Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini Next

Tutti i libri editi da Guerini Next

Search funds. Un nuovo strumento a sostegno della piccola impresa e del rinnovamento imprenditoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 183
Concepiti alcuni anni fa negli Stati Uniti, e solo di recente approdati in ambito europeo e italiano, i search funds consentono di coniugare abilità imprenditoriali e capacità finanziarie, rispondendo alle necessità degli aspiranti imprenditori, spesso giovani e capaci ma privi dei necessari mezzi finanziari. L'utilizzo di questa particolare forma di investimento si articola in alcune fasi fondamentali, ben descritte nello studio di Antonio Molinari che, all'approfondimento teorico, affianca utili informazioni pratiche rivolte a chi si voglia accostare a questo strumento: dalla ricerca di un ammontare per avviare le operazioni utili a individuare una società da acquisire (attività che vede coinvolti principalmente business angels e family office), all'acquisizione vera e propria, dove il promotore (searcher) è protagonista della gestione e dello sviluppo dell'iniziativa, ricoprendo la carica di presidente o amministratore delegato dell'azienda acquisita. Come afferma Fabio L. Sattin nella sua introduzione, «i ritorni realizzati da chi ha creduto in questo tipo di investimento sono stati molto interessanti e significativamente più alti rispetto a numerose altre categorie di investimento», senza l'ausilio di alcuna sovvenzione pubblica.
28,00 26,60

Dieci lezioni di finanza d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il presente volume, grazie a una struttura ad ampio raggio e a un taglio operativo e didattico al tempo stesso, consente di costruire una panoramica completa e integrata della gestione finanziaria dell'impresa, attraverso dieci lezioni aventi per oggetto i cardini della finanza aziendale. L'analisi della dinamica finanziaria costituisce il punto di partenza per addentrarsi, poi, nelle decisioni di breve termine, con particolare riferimento alla gestione del capitale circolante e della tesoreria. Vengono approfondite, successivamente, la relazione che intercorre tra rischio e rendimento, due variabili fondamentali in questo campo, per poi affrontare il tema del costo del capitale e analizzare il concetto di struttura finanziaria, approfondendo utilizzo e implicazioni della leva finanziaria. Attraverso l'analisi dei criteri di valutazione, si prendono successivamente in esame i processi decisionali di investimento e di finanziamento, nonché gli strumenti per la gestione dell'incertezza, al fine di fornire una guida corretta ed operativa relativa alle decisioni di medio-lungo termine. Il concetto e le metodologie di valutazione d'azienda e le operazioni di finanza straordinaria, in particolare fusione, acquisizione e interventi di riassetto societario, costituiscono le tematiche fondamentali della parte conclusiva del volume. Il testo risulta essere così un utile strumento per studenti, imprenditori e professionisti...
25,00 23,75

R-innovare il family business. L'intelligenza naturale dell'imprenditore come differenziale competitivo

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 268
L'impresa familiare è la colonna portante dell'economia mondiale, non solo di quella italiana. La nostra capacità di fare impresa si è sviluppata all'incrocio tra competenze artigianali ed uso intelligente e creativo di macchine e tecnologie. Allo stesso tempo le istituzioni millenarie di Impero e Papato, che in Italia hanno convissuto per oltre 2000 anni, hanno prodotto una cultura del potere piramidale e autoritario, piuttosto che condiviso e circolare. Questa eredità condiziona oggi la comprensione dell'innovazione e delle potenzialità delle nuove tecnologie digitali, così come l'esercizio virtuoso del rischio imprenditoriale. La storia recente — caratterizzata da incertezza e da un'accelerazione dei mercati senza precedenti - ci dice che il contesto in cui siamo proiettati è soggetto a tensioni lungo diverse direttrici, che impongono al capitale dell'impresa familiare in tutte le sue declinazioni - valoriale, fiduciario, intellettuale e tangibile - di essere liquido e adattivo, affinché l'azienda possa sopravvivere. L'Homo sapiens è l'essere che in natura nasce meno esperto. L'apprendimento ed il modello cognitivo che lo sostiene rappresentano la cifra personale di ciascun individuo. Occorre quindi riqualificare il nostro modo di conoscere il mondo aprendoci a modelli partecipativi - sia organizzativi, sia di business - che si affidino all'intelligenza di tutti gli attori della filiera. Le dimensioni del rischio imprenditoriale necessitano di un approccio consapevole che rivaluti il valore della fiducia - bene ultimo alla base di qualsiasi incontro (commerciale e più in generale tra persone) - garantendo integrità morale, sociale ed economica. Solo in questo modo si potrà assicurare continuità all'impresa e, alla famiglia imprenditoriale, la capacità di avere successo.
25,00 23,75

