Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie

Tutti i libri editi da LED Edizioni Universitarie

La politica imperialistica ateniese a metà del V Secolo a.C. Il contesto egizio-cipriota

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 200
Tra gli anni sessanta e cinquanta del V secolo a.C. Atene e gli alleati della lega delio-attica intervennero in Egitto per sostenere 2 tentativi di ribellione di alcuni dinasti locali contro il dominio dell’impero persiano. Si tratta di un contesto di guerra del tutto nuovo per la città, la quale cercava in quegli anni di consolidare le proprie posizioni contro il nemico persiano anche in altre aree del Mediterraneo orientale, soprattutto nell’isola di Cipro. Sono delle pagine molto difficili da ricostruire: cercare di chiarire le dinamiche di questi interventi egizio-ciprioti non è solo utile per la piena comprensione degli stessi episodi, ma anche per tentare di ricostruire più in generale quel periodo di transizione della politica ateniese. Al fondo di questo libro la questione principale riguarda il motivo per cui gli Ateniesi si spinsero negli affari interni dell’Egitto. È una buona occasione per riflettere sull’eventuale presenza ateniese nel Mediterraneo orientale nella prima metà del V secolo, e soprattutto in una macro-regione che comprendeva l’Egitto, Cipro, le coste della Fenicia e ancora, una città filistea, Dor, forse tributaria di Atene attorno alla metà del V secolo.
31,00 29,45

La prose française et l’espace

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 144
28,00 26,60

La visione eteroglossica del bilinguismo: spagnolo lingua d’origine e Italstudio. Modelli e prospettive tra gli Stati Uniti e l’Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 166
Il saggio riporta i risultati della ricerca-azione LI.LO. (Lingua Italiana-Lingua d’Origine), nata allo scopo di ideare e promuovere modelli di insegnamento atti a sviluppare competenze bilingui nelle seconde generazioni di studenti di origine ispanofona. Gli Heritage Language Speakers possono recuperare e ampliare le loro competenze nella lingua d’origine e migliorare la loro academic proficiency in italiano. I fenomeni migratori e la richiesta del Ministero hanno fatto scaturire il presente volume. A partire da modelli ormai consolidati, si è cercato di verificare se si potessero trarre spunti di ricerca-azione per creare nuovi paradigmi di educazione bilingue applicabili alla realtà scolastica attuale. Tutto ciò ha portato ad alcune riflessioni esposte nei primi capitoli del saggio, in cui, supportati da ricerche scientifiche, si è voluto fornire un quadro generale sul bilinguismo e l’educazione bilingue, riprendendo studi di neurolinguistica che avvalorano lo sviluppo del bilinguismo e modelli legati a politiche linguistiche di educazione bilingue adottate in diversi paesi. La seconda parte si apre con un’analisi della presenza latina negli Stati Uniti.
29,00 27,55

27,00 25,65

Relations. Beyond Anthropocentrism. Volume Vol. 4/2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
30,00 28,50

37,00 35,15

28,00 26,60

Lexis and grammar in spoken and written discourse

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 290
39,00 37,05

Il traduttore. Mito e (de)costruzione di una identità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 192
Per fare luce sul pensiero che ha influenzato una ben precisa idea di ciò che sia la traduzione e di chi sia il traduttore, è presentato un bilancio condotto sul profilo storico delineando come dallo scientismo positivista, passando attraverso il trascendentalismo kantiano, si sia giunti all'ermeneutica gadameriana, per sintetizzare, in seguito, il contributo di Ricoeur e approdando alla teoria della decostruzione di Derrida. Un tale percorso di riflessione conduce a prospettive di analisi che de-costruiscono il senso comune di teorie che considerano la traduzione come neutra e il traduttore come obiettivo. La pretesa di un traduttore imparziale e neutro appare infondata, se si considera che il traduttore utilizza un «materiale», la lingua, che non è affatto un materiale, ma parte integrante di una soggettività che lo costituisce nella sua specifica singolarità. La lingua attraversa il traduttore implicandolo profondamente nella realizzazione dell’oggetto, che è giusto la traduzione la quale di fatto finisce col certificarsi non già come mero oggetto, ma come specifica espressione della sua soggettività.
30,50 28,98

Neuropsychological Trends. Volume Vol. 20

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 186
25,00 23,75

Storia dell'epistolario leopardiano. Con implicazioni filologiche per i futuri editori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 182
Del prezioso epistolario di Leopardi il volume illustra in modo organico e nuovo le vicende lungo l'Ottocento, muovendo dal retroterra della sua prima edizione e spingendosi fino alla quinta "ampliata e più compiuta". Le carte e i libri appartenuti a Prospero Viani (1812-1892) sono stati eletti a osservatorio privilegiato e punto di partenza per una vasta ricognizione di materiali inediti o malnoti. All'interesse storico, con ovvio riguardo anche alla fortuna di Leopardi, se ne somma e intreccia un altro spiccatamente filologico, rivolto pure al domani dei futuri editori dell'epistolario. L'indagine storica collabora in modo costante e deciso a fare luce sulle vicissitudini della trasmissione testuale, trasferendo così frequenti e non irrilevanti benefici nel corpo vivo delle lettere leopardiane, nella loro stessa lezione. Sul fronte filologico esce così rafforzata e assai più consapevole la recensio; la gerarchia dei testimoni non di rado è stata modificata; alle copiose rettifiche puntuali si aggiunge pure qualche incremento netto. Nel disciplinare questa messe di materiali e informazioni, il volume mira a conciliare criteri di pertinenza, economia e chiarezza.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.