Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie

Tutti i libri editi da LED Edizioni Universitarie

Santi Romano ontologo del diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 214
Nell'opera postuma "Frammenti di un dizionario giuridico" (1947) il celebre giurista Santi Romano (1875-1947) esplora originalmente l'ontologia spontanea del diritto indagando la natura delle entità che ricadono nell'ambito di quella "strana realtà, che sembra spettrale, che è il diritto". Nella voce Realtà giuridica, alla domanda kantiana "Che cos'è il diritto?" (Quid jus?), Romano accosta un'ulteriore e fondamentale domanda "Che cosa v'è nel diritto?" (Quid in jure?). La risposta offre un suggestivo catalogo delle entità giuridiche che compongono la peculiare realtà del diritto. L'analisi di Alessandro Olivari, che prende le mosse dalle ricerche di Romano, è condotta alla luce degli studi di ontologia sociale e consta di tre parti. La prima parte presenta cinque ricerche compiute da: A. Reinach, Cz. Znamierowski, K. Olivecrona, A.F. Ferrari, M.S. Moore. La seconda parte analizza la struttura della realtà giuridica mediante tre paradigmi concettuali: realtà giuridica vs. realtà a-giuridica, realtà giuridica vs. astrazione giuridica, realtà giuridica vs. mito giuridico. La terza ed ultima parte indaga due proprietà della realtà giuridica: la non-irrealtà e l'effettività.
33,00 31,35

BerlinoGrafie. Letteratura nomade e spazi urbani. I percorsi di Emine Sevgi Özdamar e Terézia Mora

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 196
Nel nostro tempo lo spazio è diventato centrale nella riflessione teorica: Spatial Turn, Raumtheorien, geocritica vengono utilizzate per orientarsi nel cambiamento in atto e a Berlino, attraverso la letteratura transnazionale di lingua tedesca, si cerca la matrice del rapporto tra scrittura e "spazio". Berlino, città senza centro, città rizomatica, ci offre una possibilità di cogliere l'intrinseco legame tra Grafie e luoghi. Le opere di due scrittrici, E. Sevgi Özdamar e T. Mora, ci accompagnano in questa indagine. Questa letteratura viene qui definita nomade in relazione alle tesi di Braidotti, Deleuze e Guattari ma anche guardando a uno spazio urbano decostruito. Le opere di queste autrici mostrano la capacità della scrittura di creare una connessione tra interno ed esterno, o dimostrano l'impossibilità della relazione laddove ci siano sistemi, traumi che trasformano lo spazio vitale in un luogo di morte. La letteratura transnazionale manifesta la cifra nomade della relazione con lo spazio. Le BerlinoGrafie mappano nuove spazialità e forme di convivenza, mostrando il potenziale che la scrittura ha nel modificare lo spazio vissuto.
31,00 29,45

Lingue culture mediazioni (LCM Journal). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 174
Table of Contents: Editoriale. Scrivere in una lingua straniera è un atto pagano, Gabriella Cartago - L'italiano di Pieter Paul Rubens in qualità di "secretario" di Jan Brueghel dei Velluti, Rosa Argenziano - Letterature e lingue sul confine orientale, Cristina Benussi - Tra le lingue, tra le culture: intorno al manoscritto italiano "Ville romane: in memoriam" di Vernon Lee, Marco Canani - Una lettura 'bachtiniana' dell'opera critica di Gao Xingjian,Simona Gallo - Scrivere "in altre parole" Jhumpa Lahiri e la lingua italiana, Andrea Groppaldi e Giuseppe Sergio - L'heterolinguisme en scene: français et arabe(s) à l'oeuvre dans 'Junun' de Jalila Baccar, Chiara Lusetti - Raccontarsi bilingue. "Le Vie di New York" di Martino Iasoni, Martino Marazzi - Due casi limite dell'autotraduzione: 'Il castello dei destini incrociati' di Calvino e 'Il Capitale' di Marx, Iris Plack - Esempi di eteroglossia nel paesaggio linguistico milanese, Marcella Uberti-Bona.
30,00 28,50

