Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

Il lavoro e i suoi percorsi

Il lavoro e i suoi percorsi

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 216
20,00

Surpetere. La competizione creativa efficace e sostenibile

Surpetere. La competizione creativa efficace e sostenibile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 230
Gestire la complessità del business, coniugare intuizioni imprenditoriali con strategie operative è sempre più difficile. Interpretare meglio dei concorrenti le dinamiche di opportunità è diventata la vera leva competitiva. "Surpetere" significa superare il tradizionale concetto di competizione: intuire una direzione e dotarsi di un modello in grado di reinventarsi e rinnovarsi continuamente, per viaggiare con successo e profitto nel tempo in modo sostenibile. Saper individuare e gestire le leve che possono guidare il business nei marosi delle turbolenze contingenti, senza far perdere la rotta all'impresa, in modo da ritrovarla sempre competitiva (o meglio stirpetitìva) anche dopo le tempeste. Le aziende devono rivedere il proprio paradigma strategico-operativo prendendo atto che le organizzazioni stesse non sono più sistemi deterministici, in qualche modo programmabili e gestibili come tali, ma sono sempre più simili a sistemi organici. Ogni situazione di business va condotta come un momento in divenire, dove si incontrano energie di vario tipo, da quelle globali a quelle locali, da quelle dei concorrenti a quelle della propria azienda, da quelle economico-finanziarie a quelle sociali. Con questa consapevolezza è più facile adattare la propria azienda al momento evolutivo dell'ecosistema in cui opera, orientando le energie nella giusta direzione.
24,50

Registri del personale e classe operaia italiana

Registri del personale e classe operaia italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 200
I registri del personale si sono rivelati uno strumento di conoscenza di fondamentale importanza nello studio del mondo del lavoro, in particolare con riferimento alla realtà italiana della prima metà del Novecento. Grazie al vasto patrimonio informativo contenuto nei registri del personale, l'analisi della classe operaia e l'esame delle "condizioni" della forza lavoro aziendale sono stati ampliati e approfonditi. Nuovi spunti di riflessione sono stati elaborati a partire da aspetti legati alla natura socio-relazionale della vita di fabbrica, da elementi inerenti alla sfera economico-produttiva dei rapporti di lavoro e, non ultimo, dalle modalità di interazione fra il contesto geografico-territoriale e la manodopera industriale. L'estensione del quadro di indagine a fattori di carattere maggiormente qualitativo rappresenta, quindi, un'opportunità essenziale per una visione articolata e, allo stesso tempo, più completa della classe operaia e, in generale, del mondo del lavoro italiano del primo cinquantennio del XX secolo.
20,80

Pratiche lavorative. Studi pedagogici per la formazione

Pratiche lavorative. Studi pedagogici per la formazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il volume discute questioni riguardanti le persone al lavoro. I diversi contributi testimoniano l'impegno degli studi pedagogici a tracciare traiettorie di ricerca in grado di indagare il mondo delle organizzazioni e i contesti lavorativi, accreditandoli e interpretandoli come luoghi entro i quali i soggetti apprendono, costruiscono conoscenza, strutturano identità capaci di partecipare creativamente a sistemi e transizioni sempre più complessi. La riflessione si basa su teorie e studi che valorizzano la soggettività, le relazioni, le forme locali di apprendimento, il ruolo delle comunità di pratica, e configura dispositivi formativi basati sulla logica dell'apprendimento. Il formare e l'educare si ridefiniscono così dentro nuove trame concettuali e soprattutto traslano verso i contesti lavorativi e le comunità di pratiche. Gli autori, usando linguaggi e metodologie diversi, offrono chiavi di lettura, costrutti teorici, paradigmi, temi utili a configurare una cultura organizzativa empowering, da considerare peculiare e significativa risorsa per la formazione del capitale umano.
23,00

