Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Cominelli

Biografia e opere di Giovanni Cominelli

Che fine ha fatto il '68? Fu vera gloria?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 223
"Che fine ha fatto il '68" raccoglie ventitré brevi autobiografie di ragazzi del '68, ne racconta gli ultimi cinquant'anni, percorsi a passo leggero nel solco di giorni pieni e appassionati. L'arco temporale, da cui il caso o il destino ha scoccato la freccia di ciascuna delle vite qui raccontate, è teso tra la fine degli anni Trenta e quella degli anni Cinquanta. Nel decennio 1968/1978 i fili di queste generazioni si sono intrecciati. Su quel telaio esse hanno tessuto eventi e fatto storia. Da allora non hanno più smesso. Ora stanno abbandonando lentamente la scena, non per volontà propria, ma perché spinte dalle severe leggi biologiche. Il libro muove, senza confessarlo, anche da questa malinconica e realistica consapevolezza. Di qui la voglia di raccontare, per consegnare il testimone a chi sta davanti, nella staffetta delle generazioni. Senza la pretesa che qualcuno lo afferri. Perché il futuro che attendiamo noi è solo il futuro del nostro passato. A chi corre davanti a noi ne viene incontro un altro.
21,50 20,43

La scuola è finita... forse. Per insegnanti sulle tracce di sé

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 156
La transizione in corso alla terza rivoluzione industriale e all'economia globalizzata della conoscenza provoca un mutamento antropologico profondo nelle giovani generazioni e rende improvvisamente obsoleti i sistemi educativi, progettati e costruiti agli inizi dell'Ottocento, tra la prima e la seconda rivoluzione industriale. Su questo sfondo, Cominelli indaga e racconta le cause remote e presenti della crisi del sistema educativo italiano, fondato nel 1859 e oggi avviato al collasso; guarda all'indietro nelle transizioni educative europee e dentro il futuro che sta arrivando, per definire le linee di un nuovo sistema fondato sul principio-persona e sul principio-libertà: minimamente invasivo, personalizzato su misura di ciascuno, destatalizzato, affidato al protagonismo dei ragazzi, dei genitori, degli insegnanti. Il libro è dedicato in particolare a questi ultimi, nella consapevolezza che gli insegnanti sono la cruna dell'ago di ogni cambiamento possibile. La posta in gioco è semplicemente la capacità delle generazioni adulte di passare il testimone della civilizzazione ai propri figli.
16,00 15,20

La caduta del vento leggero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 197
Il racconto di una vita che attraversa la seconda metà del "secolo di ieri". Testimone di un'Italia che non esiste più, quella delle montagne bergamasche negli anni '40 e '50, l'autore ripercorre l'esperienza del Seminario, poi quella degli studi, della militanza politica nel crogiolo del Sessantotto e oltre. "C'è un'intesa segreta fra le generazioni passate e la nostra." Sulla scia di Walter Benjamin, con le parole e con le opere Cominelli vuole rendere giustizia a coloro che ieri non avevano parola o ne sono rimasti sulla soglia: la sua gente. E conclude ricongiungendosi all'inizio, dove tutto è cominciato. "Quando già l'ombra della notte si attenua, e l'alba avanza leggera con il suo cesto di promesse pronte a sbocciare, torno a raccogliere il viso tra le mani, come molti anni fa di fronte al tabernacolo, osservo dal monte Tabor le valli e le pianure, da cui si levano i rumori e le voci del nuovo giorno che viene..." Una vicenda umana, intellettuale e politica che è al contempo di un individuo e di una generazione.
19,00 18,05

Costruire la cittadinanza. Idee per una buona immigrazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
Il libro si accende intorno alla questione scottante dell'ingresso di immigrati in Italia, analizzando il fenomeno soprattutto alla luce della legge Fini-Bossi del giugno del 2002. Politici, studiosi di diritto, economia, statistica, sociologia e operatori economici presentano analisi, prospettato soluzioni, giudicano criticamente le proposte del governo e le soluzioni effettivamente praticate dall'Amministrazione impegnata nella realizzazione della gigantesca operazione di legalizzazione di oltre 700.000 lavoratori clandestini, prevista appunto dalla legge Fini-Bossi. Il testo si profila quale utile strumento di intelligenza di un fenomeno destinato a segnare a lungo le società avanzate.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.