Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Hoepli

Tutti i libri editi da Hoepli

Informatica e applicazioni. Per il liceo scientifico opzione scienze applicate. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XIV-322
Il volume 2 di Informatica e Applicazioni è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. La Lezione si apre con una breve sintesi degli argomenti trattati "In questa lezione impareremo". Gli esempi chiariscono i concetti appena esposti e hanno la funzione di traccia di svolgimento per lo studente. I problemi svolti passo passo mostrano come affrontare i problemi dell'informatica, spiegandone la soluzione con un procedimento razionale e schematico. Le schede per la didattica inclusiva contengono una mappa concettuale, una sintesi per punti degli argomenti trattati nella Lezione e una serie di domande flash per il ripasso in autonomia. Al termine di ogni Lezione, la Verifica delle conoscenze e delle competenze contiene esercizi mirati e compiti di realtà, mentre a fine Unità sono raccolti gli Esercizi per le competenze suddivisi per difficoltà. In appendice le Schede di cittadinanza digitale espongono argomenti trasversali tra informatica, comunicazione ed educazione civica.
19,90 17,31

Informatica e applicazioni. Linguaggio C e C++. Per il liceo scientifico opzione scienze applicate. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XIV-274
Il volume 3 di Informatica e Applicazioni è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. • La Lezione si apre con una breve sintesi degli argomenti trattati (In questa lezione impareremo…). • Gli esempi chiariscono i concetti appena esposti e hanno la funzione di traccia di svolgimento per lo studente. • I problemi svolti passo passo mostrano come affrontare i problemi dell’informatica, spiegandone la soluzione con un procedimento razionale e schematico. • Le schede per la didattica inclusiva contengono una mappa concettuale, una sintesi per punti degli argomenti trattati nella Lezione e una serie di domande flash per il ripasso in autonomia. • Al termine di ogni Lezione, la Verifica delle conoscenze e delle competenze contiene esercizi mirati e compiti di realtà, mentre a fine Unità sono raccolti gli Esercizi per le competenze suddivisi per difficoltà. • In appendice le Schede di cittadinanza digitale espongono argomenti trasversali tra informatica, comunicazione ed educazione civica.
19,90 17,31

Nuovo tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici. Per l'articolazione automazione degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-564
Struttura e apparati didattici La materia TPSEE tipicamente è collettore dei contenuti delle altre materie di indirizzo (Elettrotecnica ed elettronica, Sistemi automatici) e il suo laboratorio è il luogo in cui i concetti sono tradotti in progetti. L'opera prevede un percorso di apprendimento particolarmente accattivante, che vede un alternarsi di moduli da svolgere prevalentemente in laboratorio (Misura e strumentazione di laboratorio, Disegno di apparati elettrici e di automazione, Prototipazione e circuiti stampati, Arduino nell'automazione) con altri misti di teoria e pratica. Le parti di laboratorio sono il cuore del progetto e il luogo elettivo dell'apprendimento, ponendo al centro l’esperienza personale dell’alunno. Il volume si articola in moduli e unità didattiche. Ciascuna unità didattica prevede quattro sezioni: sezione teorica molto sintetica con numerosi esempi e schematizzazioni; sezione esercitativa con domande a risposta chiusa e esercizi guidati che assistono lo studente nel suo percorso autonomo di apprendimento; sezione applicativa con schede pratiche che guidano lo studente in percorsi pratici di laboratorio inerenti ai contenuti dell’unità stessa; sezione memo e CLIL con schede riassuntive in italiano e inglese, per l’attività CLIL. Caratteristiche dell’opera Introduzione già al terzo anno del PLC e dei primi schemi di automazione industriale in modalità ladder, messi a confronto con gli omologhi implementati in logica cablata. Introduzione dei trasduttori e attuatori digitali, con attività di laboratorio in raccordo con l’elettronica digitale. Presenza di video tutorial abbinati a tutte le attività di laboratorio, da impiegare come supporto visivo nella realizzazione delle esperienze pratiche o come ausilio per le spiegazioni. Presenza in terza di copertina di una scheda elettronica stampata innestabile su Arduino (Didashield), utile per svolgere le attività di laboratorio del testo ovunque e in qualsiasi momento.
36,90 32,10

