Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

Capire e curare gli adolescenti. Nuove forme di clinica transculturale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 251
L'adolescenza è un periodo critico della crescita di ogni persona: il passaggio dall'infanzia all'adolescenza mette alla prova lo sviluppo psichico e le competenze sociali acquisite. Essere, poi, adolescenti di famiglia straniera comporta un acuirsi del disagio e l'insorgere di bisogni particolari, che gli operatori e i terapeuti devono essere in grado di affrontare, considerando il contesto culturale da cui arriva il minore, in un'ottica di integrazione interculturale. In questo volume vengono raccolte alcune considerazioni teoriche sulla pratica di psicologia clinica transculturale: riflessioni che nascono dai casi clinici raccolti sul campo, nella quotidiana cura degli operatori che lavorano con i minori a scuola e nei centri di accoglienza, su progetti nati dalla collaborazione tra Università degli Studi di Milano, gli ospedali Niguarda e Policlinico, la Cooperativa Kantara e la Fondazione Cecchini Pace.
24,00 22,80

Comunità di lavoro. Le opere sociali delle imprese e degli imprenditori tra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 287
La storia d'impresa italiana può essere raccontata anche attraverso le opere sociali realizzate dalle imprese e dagli imprenditori. Secondo questa prospettiva emerge difatti un fenomeno rilevante e diffuso, la cui consistenza e durata nel tempo induce a considerare tali esperienze come vere e proprie "comunità di lavoro", solidificate da valori condivisi e relazioni di reciprocità. Il risultato di questo indirizzo d'indagine è una panoramica di casi di studio, relativi in primo luogo a territori contraddistinti da peculiari realtà d'impresa, quali i cantieri navali nella Venezia Giulia, i cotonieri nell'Alta Lombardia o i tessili pugliesi. In quest'ottica, analogo interesse rivestono in area lombarda il ruolo delle scuole aziendali nella formazione professionale e le relazioni tra opere sociali e rappresentanze dei lavoratori. Accanto al focus sui territori si sono esaminati i casi di grandi aziende nazionali, come la Terni, la Pirelli e l'Alfa Romeo, le cui vicende hanno permesso di ripercorrere, anche temporalmente, l'evoluzione delle forme di welfare e di partecipazione dei lavoratori alle provvidenze delle imprese.
25,50 24,23

Hiroshima e il nostro senso morale. Analisi di una decisione drammatica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 262
Il bombardamento delle città di Hiroshima e Nagasaki rimane probabilmente l'evento più controverso di tutta la storia contemporanea, sul quale ancora oggi non è facile intavolare un dibattito laico e razionale, prevalendo il carattere emotivo e ideologico delle valutazioni negative sulle decisioni che lo resero possibile. L'autore, partendo da un punto di vista pragmatico e non dogmatico, analizza il contesto e le circostanze in cui si trovarono a operare coloro che presero tali decisioni. In particolare, mostra come la corsa planetaria al nucleare militare sia cominciata ben prima del Progetto Manhattan e offre un resoconto degli ultimi atti della Seconda guerra mondiale rivelando episodi probabilmente ignoti alla maggior parte dei lettori, alcuni dei quali portati alla luce soltanto di recente e di fronte ai quali è difficile cavarsela con astratti 'pronunciamenti morali'.
21,50 20,43

Valorizzare il patrimonio strategico d'impresa. Per il rilancio della competitività

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 171
Scoprire e valorizzare le risorse intangibili, alla base del patrimonio strategico, significa provvedere concretamente alla crescita di un'impresa. Ma che cos'è, in sostanza, il patrimonio strategico? È un insieme di competenze, professionalità, sistemi relazionali e componenti intangibili che costituiscono l'identità stessa dell'impresa. Ovviamente, queste voci di patrimonio possono essere strategicamente impiegate solo se individuate, evidenziate e valorizzate mettendole in relazione con quelle che i concorrenti possono avere o non avere a disposizione. Sono, in altri termini, le concrete leve che consentono di produrre innovazione tramite la scoperta e la valorizzazione di ciò che è inconsapevolmente posseduto. Questo è il solo modo che consente di abbandonare l'attesa di un miracolo preveniente da una politica asfittica e da una economia ostaggio della finanza. Si tratta di un percorso che può risultare esaltante perché in grado di rivelare risorse che non si ha la consapevolezza di possedere. Si tratta di una vera e propria nuova "cassetta degli attrezzi" del manager vincente.
16,50 15,68

