Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

Le chiese e gli altri. Culture, religioni, ideologie e chiese cristiane nel Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 447
È diffusa l'idea che, mentre tutto cambia, la Chiesa resti immobile nel tempo. Nell'ultimo secolo, invece, le Chiese cristiane sono cambiate profondamente e tale cambiamento è stato provocato soprattutto da un rapporto sempre più stretto - facile o difficile, pacifico o conflittuale - con gli altri: i liberali e i comunisti, i laici e gli atei, ma anche i cristiani di altre confessioni e i credenti di altre religioni, come ebrei e musulmani, induisti e buddisti. Agli occhi del cristiano dell'Europa occidentale, altri sono stati anche quelli che - nei Balcani o in Russia, in Medio Oriente o in Africa settentrionale, in Estremo Oriente o nell'Africa subsahariana - apparivano diversi, per motivi storici e culturali, persino nel caso di una comune appartenenza confessionale. Nel corso del Novecento, in tanti incontri molto diversi fra loro, Chiese, comunità cristiane e singoli credenti non hanno solo accettato o respinto, apprezzato o condannato l'altro, ma dall'altro sono stati anche cambiati in profondità. Le grandi sfide poste dalle diversità culturali e religiose alle Chiese cristiane, insomma, non sono emerse solo dopo l'attentato dell'11 settembre 2001, e i saggi raccolti nel libro affrontano, in un modo nuovo e originale, il rapporto delle Chiese non solo con la modernità, intesa come cambiamento politico, economico e sociale elaborato prevalentemente dall'Occidente, ma anche con la più variegata contemporaneità di un mondo in cui convivono civiltà diverse.
28,00 26,60

Il grand'ammiraglio Zheng-He e l'economia globale. Il ritorno della potenza cinese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 188
Negli anni in cui Vasco De Gama con le sue imprese contribuiva a scrivere la storia dell'Occidente e del mondo intero, il grand'ammiraglio cinese Zheng He fu costretto ad ammainare le vele di seta rossa della sua immensa flotta. Il Celeste Impero preferì alle avventure nei mari il saldo dominio della terraferma. Oggi la Cina ha recuperato un ruolo di primo piano nell'economia globale e stravolgendo gli equilibri della finanza internazionale. Quali sono i meccanismi che hanno portato la Cina a controllare una larga quota del debito pubblico statunitense? Che cosa ha scatenato il boom dei prezzi delle materie prime? Esiste un rapporto tra petrolio e democrazia? La risposta a questi interrogativi sta nell'interdipendenza tra i fenomeni politici ed economici che l'autore porta alla luce, indagando le ragioni storiche e culturali di un Occidente da secoli abituato a dettare i ritmi dell'economia mondiale e ora smarrito di fronte al ritorno dell'Ammiraglio. Nonostante la Guerra Fredda sia finita da tempo, il mondo continua a reggersi sul fragile equilibrio della mutua distruzione assicurata: alle navi e ai missili si sono sostituite le obbligazioni, nuove armi con cui le grandi potenze si contendono il controllo dell'economia globale.
18,50 17,58

Adultità. Volume Vol. 27

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 224
La rivista, in questo numero, offer ai lettori un panorama in merito a quanto oggi va accadendo nella ricerca e nelle pratiche della formazione filosofica. Le cui diverse scuole si confrontano e si misurano sulle radici di tale, nuova, incoraggiante tendenza. Finalmente la filosofia sta uscendo dalle esclusive sedi accademiche e va proponendosi un auspicabile movimento di formazione degli adulti in palese controtendenza culturale.
20,00 19,00

La caduta del vento leggero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 197
Il racconto di una vita che attraversa la seconda metà del "secolo di ieri". Testimone di un'Italia che non esiste più, quella delle montagne bergamasche negli anni '40 e '50, l'autore ripercorre l'esperienza del Seminario, poi quella degli studi, della militanza politica nel crogiolo del Sessantotto e oltre. "C'è un'intesa segreta fra le generazioni passate e la nostra." Sulla scia di Walter Benjamin, con le parole e con le opere Cominelli vuole rendere giustizia a coloro che ieri non avevano parola o ne sono rimasti sulla soglia: la sua gente. E conclude ricongiungendosi all'inizio, dove tutto è cominciato. "Quando già l'ombra della notte si attenua, e l'alba avanza leggera con il suo cesto di promesse pronte a sbocciare, torno a raccogliere il viso tra le mani, come molti anni fa di fronte al tabernacolo, osservo dal monte Tabor le valli e le pianure, da cui si levano i rumori e le voci del nuovo giorno che viene..." Una vicenda umana, intellettuale e politica che è al contempo di un individuo e di una generazione.
19,00 18,05