Nuovo corso di elettrotecnica ed elettronica. Per l'articolazione elettrotecnica degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-516
L’opera si articola in moduli e unità didattiche. Ciascun modulo si apre con gli obiettivi da raggiungere, distinti in conoscenze e abilità, e con i prerequisiti che occorre possedere per progredire nello studio. Ogni modulo si conclude con attività di fine modulo che possono prevedere contenuti di approfondimento, schede applicative sommative, esercizi a spettro più ampio di quelli delle singole unità. Ciascuna unità didattica prevede quattro sezioni: sezione teorica molto sintetica con numerosi esempi e schematizzazioni; sezione esercitativa con domande a risposta chiusa e a risposta aperta ed esercizi guidati / esercizi di verifica che assistono lo studente nel suo percorso autonomo di apprendimento; sezione applicativa con schede di laboratorio che guidano lo studente in percorsi pratici inerenti i contenuti dell’unità stessa; sezione memo e CLIL con schede riassuntive in italiano e inglese. Caratteristiche della nuova edizione È stato rinnovato profondamente l’apparato esercitativo, con l’introduzione di Esercizi guidati ed Esercizi di verifica. Gli Esercizi guidati sono problemi parzialmente risolti con la presenza di parti che l’alunno è chiamato a completare in autonomia. Gli Esercizi di verifica sono invece problemi proposti, la cui soluzione è presente online ad uso esclusivo del docente. Sono state potenziate le schede applicative, con l’adozione di un format specifico che ricalca la sequenza di una reale sessione di laboratorio, e sono state posizionate al termine di ogni unità. La sezione di Elettronica del vol. 1 è stata snellita e riorganizzata attraverso un’esposizione più sintetica dei contenuti, allo scopo di renderla di più facile acquisizione.
28,70 24,97

Nuovo Elettronica ed elettrotecnica. Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 2

Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-540
Struttura e apparati didattici L'opera si articola in moduli e unità didattiche. Ciascun modulo si apre con gli obiettivi da raggiungere, distinti in conoscenze e abilità, e con i prerequisiti che occorre possedere per progredire nello studio. Ogni modulo si conclude con attività di fine modulo che possono prevedere contenuti di approfondimento, schede applicative sommative, esercizi a spettro più ampio di quelli delle singole unità. Ciascuna unità didattica prevede quattro sezioni: - sezione teorica molto sintetica con numerosi esempi e schematizzazioni; - sezione esercitativa con domande a risposta chiusa e a risposta aperta ed esercizi guidati / esercizi di verifica che assistono lo studente nel suo percorso autonomo di apprendimento; - sezione applicativa con schede di laboratorio che guidano lo studente in percorsi pratici inerenti i contenuti dell'unità stessa; - sezione memo e CLIL con schede riassuntive in italiano e inglese. Caratteristiche della nuova edizione - è stato rinnovato profondamente l'apparato esercitativo, con l'introduzione di Esercizi guidati ed Esercizi di verifica. Gli Esercizi guidati sono problemi parzialmente risolti con la presenza di parti che l'alunno è chiamato a completare in autonomia. Gli Esercizi di verifica sono invece problemi proposti, la cui soluzione è presente online ad uso esclusivo del docente. - Sono state potenziate le schede applicative, con l'adozione di un format specifico che ricalca la sequenza di una reale sessione di laboratorio, e sono state posizionate al termine di ogni unità. - La sezione di Elettronica del vol. 1 è stata snellita e riorganizzata attraverso un'esposizione più sintetica dei contenuti, allo scopo di renderla di più facile acquisizione.
29,70 25,84

Nuovo tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici. Per l'articolazione elettrotecnica degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-564
Partendo dall’assunto delle linee guida per cui la disciplina approfondisce la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali , il testo fa ricorso al laboratorio come luogo elettivo per l’apprendimento, coinvolgendo attivamente gli studenti nell’analisi e nella risoluzione di problemi applicativi, aiutandoli a cogliere l’integrazione tra fase teorica e fase operativa, per acquisire infine le competenze professionali. Ogni volume si articola in moduli e unità didattiche. In apertura di modulo sono indicati gli obiettivi da raggiungere, distinti in conoscenze e abilità, e i prerequisiti che occorre possedere per progredire nello studio. Ciascuna unità didattica prevede quattro sezioni: sezione teorica molto sintetica con numerosi esempi e schematizzazioni; sezione esercitativa con domande a risposta chiusa ed esercizi guidati; sezione applicativa con schede pratiche che guidano lo studente in percorsi pratici di laboratorio; sezione memo e CLIL con schede riassuntive in italiano e inglese. Caratteristiche della nuova edizione Nel volume 1 in nuova edizione il modulo relativo al disegno è stato ristrutturato e ora include unità specifiche sul disegno elettrico. È stato introdotto un nuovo modulo sui principali strumenti di misura, sviluppato in un’ottica squisitamente funzionale al loro impiego pratico in ambito elettrico ed elettronico. È stato infine inserito un modulo che raccoglie schede pratiche sommative che guidano gli alunni alla realizzazione di progetti e il modulo relativo alla gestione d’impresa È stato completamente rivisto e aggiornato. Nel volume 2 in nuova edizione sono stati ristrutturati tutti i moduli relativi ai componenti e agli schemi di potenza e comando impiegati nell'automazione e il modulo sulla domotica. Tutti questi moduli sono arricchiti di schede di laboratorio realmente fruibili con software generalmente gratuiti.
30,80 26,80

