Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lo spettacolo della fine. Le catastrofi ambientali nell'immaginario e nei media

Consulta il prodotto

sconto
5%
Lo spettacolo della fine. Le catastrofi ambientali nell'immaginario e nei media
Titolo Lo spettacolo della fine. Le catastrofi ambientali nell'immaginario e nei media
Curatore
Collana Connessioni, 3
Editore Guerini e Associati
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 11/2012
ISBN 9788862504041
 
22,50 21,38
 
Risparmi: €  1,12 (sconto 5%)

 
In Occidente e soprattutto in Europa la paura dominante della guerra e della miseria tramontava negli anni '50 e '60; in parallelo emergevano l'informazione e l'immaginario del disastro ambientale. Ma come funziona la dinamica metaforica della catastrofe? Sono i media a costruirne la narrazione o essa trae origine da un'immaginazione sociale più profonda e nascosta? Ci sono relazioni tra la paura della catastrofe ambientale e altre costellazioni dell'immaginario? E in che modo intervengono le strategie del potere politico, della scienza, delle istituzioni? L'immaginario di una devastazione ecologica globale causata da comportamenti umani inquinanti si è stabilizzato nella narrazione dei media dagli anni '90, secondo modelli ricorrenti, come evidente autoaccusa sulla responsabilità primaria della civiltà industriale. Nell'ultimo decennio, lo sfondo globale tende a collegarsi alla nuova e impressionante serie dei disastri locali (New Orleans, le alluvioni monsoniche, Fukushima ecc.). Ma, ancora largamente rimossa, incombe una paura dell'estinzione finale, della specie come dell'ecosistema che ne ha permesso la vita; e insieme, l'immaginazione di un cambiamento/adattamento post-umano. Intorno al nesso catastrofe/immaginari, che viene affrontato sul piano mediologico, filosofico, letterario, scientifico, giornalistico e politico, il volume mette a confronto le diverse suggestioni di studiosi ed esperti.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.