Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ISEDI

Tutti i libri editi da ISEDI

Time-driven activity-based costing. La via più semplice ed efficace per accrescere i profitti

Time-driven activity-based costing. La via più semplice ed efficace per accrescere i profitti

Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2008
pagine: XVII
L'activity-base costing (ABC) è stato negli ultimi anni indicato come uno degli strumenti più importanti per guidare un'impresa e gestirne i costi. Però quanti hanno cercato di implementare l'ABC su larga scala, hanno riscontrato risultati limitati e frustranti. Come mai? In questo nuovo libro, Robert S. Kaplan (insieme con Steven R. Anderson) elabora il time-driven activity-based costing (TDABC). Quale sistema più semplice ed efficace per misurare costi e redditività in un'azienda. Oltre a mostrare i normali benefici che derivano dalla corretta applicazione del modello ABC, gli autori introducono le innovative applicazioni del TDABC, che comprendono l'elaborazione di una strategia di rete nella pianificazione del budget, il miglioramento dei processi di fusione e acquisizione, l'eliminazione di passaggi superflui nelle supply chain, l'ottimizzazione dello staff.
22,00

Regole, trasparenza e imprenditorialità

Regole, trasparenza e imprenditorialità

Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2008
pagine: 288
La complessità delle relazioni intersoggettive che ruotano nell'azienda e intorno all'azienda implica sistema di regolamentazione: adeguato rispetto alle specificità e alla mutevolezza dei contesti di mercato e d'impresa ed efficace nell'affermazione di criteri di correttezza (rispetto delle regole e della qualità delle relazioni) e di trasparenza (intelligibilità delle politiche aziendali e dei valori affermati). A fronte di una normativa a livello europeo e internazionale sempre più attenta alle istituzioni economiche, le imprese cominciano a interpretare in modo più responsabile il proprio ruolo. Ma data la peculiarità del tessuto economico italiano di piccole e medie imprese, esiste una situazione dominante e quasi totalitaria di aziende non soltanto lontane dai paradigmi di adeguatezza nei sistemi dei controlli interni e di compliance, ma ancora priva pressoché integralmente di quella dimensione degli assetti e dei meccanismi di controllo di maggiore valenza strategica e gestionale, che dovrebbero essere percepiti come utili ai processi di business. Le ricerche di questo volume integrano teoria e prassi intorno a tematiche di ampio spettro come quella dei sistemi dei controlli interni, sviluppando aspetti diversi e complementari, nell''ambito di contesti aziendali fortemente rappresentativi e diversificati, a elevata complessità strutturale.
22,00

La comunicazione d'azienda. Strutture e strumenti per la gestione

La comunicazione d'azienda. Strutture e strumenti per la gestione

Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2008
pagine: 552
Il manuale analizza il cambiamento epocale che ha investito lo scenario della comunicazione aziendale nel periodo 2004-2008. Oggi la comunicazione d'azienda assume un ruolo ancora più importante perché esce dalla ghettizzazione della pubblicità e diventa uno strumento di gestione manageriale. Il manuale, redatto con il contributo di autori con molti anni di esperienza a livello di responsabilità primaria in imprese e istituzioni che operano in questo settore, offre un approccio integrato alle problematiche di comunicazione assumendo come punto di riferimento dell'analisi l'azienda e le sue esigenze di comunicazione. La revisione così radicale è dovuta ai cambiamenti di contenuti e di strumenti che in questi ultimi anni hanno interessato la comunicazione d'azienda, grazie all'avvento della tecnologia digitale, alle innovazioni culturali generate dal web e alle nuove modalità di gestione che le imprese hanno dovuto adottare.
47,00

Peripheral vision. Come prestare attenzione ai segnali deboli

Peripheral vision. Come prestare attenzione ai segnali deboli

Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2008
pagine: 240
Dei negozianti di provincia sono a conoscenza di nuovi concorrenti, oppure un blog avviato quasi per caso inizia ad attirare l'attenzione: sono tutti segnali che possono trasformarsi in nuove occasioni per la vostra impresa. Tuttavia, per misurare questi segnali, avete bisogno di scovarli e di interpretarli correttamente. Detto in parole povere, avete bisogno di una buona "visione periferica". Oggi però meno del 20% delle aziende hanno sviluppato adeguatamente la loro "visione periferica". "Peripheral Vision" si serve di questa efficace metafora per illustrare diversi casi di studio (quali quello della BBC o della Mattel) e per mostrare quali sono quegli strumenti necessari a sviluppare un'efficace "visione periferica", tale da farvi vedere non solo ciò che è al centro della vostra attenzione, in modo da anticipare i vostri concorrenti.
26,00

