Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Thomas H. Davenport

Biografia e opere di Thomas H. Davenport

Scacco matto con l'AI. Come le aziende all’avanguardia stravincono con l’intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: XXII-214
Le aziende più all'avanguardia del mondo e che hanno puntato tutto sull'intelligenza artificiale, dimostrano di avere modelli di business migliori, prendono decisioni migliori, hanno rapporti migliori con i clienti, offrono prodotti e servizi migliori e spuntano prezzi più alti. Che cosa possiamo imparare dai loro esempi? Ce lo spiegano un autore di bestseller e il capo della divisione ai di Deloitte. Il libro analizza l'intelligenza artificiale all'avanguardia dal punto di vista di aziende affermate come Anthem, Ping An, Airbus e Capital One. Ricco di approfondimenti, strategie e best practice, fornisce ai leader e ai loro team le informazioni necessarie per aiutare le proprie aziende a portare l'intelligenza artificiale al livello successivo. Prefazione di Alfredo Maria Garibaldi.
32,00 30,40

Competere con gli analytics. La nuova scienza per vincere nel business

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 276
Quest’opera fondamentale, la prima a presentare gli analytics ai leader aziendali, illustra in che modo gli analytics stiano riscrivendo le regole della competizione. Questa edizione completamente rinnovata fornisce una road map alle aziende perché diventino veri competitor analitici, sulla base di un modello in cinque fasi che delinea le azioni da compiere, le competenze da acquisire e le sfide da intraprendere. Gli autori illustrano come valutare le capacità analitiche di un’azienda e come guidarla verso il livello più alto di competizione, dedicando pari attenzione a due risorse fondamentali: quelle umane e quelle tecnologiche. Il testo approfondisce tutti i diversi settori nei quali l’applicazione degli analytics può fare la differenza (il marketing, la supply chain, le attività finanziarie, le operations, la ricerca e sviluppo e le risorse umane), fornendo numerose e aggiornate case history in diversi settori e per diverse funzioni aziendali – solo per fare qualche esempio: la logistica di UPS, i metodi di allenamento dei Chicago Cubs, la customizzazione di Firewire Surfboards. Tra le principali novità di questa edizione: i big data e i cambiamenti che hanno prodotto; i data scientist e le loro mansioni; Hadoop e altri software open source per gestire e analizzare i dati; i data products – nuovi prodotti e servizi basati sui dati e sugli analytics; il machine learning e le altre tecnologie basate sull’intelligenza artificiale; le nuove architetture informatiche, compreso il cloud computing; l’integrazione degli analytics all’interno dei sistemi operativi; gli analytics visuali. Un classico della letteratura di management che ha trasformato una generazione di leader aziendali: la guida per rinnovare le sorti della vostra azienda nell’era degli analytics e dei big data.
30,00 28,50

Big data @l lavoro. Sfatare i miti, scoprire le opportunità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Quando l'espressione "big data" fece la sua prima comparsa nel mondo del business, Thomas Davenport ritenne si trattasse dell'ennesimo esempio di momentanea infatuazione per l'ultima moda proveniente dal mondo delle tecnologie digitali. La ricerca condotta nel corso degli anni successivi lo portò però a ricredersi. In questo suo nuovo libro, con un approccio orientato alla chiarezza e alla concisione, Davenport spiega ai suoi lettori che cosa si celi dietro un'espressione ormai di moda e perché tutti coloro che ricoprono ruoli di responsabilità all'interno di organizzazioni e istituzioni dovrebbero conoscerne il significato. Big data @l lavoro affronta tutti gli aspetti fondamentali dei big data: il loro impatto a livello tecnologico, manageriale e di comportamento dei consumatori; le opportunità che offrono ma anche i loro costi; in quali settori possono davvero risultare determinanti per il successo di un'organizzazione; quali loro caratteristiche sono state sovrastimate. Con decine di case history di aziende come UPS, General Electric, Amazon, United Healthcare, Citigroup e di molte altre, Big data @l lavoro vi mostrerà come sfruttare questa nuova opportunità e risorsa per migliorare il processo decisionale e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, oltre che per rafforzare i rapporti con i vostri clienti.
25,00 23,75

L'analisi delle informazioni come fonte di vantaggio competitivo

L'analisi delle informazioni come fonte di vantaggio competitivo

Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2007
pagine: VIII-247
In un mondo dove le tradizionali basi del vantaggio competitivo sono state largamente studiate, l'impresa ha necessità di strumenti adeguati per mantenere il passo. Occorre infatti essere in grado di fare dettagliate analisi comparative per prendere le decisioni migliori e per sfruttare al massimo i processi di business. Solo grazie ad accurate e sofisticate indagini qualitative e statistiche si può pensare di mantenere la leadership. La globalizzazione ha azzerato o diminuito alcuni tradizionali vantaggi competitivi quali quelli geografici (non è più così conveniente decentrare la produzione nei paesi del Sud del mondo) o le barriere protezionistiche. Ormai solo l'efficacia e l'efficienza nell'esecuzione, la capacità di prendere decisioni velocemente e l'abilità a strappare anche l'ultimo abbattimento di valore nei processi di business, sono gli unici fattori che oggi possono fare la differenza. In questo libro, Thomas H. Davenport e Jeanne G. Harris mostrano - grazie anche a numerosi casi di studio reali, quali quelli di Amazon.com o Red Sox - come gli strumenti di analisi possano creare vantaggi competitivi reali, che fanno la differenza nella competizione quotidiana.
20,50

48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.