Nuovo corso di tecnologia meccanica. Controlli. Produzione dei materiali. Processi di trasformazione. Collegamenti. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: X-686
L’opera è un corso di Tecnologia Meccanica per il triennio degli Istituti Tecnici settore Tecnologico, indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia, per entrambe le articolazioni Meccanica e meccatronica ed Energia. Il corso è strutturato in Moduli e Unità didattiche. Ogni Modulo si apre con gli obiettivi didattici e una scheda di verifica dei prerequisiti e si conclude con un compito di realtà. Ogni Unità didattica è aperta dagli specifici obiettivi didattici che introducono i principali argomenti trattati e si conclude con una verifica di unità. I contenuti, aggiornati alle più moderne tecnologie, sono integrati da numerosi riferimenti a realizzazioni industriali, italiane ed europee. Particolare attenzione è riservata agli aspetti connessi ad Industria 4.0 e all’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile. Ogni Unità contiene i seguenti apparati didattici: - schemi che illustrano processi e impianti; - tabelle con i dati aggiornati; - la rubrica Per comprendere le parole, con un glossario dei termini tecnici; - l’Unità in breve strutturata in forma di didattica inclusiva (disponibile anche in inglese all’interno dell’eBook+), per il ripasso dei concetti chiave; - i principali termini tecnici sono tradotti in inglese nella rubrica Come si traduce. Caratteristiche della nuova edizione Rispetto alla precedente edizione il testo è stato sottoposto ad un aggiornamento complessivo dei contenuti e ad una revisione del progetto grafico e di tutto l’apparato iconografico che ora comprende disegni e immagini a colori. È stata introdotta l’Unità in breve strutturata in forma di mappa concettuale nella font ad alta leggibilità.
34,90 30,36

Nuovo corso di tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici. Per l'articolazione elettronica degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XIV-514
L’opera è strutturata in moduli completi e indipendenti, a loro volta organizzati in capitoli. Ogni modulo evidenzia i prerequisiti richiesti, gli obiettivi, distinti in conoscenze e competenze, e le abilità che si vogliono conseguire. Al termine dei paragrafi più significativi di ogni capitolo sono proposte domande a risposta aperta che aiutano lo studente a fissare i concetti principali esposti nel paragrafo stesso. Gli esercizi e gli esempi presenti nel testo sono discussi passo passo e costituiscono la base per ulteriori esercitazioni proposte nella sezione online di ciascun capitolo. Al termine di ogni capitolo sono proposte domande a risposta multipla che consentono un ulteriore approfondimento degli argomenti trattati. Inoltre, per consentire agli studenti un rapido ripasso, tutti i moduli sono corredati da una breve sintesi, elaborata anche per la didattica inclusiva, che evidenzia i concetti fondamentali sviluppati nel testo. Le sintesi sono disponibili nella versione e-book del testo anche in formato audio mp3. In ogni capitolo del testo È stato inserito anche un breve riassunto degli argomenti trattati in inglese utilizzabile per la didattica CLIL. Caratteristiche della nuova edizione. Nei volumi 1 e 2 in nuova edizione sono state inserite nuove esercitazioni per la progettazione di apparecchiature elettroniche digitali ed è stata ampliata la parte di esercitazioni che utilizzano per la progettazione di apparati elettronici le schede Arduino e Raspberry PI. Inoltre, sono state aggiornate e rimodulate le domande a risposta aperta a corredo dei vari capitoli del testo e le sintesi dei capitoli sono state riorganizzate in forma di didattica inclusiva.
29,70 25,84