In forma di dialogo. Il colloquio di consulenza psicosocioanalitica e la matrice relazionale-interpersonale

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 232
Il rapporto consulenziale è un processo che attiva dinamiche relazionali che, a loro volta, mettono in campo potenzialità inespresse, strategie di intervento e nuove progettualità che permettono al consulente di porsi in una situazione di ascolto partecipe e interrogante. La psicosocioanalisi, che ha il suo vertice originario nella socioanalisi e nell'incontro tra il pensiero di Elliott Jaques e l'elaborazione di Luigi Pagliarani, pur concentrando la propria attenzione sulle organizzazioni e sul benessere degli individui, ritrova nella tradizione relazionale-interpersonale uno dei suoi riferimenti privilegiati. Il volume propone una rinnovata attenzione agli aspetti filosofici, epistemologici e psicoanalitici dell'approccio psicosocioanalitico, ancorandosi, da un lato, alla tradizione fenomenologica ed esistenziale, rappresentata da Husserl, Heidegger e Merleau-Ponty; d'altro canto, alle innovazioni apportate da psicoanalisti quali Ferenczi, Harry Stack Sullivan, Erich Fromm e Clara Thompson. A rendere più esplicito l'influsso della tradizione interpersonale sulla psicosocionalisi, il volume propone il testo di Luigi Pagliarani, "L'intervista socio-analitica", esemplare della fruttuosa attività di ricerca e formativa del fondatore della psicosocioanalisi. Lo scritto costituisce la testimonianza preziosa di un legame di lunga durata e di un'attenzione che Pagliarani, già negli anni Settanta del Novecento, aveva riservato al pensiero e all'opera di Harry Stack Sullivan. Prefazione di Giuseppe Varchetta e Paolo Magatti.
24,00 22,80

Operating model canvas. Allineare alla strategia operations e organizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 211
Il viaggio dalla strategia al successo operativo dipende dalla creazione di un'organizzazione effettivamente capace di eseguire la strategia scelta. In questo libro, attraverso l'operating model canvas, si mostra come ciò possa avvenire con l'aiuto di una ricca strumentazione visuale. Si insegna come definire i processi fondamentali, scegliere una struttura organizzativa, delineare l'architettura fondamentale dei sistemi IT, strutturare la relazione con i fornitori e impostare un sistema di gestione e di controllo visivo per l'organizzazione. L'operating model canvas vi aiuterà a creare un modello operativo – il futuro stato della vostra organizzazione – coerentemente allineato alla vostra strategia. Il volume presenta oltre venti casi per un ampio ventaglio di situazioni, dalla multinazionale al dipartimento governativo, dalla PMI all'organizzazione no profit fino alla singola business unit in un più vasto contesto aziendale. Vengono mostrati più di 15 strumenti innovativi – dalla mappa della value chain allo schema fondamentale dei servizi IT – e in due casi l'utilizzo dello strumento viene svolto integralmente accompagnando il lettore passo passo nella sua puntuale applicazione. Prefazione di Nigel Slack e Richard Koch e presentazione di Bruno Fabiano e Carlo Ratto.
38,00 36,10

Human + machine. Ripensare il lavoro nell'età dell'intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 224
L’intelligenza artificiale non è più una nozione futuristica. È già, qui e ora, entrata nella nostra vita quotidiana e nei processi delle imprese. Alcune di queste da tempo la utilizzano per innovare e crescere rapidamente. Il tema di fondo è semplice: le organizzazioni che sapranno sfruttarne il potenziale andranno avanti, quelle che non ci riusciranno sono destinate a cadere. Prefazione di Paolo Traverso.
24,50 23,28

