Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini Next

Tutti i libri editi da Guerini Next

Samurai manager. La montagna inaccessibile

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 176
Chi è un samurai? La definizione più affascinante è forse questa: un catalizzatore di energie. Lo spiega il Bushido, l'antichissimo codice che regolava vita e morte dei leggendari guerrieri giapponesi: quando «le menti di tutti coincidono, le energie si armonizzano, e quando le energie si armonizzano, la forza è unica e uniforme». Pierluigi Tosato, manager e amministratore delegato di importanti aziende multinazionali, ha fatto della sua vita personale e professionale quella di un «manager samurai» capace di radunare attorno a sé le forze e le energie in grado di trasformare una normale azienda in un'impresa da sogno. Con la passione di un romanzo e la forza argomentativa di un saggio, Tosato ci racconta il suo viaggio verso la «la montagna inaccessibile» un'avventura ricca di volti, sfide, traguardi - e ci svela i segreti che portano al successo nella gestione di un'impresa. In questa edizione, rivista e arricchita, emerge con forza ancora maggiore il messaggio di fondo dell'autore: la leadership del mondo contemporaneo è malata di narcisismo; il concetto stesso di successo viene osservato con le lenti distorte dell'individualismo e del risultato di breve periodo a ogni costo. Guarire dal cancro del narcisismo significa passare dall'io al tutto, dall'alienazione all'autenticità, dall'effimero dominio su cose e persone alla realizzazione di un valore condiviso. Introduzione di Chicco Testa, Giorgio Nardone e Carlo Ratto.
18,00 17,10

Manuale di edutainment. Perché l'apprendimento divertente crea organizzazioni intelligenti

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 282
Affidarsi all'immaginazione, leggere la realtà con lenti originali per confrontare mondi eterogenei, aiuta ad interpretare la complessità con sguardo più ampio. Questo vale anche nell'ambito dell'apprendimento, dove una prospettiva ludica affiancata a un contesto di acquisizione di conoscenza, potenzia le competenze e stimola il pensiero. Crisi e incertezze, quarta rivoluzione industriale, modalità digitali, richiedono oggi un approccio formativo e un management lontano dai canoni della lezione frontale o dei metodi tradizionali che, per quanto consolidati, non riescono più a rappresentare una realtà sempre più composita e articolata. Iader Giraldi, imprenditore della conoscenza, autore, regista teatrale e cinematografico, sceneggiatore e produttore di cinema, art director e consulente di marketing e comunicazione, propone una lettura dell'edutainment applicata al management e al design di esperienze. Forte di una storia decennale multidisciplinare, costruisce percorsi applicabili alla comunicazione d'impresa, all'apprendimento formativo e al change management, offrendo al lettore racconti evocativi e spunti operativi concreti. Un metodo per chi vuole rivoluzionare il modo di costruire user & leraning experience design e per chi si accosta per la prima volta ai principi dell'edutainment. «In questo decimo anniversario mi è stato chiesto di tentare la mappatura di questo metodo per poterlo condividere con tutti coloro che per passione, professione o anche caso, si trovano nella vita a dover trasferire ad altri conoscenza, comunicazione e futuro». Introduzione di Roberto Battaglia.
24,50 23,28

Health Technology Assessment. Governance tecnologica per la sanità

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 280
L'Health Technology Assessment è una logica al servizio della governance sanitaria: un modello condiviso di valutazione del valore che le tecnologie sanitarie offrono alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione sanitaria. Il testo ripercorre i modelli proposti dagli scholar, descrivendo le dimensioni, riconosciute in letteratura, da presidiare nella valutazione delle innovazioni tecnologiche, sia essa rapida, quick and dirty, o completa, proponendo anche il supporto finale alla presa di decisione, derivato dalla Multi Criteria Decision Analysis. Il Centro sull'Economia e il Management nella Sanità e nel Sociale di Liuc Business School ha sempre operato con tale approccio, distinguendosi nel panorama italiano, unendo tecniche di ingegneria gestionale a pragmatismo della valutazione economica e prospettiva manageriale del payer istituzionale. È proprio questa flessibilità e sintesi multidisciplinare il valore dell'opera, ossia l'integrazione di competenze e prospettive tipiche dei bisogni di professionisti e organizzazioni sanitarie moderne. Il testo offre, infine, esempi applicativi di HTA, derivanti da esperienze dirette, nate dai percorsi formativi sul tema, che il Centro eroga da anni.
26,00 24,70

