Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Del Vecchio

Biografia e opere di Paolo Del Vecchio

Testo Unico dei servizi dei media audiovisivi e radiofonici

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 800
Questo volume contiene il Testo Unico dei servizi dei media audiovisivi e radiofonici (D.lgs. 31 luglio 2005, n. 177) commentato e annotato per articolo. Grazie al contributo di pubblici funzionari, studiosi ed esperti del settore, esso analizza, con ricchezza di argomenti e di sfumature espositive, l’intero complesso delle tematiche connesse al settore audiovisivo e radiofonico. L’opera rappresenta, pertanto, una lettura preziosa per chiunque voglia studiare e approfondire il percorso normativo che ha accompagnato il comparto dei media degli ultimi venti anni. Nondimeno, il lavoro collettaneo svolto consente di cogliere il senso della prospettiva storica e la memoria dei molti case studies che hanno segnato il cammino sino ad oggi.
10,00 9,50

Manuale di diritto dello sport

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 484
Il Manuale di diritto dello sport muove dalla opzione metodologica della concezione unitaria e sistematica dell'ordinamento giuridico. Su questa base vengono analizzati i rapporti tra fenomeno sportivo e diritto alla luce del principio di specificità dello sport. Il sistema del diritto dello sport, arricchito anche dalle fonti europee quali parti integranti dell'ordinamento interno, viene sviluppato in pressoché tutti gli aspetti, svolgendo in modo coerente e uniforme le premesse metodologiche che ripartiscono la materia dai punti di rilevanza ermeneutica delle attività sportive, delle strutture organizzative internazionali e nazionali, dei soggetti, dell'organizzazione degli eventi, dei contratti e delle responsabilità. Arricchiscono il quadro complessivo la disciplina delle assicurazioni, del doping e la normativa fiscale, la quale esprime oggi una parte significativa delle regole del dilettantismo.
67,00 63,65

Codice delle comunicazioni elettroniche

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: XLVIII-939
Il Volume reca un commento organico alle disposizioni del Decreto legislativo n. 259 del 2003 (Codice delle comunicazioni elettroniche) a quindici anni circa dalla sua emanazione e nel ventennale dell'istituzione dell'Autorità delle Garanzie delle Comunicazioni (AGCOM) che costituisce il vero 'motore' e la protagonista pressoché assoluta della realizzazione del disegno codicistico. L'opera vede la luce in una fase storica cruciale: l'attuazione del Codice nella fase della sua piena maturità consente una riflessione ormai compiuta sulle sue principali scelte ispiratrici e sul grado di effettiva realizzazione degli obiettivi che il Legislatore si era prefisso con la sua adozione. D'altra parte, i lavori ormai avanzati per l'adozione del futuro Codice europeo delle comunicazioni elettroniche impongono all'operatore nazionale di guardare avanti, nella prospettiva di una profonda rivisitazione del quadro normativo di settore. La scelta dei curatori è stata nel senso di suddividere il volume in due parti. Nella prima, alcuni dei più autorevoli studiosi della materia (ivi compresi il Presidente in carica dell'Autorità e i suoi precedenti Presidenti) hanno offerto una panoramica generale sui contenuti e sull'evoluzione del 'Codice'. Nella seconda parte autorevoli esponenti dell'Accademia, del Foro e della stessa Autorità di settore hanno commentato, secondo un modello sostanzialmente omogeneo, l'intero corpus normativo di cui si compone il 'Codice'. Siccome i principali volumi di esame generale delle previsioni del 'Codice' del 2003 - pur se validissimi - risentono ormai del peso del tempo, l'opera si propone di fissare lo 'stato dell'arte' della materia per gli anni a venire. Prefazione di Angelo Marcello Cardani.
20,00 19,00

Codice di giustizia sportiva F.I.G.C. Annotato con la dottrina e la giurisprudenza

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 656
L’opera è destinata a chi voglia conoscere lo stato della dottrina e della giurisprudenza sull’interpretazione delle disposizioni del Codice di giustizia sportiva FIGC. I commenti, realizzati da esperti della materia, sono caratterizzati da un’analisi completa e critica delle principali questioni in tema di processo sportivo. L’obiettivo è rileggere le norme federali all’interno dell’ordinamento giuridico nel suo complesso, senza pregiudizi di sorta, in un confronto dialettico con le fonti del sistema italo-europeo, mediante una concreta applicazione nel fenomeno sportivo sia del principio costituzionale di sussidiarietà (art. 118, comma 4, cost.), sia del principio di specificità di matrice comunitaria (art. 165, comma 2, TFUE).
94,00 89,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.