Ascoltando Primo Levi. Lavoro, narrazione, etica

Ascoltando Primo Levi. Lavoro, narrazione, etica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 108
"Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l'amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra; ma questa è una verità che non molti conoscono [...] È malinconicamente vero che molti lavori non sono amabili, ma è nocivo scendere in campo carichi di odio preconcetto: chi lo fa, si condanna per la vita a odiare non solo il lavoro, ma se stesso e il mondo. Si può e si deve combattere perché il frutto del lavoro rimanga nelle mani di chi lo fa, e perché il lavoro stesso non sia una pena, ma l'amore o rispettivamente l'odio per l'opera sono un dato interno, originario, che dipende molto dalla storia dell'individuo, e meno di quanto si creda dalle strutture produttive entro cui il lavoro si svolge". (Primo Levi)
14,00

Comunicare bene per amministrare meglio. Volume Vol. 5

Comunicare bene per amministrare meglio. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 119
E con particolare piacere che presento questo quinto volume che raccoglie i vincitori del Premio Comunicami 2009. Il premio, giunto alla quinta edizione, vuole dare visibilità alle buone prassi di quelle amministrazioni ed enti che, sul territorio provinciale, si siano distinte nella comunicazione pubblica. E nostra intenzione, come amministrazione provinciale, continuare a fare da stimolo, spingendo le amministrazioni e gli enti del territorio a confrontarsi e a mettersi in gioco sul terreno delle best practices. Lo scopo del Premio Comunicami è proprio quello di favorire lo sviluppo di tecniche, di metodologie, di strategie di piani di comunicazione all'avanguardia, che migliorino l'interazione dell'informazione sul territorio. Il valore di una metodica di comunicazione innovativa, ben calibrata, è un elemento essenziale della democrazia e può avviare e consolidare quel dialogo aperto con i cittadini in cui credo fermamente. Senza un'adeguata comunicazione, infatti, i cittadini non possono conoscere, valutare, giudicare l'operato degli enti pubblici. Ad maiora.
14,00

Valutazione degli apprendimenti in Regione Lombardia

Valutazione degli apprendimenti in Regione Lombardia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 102
Regione Lombardia ha giocato un ruolo anticipatore rispetto al resto del territorio nazionale anche in tema di valutazione degli apprendimenti. Dal 2005 gli allievi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IFP) al termine del terzo e del quarto anno sono chiamati ad una prova di valutazione esterna il cui risultato rappresenta una parte importante (30%) dell'esito finale. L'obiettivo è la misurazione del livello di qualità garantito dagli enti, attraverso la valutazione dell'apprendimento dei singoli allievi. Con i dati raccolti e opportunamente analizzati, diventa possibile intervenire e correggere le situazioni insoddisfacenti, ma anche valorizzare le esperienze eccellenti, superando la demagogica concezione del servizio pubblico scolastico come offerta uguale ovunque e intercambiabile. I primi risultati del monitoraggio avviato in Lombardia sulle prove dell'anno formativo 2007/2008 vengono messi a disposizione con un costante occhio di riguardo al panorama internazionale. Si tratta di un contributo prezioso non solo per far crescere l'esperienza lombarda nell'ambito dell'IFP, ma anche come stimolo a quel processo di valutazione che sta muovendo i primi passi a livello nazionale.
13,50

L'esclusione sociale in Lombardia. Rapporto 2009

L'esclusione sociale in Lombardia. Rapporto 2009

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 304
Rafforzando il doppio registro informativo rappresentato da un lato dalle fonti di natura ufficiale, dall'altro dalle fonti di natura autonoma, l'edizione 2009 del Rapporto ORES presenta un ulteriore affinamento di un modello strutturato e organico di rilevazione sistematica della povertà e dell'esclusione sociale in Lombardia. I dati presentati nel rapporto permettono un'ampia possibilità di confronto temporale e di identificazione delle dinamiche socioeconomiche in atto, grazie ad analisi di tipo longitudinale e all'utilizzo di inediti indicatori congiunturali. Le informazioni provenienti da oltre 1500 associazioni, nonché da specifici accordi con partner pubblici e privati, garantiscono una lettura tempestiva e circostanziata dei fenomeni oggetto di osservazione. Il quadro complessivo che esce dal rapporto 2009 è quello di una Lombardia che, seppur messa sotto pressione dagli effetti della crisi economica, mostra una sostanziale tenuta della coesione sociale, resa possibile dall'immutata reattività della società lombarda e dall'opera di contenimento garantita dalle istituzioni pubbliche.
24,00

