Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

Violenza contro le donne. Formazione di genere e migrazioni globalizzate

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 166
Nelle società europee delle migrazioni globali la violenza sulle donne è affrontata con la presunzione di un'efficacia universale dell'approccio occidentale e post-patriarcale ai diritti, alle libertà e alle modalità di riparazione delle violenze. Le differenze dei vissuti e dei significati culturali delle esperienze subite vengono interpretate in base alla vicinanza o lontananza rispetto ai saperi e alle culture egemoni, disattente rispetto ai loro stessi processi di riproduzione del dominio maschile. La violenza sulle donne da parte degli uomini autoctoni tende a essere considerata una patologia individuale, mentre quella esercitata dai migranti è sovente rappresentata come barbarie culturale. In ambedue i casi, prevale un'immagine della donna-sempre-vittima che ostacola l'attivazione delle risorse e delle capacità femminili. Occorre sviluppare pratiche di prevenzione e contrasto della violenza di genere che restituiscano la parola alle donne rafforzando le loro prospettive di empowerment. La rete DUG (Diritti Umani di Genere) tra le città di Venezia, Adria, Bassano del Grappa, Rovigo e Schio ha lavorato in questa direzione, proponendo un approccio gender sensitive per la formazione e la ricerca-azione nel campo delle politiche antiviolenza.
16,50 15,68

Guida agli operatori del project finance 2010-Directory to project finance operators in the Italian market

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 964
La "Guida agli operatori del project finance", che è giunta alla sua ottava edizione ed è a cura di Finlombarda, finanziaria della Regione Lombardia, rappresenta uno strumento pratico e versatile e un efficace supporto informativo a quanti sono potenzialmente interessati allo sviluppo di operazioni in project fìnancing. La Guida offre, infatti, una panoramica aggiornata dei soggetti che intervengono nella strutturazione finanziaria delle operazioni in project financing realizzate nel mercato italiano, censisce gli istituti di credito operanti in Italia in questo ambito e offre un approfondimento sul ruolo che ricoprono, in tali operazioni, le agenzie di rating, i fondi di private equity specializzati nel settore del project fìnancing e/o delle collaborazioni pubblico-privato, gli insurance advisor & placing broker, le istituzioni finanziarie nazionali a partecipazione pubblica come la Cassa Depositi e Prestiti e le istituzioni finanziarie multilaterali come la Banca Europea degli Investimenti, attraverso schede informative dettagliate in inerito ai settori di intervento, ai servizi forniti e ai progetti seguiti.
45,00 42,75

Il carlismo. Storia di una tradizione controrivoluzionaria nella Spagna contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 289
Il carlismo è un movimento sociale e politico di carattere antiliberale e antirivoluzionario, sorto in Spagna alla fine dell'Antico Regime e sopravvissuto, sebbene in una posizione di marginalità, sino ai giorni nostri. Questo movimento ha però ricoperto una grande importanza nella storia della Spagna del XIX e XX secolo. Nell'Ottocento, nella sua lotta contro il liberalismo, contribuì a provocare due grandi guerre civili, nel 18331-840 e 1872-1976. In questo libro Jordi Canal ne analizza l'evoluzione e le caratteristiche politiche, culturali e sociali, sempre in stretta relazione con gli altri movimenti controrivoluzionari europei.
25,00 23,75

Identità e incontro di culture. I giovani valdostani e la sfida della diversità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 255
La questione dell'identità, tanto sul versante individuale quanto su quel lo collettivo, è oggi al centro di un vivace dibattito pubblico, e il suo utilizzo in chiave ideologica e politica ha contribuito a renderla talvolta ambigua e strumentale. Proprio il processo di costruzione dell'identità e il suo rapporto con la diversità costituiscono l'oggetto del presente volume, il quale riporta i risultati di una ricerca svolta tra i giovani valdostani su questi temi. L'ancoraggio al contesto locale, regionale nel caso specifico della Valle d'Aosta, rappresenta una risposta efficace al bisogno di identità? La sfida della globalizzazione può essere affrontata riconoscendosi in un patrimonio solido e robusto capace di arginare la "liquidità" della cultura contemporanea? In definitiva, riconoscersi in un contesto fortemente caratterizzato dal punto di vista identitario, rappresenta un valore aggiunto o un vincolo nell'orizzonte di un mondo sempre più globalizzato e pluralista? I vari contributi, facendo interagire la prospettiva storica con quella sociolo gica, cercano di rispondere a queste domande studiando la Valle d'Aosta che, da questa prospettiva, rappresenta un vero e proprio laboratorio: il di scorso identitario viene infatti qui rafforzato non solo da una caratteristica configurazione geografica, ma dal ricorso a uno statuto di autonomia amministrativa legittimato dal riferimento a una storia particolare.
22,00 20,90

