Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

Unità nella diversità. Il modello indonesiano per una società del convivere

Unità nella diversità. Il modello indonesiano per una società del convivere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 175
Unità nella diversità: è con queste parole che l'Indonesia esprime il suo singolare percorso per la costruzione di una società del convivere. Benché circa 200 dei suoi 240 milioni di abitanti siano musulmani, l'Indonesia non è uno stato islamico. Anzi, la sua Costituzione enfatizza il pluralismo etnico e religioso, ponendovi a fondamento la fede nell'unico Dio, vissuta in diverse espressioni religiose. Un ideale esperimento di coabitazione di cui hanno discusso, in un incontro promosso a Roma dalla Comunità di Sant'Egidio e dal ministero degli Esteri italiano, i rappresentanti al più alto livello delle religioni musulmana, cattolica e buddista dell'Indonesia, nonché esponenti del mondo politico indonesiano e italiano e della Comunità di Sant'Egidio. Ripercorrendo la storia di questo grande Paese - la terza delle democrazie nel mondo, dopo l'India e gli Stati Uniti - il libro conferma con chiarezza le parole conclusive del saggio di Andrea Riccardi: "vivere insieme non è l'utopia delle anime belle, ma la realtà del nostro mondo".
19,00

La domanda dei servizi sanitari: quale management e quale organizzazione

La domanda dei servizi sanitari: quale management e quale organizzazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 233
In un contesto di risorse economiche limitate come sarà possibile rispondere alla crescente domanda di prestazioni sanitarie? La risposta nei Paesi sviluppati deve conciliare gli obiettivi di responsabilizzazione e razionalizzazione nell'impiego delle risorse con i valori di tutela della salute. Il "governo della domanda" è innovativo rispetto agli interventi tradizionali di contenimento della spesa perché si focalizza sul lato della domanda; ed è alternativo alle semplicistiche proposte di ricerca dell'efficienza con la liberalizzazione del mercato perché promuove lo sviluppo di un sistema sanitario orientato all'appropriatezza e all'equità oltre che all'efficienza. Il testo approfondisce le modalità gestionali e organizzative necessarie per governare l'aumento della domanda di prestazioni sanitarie. Esamina dunque gli strumenti che agiscono sulla percezione del bisogno e sul comportamento del paziente, l'articolazione dell'offerta e l'integrazione dei servizi, i comportamenti organizzativi e l'orientamento al risultato, la funzione di committenza, l'innovazione nelle cure primarie e le competenze manageriali.
26,00

Forme di gestione associata nei servizi alla persona. Stili e pratiche di governance sussidiaria in Lombardia

Forme di gestione associata nei servizi alla persona. Stili e pratiche di governance sussidiaria in Lombardia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 185
Le forme di gestione associata nei servizi alla persona realizzate in Lombardia si configurano come soluzioni organizzative articolate, che possono contribuire a introdurre innovazione nelle politiche sociali e nei modelli di programmazione locale. Il volume propone un'analisi sociologica di tali forme, alla luce dei risultati emersi da un'indagine quanti-qualitativa che ha consentito sia di focalizzare gli elementi di carattere strutturale e funzionale, sia di esaminare in modo approfondito sei casi emblematici. La marcata differenziazione territoriale e l'esistenza, entro il contesto regionale, di una diffusa e consolidata relazionalità tra i soggetti istituzionali e le organizzazioni di terzo settore rappresentano peculiari elementi dello scenario lombardo. In questa prospettiva risultano strategiche, per la realizzazione di un efficace welfare locale, le pratiche di governance dei processi decisionali, nelle quali le azioni compiute dai diversi stakeholder si interconnettono secondo modalità sussidiarie e gli organismi di terzo settore sono coinvolti, paritariamente e su basi di piena reciprocità, nelle diverse fasi progettuali della programmazione.
24,50

Diritti umani e culture altre. Sperimentazione dei farmaci e consenso informato nell'Africa subsahariana

