Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Sanzo

Biografia e opere di Salvatore Sanzo

Il codice della crisi dopo il d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83

Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 736
Il 15 luglio 2022 il Codice della crisi e dell’insolvenza è finalmente diventato realtà. Le radicali modifiche maturate nel tempo intercorso tra la sua prima stesura e quella attuale hanno reso necessario questo libro, scritto alla luce del d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83 e ad esso interamente aggiornato. L’opera esce in continuità scientifica ed editoriale con il precedente Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza a cura di Salvatore Sanzo e Diana Burroni, pubblicato nel 2019 con largo successo di vendite.
116,50 110,68

Commentario pratico al regolamento della Camera Arbitrale di Milano

Commentario pratico al regolamento della Camera Arbitrale di Milano

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 280
Il Commentario pratico al Regolamento della Camera Arbitrale di Milano illustra articolo per articolo il nuovo Regolamento entrato in vigore il 1° luglio 2020. Quest'opera nasce dalla precisa intenzione degli Autori di predisporre un manuale fortemente operativo, capace di offrire, su ciascuna disposizione del Regolamento, un'interpretazione esplicativa e suggerimenti concreti a beneficio degli utilizzatori.
30,00

Atto e parere civile per l'esame di avvocato

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 284
Lo scopo di questo volume è quello di fornire gli strumenti di base per la preparazione delle prove scritte per l'abilitazione all'esercizio della professione forense. L'idea centrale è che il candidato possa superare la prova d'esame in questione solo sfruttando al meglio i propri mezzi: qualunque altro supporto, dunque, va preso per quel che è, per l'appunto, nulla più che un aiuto. In quest'ottica, appare fondamentale la prima parte del testo, che vuole fornire a ciascun aspirante avvocato le indicazioni di fondo per costruire un metodo proprio di approccio alla prova scritta. Nel medesimo senso va letta la seconda parte, in cui si propone un ricco formulario di atti giudiziari (quelli che rappresentano in genere un vero e proprio "spauracchio" per la maggior parte dei candidati), in un'ottica che intende respingere l'approccio "acritico" al lavoro: oggi, come nella prima edizione, il formulario ha infatti un'impostazione "ragionata", poiché, in primo luogo, propone in apertura di ogni formula le norme processuali fondamentali che ne fanno capire il senso e poi, in ogni passaggio della formula, si premura di chiarire perché all'interno di un atto si debbano scrivere determinate cose e quali sono le norme processuali che impongono certe formule piuttosto che altre. Segue poi una terza parte che contiene una serie di tracce (tratte da sentenze recenti della Suprema Corte) cui si accompagna un percorso illustrato di soluzione della questione e, successivamente, una proposta di elaborato di atto. Quindi, sostanzialmente una sorta di "superformulario", in quanto riempito anche dei contenuti di un caso concreto, con il quale il candidato si può confrontare in termini più diretti e reali. La novità è la quarta parte che (volendo, oggi, questo lavoro offrire uno strumento completo di supporto alla preparazione dell'esame) che contiene anche lo svolgimento di alcuni pareri, sempre su casi giurisprudenziali recenti, anche in questo caso con l'indicazione del percorso di soluzione e con la proposta di un testo di parere. Anche in questa seconda edizione, aggiornata rispetto alla precedente, per assicurare una visione più moderna degli elaborati proposti, per la redazione dei testi è stato assicurato l'ausilio di allievi "vecchi" e "nuovi", il cui approccio dà certamente maggiore "freschezza" al lavoro di quanto non avrebbe potuto fare, da solo, un "vecchio" avvocato.
5,00 4,75

Atto e parere penale per l'esame di avvocato

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 414
La seconda edizione di questo volume, rivista ed aggiornata rispetto alla precedente, intende offrire al lettore un percorso rnetodologico completo, che sia concretamente di ausilio per la preparazione alla prova scritta di diritto penale dell'esame di avvocato. In questa prospettiva, l'opera è divisa in due parti. Nella prima, sono contenute, anzitutto, considerazioni di base sulle differenze tra atti giudiziari e pareri. Segue. poi, l'articolata illustrazione del metodo compositlvo di atti e pareri, esemplificata in riferimento alle tracce assegnate nelle passate sessioni dell'esame di Stato. Nella seconda parte i principi metodologici trovano puntuale applicazione nello svolgimento di una nutrita serie di atti e pareri, redatti seguendo passo a passo tutte le fasi nette quali è suddivisibile l'attività di redazione dello scritto: comprensione della traccia; interpretazione della traccia; risoluzione dei problemi posti dalla traccia; scelta degli argomenti; prospettazione ragionata e motivata della soluzione. Per quanto riguarda la tipologia di atti svolti, si è riservata la parte più ampia dellavoro alla trattazione dell'appello che, come è noto, statisticamente risulta essere "l'atto-tipo" assegnato alla prova scritta di diritto penale. Si è avuto, cura, comunque, di svolgere anche atti diversi dall'appello, optando per il genus corrispondente a quello oggetto di richiesta nelle annualità dell'esame in cui la traccia non riguardava l'appello. Nello specifico: riesame di misure cautelari (1993 e 2013); incidente di esecuzione (1996 e 2006); procedimento davanti alla magistratura di sorveglianza (2007). È appena il caso di segnalare, inoltre, che tutte le tracce proposte sono relative a pronunce giurisprudenziali che si segnalano all'attenzione del lettore per la loro importanza. Nell'auspicare che il presente volume possa essere utile per acquisire o affinare la padronanza delle tecniche argomentative ed espositive necessarie per superare lo scoglio dello scritto, sia consentito ricordare che, in ogni caso, il candidato accorto dovrebbe sempre tenere a mente che l'indispensabile allenamento pratico a comporre atti e pareri scritti va accompagnato da un altrettanto necessario studio di ripasso della parte generale del diritto penale.
10,00 9,50

Guida alla redazione dell'atto civile. Prova scritta esame avvocato

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XII-282
Il volume fornisce ai candidati all'esame di avvocato gli strumenti necessari per la costruzione di un metodo per affrontare la terza prova scritta. Il percorso si sviluppa attraverso: l'illustrazione della strategia di redazione dell'atto giudiziario di diritto civile nelle sue diverse fasi (interpretare; risolvere; scegliere; prospettare); un formulario ragionato dei principali atti che potrebbero costituire oggetto della prova; una selezione di tracce sugli argomenti di maggiore attualità, svolte applicando il metodo consigliato dall'autore, alla luce della più recente giurisprudenza.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.