Lean production per le aziende a commessa. Gestione e ottimizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 200
Le produzioni a commessa sono caratterizzate da volumi spesso limitati con prodotti talvolta specializzati sulle specifiche esigenze del cliente e tali da prevedere per ogni macchina o impianto una specifica ingegneria di sviluppo. Si tratta di realtà che vivono di un know how proprio e produzioni difficilmente replicabili, condizioni che, nel tempo, hanno condotto a uno stato di sostenibilità e di sviluppo dell'azienda stessa. Il mondo tuttavia sta cambiando velocemente e in particolare la possibilità di condivisione delle conoscenze rende oggi possibile delocalizzare lo sviluppo di prodotti anche tecnologicamente avanzati e con ampia caratterizzazione sul cliente. La concorrenza, tipica di comparti industriali inerenti produzioni di massa, si sta spostando progressivamente verso prodotti a elevato contenuto ingegneristico e complessità costruttiva via via crescente. È allora indispensabile per tali aziende continuare a mantenere un vantaggio competitivo concentrandosi sull'ottimizzazione delle proprie modalità di gestione ovvero sui processi aziendali attraverso la lean production. Il volume tratta dell'applicazione delle lean nelle produzioni a commessa coinvolgendo in ottica di project management, tutte le aree dell'azienda: ufficio tecnico, pianificazione, supply chain, produzione, qualità, testing, commissioning e service. Prefazione di Mariacristina Galgano.
22,00 20,90

Papà, che lavoro fai? Famiglia, impresa, futuro: indizi per farcela

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 144
Se dietro ogni grande uomo c'è una grande donna e viceversa, dentro ogni grande impresa ci sono storie di famiglie. Ma non solo quelle dei proprietari o degli azionisti, in primo piano ci sono le vite dei collaboratori e dei dipendenti. Ci sono le loro esigenze personali, i loro figli e i loro sogni a influire più di ogni altro fattore sulle sorti di quelle stesse aziende e, così, dell'economia italiana. Partendo dalla sua storia personale, Gianola esplora a tutto campo la galassia del rapporto tra tempo della famiglia e tempo del lavoro. Ne emerge uno spaccato in cui l'innovazione sociale si sta facendo strada pur tra mille resistenze e tentativi non sempre andati in porto: se è vero che chi oggi inizia la prima elementare da grande farà un lavoro che ancora non esiste, sarà sempre più difficile spiegargli che lavoro fanno la mamma e il papà. Ma quello che conta è che resti sempre il tempo per provarci. Presentazione di Tania Cagnotto.
15,00 14,25

Oltre il neomanagement. Verso una gestione delle persone sostenibile e generativa

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 432
Engagement, empowerment, leadership, entrepreneurship, emotional intelligence, coaching, agility, flexibility, accountability, coping, self management, self-awareness, resilience, commitment... Esempi di parole che galleggiando nel discorso neomanageriale appaiono oggi inflazionate e spesso svuotate del loro significato. Questo discorso è oggi in difficoltà, come mai nell'ultimo trentennio, nella sua funzione di mediazione tra l'umano, il tecnico, l'economico e l'ecologico nelle organizzazioni lavorative, sembra anzi produrre molto disengagement e significative perdite di valore e diviene oggetto di una sempre più autorevole critica riflessiva. È ormai evidente la crisi di sostenibilità e credibilità economica, sociale e psicologica del discorso neomanageriale, che oggi volge al tramonto. Mentre emergono idee, discorsi e pratiche alternativi, è urgente che la comunità professionale dello human resource management e quella più vasta dei manager partecipino a una riflessione di largo respiro orientata alla consapevolezza critica e alla ricerca di paradigmi di pensiero e di prassi più in grado di rispondere alle sfide del presente. I paradigmi del valore condiviso, della sostenibilità e della generatività sociale, muovendo da premesse profondamente diverse, ispirano prassi di gestione e formazione alternative nel loro senso e nella loro concretezza. Le filosofie dell'action research e action learning propongono un approccio alla management education coerente con questi nuovi orizzonti. Quale idea di management, di gestione del personale e di formazione consentirà di entrare nel futuro andando oltre il discorso neomanageriale? Presentazione di Mauro Magatti e postfazione di Giuseppe Scaratti.
35,00 33,25