Al servizio della persona e della città. Libertà ed efficacia nei servizi pubblici locali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 256
Nel settore dei servizi pubblici locali l'efficacia nei confronti dei cittadini e delle comunità è frequentemente evocata, come obiettivo delle riforme e come principio ispiratore della gestione. Ciononostante restano in generale modesti i progressi nella diffusione dei servizi e nella tempestività degli investimenti. A partire da tale osservazione, la presente ricerca, promossa dalla Fondazione per la Sussidiarietà, analizza le difficoltà manifestate dalla tradizionale gestione pubblica e anche dagli assetti nati dalle recenti riforme. L'indagine suggerisce che, come nei servizi tradizionali di welfare, la dualità Stato/privato non è sufficiente ad assicurare il miglioramento. Anche nel caso dei servizi di pubblica utilità, gli elementi tipici di un sistema "sussidiario", quali la cooperazione tra individui e tra organizzazioni, le strutture motivazionali della persona, l'ampliamento della libertà di scelta, la valorizzazione delle iniziative innovative, costituiscono fattori chiave per un'organizzazione moderna ed efficace del settore. Attraverso argomenti teorici, casi internazionali e una survey condotta su un campione di manager di Utilities italiane, gli autori avanzano tre proposte per il miglioramento del settore: la sperimentazione della non profit utility, già presente in altri paesi avanzati; il rafforzamento della collaborazione tra stakeholder locali nei progetti di sviluppo delle infrastrutture; la valorizzazione del legame tra operatore e utente nelle attività operative.
15,00 14,25

Annuario della televisione 2011

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 368
Un volume che raccoglie tutti i numeri della televisione, con i dati più aggiornati sulle caratteristiche e le audience delle trasmissioni classificate per emittente, fasce orarie e tipologie.
160,00 152,00

Il dragomanno e il dilemma del senso. Scritti editi e inediti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 208
"Il Dragomanno (dall'accadico "Targumannum" e dall'arabo "Tarjuman") è, nella tradizione dell'Impero Ottomano, colui il quale fa da interprete delle lingue musulmane per i ceppi linguistici europei, destinato a preservare l'autenticità del significato, custode della sua non corruttibilità. Il dilemma della ricerca del senso e della sua trasmissione è stata a lungo la chiave dell'agire dell'archetipo del Dragomanno, come lo è stata per l'Armando che abbiamo conosciuto, mai intellettualmente rassegnato dinanzi alle cosiddette evidenze fattuali, sempre guidato dall'angoscia ermeneutica del pensiero lineare e coerente con se stesso". Precursore di tendenze emergenti, Marchi elabora una visione dirompente dell'organizzazione aziendale coniugando conoscenza e crescita, valore e sviluppo, in una prospettiva di costante e inesauribile ricerca di senso.
20,00 19,00

Diario. 1913-1916. Le memorie dell'ambasciatore americano a Costantinopoli negli anni dello sterminio degli Armeni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 356
Un libro che vanifica ogni possibile negazionismo. Henry Morgenthau, ebreo americano di origine tedesca, ambasciatore degli Stati Uniti a Costantinopoli dal 1913 al 1916, appena tornato in patria scrive e pubblica la sua testimonianza diretta del genocidio subito dagli armeni in Turchia. Consapevole che non si tratta di un massacro dovuto a motivazioni politico-militari, ma del "tentativo di distruggere una nazione" per purificare e rigenerare il popolo turco dal punto di vista razziale. Morgenthau non si limita a testimoniare, ma lotta in prima persona per fermare la strage. Nel corso di innumerevoli colloqui con i leader dei Giovani Turchi, più volte denuncia le persecuzioni contro gli armeni e ne chiede la fine. E, successivamente, si prodiga in prima persona per aiutare, sfamare, salvare - quando è possibile - le vittime del massacro. Per chi legge, le memorie di Morgenthau costituiscono un'esperienza unica. C'è l'oscuro incombere della guerra, delle devastazioni, delle stragi. C'è, descritto con lucidità spietata, il ruolo della Germania, e in primo luogo dell'ambasciatore tedesco, che non solo non mosse un dito per la salvezza degli armeni, ma anzi fu istigatore del genocidio. Il presagio di quanto accadrà trent'anni dopo è tutto in queste parole di Morgenthau: "La Germania aveva lucidamente architettato la conquista del mondo". Lo sterminio degli armeni era solo una "prova generale" di quanto sarebbe accaduto nei campi di concentramento nazisti.
28,00 26,60

