Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Molinari

Biografia e opere di Antonio Molinari

Search funds. Un nuovo strumento a sostegno della piccola impresa e del rinnovamento imprenditoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 183
Concepiti alcuni anni fa negli Stati Uniti, e solo di recente approdati in ambito europeo e italiano, i search funds consentono di coniugare abilità imprenditoriali e capacità finanziarie, rispondendo alle necessità degli aspiranti imprenditori, spesso giovani e capaci ma privi dei necessari mezzi finanziari. L'utilizzo di questa particolare forma di investimento si articola in alcune fasi fondamentali, ben descritte nello studio di Antonio Molinari che, all'approfondimento teorico, affianca utili informazioni pratiche rivolte a chi si voglia accostare a questo strumento: dalla ricerca di un ammontare per avviare le operazioni utili a individuare una società da acquisire (attività che vede coinvolti principalmente business angels e family office), all'acquisizione vera e propria, dove il promotore (searcher) è protagonista della gestione e dello sviluppo dell'iniziativa, ricoprendo la carica di presidente o amministratore delegato dell'azienda acquisita. Come afferma Fabio L. Sattin nella sua introduzione, «i ritorni realizzati da chi ha creduto in questo tipo di investimento sono stati molto interessanti e significativamente più alti rispetto a numerose altre categorie di investimento», senza l'ausilio di alcuna sovvenzione pubblica.
28,00 26,60

Nuove identità e nuovi ruoli del militare nell'era del peace-keeping. Il contingente italiano in Kosovo

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2014
pagine: 154
L'epoca nella quale viviamo è segnata, nel mondo Occidentale, da due grandi avvenimenti che hanno fortemente modificato lo scenario internazionale, e che si rifanno, principalmente, alla caduta del muro di Berlino, atto simbolico che ha sancito l'implosione dell'impero sovietico, e all'attacco alle torri gemelle a New York, che ha mostrato la complessità crescente del mondo multicentrico e la richiesta di sicurezza sempre più articolata. Nel primo caso, l'anno 1989 sembrava schiudersi verso una sorta di pacificazione mondiale, con le previsioni di stabilità crescente fornite da vari osservatori ed esperti nelle diverse discipline politico-sociali. Un esempio fra tutti è quello fornito da Francis Fukuyama, il quale ipotizzò che la fine della Guerra Fredda avesse sancito anche la fine delle grandi guerre internazionali e dunque, l'inizio di una fase in cui il mondo potesse essere relativamente stabile e armonioso, visto che la guerra per motivi ideologici era ormai terminata.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.