Start down. La crisi dei miti digitali e il risveglio dell'innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 202
Startup, digitale, innovazione: le parole magiche. Ma cosa c'è dietro ai miti e agli slogan? L'età dell'oro della Silicon Valley è ancora il modello a cui guardare? "Start down" mette in discussione i miti del sistema economico digitale attraverso un punto di vista ironico e documentato. Numeri, ma soprattutto storie, immagini, personaggi, punti di vista disponibili raccolti in una sintesi per addetti ai lavori e non, appassionati di innovazione, lungo un percorso di recupero dell'autentica capacità del nostro paese di crescere e creare posti di lavoro, non necessariamente CEO di startup. L'attuale scenario politico ed economico italiano si occupa a intermittenza di queste ambizioni, in un clima di perenne campagna elettorale dove prima vengono gli artigiani (non sempre della qualità), la piccola media impresa, i pensionati, in una costante dialettica tra l'imbonimento o l'amplificazione della rabbia sociale che permea oggi il paese. Intanto le startup passano di moda, mentre i giovani sono sempre meno, e sempre meno giovani. Quello che emerge dai numeri è che il sistema delle startup a livello globale non produce più da almeno quindici anni aziende capaci di inventare nuovi paradigmi a livello mondiale e cerca nuove vie originali per reinventarsi. L'Italia rischia dunque di continuare inseguire affannosamente un sogno già vecchio, guardando con deferenza al mito della Silicon Valley, scommettendo in ritardo su idee di importazione e riproducendo i vizi di nanismo e presunzione tipici del nostro paese. "Start down" è un invito a riscoprire l'esistenza di basi solide per l'innovazione e l'impresa italiana, partendo dalle esperienze che hanno funzionato. "Start-Up Patriots to Arms!"
18,00 17,10

Corporate venture capital. Imprese e capitali per l'innovazione. Storie di successo (e fallimento)

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 309
Nel mondo degli investimenti e delle aziende si parla sempre più di Corporate Venture Capital (CVC), un fenomeno in netta crescita che vede le imprese innovare attraverso gli investimenti diretti e la collaborazione con il mondo delle startup e delle PMP. Ma in che cosa consiste esattamente? Aziende consolidate, per innovare, sfruttano la collaborazione con player innovativi agili e veloci; attori dei più diversi settori industriali e delle più diverse dimensioni lavorano assieme per creare nuove opportunità di business, tramite la creazione di fondi d'investimento che condividono le medesime strategie. Come si crea un fondo di Corporate Venture Capital? Quali sono gli aspetti da tenere a mente quando si avvia un'iniziativa d'investimento in innovazione? Quali sono gli errori più comuni e cosa possiamo imparare da chi li ha già commessi? Quali le modalità con cui le grandi aziende interagiscono con le startup e traggono profitto da questa relazione? Tra i massimi esperti mondiali sul tema, Andrew Romans racconta alcune importanti case histories di imprese che, creando autonomamente i propri fondi, hanno investito in tecnologia e innovazione, coinvolgendo nascenti startup, incubatori e acceleratori d'impresa. Il libro è arricchito da alcuni importanti casi italiani: Telecom Italia, Fininvest, Healthware International ed Enel. Una guida per investitori attivi nei fondi di venture capital e private equity, professionisti e manager di aziende di medio-grandi dimensioni, professionisti dedicati all'innovazione tecnologica e di business, startupper. Prefazione di Anna Gervasoni e Mauro Pretolani. In appendice: "Guida al corporate venture capital", a cura di AIFI.
35,00 33,25

Nativi digitali. La rivoluzione del lavoro e delle competenze nell’era della digital transformation

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 140
Le conseguenze della rivoluzione digitale in ambito aziendale e il destino del lavoro nell'era della robotica sono le tematiche organizzative più attuali; eppure non vi sono ancora elementi sufficienti per tracciare un profilo definitivo e univoco della situazione. Lo studio di Marco Monga, che ben delinea la complessità dello scenario, affianca alla disamina degli argomenti legati all'intelligenza artificiale il tema dei Millenials e deí Nativi Digitali, del loro atteggiamento di fronte all'utilizzo delle tecnologie e della compresenza generazionale in azienda. Per poter comprendere gli scenari manageriali più probabili, è necessaria una maggiore integrazione tra il punto di vista più specificamente aziendale (espresso dai direttori del personale ma anche dalle organizzazioni sindacali e dai decisori politici) e gli studi dei neuroscienziati sulle dinamiche comportamentali implicate sia nella digital transformatíon, sia nel confronto tra generazioni e tra atteggiamenti differenti nei confronti del lavoro.
16,50 15,68