Democrazie tra terrorismo e guerra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 270
In un mondo che, dopo l'Ottantanove, e ancor più dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, appare sospeso tra pace, terrorismo e guerra, le democrazie sono chiamate a confrontarsi con problemi cruciali per il loro futuro: dall'offensiva terroristica islamica, con annessa questione dei costi morali e politici della transazione fra i valori, in apparenza configgenti, della sicurezza e della libertà, all'aggravarsi e all'espandersi dell'instabilità provocata dal risveglio politico di grandi masse animate da una crescente ostilità nei confronti dell'Occidente; dal moltiplicarsi dei conflitti etnici e religiosi, con annesso corollario di gravi e ripetute violazioni dei diritti umani e profluvi retorici intorno a "missioni di pace", "interventi umanitari" ed "esportazione della democrazia", ai radicali mutamenti intervenuti in campo bellico a seguito dei progressi della tecnologia militare. All'esame di questi e altri problemi, che pongono inedite sfide alle moderne democrazie, sono dedicati i saggi riuniti in questo volume, opera di studiosi di diversa estrazione disciplinare accomunati dal convincimento che sia urgente una riflessione sul futuro della democrazia che coniughi la lucidità di un'analisi realistica, per quanto non refrattaria a considerazioni di natura etica, dei problemi sul tappeto con il tentativo di fornire indicazioni utili alla loro soluzione.
24,50 23,28

Biblioteca della libertà. Volume Vol. 190

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 121
"Biblioteca della libertà" è pubblicata nell'ambito dell'attività culturale del Centro di Ricerca e Documentazione "Luigi Einaudi" di Torino. La rivista affronta più direttamente il nodo delle sfide che le trasformazioni in corso pongono alle società liberal-democratiche contemporanee e, in particolare, al sistema politico internazionale. Per ogni numero esplicita un tema focale che viene sviluppato attraverso uno o più saggi e da prospettive differenti.
15,00 14,25

Ostaggi dello Stato. Le origini politiche del declino e dell'insicurezza. Italia 2007: quarto rapporto sul cambiamento sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 238
Negli ultimi dieci anni l'economia italiana ha cominciato a perdere di competitività, e da allora il distacco dalle altre economie europee è rimasto identico. Tutti gli squilibri sociali denunciati alla fine degli anni Novanta ci sono ancora; le nostre imprese sono sempre le più tartassate d'Europa; idem per quanto riguarda la lentezza della giustizia, lo stato delle carceri, il funzionamento delle ferrovie, il costo dell'energia. Dopo gli anni spensierati della Prima repubblica, che ha visto la crescita senza freni del debito pubblico, si è tentato il risanamento dei conti dello Stato, ma con un unico strumento, e cioè la pressione fiscale. A partire dal 2000, poi, con centrodestra e centrosinistra in perfetta sintonia, abbiamo visto lo strabordare della spesa pubblica unito al taglieggiamento dei cittadini tramite nuove e fantasiose forme di tassazione. Ma come si fa a "salvare lo Stato sociale" aumentando la pressione fiscale, soprattutto la pressione fiscale sulle imprese? La paralisi, il declino economico non possono garantire migliori condizioni di vita ai cittadini. Infatti se vi è una chance per salvare lo Stato sociale questa passa attraverso la riduzione degli sprechi ma soprattutto attraverso l'aumento del Pil, e ciò non può avvenire se le aliquote altissime sul reddito di impresa scoraggiano gli investimenti e la creazione di nuove aziende.
17,50 16,63

La comunicazione people-oriented

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 126
Un'edizione aggiornata per un testo che propone un approccio al tema della comunicazione d'impresa intesa non solo come indicazione e riflesso di una realtà data, ma come prodotto in sé, per cui "pubblicità" è uguale a "prodotto". La sfida di questo volume è raccontare, spiegare e insegnare a chi si occupa di comunicazione come si può creare una strategia di valore che metta in relazione la marca con il cliente, in tutti i modi, i canali, gli obiettivi necessari. Attraverso quello che l'autore chiama "il punto di illuminazione", la capacità di unire tutti gli aspetti della comunicazione in uno stesso percorso strategico per l'azienda.
15,00 14,25

