Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Tribuna

Tutti i libri editi da La Tribuna

Codice penale e leggi complementari

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 1130
L'opera è aggiornata con: il D.L.vo 10 agosto 2018, n. 104, di modifica delle norme in materia di armi e sicurezza pubblica; il D.L.vo 11 maggio 2018, n. 63, di modifica del Codice penale in materia di rivelazione di segreti scientifici o commerciali; il D.L.vo 10 aprile 2018, n. 36, nuove norme sulla procedibilità a querela di parte.
15,00 14,25

Il processo amministrativo telematico

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: IX-228
L'opera rappresenta una vera e propria guida per tutti gli avvocati amministrativisti, i giudici, le cancellerie e gli ausiliari dei Tribunali amministrativi chiamati a confrontarsi con le complesse novità introdotte dalla normativa sul processo telematico. Si tratta di un vademecum con le informazioni fondamentali alla gestione del nuovo sistema informatico della giustizia amministrativa, dalla posta elettronica certificata alla firma digitale, dal fascicolo elettronico al deposito telematico, dalle comunicazioni alle notificazioni. Particolarmente utile il capitolo dedicato alle istruzioni operative, con esempi pratici. L'opera è completata dalle Note congiunte del Tavolo tecnico sul PAT e da una raccolta delle fonti normative principali sul processo amministrativo telematico.
15,00 14,25

Codice penale e di procedura penale e leggi complementari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 2308
L’opera è aggiornata con: la L. 21 settembre 2018, n. 108 (Legge milleproroghe) di conversione, con modificazioni, del D.L. 25 luglio 2018, n. 91, che ha recato, tra l'altro la proroga dell'entrata in vigore della riforma delle intercettazioni; il Divo 10 agosto 2018, n. 104, nuove norme in materia di armi e di pubblica sicurezza; il D.L.vo 10 agosto 2018, n. 101, Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Reg. UE 2016/679; il D.L.vo 11 maggio 2018, n. 63, modifiche al Codice penale in materia di rivelazione di segreti scientifici o industriali. Questo volume si rivolge a: avvocati, magistrati, studenti, concorsisti.
50,00 47,50

Pirateria industriale e abusivismo commerciale

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: XIV-491
Il libero svolgimento delle attività economiche è spesso minacciato da atti di "pirateria" o da pratiche abusive che alimentano la concorrenza sleale. I controlli in questo settore sono spesso macchinosi, riferendosi a settori del diritto piuttosto complicati e soggetti a una normativa in rapida evoluzione. Col testo "Pirateria industriale e abusivismo commerciale" gli autori forniscono, soprattutto agli operatori del controllo, agli avvocati e ai commercialisti ma anche agli esercenti, una approfondita disamina, tradotta in linguaggio giuridico-pratico, per la corretta applicazione degli istituti di diritto e delle sanzioni in materia. Prefazione di Giordano Biserni.
15,00 14,25

Codice civile e leggi complementari

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 1856
L’opera è aggiornata con: la L. 9 agosto 2018, n. 96 (Legge dignità) di conversione, con modificazioni, del D.L. 12 luglio 2018, n. 87; il D.L.vo 21 maggio 2018, n. 68, nuove norme di modifica del Codice delle assicurazioni, con particolare riguardo per l’introduzione dei sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie; il D.L.vo 21 maggio 2018, n. 62, recante modifiche alle norme del Codice del consumo.
15,00 14,25

Quattro codici. Civile e di procedura civile, penale e di procedura penale

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 2190
Quest'opera è aggiornata con le ultime e più significative novità normative, fra cui segnaliamo: il D.L. 25 luglio 2018, n. 91 (Decreto milleproroghe) che contiene la proroga della entrata in vigore della riforma sulle intercettazioni; il D.L.vo 11 maggio 2018, n. 63, recante modifiche al Codice penale in materia di rivelazione di segreti scientifici o commerciali; il D.L.vo 10 aprile 2018, n. 36, sulla procedibilità a querela; il D.L.vo 1 marzo 2018, n. 21, riserva di codice in materia penale.
25,00 23,75

Uso legittimo delle armi e degli altri mezzi di coazione fisica nelle dinamiche d’intervento dell’operatore di polizia