Diritti umani e culture altre. Sperimentazione dei farmaci e consenso informato nell'Africa subsahariana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 204
Nel tentativo di elaborare una bioetica globale ispirata ai diritti umani, uno dei problemi più dibattuti nasce dal dubbio che il rispetto del requisito del consenso informato, nelle sperimentazioni svolte nell'Africa subsahariana, possa implicare l'imposizione dell'idea occidentale di autonomia personale a soggetti sperimentali appartenenti a culture nelle quali la formazione del consenso sembrerebbe percepita, diversamente che in occidente, come un processo coinvolgente la famiglia o la comunità alla quale il soggetto sperimentale appartiene. Questo lavoro, in un'ottica interdisciplinare unificata dalla "sociologia dei diritti", discussa la presunta universalità del diritto all'autodeterminazione, sostiene, esaminando il caso delle sperimentazioni svolte nell'Africa subsahariana, come l'ipotesi normativa di Amartya Sen respinga la critica culturale ai diritti umani che legittimerebbe la strumentalizzazione, di una forma di relativismo che sottovaluta l'evoluzione delle società e delle culture, ignorando anche che spesso l'ostacolo all'esercizio del diritto all'autodeterminazione sarebbe il ricatto sanitario perpetrato a danno di individui che si assoggettano alla sperimentazione ritenendola l'unico modo di avere accesso alle cure. Viene altresì sottolineata la centralità dell'elaborazione, secondo un accordo transposizionale su valori condivisi da diverse culture, di nuove regole per le sperimentazioni.
19,50

Donne senza guscio. Percorsi femminili in azienda

Donne senza guscio. Percorsi femminili in azienda

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 190
Soddisfazioni e rabbia, crescita e ostacoli affrontati giorno per giorno, lavorando come donna e come dirigente in una grande azienda. Di qui, dalla personale esperienza, il desiderio di scrivere, di raccontare. Ne è nata una ricerca, che ha coinvolto trenta donne manager. Intense testimonianze autobiografiche portano alla luce la realtà quotidiana di queste donne: il non detto, le barriere occulte, la cultura diffusa che penalizza. Ma anche l'ironia, la determinazione e l'intelligenza con cui superano le difficoltà, mostrando vie praticabili nonostante contesti sfavorevoli e ingiusti. Donne in carriera? Il loro punto di vista è differente: non carriera, ma percorso. La carriera non è che un pezzo di una vita intera, dove lavoro e affetti appartengono a un unico armonico insieme. Emerge così un approccio femminile al management. Misconosciuto, faticoso ma efficace. "Senza guscio", direbbero gli Yamana, indios della Terra del Fuoco, come il granchio nello stato vulnerabile in cui, persa la vecchia corazza, non dispone ancora della nuova. "Donne senza guscio", perché entrano in azienda senza la protezione di un'appartenenza consolidata. Perché si espongono senza difendersi dentro la corazza del ruolo. E perché accettano il rischio implicito nell'abbandonare gusci a loro inadatti, in cerca, anche nel lavoro, di una vita a loro misura.
18,50

Il sistema integrato di organizzazione e valorizzazione delle ville gentilizie del nord Milano

Il sistema integrato di organizzazione e valorizzazione delle ville gentilizie del nord Milano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 238
Le ville gentilizie lombarde possono diventare una risorsa per la riqualificazione del territorio? Come promuoverne l'organizzazione e la valorizzazione in una logica di sistema e in una prospettiva di sostenibilità economica? Sono queste le domande alle quali lo studio presentato in questo volume offre una risposta, applicando il metodo di ricercaazione a cinque siti di interesse architettonico, culturale e turistico, selezionati tra le ville di particolare rilievo dell'area del Nord Milano: Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate, Villa Arconati di Bollate, Villa Crivelli Pusterla di Limbiate, Villa Tittoni Traversi di Desio, Villa Arese Borromeo di Cesano Moderno. A partire dalla descrizione del contesto territoriale di riferimento e delle peculiarità storiche, artistiche e ambientali di questi beni, tenendo conto dei progetti di integrazione realizzati in altri contesti, si è giunti alla definizione di un master pian di azioni progettuali che possono trovare applicazione nella specificità delle ville e a una valutazione del costo economico degli interventi.
27,00

Scienza nuova e ragione

Scienza nuova e ragione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: XXX-173
"I princìpi primi, gli assiomi, le regole di calcolo, le procedure di formalizzazione, le proposizioni e i loro legami sintattici, tutto ciò che, in breve, costituisce il contenuto e le strutture delle scienze obbiettive, presuppongono gli uomini esistenti (scienziati e no) coi loro bisogni materiali, con le loro necessità di ordinata convivenza, con le loro aspirazioni alla chiarezza e alla comprensione razionale. Non c'è scienza senza coscienza e non c'è coscienza senza l'essere dell'uomo al mondo".
19,00

