Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

Housing sociale, politiche abitative e fattore tempo. Spunti dal e per il territorio lombardo

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 192
Come è cambiata la domanda abitativa in Lombardia? Quali sono le politiche e gli strumenti proposti dagli attori pubblici e privati per rispondere alle nuove domande? Quali esiti hanno avuto? Cosa insegnano le esperienze in corso? Quale ruolo può avere l'housing sociale? Come passare da sperimentazioni episodiche a politiche sistematiche? Il volume affronta anzitutto queste domande, cercando di fornire un quadro interpretativo di carattere neoistituzionale che metta in luce il ruolo del fattore tempo. Questo elemento, spesso sottovalutato, incide sia nell'irrigidirsi dei sistemi di policy che sulle conseguenti difficoltà delle politiche pubbliche ad adattarsi ai cambiamenti del contesto di riferimento. In un tale quadro viene evidenziato il possibile ruolo dell'housing sociale quale fattore decisivo per lo sviluppo del policy change in grado di ri-connettere il sistema abitativo con le esigenze e le domande che una società moderna pone.
15,50 14,73

Leadership. dalla letteratura alla teoria manageriale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 355
"Ricorrere alle opere letterarie per spiegare un concetto di management è molto più piacevole e divertente che utilizzare la sola teoria aziendale. Il tema della leadership, in particolare, è ampiamente trattato nella letteratura d'arte oltre che in quella di stampo manageriale. Il concetto di leadership è infatti antichissimo e allo stesso tempo moderno, e come tale presente in romanzi e poesie di ogni tempo. Antico, perché nella storia dell'uomo ci sono sempre stati personaggi che hanno guidato l'evoluzione operando come agenti di cambiamento, condotto le transizioni, fatto nascere emozioni e progetti. Moderno perché negli ultimi decenni è tornato a interessare i manager e a essere oggetto di studio dei ricercatori: l'esame di qualsiasi aggregazione sociale, compresa l'azienda, non può prescindere da un'attenta analisi della conduzione del gruppo. La leadership è un'idea, un'emozione. Significativa la definizione che ne dà l'ex-capitano e allenatore della nazionale italiana di rugby, Marco Bollesan: "Avete presente uno stormo di uccelli che va verso sud? Davanti, in punta c'è l'uccello che tutti inspiegabilmente seguono fino alla meta. Ecco, quella è leadership!". Questo concetto, pur di così vasta diffusione, è però solo apparentemente intuitivo. Perché quindi non ricorrere alla genialità degli scrittori per farlo proprio, sentirlo più che capirlo, viverlo più che razionalizzarlo?"
28,00 26,60

Che leader sei? Come utilizzare l'enneagramma per accrescere la leadership e conquistare il successo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 302
"La leadership è una delle attività principali rivolte al bene comune delle organizzazioni aziendali. Ad essa afferiscono temi fondamentali quali: la decisione, l'organizzazione e, non per ultima, la cooperazione. Leader consapevoli guidano organizzazioni consapevoli, le quali creano maggiore produttività, maggiore redditività e dipendenti motivati; inoltre tali organizzazioni hanno un comportamento socialmente ed ecologicamente responsabile e si impegnano nella sostenibilità. La leadership è un comportamento umano strategico guidato da scopi e obiettivi e, affinché possa essere esercitata al meglio, necessita di mezzi e risorse quali: un alto quoziente intellettivo; la nostra esperienza pratica; le tecniche di management; lo sviluppo della nostra intelligenza emotiva; la comprensione e la gestione della diversità caratteriale. Diverse ricerche scientifiche hanno oramai appurato che il quoziente emotivo alto è il predittore più importante per il successo del leader. Il libro che vi accingete a leggere è molto interessante perché l'autrice fornisce vari strumenti per acquisire le competenze tecniche della leadership e dà utili suggerimenti per migliorare la propria intelligenza emotiva. Ma soprattutto, grazie all'impiego sagace dell'Enneagramma, dà un contributo inestimabile alla comprensione e alla gestione della diversità. Credo che, per ciascun leader, quest'opera sarà una pietra miliare della propria cultura organizzativa." (Dalla prefazione di Angelo Cilli)
19,50 18,53