Il grande Nord. Cultura e destino della Questione settentrionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 207
Cos'è la Questione settentrionale, oggi? È un problema di vessazione fiscale per i cittadini, le famiglie e le imprese del Nord. Ma anche di leadership economica e produttiva - per quanto appannata a causa della crisi - e di consolidate tradizioni civiche, che risalgono all'età comunale. Contrariamente a quanti sostengono che emerga nel passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica, la Questione settentrionale è una costante ciclica della storia repubblicana e si configura come un torrente carsico. Che affiora nell'immediato secondo dopoguerra con il movimento de "Il Cisalpino", per poi inabissarsi e tornare alla ribalta con la nascita delle Regioni. Si ripresenta tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta e si ripropone adesso per effetto della crisi e di una pressione fiscale insostenibile, non disgiunta da un centralismo duro a morire. Osservata dal palcoscenico privilegiato del nostro presente, la Questione settentrionale rappresenta allora un'aporia originaria della Repubblica. È un problema insoluto, che lascia insoddisfatte le ambizioni e le istanze di autonomia politica e amministrativa del Nord, nella prospettiva macroregionale. Un problema che non si esaurisce nella crisi dello Stato e del sistema politico nazionale. E non si diluisce nella realtà di un'Unione europea burocratica e tecnocratica. Implica piuttosto un mutamento degli assetti costituzionali e della fisionomia istituzionale del Paese, ma anche dell'Europa.
18,00 17,10

La tragedia di Sumgait. 1988. Un pogrom di armeni nell'Unione Sovietica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 198
1988, Sumgait, repubblica sovietica dell'Azerbaigian: tre giorni di caccia all'armeno e il primo dei conflitti interetnici dell'Unione Sovietica. Chi avrebbe potuto intuire e prevenire ciò che è accaduto tra azeri e armeni, uniti fino a quel momento dagli ideali del comunismo? Come cogliere i segni del male in eventi apparentemente trascurabili che poi sfociano in uno sterminio? Una folla fanatizzata attraverso un'opera di disinformazione, distribuzione di alcool e armi bianche, e persone inermi massacrate dai propri vicini con i quali, fino al giorno prima, avevano convissuto in modo pacifico. Le testimonianze tragiche dei sopravvissuti, per la prima volta in traduzione italiana, sono un drammatico appello alla responsabilità individuale e pubblica e restituiscono una traccia delle motivazioni e dei meccanismi con cui un uomo può essere spinto contro un altro uomo nella maniera più brutale. E tuttavia i giusti al tempo del male ci sono stati anche a Sumgait, ed è in nome della verità dei fatti che sorge l'imperativo di valorizzare quegli episodi nei quali azeri vicini di casa, compagni di scuola, colleghi di lavoro, hanno saputo dire "no". Di fronte alla violenza devastante che si abbatteva sugli innocenti, hanno reagito, si sono opposti, non hanno voltato le spalle. Introduzione di Rouben Karapetian. Presentazione di Bernard Kouchner. Prefazione di Elena Bonner.
18,50 17,58

#Milano-Brianza in un tweet: lavoro, politica, partecipazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 95
La Milano dei giovani e delle imprese, di nuovi e vecchi protagonisti, si ritrova in rete. Parla, sparla, twitta, s'impegna. Milano partecipa, e lo fa sui social network. Con questo libro si entra nella testa dei milanesi, dei brianzoli, ma anche dei romani e dei napoletani che si sentono liberi di esprimere in 140 caratteri la propria opinione sui grandi temi che dividono il Paese. Una raccolta di indagini elaborate da Voices from the Blogs, un osservatorio permanente di quello che si dice e si discute in rete che utilizza, per la prima volta in Italia, una tecnologia per la Sentiment Analysis. Prefazione do Stfano Boeri e Carlo Edoardo Valli.
12,50 11,88