VERSO UN NUOVO SISTEMA DI SOSTEGNO ALLA
16,00

Sviluppo sostenibile e responsabilità sociale di impresa. Un inquadramento generale con casi concreti realizzati in ambito pubblico

Sviluppo sostenibile e responsabilità sociale di impresa. Un inquadramento generale con casi concreti realizzati in ambito pubblico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 192
La responsabilità sociale di impresa (RSI) può costituire uno strumento utile e, in alcuni casi, necessario, affinchè le imprese riescano a fronteggiare le sfide della concorrenza globale, contribuendo al tempo stesso a innescare processi virtuosi di sviluppo realmente sostenibile sotto il profilo ambientale, sociale ed economico. La Pubblica Amministrazione viene chiamata a supportare le imprese in questa fase di vera e propria transizione culturale e dovrà quindi essere capace di innovare se stessa, trasformandosi in promotrice e partner di tali processi di sviluppo. Il volume raccoglie e ordina le esperienze positive e i casi concreti di politiche pubbliche per la RSI.
10,00

RISPARMIATORE DA EDUCARE. 26? RAPPORTO S
18,50

Che capo vuoi? Attese, riflessioni ed esperienze su un ruolo chiave

Che capo vuoi? Attese, riflessioni ed esperienze su un ruolo chiave

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 192
Un fantasma si aggira per il mondo delle imprese. Lo potremmo chiamare la "sindrome del capo". I temi sono molti: la difficoltà del ruolo, la smaterializzazione dell'azienda, la paura della responsabilità, la dipendenza come tranquillità, la recita di una funzione non vissuta, la globalizzazione, l'insensata corsa alla carriera, la delusione, la ricerca di un nuovo significato. I capi si ritrovano tutti in quello che chiamiamo il "fascino discreto del potere". Perché oggi in Italia si parla tanto dei capi? Se ne parla e se ne riparla per tanti motivi: le difficoltà insite nei meccanismi di selezione della leadership, il senso di vuoto della leadership, il fatto che i leader di ieri sembrino sempre dei giganti rispetto ai leader di oggi, la comune sensazione dell'inadeguatezza di una figura sociale e di una professione che ha bisogno di essere ripensata. "Che capo vuoi?", frutto di approfondite ricerche - tra le più importanti ed estese sul tema della leadership svoltesi in Italia -, riflessioni di studiosi ed esperti e testimonianze sul campo, risponde in modo esauriente a queste domande. Ne emerge un variegato affresco che, al di là di luci, ombre e sfumature, lascia trasparire alcune precise direttrici di marcia per il futuro del ruolo del capo.
21,50

Storie di carte, storie di famiglia. L'archivio della famiglia Zaccaria (1498-1942)

Storie di carte, storie di famiglia. L'archivio della famiglia Zaccaria (1498-1942)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 198
L'inventario dell'Archivio della famiglia Zaccaria, custodito presso la Fondazione Isec, è preceduto da due saggi degli studiosi Marco Bologna e Claudio Donati che inquadrano le carte e le vicende da esse narrate nel loro contesto storico e sviluppano altresì un approfondito discorso sugli archivi di famiglia (tipologia, utilità, struttura e ordinamento) come fonti talvolta insostituibili per conoscere le vicende storiche, economiche e culturali di un periodo che va dal XIII secolo alla fine dell'Ancien régime e che in taluni casi prosegue con caratteristiche diverse fino al XX secolo; si soffermano sul concetto di famiglia in età moderna e sulle interpretazioni che ricercatori di varia formazione (storici, sociologi, giuristi, antropologi, psicologi) hanno dato dello stesso a partire dalla seconda metà del XIX secolo, sull'importanza e la molteplicità delle fonti (archivi di famiglia, catasti, registri parrocchiali, testamenti, carte processuali, libri di memorie, carteggi) utili agli storici per comprendere i mutamenti e le persistenze che hanno connotato le vicende della famiglia nei secoli dell'età moderna
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.