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: XIV-480
L'uso legittimo delle armi e degli altri mezzi di coazione fisica costituisce, per ogni appartenente alle Forze dell'Ordine, un argomento fondamentale del suo bagaglio professionale, che questa monografia, prodotta da un poliziotto osservando la materia proprio dalla prospettiva di chi veste un'uniforme, permette di approfondire, affrontando un settore normativo di immediato e delicato riscontro pratico, con il quale ogni operatore di Polizia deve inevitabilmente e quotidianamente confrontarsi nel proprio lavoro. Lo scopo dell'opera è quello di offrire una visione il più possibile obiettiva e completa della scriminante delineata dall'art. 53 del Codice Penale, caratterizzata dall'impraticabilità per l'operatore del "commodus discessus", concesso invece al privato cittadino per la legittima difesa, nonché spesso da indicazioni imprecise, se non contraddittorie, anche a causa dell'intrinseca complessità dell'argomento, mirando invece ad una sua ricostruzione complessiva che sia il più possibile rassicurante per qualsiasi appartenente alla Polizia di Stato o alle altre Forze istituzionali di Polizia. Il raffronto con una consistente giurisprudenza in materia, anche con quelle sentenze più "scomode" per un operatore di Polizia, l'approfondimento del profilo della "proporzionalità" nell'uso delle armi, uniti ai contributi forniti dalla medaglia d'oro olimpica di judo Giulia Quintavalle, appartenente alla Guardia di Finanza, nonché dal Brigadiere dell'Arma dei Carabinieri Giuseppe Giangrande, insignito della Medaglia d'oro al Valor civile a seguito del suo grave ferimento in servizio, rendono comunque la lettura di questo testo ricca di spunti di interesse per qualsiasi figura professionale che operi nel mondo del diritto. Prefazione di felice Romano. Presentazione di Alessio Cesareo.
30,00 28,50

Codice delle comunicazioni elettroniche

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: XLVIII-939
Il Volume reca un commento organico alle disposizioni del Decreto legislativo n. 259 del 2003 (Codice delle comunicazioni elettroniche) a quindici anni circa dalla sua emanazione e nel ventennale dell'istituzione dell'Autorità delle Garanzie delle Comunicazioni (AGCOM) che costituisce il vero 'motore' e la protagonista pressoché assoluta della realizzazione del disegno codicistico. L'opera vede la luce in una fase storica cruciale: l'attuazione del Codice nella fase della sua piena maturità consente una riflessione ormai compiuta sulle sue principali scelte ispiratrici e sul grado di effettiva realizzazione degli obiettivi che il Legislatore si era prefisso con la sua adozione. D'altra parte, i lavori ormai avanzati per l'adozione del futuro Codice europeo delle comunicazioni elettroniche impongono all'operatore nazionale di guardare avanti, nella prospettiva di una profonda rivisitazione del quadro normativo di settore. La scelta dei curatori è stata nel senso di suddividere il volume in due parti. Nella prima, alcuni dei più autorevoli studiosi della materia (ivi compresi il Presidente in carica dell'Autorità e i suoi precedenti Presidenti) hanno offerto una panoramica generale sui contenuti e sull'evoluzione del 'Codice'. Nella seconda parte autorevoli esponenti dell'Accademia, del Foro e della stessa Autorità di settore hanno commentato, secondo un modello sostanzialmente omogeneo, l'intero corpus normativo di cui si compone il 'Codice'. Siccome i principali volumi di esame generale delle previsioni del 'Codice' del 2003 - pur se validissimi - risentono ormai del peso del tempo, l'opera si propone di fissare lo 'stato dell'arte' della materia per gli anni a venire. Prefazione di Angelo Marcello Cardani.
20,00 19,00

Atto e parere civile per l'esame di avvocato

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 284
Lo scopo di questo volume è quello di fornire gli strumenti di base per la preparazione delle prove scritte per l'abilitazione all'esercizio della professione forense. L'idea centrale è che il candidato possa superare la prova d'esame in questione solo sfruttando al meglio i propri mezzi: qualunque altro supporto, dunque, va preso per quel che è, per l'appunto, nulla più che un aiuto. In quest'ottica, appare fondamentale la prima parte del testo, che vuole fornire a ciascun aspirante avvocato le indicazioni di fondo per costruire un metodo proprio di approccio alla prova scritta. Nel medesimo senso va letta la seconda parte, in cui si propone un ricco formulario di atti giudiziari (quelli che rappresentano in genere un vero e proprio "spauracchio" per la maggior parte dei candidati), in un'ottica che intende respingere l'approccio "acritico" al lavoro: oggi, come nella prima edizione, il formulario ha infatti un'impostazione "ragionata", poiché, in primo luogo, propone in apertura di ogni formula le norme processuali fondamentali che ne fanno capire il senso e poi, in ogni passaggio della formula, si premura di chiarire perché all'interno di un atto si debbano scrivere determinate cose e quali sono le norme processuali che impongono certe formule piuttosto che altre. Segue poi una terza parte che contiene una serie di tracce (tratte da sentenze recenti della Suprema Corte) cui si accompagna un percorso illustrato di soluzione della questione e, successivamente, una proposta di elaborato di atto. Quindi, sostanzialmente una sorta di "superformulario", in quanto riempito anche dei contenuti di un caso concreto, con il quale il candidato si può confrontare in termini più diretti e reali. La novità è la quarta parte che (volendo, oggi, questo lavoro offrire uno strumento completo di supporto alla preparazione dell'esame) che contiene anche lo svolgimento di alcuni pareri, sempre su casi giurisprudenziali recenti, anche in questo caso con l'indicazione del percorso di soluzione e con la proposta di un testo di parere. Anche in questa seconda edizione, aggiornata rispetto alla precedente, per assicurare una visione più moderna degli elaborati proposti, per la redazione dei testi è stato assicurato l'ausilio di allievi "vecchi" e "nuovi", il cui approccio dà certamente maggiore "freschezza" al lavoro di quanto non avrebbe potuto fare, da solo, un "vecchio" avvocato.
5,00 4,75