Tecnologie dell'intuizione. Liberare il potenziale creativo delle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 16
La prossima «rivoluzione» - nella cultura del management - coinvolgerà il modo in cui impariamo, progettiamo, creiamo e prendiamo decisioni. Oggi - nelle organizzazioni - tendiamo a fare tutto questo dallo spazio delle nostre capacità analitiche e cognitive, ma domani dovremo farlo sfruttando anche le nostre dimensioni intuitive. Perché per crescere dobbiamo saper inventare e per farlo ci serve raggiungere un «altrove» fatto di nuovi modelli e nuovi paradigmi, che non possono essere solo il prodotto di ciò che già sappiamo. La nostra intuizione può portarci proprio lì, ma a condizione che questa nostra risorsa e capacità venga coltivata, promossa, valorizzata e incentivata anche nelle pratiche di management. E se lo faremo, potremo trasformare le nostre organizzazioni in sistemi più ispirati, ispiranti e capaci di creare valore per tutti gli stakeholder anche in contesti incerti, volatili e complessi. Il segreto dell'intuizione è che si manifesta solo quando «Noi» non ci siamo, ovvero quando riusciamo a disidentificarci da credenze, conoscenze acquisite, aspettative e ansia di realizzazione. Le tecnologie dell'intuizione - e il modello che viene proposto in questo libro - ci accompagnano all'interno di un processo che ci aiuta a creare le condizioni di questa «assenza consapevole» e a creare la qualità di spazio e di tempo indispensabili perché la nostra intuizione possa dialogare con noi e darci indicazioni e soluzioni del tutto nuove e inaspettate.
18,00 17,10

Lean giorno per giorno. In produzione, nei servizi, negli uffici

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 188
«Qui non funziona», «Va bene per i giapponesi, ma con la nostra gente non è possibile», «Noi siamo diversi, nel nostro settore non è applicabile», «Il nostro prodotto e il nostro processo non lo consentono»... Queste le più frequenti obiezioni all'approccio che oggi definiamo Lean, rivisitazione occidentale del Toyota Production System, vero e proprio stato dell'arte nell'organizzazione delle operazioni di produzione. Quale la ragione di queste frequenti obiezioni? Cosa manca per una reale e duratura trasformazione Lean delle organizzazioni? Nella letteratura sul sistema Lean vengono trattati numerosi argomenti riguardanti i metodi e la cultura aziendale. Poco o nulla si trova sugli aspetti inerenti alla gestione quotidiana e ai comportamenti organizzativi che consentono di far evolvere con successo l'azienda verso il modello Lean. Il modello Lean, perseguendo prestazioni elevate, richiede un approccio continuo, giorno per giorno e ora per ara. Questo approccio si contrappone a quello tradizionale intermittente, con verifiche settimanali o mensili, che genera code e lotti di materiali, pur assicurando una certa tranquillità nel perseguire l'efficienza di macchine e uomini, ma non la piena soddisfazione del cliente. Il Lean management è l'ingrediente fondamentale per le conversioni Lean di successo e costituisce il «motore» e la guida per la diffusione della cultura Lean. Questo libro introduce un sistema «snello» e «continuo» per la gestione operativa basato su tecniche e comportamenti organizzativi, spiegando, sia concettualmente che operativamente, come superare l'astratto concetto di «cultura Lean» mediante la pratica quotidiana di «comportamenti organizzativi Lean». Il libro si rivolge a imprenditori, amministratori delegati, direttori generali, responsabili delle funzioni di progettazione, ingegnerizzazione, produzione, logistica e manutenzione e a tutti coloro che vogliono intraprendere o hanno già intrapreso il cammino dell'evoluzione Lean.
22,50 21,38

Pensare per sistemi. Interpretare il presente, orientare il futuro verso uno sviluppo sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 264
Negli anni seguenti alla pubblicazione de "I limiti allo sviluppo", della cui stesura fu leader, Donella Meadows rimase sempre in prima linea nell'analisi di fenomeni sociali, economici e ambientali, fino alla sua prematura morte nel 2001. "Pensare per sistemi" è un libro conciso sulla comprensione della realtà che ci circonda, e sul problem-solving a livello personale, organizzativo e globale. Edito nella sua prima stesura da Diana Wright, del Sustainability Institute, e adattato e tradotto in questa sua prima apparizione in italiano dal System Dynamics Italian Chapter (SYD1C), il Chapter italiano della International System Dynamics Society, questa essenziale introduzione sposta l'attenzione del lettore dal reame delle equazioni e delle simulazioni verso la realtà quotidiana di persone e organizzazioni, mostrando come sviluppare le abilità e competenze del pensiero sistemico che sempre più leader in tutto il pianeta considerano critiche ed indispensabili per la vita nel XXI secolo. Il libro si rivolge a manager, amministratori, ricercatori, formatori, consulenti, agenti del cambiamento; insegna loro a riconoscere i «punti di leva», quei luoghi di un sistema in cui un piccolo cambiamento può portare a grandi e durature trasformazioni. Prefazione di Carlo Petrini.
26,50 25,18