30,00 28,50

20,00 19,00

Il paesaggio americano e le sue rappresentazioni nel discorso letterario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 372
Il motivo del paesaggio è tra i più rappresentati nella letteratura americana di tutti i tempi e di tutti i generi. Categoria centrale dell'immaginario e luogo paradigmatico di confronto, il paesaggio per sua natura esalta le specificità nazionali ma al tempo stesso le mette in crisi, tendendo a superarle in una dimensione transnazionale in cui esse diventano terreno di confronto tra culture diverse, che tuttavia intrattengono tra loro legami profondi. Il paesaggio si rivela elemento chiave nella costruzione dell'identità americana nelle sue plurime forme, così come luogo di una sua continua rinegoziazione. Accanto a saggi di taglio storico-letterario, il volume presenta contributi che collegano il paesaggio a questioni di gender e di razza, e altri che individuano nel paesaggio il luogo di contatto tra forme culturali "alte" e "popolari", permettendone un ripensamento in termini nuovi, interdisciplinari e interculturali. Nella molteplicità di approcci qui dispiegati, il paesaggio americano viene così ad acquisire le sembianze di vero e proprio palinsesto, nelle cui proteiformi rappresentazioni è possibile rintracciare la storia stessa della cultura americana.
45,00 42,75

Relations. Beyond anthropocentrism. Volume Vol. 4/1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 136
30,00 28,50

Journal of educational, cultural and psychological studies (ECPS Journal) (2016). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 244
Table of Contents: Istruzione, ricerca e cultura: si riparte da queste per una nuova Rinascenza, G. Domenici - On Human Rights: Premises for a New Approach to Fundamental Social Rights, R. Garcia Schwarz - Influences of School Climate and Teacher's Behavior on Student's Competencies in Mathematics and the Territorial Gap between Italian Macro-areas in PISA 2012, G. Bove, D. Marella, V. Vitale - What Do You Think about INVALSI Tests, G. Pastori, V. Pagani The New Plan for the Prevention of School Failure in Catalonia (Spain), N. Llevot Calvet, J.A. González Rodríguez, A. Revilla Carrasco - Destrutturare l'aula, ma con metodo: spazi e orizzonti epistemologici per una didattica aumentata dalle tecnologie, P. Ferri, S. Moriggi - Immigrants Are Like & The Representation of Immigrants in Italy, E. Cavicchiolo, F. Alivernini, S. Manganelli - L'intervista mediata: evoluzioni dell'intervista cognitivo-critica piagetiana, D. Frison - 5° Seminario Internaz. Studi sulla Ricerca Empirica in Educazione: "La Sperimentazione Educativa: Modelli e Procedure", C. La Rocca - Le opere di Mario Panizza. La mostra: "Sotto ogni passo: figure, sagome e tombini", V. Biasi, G. Carrus.
44,00 41,80

Dalle vaghe fantasie al patrio zelo. Letteratura e politica negli ultimi anni di Vincenzo Monti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 334
Il volume propone una ricognizione delle esperienze molteplici praticate dal poeta Vincenzo Monti e da chi gli fu vicino nei suoi ultimi anni di vita. Emerge in primo luogo la natura sperimentale che qualifica l'estremo compito poetico affrontato dal Monti: esso consistette nel 'volgarizzamento' dal tedesco in sciolti italiani, realizzato insieme con il giovane trentino A. Maffei, di parte del poema (Tunisias) del patriarca magiaro di Venezia, János László Pyrker. Intrecciandosi con l'epopea cristiana e con il sentimentalismo nordico di quella prova letteraria, un secondo nucleo di interessi riguarda la simpatia crescente che il Monti seppe esprimere dinanzi alle rivoluzioni liberali in atto negli stessi anni Venti del secolo. Costituisce un terzo aspetto simultaneo dell'impegno letterario e intellettuale del Monti in quei frangenti storici l'applicazione rigorosa, insieme con il marchese G.G. Trivulzio e con G.A. Maggi, alla rilettura, alla correzione e all'edizione criticamente accertata del Convivio di Dante, in una prospettiva che implicò una rilettura politica e civile dell'opera dantesca nel quadro dell'età storica presente, condizionata dall'espansione del romanticismo liberale.
41,00 38,95

Neuropsychological Trends. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 105
25,00 23,75

La famiglia tardoantica. Società, diritto, religione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 294
Il libro raccoglie una serie di studi di specialisti della tarda antichità, dal IV al VI secolo d.C. in vari settori di ricerca, che compongono dunque un mosaico interdisciplinare: storia sociale, diritto, religione, archeologia, cultura, storiografia, ai quali si aggiungono contributi di giovani studiosi del dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna con competenze in ambito archeologico, epigrafico, numismatico e letterario. I diversi contributi costituiscono lo sviluppo di un dibattito seminariale tenuto a Bologna nel maggio 2015 con lo scopo appunto di promuovere un dialogo fra aree e generazioni diverse di studiosi della tarda antichità, periodo, questo, di mutamenti e di complessità assodata, e che costituisce un momento di svolta nella storiografia, attraverso il passaggio da una storiografia di stampo istituzionale a quella caratterizzata da un lungo complesso di transizioni.
38,00 36,10

30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.