Le sentinelle del territorio. L'evoluzione del custode socio-sanitario nell'area metropolitana di Milano 2004-2008

Le sentinelle del territorio. L'evoluzione del custode socio-sanitario nell'area metropolitana di Milano 2004-2008

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 198
Il tema della solitudine, del sentirsi abbandonati, l'impossibilità di esercitare una qualsivoglia autonomia, l'incapacità del chiedere un aiuto, è un terreno molto verosimile in cui il Custode Socio-Sanitario ha dovuto operare. Salendo le scale delle case dell'ALER, recandosi lungo le "ringhiere" delle case popolari, il Custode Socio-Sanitario, con l'aiuto del portiere, si è affacciato nelle abitazioni non come un intruso, ma con la forza di chi è disponibile a offrire una compagnia stabile. "Il Custode Socio-Sanitario è divenuto in breve tempo una figura professionale importante perché capace di individuare il bisogno, di analizzarlo e quindi di definire le migliori soluzioni per soddisfarlo attraverso l'opera di soggetti differenti tra loro e ben disponibili a interventi personalizzati e protratti nel tempo, secondo quel principio della 'presa in carico' che è alla base delle politiche di assistenza sociosanitaria della Regione Lombardia. Quello degli anziani in situazioni di fragilità è un bisogno di salute, di maggiore igiene o, semplicemente, di compagnia, di aiuto per le spese di tutti i giorni, di trasporto, di disbrigo pratiche, ma anche di piccoli interventi per riparazioni casalinghe e di acquisto di oggetti e strumenti a prezzi calmierati". (G. Boscagli)
21,50

Lombardia 2010. Rapporto di legislatura

Lombardia 2010. Rapporto di legislatura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2010
pagine: 400
IReR propone la lettura della VIII legislatura (2005-2010) della Regione Lombardia attraverso la rappresentazione obiettiva e scientificamente fondata delle trasformzioni che hanno interessato la Lombardia negli ultimi cinque anni, tra crisi economico-finanziaria internazionale e processi di riforma istituzionale. Oltre 150 studiosi hanno collaborato alla redazione del volume, che riporta in quattro sezioni (istituzionale, economica, sociale e territoriale) le continuità, i cambiamenti e i percorsi di innovazione sperimentati. Il testo, destinato in primis alle istituzioni politiche e alla comunità scientifica, è disponibile anche on line (www.irer.it), insieme agli altri prodotti che compongono il rapporto di legislatura Lombardia 2010.
50,00

A cavallo di un soffio d'aria. L'architettura autoformante

A cavallo di un soffio d'aria. L'architettura autoformante

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 155
A metà del pomeriggio del 14 luglio 1964, un giovane giornalista percorreva la strada che congiunge Bologna a un paese di nome Crespellano. Era stato incaricato di fare un servizio in occasione di un concorso di bellezza che doveva tenersi in zona. Verso mezzanotte, ripercorrendo la stessa strada in senso inverso, non poté evitare di intravedere, illuminata dai fari, una "sinistra" massa semisferica grigia, alta sei metri, che certamente non c'era nel percorso di andata. La curiosità fu tale che si fermò e si avvicinò cautamente a "quell'affare", che oltre a un suono emetteva anche una leggera nebbia di condensa. Ne toccò la superficie e si rese conto che era cemento tiepido, in fase di presa. Scartando definitivamente l'idea dell'arrivo dei marziani, si accorse che l'unica fonte di luce nei pressi era la finestra di una casa di contadini. Bussò alla finestra. Alla sua domanda su cosa fosse successo pare che il contadino abbia risposto in dialetto: "Ai é gnó qué un architàtt ed Bulàggna, I à fòt sta bòcia e I é andè a cài" (E arrivato qui un architetto di Bologna, ha fatto questa palla, poi è tornato a casa). E l'inizio della grande avventura di Dante Bini, architetto italiano trapiantato oltreoceano, inventore della Binishell, la cupola che si solleva con un "soffio d'aria". Dante Bini racconta, con ironia e understatement, come sia arrivato a concepire un'architettura completamente nuova. (Prefazione di Gianfranco Dioguardi)
25,00

Professioni e mestieri per il patrimonio culturale
6,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.