I giovani e la sfida del lavoro. Chi sono i Millennials e la Generazione Z e cosa si aspettano da lavoro e welfare

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 127
Giovani e lavoro: in questo rapporto si gioca il futuro del nostro Paese. Una maggiore attenzione alle politiche attive rivolte ai cosiddetti Millennials e alla Generazione Z, può favorire migliori opportunità e condizioni di lavoro nelle aziende. Consapevoli delle specificità che riguardano le esigenze delle nuove generazioni, sono sempre più numerose le imprese – le PMI come le multinazionali – che propongono programmi di welfare esplicitamente rivolti ai giovani dipendenti e collaboratori. Lo studio curato da Filippo Di Nardo, corredato dall'analisi di numerosi casi aziendali e dai dati della ricerca 2018 dell'Osservatorio Edenred-Orienta su Millennials, Generazione Z, lavoro e welfare aziendale, mostra un'immagine tutt'altro che scontata delle nuove generazioni: fiduciosi protagonisti dell'innovazione tecnologica e consapevoli della necessità di integrare competenze specifiche e soft skills, i Millenials non disdegnano il posto fisso, privilegiano iniziative di life work balance ai bonus economici e aspirano a costruirsi una famiglia propria. Questa situazione composita richiede risposte tali per cui l'azienda svolge un ruolo sociale rilevante, tramite politiche di welfare mirate: «il welfare aziendale è uno strumento di grande valore perché entra nel terreno dei bisogni sociali, dando delle risposte concrete attraverso un'ampia proposta di beni e servizi». Prefazione di Luca Palermo e postfazione di Giuseppe Biazzo.
15,00 14,25

Soft skills per il management. Elementi essenziali per affrontare le nuove sfide

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 112
Le «abilità morbide» si stanno imponendo come uno degli elementi centrali della rivoluzione manageriale in corso, mentre sullo sfondo molte aziende continuano a ispirarsi a modelli e stili gestionali vecchi di oltre cinquant'anni. Per reinventare il management e la leadership occorre puntare principalmente sulle soft skills, competenze trasversali slegate da specifiche capacità tecniche (comunque indispensabili) e correlate alle dimensioni relazionali-organizzative, che si esprimono in qualsiasi ruolo professionale. Il libro intende contribuire a questa nuova rivoluzione manageriale analizzando scientificamente i processi selettivi basati sulla valutazione delle soft skills: chi assumere? Chi promuovere a ruoli apicali? Per ognuno dei tre capitoli, gli autori, oltre a presentare l'evoluzione nel corso degli anni che la leadership, la comunicazione e il problem solving sistemico hanno avuto, forniscono una bibliografia ragionata che aiuta il lettore ad approfondire i temi presentati. Prefazione di Antonio Giangreco e postfazione di Federico Visconti.
14,00 13,30

Il business innovation plan. Dalla start up all'impresa di successo

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2018
pagine: 219
Non sempre le regole per l'elaborazione di un business pian valgono per qualsiasi tipo di azienda: nel caso di una start up, per esempio, le dinamiche che compongono un modello di business sono soggette a elementi diversi che meritano attenzioni e accorgimenti specifici. Il saggio di Tommaso D'Onofrio è appunto dedicato alle start up innovative che devono fare i conti con scenari incerti e grande complessità di analisi del mercato. A questo tipo di aziende il libro propone un percorso pratico che include l'identificazione del business, le tecniche di analisi di mercato, la strategia, le politiche HR e di marketing, il ruolo di incubatori e acceleratori e gli aspetti finanziari. Il testo è inoltre arricchito dal racconto di alcuni casi reali, scritti da imprenditori e manager di note start up italiane. Questi casi dimostrano come le imprese innovative crescono grazie a leader dotati di capacità organizzative ma, soprattutto, in grado di rinnovare le proprie visioni nel lavoro quotidiano.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.