Nuovo corso di tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica. Percorsi didattici per competenze. Per gli Ist. tecnici industriali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-348
I volumi sono realizzati con la finalità di supportare in modo efficace la didattica in classe e coprono tutti gli ambiti di studio affrontati nel curricolo del corso di TTRG, anche per quanto attiene le declinazioni inerenti all’educazione civica. Il testo principale si articola in 6 moduli, strutturati in modo tale che gli argomenti presentati risultino perfettamente consequenziali con la progressione della programmazione svolta in classe e prevista dai percorsi ministeriali. Nel testo, è stata dedicata particolare cura alla definizione e all’inserimento nei dettagli di tutti i passaggi teorici e di tutte le sfaccettature che la trattazione degli argomenti presenta, in modo che il testo possa essere perfettamente chiaro nella spiegazione dei diversi argomenti anche senza il supporto dell’insegnante. Il testo contiene numerosi riquadri con indicazioni per la didattica inclusiva, diffusi in tutto il libro, che specificano importanti suggerimenti metodologici per affrontare lo studio teorico e le applicazioni pratiche per i ragazzi che presentano disturbi specifici di apprendimento, in un’ottica di totale inclusività didattica. Il testo è organizzato in moduli e unità didattiche. Ogni modulo presenta: - la trattazione grafico-teorica specifica, con ricchi spunti per una didattica interdisciplinare; - le specifiche per una didattica inclusiva; - gli esercizi svolti, esemplificativi di ciascuna unità didattica; - gli esercizi proposti. Caratteristiche della nuova edizione Il volume è stato arricchito di una serie di esercizi che affrontano casi reali di studio: i compiti di realtà. I compiti di realtà sono inseriti a fine modulo, come caso di studio sommativo delle competenze acquisite nel modulo stesso. Il testo dedicato ad AutoCAD è stato rinnovato sulla base dell’ultima versione del software ed è stato arricchito di alcune esercitazioni. Al testo principale e al volume di AutoCAD è stato affiancato un nuovo volume specifico dedicato alla tecnologia dei materiali e all’educazione civica. L’educazione civica viene affrontata partendo da tematiche di inquadramento generale all’interno del curricolo degli Istituti Tecnici, per arrivare, nello specifico, alla trattazione degli argomenti legati agli obiettivi dell’Agenda 2030 che più risultano correlati all’ambito tecnico-progettuale e di studio grafico.
23,60 20,53

Nuovo corso di tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica autocad. Percorsi didattici per competenze. Per gli Ist. tecnici industriali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: 96
Questo manuale, naturale complemento del Nuovo Corso di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica, vuole essere una breve guida pratica e operativa da consultare per apprendere in maniera immediata i principali comandi di uso frequente nella pratica didattica del primo biennio, per tutti gli Istituti Tecnici di ogni indirizzo. In questo fascicolo vengono presentate le sequenze per l’attivazione dei comandi sia da tastiera (metodo rapido) sia da icona scorrendo dai menu e sottomenu della barra degli strumenti, e il loro utilizzo mediante le funzioni base. Nel testo si fa riferimento alla versione AutoCAD 2023 in italiano, versione didattica per studenti e docenti.
7,90 6,87

Nuovo corso di tecnologie e tecniche rappresentazione grafica. Con Autocad, Mat. Percorsi didattici per competenze. Per gli Ist. tecnici industriali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
Nuovo Corso di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. In apertura di modulo, le rubriche Didattica per competenze e Didattica inclusiva servono a inquadrare la metodologia didattica. I box Spunti per approfondimenti propongono attività interdisciplinari e contenuti che arricchiscono la trattazione teorica. Gli esercizi, suddivisi in competenze essenziali e competenze avanzate, comprendono sia esercizi svolti, sia da svolgere. I Compiti di realtà prevedono proposte di esercizi che presentano un problema reale da risolvere. Il fascicolo AutoCAD offre una guida ai comandi principali del software con esercitazioni. Il fascicolo Metrologia, Materiali, Educazione civica completa l’offerta del corso con approfondimenti relativi alla tecnologia dei materiali e all’Educazione civica ed è arricchito da ulteriori compiti di realtà. Il fascicolo AutoCAD offre una guida ai comandi principali del software con esercitazioni.
28,70 24,97

Corso di disegno e progettazione industriale. Laboratorio. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-264
Il volume di Laboratorio del Corso di disegno, progettazione e organizzazione industriale si pone l’obiettivo di far sviluppare agli studenti le competenze proprie della disciplina che saranno punti di forza del tecnico meccatronico nel campo lavorativo. Il primo modulo è dedicato alla Sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al lavoro al videoterminale e alle norme che regolano tale attività. I moduli successivi propongono tre aree tematiche che corrispondono ai tre anni di corso ovvero il disegno CAD 2D attraverso il software Autodesk AutoCAD (terzo anno), la modellazione 3D e la relativa messa su tavola anche di disegni complessi e costituiti da più elementi attraverso il software Autodesk Inventor Professional® (quarto anno), le lavorazioni CAD-CAM di tornitura, fresatura e foratura attraverso il software Autodesk Fusion 360® (quinto anno). L’ultimo modulo spiega ed esemplifica le funzionalità del software SMath che può essere utilizzato come foglio di calcolo durante le progettazioni di natura meccanica.
24,90 21,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.