Il gusto dell'organizzazione. Estetica, conoscenza, management

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 255
Questo volume raccoglie una serie di scritti di Pasquale Gagliardi pubblicati - quasi tutti in lingua inglese - nell'arco di circa ventanni come introduzioni di opere collettive da lui curate, capitoli di opere curate da altri, articoli e recensioni apparsi sulle riviste più accreditate nel campo degli studi organizzativi (quali Administrative Science Quarterly e Journal of Management Inquiry). L'insieme di questi scritti delinea un itinerario intellettuale e professionale - tuttora aperto - che può essere fonte di ispirazione per chi studia le organizzazioni, i manager che le gestiscono, coloro che ne subiscono le logiche e si sforzano di interpretarle. Lo sfondo e le tappe di questo itinerario sono illustrate nella introduzione di Massimiliano Monaci, che funge da guida analitica alla lettura della raccolta.
24,00 22,80

Disability and social exclusion

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 208
Il volume presenta Buone Prassi realizzate in svariate realtà italiane, pubblicate con schede di lavoro sul portale West. Si tratta di esperienze selezionate attraverso il Progetto europeo "Disability and Social Exlusion", promosso dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, con lo IAS, ora parte di ISFOL, la Regione Sicilia, PASP di Catania, la Città di Parma, il Comune di Castel Sant'Angelo e la Fondazione Don Carlo Gnocchi, Coface Handicap, il giornale online West, Regesta e Fish. Le Buone Prassi qui raccolte e valutate dai partner del progetto in un arco temporale di diciotto mesi, attraverso un sistema di criteri che utilizza I'ICF come metodo di classificazione della disabilità, sono proposte per una loro applicazione e diffusione nei Comuni italiani e nei servizi che si occupano di disabilità: hanno il pregio di essere poco costose e accessibui, di favorire l'inclusione sociale e il benessere delle persone con disabilità e contribuire al miglioramento della loro qualità della vita. Le esperienze positive sono raggruppate in base ai destinatari, bambini, disabili, donne, immigrati e anziani, ma anche per aree di intervento quali il lavoro, la vita autonoma e indipendente, gli approcci multisensoriali in disabili gravi e le cure del disabile in ospedale, che sono trasversali a più dimensioni. Presentazione di Maurizio Sacconi, prefazione di Sergio Trevisanato, prolusione di Domenico Sugamiele.
9,50 9,03

Orientalismi. L'Europa alla scoperta del Levante

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 240
Sin dal Rinascimento, l'Europa ha costruito le proprie idee di Oriente ponendo il Levante al vertice del sapere e del gusto estetico, come mostrano ermetismo, letteratura artistica e varie espressioni della conoscenza sapienziale e simbolica. Questa immagine idealizzata della cultura orientale resse sino alla metà del Settecento: da allora in poi l'Europa iniziò a costruire ulteriori interpretazioni del Levante, basate su interessi storici, artistici, religiosi e anche militari, finalizzati all'assoggettamento dell'Impero Ottomano. La relazione tra Oriente e Occidente, anche oggi estremamente dibattuta, appare dunque frutto di molteplici studi e tendenze, che costituiscono diversi "orientalisti". Questo libro ricostruisce quindi in primo luogo le conoscenze rinascimentali sull'Oriente, e rilegge poi le fonti (in particolare i libri di viaggio illustrati) che, a partire dalla fine del Settecento, sono state alla base della conoscenza del Levante nell'Europa colta e ne hanno orientato le modificazioni del gusto nel campo delle arti figurative e dell'architettura, portando infine alla formazione dei vari stili filoellenico, neoegizio, turchesco, eclettico, nonché alla fondazione dei grandi musei archeologici. L'attualità di questo testo sta nel riscoprire le tracce degli "orientalisti" che si sono susseguiti nei secoli, alla luce dei quali si può maturare una più consapevole coscienza degli attuali dibattiti sul multiculturalismo o sullo scontro di civiltà. Prefazione di Stefano Zecchi.
23,50 22,33