Orientare al successo la supply chain. Strategie, processi e tecniche per gestire la complessità della rete logistica

Orientare al successo la supply chain. Strategie, processi e tecniche per gestire la complessità della rete logistica

Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2007
pagine: XVIII-396
Delle molte sfide che le moderne aziende sono chiamate ad affrontare, quelle probabilmente più stimolanti sono relative all'area della logistica aziendale e, in un'ottica più allargata, della supply chain. Nuove regole della competizione, globalizzazione, pressione al ribasso dei prezzi e centralità del ruolo del cliente finale sono alcuni dei fattori che evidenziano il ruolo cruciale della logistica e ne amplificano la sfera d'azione ben oltre le singole mura aziendali. Orientare al successo la supply chain restituisce una visione globale di una rete logistico-produttiva (dall'approvvigionamento delle materie prime fino alla distribuzione dei prodotti finiti e al post-vendita) descrivendo le relazioni esistenti al suo interno, con particolare attenzione agli aspetti di pianificazione e gestione ed evidenziando le scelte progettuali, le politiche, i metodi e le competenze adatte a supportare la gestione di un sistema logistico complesso. Inoltre, attraverso il supporto di esempi e casi di studio, vengono presentate problematiche e soluzioni per la pratica manageriale. Per questi motivi, il volume si propone quale punto di riferimento per chi deve organizzare e guidare le attività logistiche di un'azienda.
33,00

L'analisi delle informazioni come fonte di vantaggio competitivo

L'analisi delle informazioni come fonte di vantaggio competitivo

Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2007
pagine: VIII-247
In un mondo dove le tradizionali basi del vantaggio competitivo sono state largamente studiate, l'impresa ha necessità di strumenti adeguati per mantenere il passo. Occorre infatti essere in grado di fare dettagliate analisi comparative per prendere le decisioni migliori e per sfruttare al massimo i processi di business. Solo grazie ad accurate e sofisticate indagini qualitative e statistiche si può pensare di mantenere la leadership. La globalizzazione ha azzerato o diminuito alcuni tradizionali vantaggi competitivi quali quelli geografici (non è più così conveniente decentrare la produzione nei paesi del Sud del mondo) o le barriere protezionistiche. Ormai solo l'efficacia e l'efficienza nell'esecuzione, la capacità di prendere decisioni velocemente e l'abilità a strappare anche l'ultimo abbattimento di valore nei processi di business, sono gli unici fattori che oggi possono fare la differenza. In questo libro, Thomas H. Davenport e Jeanne G. Harris mostrano - grazie anche a numerosi casi di studio reali, quali quelli di Amazon.com o Red Sox - come gli strumenti di analisi possano creare vantaggi competitivi reali, che fanno la differenza nella competizione quotidiana.
20,50

Brand imagination. Le nuove frontiere della marca

Brand imagination. Le nuove frontiere della marca

Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2007
pagine: XIII-256
In un mercato globalizzato sempre più complesso, diventa strategico per le imprese rispondere ai bisogni dei clienti con interventi pertinenti (oppure mirati). Tra gli strumenti più idonei per consolidare la fedeltà all'azienda e ai suoi prodotti-servizi, sicuramente il branding risulta il più efficace. Lo scopo è aumentare il valore percepito attraverso l'accrescimento del brand equity (valore del marchio o patrimonio della marca). Gli operatori del marketing individuano infatti nella marca il territorio di appartenenza cognitiva ed emotiva del pubblico reale e potenziale. Il volume offre al lettore uno scenario di nuove frontiere di strategie innovative del brand management, attraverso nuovi percorsi di politiche di marca più vicine ai bisogni della contemporaneità. Grazie ai contributi dei migliori esperti del settore, gli autori compongono un manuale in cui scoprire la "cassetta degli attrezzi" per realizzare efficaci strategie di marca. Alla teoria segue una seconda parte dedicata alla presentazione di casi aziendali, che aiutano il lettore a entrare nelle dinamiche operative delle politiche di branding.
22,00