Le uova dell'angelo. Una guida al far progetti in momenti di crisi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 207
È possibile ripensare il proprio lavoro, la propria giornata, una relazione o addirittura la propria vita? È possibile costruire in funzione di questo un nostro progetto? Ognuno di noi deve elaborare la propria risposta a queste domande, in relazione al proprio modo di vedere il mondo, all'età, alla storia e all'ambiente in cui vive. Progettare è una funzione vitale: richiede apertura al futuro nella visione, unita a concretezza e pazienza nella costruzione. Questo volume è un aiuto a pensare e realizzare progetti: attraverso l'analisi e il racconto di progetti di vario tipo e in diverse età della vita, cercheremo di evidenziare quali siano le componenti essenziali e gli elementi comuni del progettare per imparare a utilizzarli e a valorizzarli. L'autrice accompagnerà ciascuno di noi in un percorso personale e nello stesso tempo comune ad altri, che si sono trovati a progettare o riprogettare - per desiderio o per necessità - una situazione, una relazione, la vita stessa, facendoci scoprire come ciò che ci circonda possa diventare risorsa, scoperta e aiuto.
19,50 18,53

Il candore delle cornacchie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 399
"Ho sofferto per la sua condanna e ho ammirato la sua dignità. Ho visto la sua trasformazione nelle brevi visite che gli ho fatto nel carcere di Rebibbia. All'amicizia, che non può mai venire meno quando è sincera, si aggiunge la preoccupazione per i giorni, i mesi e gli anni che sono carichi di incertezza su come l'animo esce da questa drammatica esperienza." (dalla prefazione di Monsignor Fisichella)
18,50 17,58

Lavorare insieme. Imprese cooperative, climi lavorativi e immigrazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 234
Il fenomeno immigratorio richiede di analizzare gli effetti determinati da una sempre maggiore presenza di lavoratori immigrati nelle aziende del nostro paese. Questo libro si propone come un contributo teorico e di ricerca sulle relazioni fra gruppi culturali diversi in ambito lavorativo e sui fattori che influiscono nel creare climi aziendali positivi, nel migliorare il sostegno organizzativo e la soddisfazione lavorativa, secondo un'ottica caratterizzata da logiche di tipo cooperativo. Viene presentata inoltre una ricerca condotta all'interno di CIR food, Coopservlce e Unipeg, tre grandi imprese cooperative emiliane, nella quale si sono indagate variabili sia di tipo organizzativo, sia riguardanti le relazioni tra italiani e immigrati, nonché i vantaggi/svantaggi del lavorare in un'azienda cooperativa. Questo volume è uno strumento utile per comprendere e gestire la complessa realtà degli ambiti lavorativi multiculturali e per riflettere sulla necessità di operare scelte caratterizzate da atteggiamenti cooperativi.
22,50 21,38

Sull'asse di equilibrio

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 208
21,00 19,95

Lo spettacolo della fine. Le catastrofi ambientali nell'immaginario e nei media

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 208
In Occidente e soprattutto in Europa la paura dominante della guerra e della miseria tramontava negli anni '50 e '60; in parallelo emergevano l'informazione e l'immaginario del disastro ambientale. Ma come funziona la dinamica metaforica della catastrofe? Sono i media a costruirne la narrazione o essa trae origine da un'immaginazione sociale più profonda e nascosta? Ci sono relazioni tra la paura della catastrofe ambientale e altre costellazioni dell'immaginario? E in che modo intervengono le strategie del potere politico, della scienza, delle istituzioni? L'immaginario di una devastazione ecologica globale causata da comportamenti umani inquinanti si è stabilizzato nella narrazione dei media dagli anni '90, secondo modelli ricorrenti, come evidente autoaccusa sulla responsabilità primaria della civiltà industriale. Nell'ultimo decennio, lo sfondo globale tende a collegarsi alla nuova e impressionante serie dei disastri locali (New Orleans, le alluvioni monsoniche, Fukushima ecc.). Ma, ancora largamente rimossa, incombe una paura dell'estinzione finale, della specie come dell'ecosistema che ne ha permesso la vita; e insieme, l'immaginazione di un cambiamento/adattamento post-umano. Intorno al nesso catastrofe/immaginari, che viene affrontato sul piano mediologico, filosofico, letterario, scientifico, giornalistico e politico, il volume mette a confronto le diverse suggestioni di studiosi ed esperti.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.