Finanziamento delle infrastrutture e cattura del valore. Casi, modelli ed esperienze a confronto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 160
Le necessità di realizzare nuove infrastrutture, fondamentali per aumentare la competitività territoriale, soprattutto in un periodo caratterizzato dalla crisi economico-finanziaria e da stringenti vincoli di finanza pubblica, rende necessaria l'evoluzione delle modalità adottate per il finanziamento delle infrastrutture stesse. Tra le possibili soluzioni di finanziamento, il value capture, tecnica basata sulla monetizzazione dei benefici economici prodotti dall'infrastruttura realizzata, rappresenta quella maggiormente innovativa e promettente in termini di possibili applicazioni. Il volume presenta il tema del value capture partendo dall'analisi dei meccanismi e degli strumenti individuati a livello internazionale e delle più significative esperienze che hanno fatto ricorso a tali meccanismi e strumenti. Esso prosegue con l'approfondimento dei modelli di cattura del plusvalore applicabili nel contesto italiano e l'individuazione delle caratteristiche e delle precondizioni che devono sussistere per il loro utilizzo. Allo scopo di dimostrarne le potenzialità, il testo propone, infine, la simulazione dell'applicazione della tecnica del value capture a due casi di infrastrutture viarie lombarde: la variante di Morbegno e l'Interconnessione Pedemontana-BreBeMi.
22,00 20,90

Il lavoro e i suoi redditi. Persone, famiglie e sussidiarietà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 133
Il sistema economico sta attraversando una fase di importanti cambiamenti, che a loro volta influiscono profondamente sul tessuto sociale della nazione. Persone e famiglie si trovano ad affrontare un mercato del lavoro completamente trasformato rispetto a pochi anni fa, dove flessibilità e dinamicità sono fenomeni sempre più in crescita. La crisi economica iniziata nella seconda metà del 2008 ha certamente accentuato tali tendenze, evidenziando in particolare quelle maggiormente legate ai rischi di disagio ed esclusione sociale. In questo contesto emerge con forza la necessità di conoscere i fenomeni in atto sul territorio, per supportare adeguatamente le istituzioni nell'attuare politiche di intervento mirate ed efficaci, con particolare attenzione al supporto delle persone in difficoltà. È nell'ambito di questo scenario che la Compagnia delle Opere di Milano ha organizzato la "Giornata della Sussidiarietà", promuovendo, in collaborazione con la Fondazione per la Sussidiarietà, lo studio oggetto del presente volume. Il percorso della ricerca verte su tre temi principali: le dinamiche lavorative e i cambiamenti in atto nei percorsi professionali delle persone e il loro impatto sulle famiglie; l'identificazione di forme sussidiarie di impresa sociale che costituiscono un punto di riferimento nelle azioni politiche di supporto; infine la presentazione di una mappa delle realtà non profit che agiscono a Milano a sostegno delle situazioni di disagio sociale.
12,00 11,40

La valutazione della qualità nel sistema sanitario. Analisi dell'efficacia ospedaliera in Lombardia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 130
La misurazione dell'efficacia delle prestazioni sanitarie è un aspetto cruciale per la valutazione della qualità nel sistema sanitario, perché permette di analizzare i risultati ottenuti dalle strutture eroganti rispetto a una serie di indicatori di esito. Sviluppare metodi di valutazione capaci di individuare le eccellenze e le criticità presenti in un sistema così complesso come quello della sanità significa infatti poter consolidare i punti di forza, individuare i punti deboli e una molteplicità di interventi atti a promuovere un miglioramento continuo delle attività, così da rispondere sempre più ai bisogni del paziente. Il presente lavoro descrive il percorso in merito alla valutazione dell'efficacia ospedaliera che la Regione Lombardia ha sviluppato in questi ultimi anni e ne presenta i principali risultati. Gli esiti sono relativi ai principali indicatori di efficacia utilizzati nel periodo 2004-2008, arrivando fino al dettaglio di alcune delle attività maggiormente rappresentative della casistica regionale. La conoscenza e la diffusione di questi risultati, intesi come efficacia clinica delle strutture sanitarie, è infatti fondamentale per esprimere un giudizio sul percorso intrapreso e per delineare prospettive di sviluppo.
14,00 13,30