Atto e parere penale per l'esame di avvocato

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 414
La seconda edizione di questo volume, rivista ed aggiornata rispetto alla precedente, intende offrire al lettore un percorso rnetodologico completo, che sia concretamente di ausilio per la preparazione alla prova scritta di diritto penale dell'esame di avvocato. In questa prospettiva, l'opera è divisa in due parti. Nella prima, sono contenute, anzitutto, considerazioni di base sulle differenze tra atti giudiziari e pareri. Segue. poi, l'articolata illustrazione del metodo compositlvo di atti e pareri, esemplificata in riferimento alle tracce assegnate nelle passate sessioni dell'esame di Stato. Nella seconda parte i principi metodologici trovano puntuale applicazione nello svolgimento di una nutrita serie di atti e pareri, redatti seguendo passo a passo tutte le fasi nette quali è suddivisibile l'attività di redazione dello scritto: comprensione della traccia; interpretazione della traccia; risoluzione dei problemi posti dalla traccia; scelta degli argomenti; prospettazione ragionata e motivata della soluzione. Per quanto riguarda la tipologia di atti svolti, si è riservata la parte più ampia dellavoro alla trattazione dell'appello che, come è noto, statisticamente risulta essere "l'atto-tipo" assegnato alla prova scritta di diritto penale. Si è avuto, cura, comunque, di svolgere anche atti diversi dall'appello, optando per il genus corrispondente a quello oggetto di richiesta nelle annualità dell'esame in cui la traccia non riguardava l'appello. Nello specifico: riesame di misure cautelari (1993 e 2013); incidente di esecuzione (1996 e 2006); procedimento davanti alla magistratura di sorveglianza (2007). È appena il caso di segnalare, inoltre, che tutte le tracce proposte sono relative a pronunce giurisprudenziali che si segnalano all'attenzione del lettore per la loro importanza. Nell'auspicare che il presente volume possa essere utile per acquisire o affinare la padronanza delle tecniche argomentative ed espositive necessarie per superare lo scoglio dello scritto, sia consentito ricordare che, in ogni caso, il candidato accorto dovrebbe sempre tenere a mente che l'indispensabile allenamento pratico a comporre atti e pareri scritti va accompagnato da un altrettanto necessario studio di ripasso della parte generale del diritto penale.
10,00 9,50

Ecoreati. Legge 68/2015: una riforma di civiltà contro i ladri del futuro

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: XVII-137
Quest'Opera affronta, con linguaggio ad un tempo rigoroso e di esemplare chiarezza espositiva, le principali problematiche collegate all'interpretazione all' applicazione concreta della Legge 22 maggio 2015, n. 68, in materia di ecoreati. Ogni disposizione introdotta dalla predetta legge è accuratamente commentata da alcuni fra i più noti e apprezzati specialisti della materia, attraverso un'analisi che tiene conto dei primi provvedimenti emanati dalla Corte di Cassazione in materia. Vengono così presi in considerazione i reati di inquinamento e di disastro ambientale; il nuovo istituto costituito dalla morte o lesioni come conseguenza del delitto di inquinamento ambientale; il traffico e l'abbandono di materiale ad alta radioattività; e nuove circostanze aggravanti; il ravvedimento operoso; la confisca; l'obbligo di ripristino dello stato dei luoghi; l'omessa bonifica; le attività organizzate per il traffico illecito dei rifiuti, reato recentemente introdotto nel Codice penale dal Decreto Legislativo 1 marzo 2018, n. 21, sulla riserva di codice; la prescrizione, l'estinzione, a depenalizzazione delle contravvenzioni; la responsabilità degli enti ex Decreto Legislativo n. 231/2001, con l'analisi delle criticità che emergono nella applicazione pratica delle nuove norme ambientali. Si tratta dunque di un volume destinato a soddisfare le esigenze di informazione e di aggiornamento di avvocati, magistrati e di tutti coloro i quali siano chiamati, per motivi di lavoro o di studio, a confrontarsi con la delicata materia in oggetto.
30,00 28,50

Casi e soluzioni schematiche di diritto civile

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 224
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.