Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo M. Cipolla

Biografia e opere di Carlo M. Cipolla

Viaggi e avventure della moneta. Una conversazione con Thomas J. Sargent e Robert M. Townsend

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 216
Che cosa accade quando due economisti del calibro di Thomas J. Sargent e Robert M. Townsend di passaggio a Berkeley decidono d'intervistare un fuoriclasse come Carlo M. Cipolla? Nasce un libro di straordinaria arguzia e intelligenza sulla moneta, la sua storia nel passaggio di mano in mano nel corso dei secoli, dall'età antica a quella moderna. La monetazione, il sistema dei prezzi, credito, banche e banchieri, sono i temi trattati in un dialogo in cui la curiosità si mescola all'ironia e all'attenzione ai particolari meno noti della storia economica. Come venivano pagati i mercenari durante l'impero romano, e quali meccanismi innescava dar loro più monete ma dal minor contenuto di metallo? Come mai nel medioevo mantenere stabile la moneta nazionale portava all'invasione di monete straniere di minor valore? Quali strategie adottarono alcuni paesi per bilanciare la pressione tra sistemi monetari diversi? La storia raccontata con la grazia di rendere piacevoli, leggeri e coinvolgenti i temi più complessi. Con l'introduzione di Ignazio Visco
16,00 15,20

Allegro ma non troppo con Le leggi fondamentali della stupidità umana

Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 88
«È mia profonda convinzione quindi che ogniqualvolta si presenti l'occasione di praticare dell'umorismo sia un dovere sociale far sì che tale occasione non vada perduta» Una parodia della storia economica antica e medievale, in cui il commercio delle spezie, specialmente del pepe, è identificato come il motore dello sviluppo economico grazie alla scoperta del suo potere afrodisiaco; la scherzosa teoria generale della stupidità, una delle più potenti e oscure forze che operano sui nostri destini. Due capolavori di soavemente perfido umorismo, una piccola pausa ironica dalle nostre afflizioni quotidiane. Edizione rilegata, a tiratura limitata, realizzata per il 70° anniversario dell'editore.
13,00 12,35

Le tre rivoluzioni e altri saggi di storia economica e sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 464
«Dal microcosmo del Castello di Scaldasole al macrocosmo del subcontinente Europeo: i vari saggi scandiscono le tappe di un viaggio che mi ha affascinato e che indipendentemente dai possibili meriti della mia descrizione spero affascini anche il lettore invogliandolo a riflettere sul significato storico di quel processo che portò l'Europa a essere il centro del mondo sui piani economico, tecnologico e culturale» Questo volume raccoglie i saggi che Carlo M. Cipolla ha via via pubblicato tra il 1945 e il 1985, e trae il suo titolo dal saggio che - come è chiarito dallo stesso autore - meglio rappresenta il suo modo di intendere e vedere lo sviluppo dell'Europa occidentale dal X al XIX secolo (con riferimento alla rivoluzione comunale, a quella industriale e a quella scientifica). I tanti temi affrontati - tra i quali il declino dell'Italia e degli imperi, le professioni, le epidemie, la moneta, lo sviluppo demografico, le fluttuazioni economiche - inducono il lettore a riflettere sul processo che portò l'Europa al centro del mondo. Comune a tutti questi lavori è il gusto della chiarezza dell'esposizione e il rigore del ragionamento oltre alla sensibilità per il lato umano della storia economica.
32,00 30,40

Le leggi fondamentali della stupidità umana. Con 17 tavole a colori

Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 96
«Una persona stupida è una persona che causa danno ad un'altra persona o gruppo di persone senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per sé o addirittura subendo una perdita» Terza legge fondamentale.
16,00 15,20

Alimentazione. Verità e bugie

Alimentazione. Verità e bugie

Libro
editore: SICS
anno edizione: 2014
L'alimentazione è uno dei temi che riguarda più da vicino la vita delle persone. Per questa ragione, l'attività della Fondazione Istituto Europeo di Oncologia nella sua campagna di informazione, che prende corpo con la pubblicazione di questo volume, è sempre più preziosa: lo è per ognuno di noi singolarmente e per tutti noi come comunità. Realizzato sotto l'egida della Fondazione IEO e dell'International Cardio Oncology Society e ed il patrocinio de Expo Milano, il volume "Alimentazione, cosa c'è davvero di nuovo?" ripropone i temi caldi dell'alimentazione, smentendo luoghi comuni e credenze nell'ambito specifico del rapporto tra buona alimentazione e rischio di tumore. Si rivolge ad un pubblico di professionisti della salute, ma anche del lettore colto, interessato ad approfondimenti sul tema motivati e documentati.
20,00

The basic laws of human stupidity

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 72
Come è noto, "Allegro ma non troppo", raccoglie due piccoli saggi satirici, "Le leggi fondamentali della stupidità umana" e "Il ruolo delle spezie (e del pepe in particolare) nello sviluppo economico del Medioevo". Meno noto è che entrambi erano stati scritti in inglese e stampati dal Mulino in edizione strettamente privata negli anni Settanta. Questo piccolo volume rende per la prima volta disponibile l'edizione originale delle "Leggi", ponendo fine al paradosso di un testo che è stato tradotto in una dozzina di lingue senza essere mai stato letto così come l'autore l'ha scritto. Tornare all'originale è qualcosa di più di un esercizio filologico: la versione inglese esalta infatti lo humour in perfetto stile british di Cipolla consegnando al lettore, ancor più rafforzato, il capolavoro di sorridente perfidia che ha reso "Allegro ma non troppo" un autentico cult book.
8,00 7,60

La storia economica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 125
L'"Introduzione alla storia economica" di Cipolla, uscita nel 1988 e ristampata una decina di volte, è composta di due parti, una dedicata a tratteggiare ambito e caratteri della storia economica, e l'altra a un corposo saggio sulle fonti della storia economica europea. Questa edizione ridotta, che si affianca a quella originale senza sostituirla, propone la sola prima parte che in cinque brevi capitoli fornisce una visione generale della disciplina firmata da uno dei maggiori e più autorevoli storici economici italiani.
11,00 10,45

Allegro ma non troppo con Le leggi fondamentali della stupidità umana

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 1988
pagine: 83
Un "divertissement", un guizzo anarchico dell'intelligenza. È così che si possono definire queste pagine nelle quali Cipolla abbandona gli austeri panni dello studioso e, giocando sul filo del paradosso e dell'assurdo, costruisce due brevi saggi: il primo, una ilare parodia della storia economica e sociale del Medioevo; il secondo, una sorta di scherzosa teoria generale della stupidità umana.
9,80 9,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.