COMUNICAZIONE NON CONVENZIONALE

COMUNICAZIONE NON CONVENZIONALE

Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2007
15,00

L'impresa virtuale. Teoria e pratica

L'impresa virtuale. Teoria e pratica

Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2007
pagine: 139
La globalizzazione dei mercati e la crescente diffusione di strumenti avanzati di trattamento delle informazioni e di gestione delle comunicazioni promettono di alterare equilibri consolidati e di generare un'evoluzione sostanziale nei metodi e nelle tecniche di cooperazione tra le imprese. Fra le nuove configurazioni cooperative proposte in letteratura, emerge con particolare enfasi l'impresa virtuale, ossia una rete temporanea di imprese mediopiccole che si collegano, adottando evoluti sistemi di gestione dell'informazione e della comunicazione, e operano in modo integrato per lo sfruttamento di una specifica opportunità di business. Questo volume presenta un'estesa analisi della letteratura e propone per il fenomeno dell'impresa virtuale un'interpretazione innovativa che considera come elemento centrale di analisi il processo di regolazione diretto a coordinare l'azione cooperativa. Sono inoltre investigate le problematiche dell'integrazione dei dati a livello internaziendale, della gestione dei processi di lavoro distribuiti, e dell'elaborazione delle configurazioni formali, anche con esempi tratti da casi reali.
13,00

Valutazioni di bilancio secondo i principi contabili internazionali

Valutazioni di bilancio secondo i principi contabili internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2007
pagine: XI
L'applicazione dei principi contabili internazionali alla formazione del bilancio è ormai prassi obbligatoria per tutte le società "maggiori" dei paesi appartenenti all'Unione Europea. In Italia, la facoltà di redigere il bilancio d'esercizio e consolidato secondo le disposizioni emanate dallo Iasb è stata concessa a tutte le società che redigono il bilancio in forma completa e con la sola esclusione di quelle che predispongono i conti annuali in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis del codice civile. Anche le società "minori", che continuano a stendere il bilancio secondo i principi contabili nazionali, dal 2005 devono fornire informazioni che richiedono la comprensione di alcuni dei criteri di valutazione definiti proprio dai principi contabili internazionali. Per agevolare la redazione del bilancio d'esercizio delle società italiane che non applicano gli Ias/Ifrs, questo volume, nella sua prima parte, analizza i concetti di Fair value, impairment test e costo ammortizzato degli strumenti finanziari, così da fornire un'utile guida alla stesura della nota integrativa. Nella seconda parte, il lavoro approfondisce i principi contabili internazionali che disciplinano gli strumenti finanziari, le attività immateriali e le perdite di valore e ne evidenzia le differenze rispetto ai principi contabili italiani nell'ottica delle società che redigono il bilancio secondo i principi Ias/Ifrs.
20,00

Il project management. Un approccio sistemico alla gestione dei progetti

Il project management. Un approccio sistemico alla gestione dei progetti

Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2007
pagine: XX-529
"La forza di questo libro è il giusto mix di ingredienti che ne fanno, a mio avviso, un testo fruibile, perché chiaramente scritto, completo, perché abbraccia praticamente tutti gli aspetti e le sfaccettature della gestione dei progetti e concreto, perché corredato da interessantissimi casi di studio. Del resto l'idea vincente è stata di riunire insieme professionalità di spessore provenienti sia dal mondo accademico sia dal mondo dell'impresa, con esperienze che negli anni hanno incrociato ambedue i settori". (Carlo Notari)
36,00

Marketing intelligence per le aziende e le istituzioni

Marketing intelligence per le aziende e le istituzioni

Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2007
pagine: 320
Le evoluzioni del marketing strategico, dal marketing database al CRM, hanno un fondamento sempre maggiore nell'analisi del cliente. Marketing Intelligence è l'insieme delle strategie, degli strumenti e delle applicazioni che supportano le aziende per migliorare le relazioni con la propria customer base, definire il posizionamento ottimale per l'acquisizione dei prospect, concepire offerte e prodotti/servizi congeniali verso le aspettative della domanda. La disponibilità di dati (e di sistemi informativi) provenienti dalla gestione dell'operatività (acquisti, fatturazione...) e dai canali di contatto (call center, web, rete diretta...) consente alle aziende di riorganizzare i processi in un'ottica customercentrica e di pianificare le iniziative commerciali basandosi sul supporto decisionale generato da strumenti di intelligence quali il reporting, il data mining, il geomarketing e il campaign management. Marketing Intelligence è oggi il focus delle direzioni marketing e operations di tutte le aziende modernamente strutturate, e i benefici ottenibili inducono una spiccata reattività dell'intero panorama delle organizzazioni nella trasposizione dei concetti applicati al Cliente verso i soggetti Utenti o Supplier. Nella trattazione si fa spesso riferimento al valore che altri ambiti aziendali e soprattutto istituzioni ed enti possono trarre dalle applicazioni di marketing intelligence (ad esempio, il Citizen Relationship Management).
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.