L'acqua e la sua vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 365
"Se dovessi dire in due parole di cosa parla questo libro, direi che parla di noi, di come la società e la comunità scientifica si sono poste di fronte alle acque come oggetto di conoscenza e fonte di cibo. E aggiungerei che i problemi di cui tratta questo volume mi sembrano più che mai attuali." (Dal saggio introduttivo di Pietro Redondi).
25,00 23,75

Comunicare la scienza. L'innovazione e il dibattito bioetico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 111
Da più parti sono stati sollevati dubbi per ciò che concerne la qualità e la completezza dell'informazione scientifica offerta dai mezzi di comunicazione di massa, fonte privilegiata della formazione dell'opinione pubblica. La corretta informazione rappresenta, però, il presupposto per un serio dibattito pubblico in merito alle valutazioni morali e sociali delle novità che la ricerca scientifica propone, specialmente per quanto attiene al campo delle questioni cosiddette "bioetiche". Discutere relativamente all'adeguatezza dell'offerta informativa pare quindi, oggi più che mai, importante e necessario.
12,00 11,40

Comunicare l'impresa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 272
Nel periodo che va dalla ricostruzione postbellica alla fine degli anni Sessanta, la comunicazione di impresa in Italia, pur lontana dall'attuale grado di specializzazione professionale, conobbe approcci e strategie di grande interesse. In quegli anni, l'industria mise in piedi grandi uffici studi e propaganda, si rivolse ad artisti e designer, mobilitò energie intellettuali, editò riviste come "Pirelli" e "Civiltà delle macchine". Nel frattempo, l'influenza di saperi, tecniche e discipline provenienti dagli Stati Uniti generava singolari fenomeni di mediazione e negoziazione. Scritti a partire da prospettive disciplinari diverse, i saggi raccolti in questo volume ricostruiscono il modo in cui aziende come Eni, Finmeccanica, Italsider, Olivetti, Pirelli e La Rinascente crearono la propria immagine pubblica. Contemporaneamente essi parlano di una stagione particolare del rapporto tra impresa e cultura in Italia, una stagione che merita di essere esplorata con sguardo critico, al di là di ogni facile nostalgia.
25,00 23,75

La ripresa, il coraggio e la paura. 15º rapporto sull'economia globale e l'Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il Rapporto sull'economia globale e l'Italia si apre con uno sguardo al passato e si chiude con uno sguardo al futuro. Dalla tranquilla euforia del 1995 siamo passati all'inquieta sensazione di fragilità che attraversa il 201 0: nel frattempo il mondo è cambiato radicalmente, e il predominio dei paesi occidentali sviluppati vacilla di fronte alla crescita delle economie "nuove". Il Rapporto si sofferma sulla nascita di una "classe media globale", sulle prospettive energetiche, sull'emergere di nuovi prodotti e nuovi settori, sulla "partita" in corso fra stati sovrani e grandi società multinazionali. Ma quanto tempo ci vorrà per tornare ai livelli produttivi della prima metà del 2008? E la possibilità di una "crisi a W" può considerarsi scongiurata? A queste e ad altre domande il Rapporto cerca di rispondere mettendo in luce futuri punti di svolta, elementi di fragilità e di criticità e mostrando possibili vie per il loro superamento. L'Italia mostra segni evidenti di fatica: gli effetti della crisi sono stati differenti sui diversi settori e nei diversi territori, così come si differenziano le prospettive di ripresa. La scelta è fra arrendersi alla paura del declino e alle chiusure e fratture che questa genera, o affrontare con coraggio le scelte necessarie a tornare su una via che assicuri non solo sviluppo economico ma anche, in senso più fondamentale, crescita delle opportunità individuali e collettive.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.