traduzioni come un fuzzy set, cioè come un insieme aperto e fluido che accoglie al suo interno, con un grado diverso di appartenenza, testi trasposti attraverso diversi sistemi linguistici e semiotici con un rapporto variabile con il testo fonte. Nel volume vengono avanzate per la prima volta altre proposte, come il suggerimento di considerare la lingua tradotta come un vero e proprio sotto-sistema all'interno del diasistema della lingua ricevente e l'ipotesi che l'applicazione della così detta Teoria del Monitor possa servire a spiegare perché il testo tradotto presenta caratteristiche peculiari universali, indipendenti dalla coppia di lingue coinvolte. Nel capitolo finale l'attenzione si sposta sul grande tema delle traduzione dei testi specialistici.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.