L'impresa calzaturiera di famiglia. Storie di una generazione che innova

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 185
In uno scenario di profondi cambiamenti strutturali e di intense sfide competitive, il libro analizza undici imprese familiari che operano lungo la filiera calzaturiera. Giunte alla seconda, o addirittura terza generazione, esse continuano a rappresentare l'inimitabile eccellenza del Made in Italy, anche grazie a giovani imprenditori che innovano il prodotto, il processo, il business model. Il lavoro fotografa «una via calzaturiera all'innovazione», i cui ingredienti fondamentali sono le modalità con cui vengono gestiti i processi innovativi, l'apertura sistematica alla collaborazione esterna, la tensione a produrre risultati di valore. Ne è protagonista una nuova classe di imprenditori, che sa muoversi in equilibrio tra gli interessi della famiglia proprietaria e gli obiettivi di sviluppo dell'impresa. Prefazione di Annarita Pilotti.
18,00 17,10

Business a tavola ovvero referral tasting. Strategie per crear relazioni professionali di successo

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 184
La passione per la buona cucina accomuna moltissime persone. Oggi il cibo è qualcosa che si consuma ovunque e in qualsiasi momento. Il cibo è una forma di cultura e, soprattutto, un'occasione di incontro e di scambio relazionale. Ciò che maggiormente caratterizza la nostra epoca è l'opportunità di entrare in connessione con persone di popoli e paesi diversi; e tuttavia creare un network di relazioni è cosa tutt'altro che semplice. In che modo l'incontro tra cibo, tavola e networking può collegarsi in maniera proficua? Il momento in cui questi tre elementi tendono a confluire è rappresentato proprio dall'ambito professionale: ma come trasformare un semplice pranzo in uno strumento strategico per la propria attività professionale? Come conciliare il piacere del gusto e della condivisione conviviale con le esigenze dettate da un'agenda di lavoro? Esistono regole per l'organizzazione di un business lunch? Quali sono gli errori da evitare? Gli autori guidano professionisti e imprenditori in un viaggio che coinvolge gusto e profitto, attraverso pochi ma fondamentali suggerimenti che muovono dai principi del marketing relazionale. Prefazione di Ivan Misner.
24,00 22,80

Diario di una change agent. Il cammino di Bianca verso il miglioramento continuo

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 124
Quali sono i segreti di una trasformazione snella in azienda? Che ruolo hanno le persone in questo percorso? La metodologia Lean è applicabile nel mondo dei servizi? Questo diario, scritto dall'intraprendente protagonista Bianca Martini, porta il lettore dritto nel cuore della trasformazione «snella». L'azienda nella quale si muove la nostra Bianca è grande, solida, caotica: un'azienda in cui tanti fanno tanto e che, com'è prevedibile, comporta una consistente mole di lavoro. E proprio in questo contesto che germoglia il pensiero «snello». Esso esalta le potenzialità dell'esperimento sul campo, il beneficio della semplificazione e la capacità di un coinvolgimento collettivo nel percorso del miglioramento continuo. Un'azienda, infatti, è fatta di tutte le persone che vi operano. In questo risiede la difficoltà del compito di Bianca: combinare personalità totalmente diverse tra loro all'interno di una logica aziendale che non le mortifichi o trascuri, ma ne ottimizzi i singoli punti di forza. Che tu sia un principiante assoluto, un appassionato studente o un esperto della materia, queste pagine ti offriranno numerosi spunti di riflessione e, forse, un approfondimento più dinamico e divertente della metodologia Lean. Prefazione di Maria Cristina Galgano e postfazione di Alessandro Galgano.
15,50 14,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.