Profondo rosso. Italia 2005 fra ripresa economica e crisi dei conti pubblici. Secondo Rapporto sul cambiamento sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 128
Come riportare sotto controllo la finanza pubblica senza spegnere sul nascere i timidi segnali di ripresa che si stanno manifestando? È questa la sfida che l'Italia deve fronteggiare alla fine del 2005, e dal suo esito dipende il futuro economico e sociale del nostro paese. Presentato a Torino nell'ottobre del 2005, il secondo Rapporto sul cambiamento sociale fa il punto sulle tendenze economiche e sociali dell'Italia alla fine del 2005: andamento dell'economia, conti pubblici, stato sociale, squilibri territoriali, immigrazione, orientamenti politici e morali. Dalla ricostruzione emerge il quadro di un paese che sta dando i primi timidi segnali di ripresa, soprattutto grazie ai processi di ristrutturazione dell'apparato produttivo, ma che è gravemente minacciato dall'evoluzione negativa dei suoi conti pubblici, messi a repentaglio da riduzioni fiscali non accompagnate da parallele riduzioni di spesa. E sono proprio la spesa pubblica e gli sprechi dell'amministrazione ad essere al centro dei quattro "gianduiotti" inediti che chiudono il volume. Quante risorse si potrebbero risparmiare se il livello di efficienza di tutte le regioni fosse paragonabile a quello delle aree meglio organizzate d'Italia? A questa domanda il libro cerca di dare una risposta precisa, ricostruendo - regione per regione - l'entità delle risorse bruciate dalla cattiva amministrazione in tre campi cruciali: la sanità, la scuola e le (false) pensioni di invalidità.
13,50 12,83

Le immagini dietro le emozioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 172
Un viaggio affascinante per trovare se stessi attraverso il cinema. Un film può diventare uno specchio in cui lo spettatore scopre il proprio vero volto, abbandona la maschera e fugge dalla prigione di abitudini mentali che lo costringono a ripetere i medesimi errori. Con la cinematerapia, disciplina che l'autrice introduce in questo libro, lo spettatore può entrare in contatto con le radici profonde della propria identità e scoprire che le circostanze narrate e i ruoli dei protagonisti sono spesso riprodotti anche nel quotidiano. Attraverso un percorso che muove dai personaggi della trilogia cinematografica de "II Signore degli Anelli", l'autrice prende in esame alcuni archetipi junghiani in cui è possibile identificarsi e svela la capacità del cinema di aiutare lo spettatore a individuare il proprio "personal editor", una sorta di regista dell'inconscio che determina il modo in cui ciascuno interpreta la vita e gli eventi che la compongono. Prendere coscienza del "personal editor" che governa la nostra vita può esserci d'aiuto per giungere alla scoperta di noi stessi.
18,50 17,58

Da Brumaio ai Cento giorni. Cultura di governo e dissenso politico nell'Europa di Bonaparte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 570
Il volume fa il punto sulle più recenti interpretazioni della stagione napoleonica, rifiutando una lettura che la riduce a luogo di raccolta delle molte arretratezze dell'Italia del XIX secolo e distinguendosi da quella che la circoscrive a incompiuto passaggio verso la modernità. Il confronto tra l'immagine che degli anni di Bonaparte in Europa hanno dato le storiografie nazionali e l'esame della rilettura che dell'Impero offrono gli studi in corso in Francia, apre infatti un quadro interpretativo nuovo, in cui tutta la penisola è considerata parte integrante del progetto politico di Napoleone e proprio per questa via definisce una propria e peculiare cultura politica nazionale.
34,00 32,30

Il giusto e il conveniente. Una nuova «economia» per la società, le imprese, le persone

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 207
"Il mondo va così male?..." Domanda ingenua e coraggiosa, quella con cui Capucci inizia il suo affascinante percorso, capace di abbracciare con la memoria quarant'anni di storia con i significativi cambiamenti di scenario, le storie delle imprese e delle istituzioni, le storie delle persone e dei personaggi, dagli ultimi baluardi del taylorismo fino alle più recenti applicazioni del management partecipativo. Con la semplicità e il rigore del maestro, una rara conoscenza del mondo delle organizzazioni e l'ausilio di suggestioni ed esempi provenienti dalla vita di tutti i giorni, Capucci pone al centro delle sue considerazioni la riscoperta del modello del valore. Che non è, se confrontato con quello del profitto, un pio desiderio da rivestire con "le stimmate di una 'bontà perdente'", ma la chiave del successo nella convulsa scena economica, e sociale, contemporanea. Innovare, sviluppare una forte identità, conseguire risultati di eccellenza: tutto questo è possibile a qualsiasi organizzazione, come a tutte le società, e alle singole persone, nella misura in cui si sappia adottare prassi di rispetto delle "regole del gioco"; riconoscere le differenze; motivare le persone costruendo legami e significati, costruire e coltivare relazioni di fiducia, innescando i meccanismi benefici della convergenza degli interessi e degli scopi.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.