Identità e corpo migrante. Marchi sessuali femminili

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 252
L'attenzione intorno al tema delle mutilazioni genitali femminili da parte dell'Occidente nasce alla fine degli anni Settanta, in coincidenza con lo sviluppo del movimento femminista e delle attività delle organizzazioni internazionali riguardanti la condizione e i diritti della donna, in particolare nei paesi del sud del mondo. La promulgazione della norma sul divieto delle pratiche di mutilazione in Italia ha aperto la strada alla realizzazione, a livello nazionale e regionale, di una serie di ricerche-azioni, di iniziative di informazione e sensibilizzazione e di prevenzione, promosse e finanziate dal Dipartimento per le Pari Opportunità nel corso del biennio 2008-2009. La ricerca-azione svolta con Progetto Sister's Care presentato in questo volume fa parte dello sforzo collettivo di comprensione del fenomeno nel nostro paese. La questione è stata infatti affrontata in una cornice più ampia sia dal punto di vista teorico che del contenuto, in quanto è stata considerata la relazione fra corpo e identità, fra rappresentazione culturale e rappresentazione psichica, fra memoria e ricordo del trauma, nonché la funzione simbolica dei rito e del trauma organizzato culturalmente.
24,00 22,80

Spazi contesi. Camera della Sommaria, baronaggio, città e costruzione dell'apparato territoriale del Regno di Napoli (secc. XV-XVIII). Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 4460
Nel Regno di Napoli gli spazi della sfera amministrativa in possesso dei comuni (le antiche universitates) si delineano lentamente lungo il corso dell'età moderna. Nel processo sono coinvolti lo Stato centrale, il baronaggio, le città, il patriziato urbano. E soprattutto la Camera della Sommaria (il tribunale regio che, fra l'altro, esercita il controllo sulla nascente sfera amministrativa) che sovrintende a questo processo. Da una parte, questo supremo tribunale va a ridefinire gli spazi delle giurisdizioni feudali separandoli da quelli dell'amministrazione, di spettanza delle universitates; dall'altra rompe l'unità interna degli Stati territoriali (tipologie di città composte da piccoli casali, nate all'interno degli involucri degli Stati feudali storici) promuovendo, lungo il corso dell'età moderna, centinaia di ex casali a "università" autonome.
16,00 15,20

Spazi contesi. Camera della Sommaria, baronaggio, città e costruzione dell'apparato territoriale del Regno di Napoli (secc. XV-XVIII). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 384
Nel Regno di Napoli gli spazi della sfera amministrativa in possesso dei comuni (le antiche universitates) si delineano lentamente lungo il corso dell'età moderna. Nel processo sono coinvolti lo Stato centrale, il baronaggio, le città, il patriziato urbano. E soprattutto la Camera della Sommaria (il tribunale regio che, fra l'altro, esercita il controllo sulla nascente sfera amministrativa) che sovrintende a questo processo. Da una parte, questo supremo tribunale va a ridefinire gli spazi delle giurisdizioni feudali separandoli da quelli dell'amministrazione, di spettanza delle universitates; dall'altra rompe l'unità interna degli Stati territoriali (tipologie di città composte da piccoli casali, nate all'interno degli involucri degli Stati feudali storici) promuovendo, lungo il corso dell'età moderna, centinaia di ex casali a "università" autonome.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.