Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Bruno Galli

Biografia e opere di Stefano Bruno Galli

Il grande Nord. Cultura e destino della Questione settentrionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 207
Cos'è la Questione settentrionale, oggi? È un problema di vessazione fiscale per i cittadini, le famiglie e le imprese del Nord. Ma anche di leadership economica e produttiva - per quanto appannata a causa della crisi - e di consolidate tradizioni civiche, che risalgono all'età comunale. Contrariamente a quanti sostengono che emerga nel passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica, la Questione settentrionale è una costante ciclica della storia repubblicana e si configura come un torrente carsico. Che affiora nell'immediato secondo dopoguerra con il movimento de "Il Cisalpino", per poi inabissarsi e tornare alla ribalta con la nascita delle Regioni. Si ripresenta tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta e si ripropone adesso per effetto della crisi e di una pressione fiscale insostenibile, non disgiunta da un centralismo duro a morire. Osservata dal palcoscenico privilegiato del nostro presente, la Questione settentrionale rappresenta allora un'aporia originaria della Repubblica. È un problema insoluto, che lascia insoddisfatte le ambizioni e le istanze di autonomia politica e amministrativa del Nord, nella prospettiva macroregionale. Un problema che non si esaurisce nella crisi dello Stato e del sistema politico nazionale. E non si diluisce nella realtà di un'Unione europea burocratica e tecnocratica. Implica piuttosto un mutamento degli assetti costituzionali e della fisionomia istituzionale del Paese, ma anche dell'Europa.
18,00 17,10

Le radici del federalismo. Viaggio nella storia ideologica del fenomeno Lega

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 166
Il "fenomeno" Lega Nord è stato sinora oggetto prevalentemente di cronaca o di analisi sociologica. Considerato il magmatico quadro politico-ideologico, è il momento di approfondimenti sul piano della storia e della teoria. Scavando in profondità si scopre infatti che - sin dalle origini del Movimento - esiste un paesaggio di padri nobili che in pochi conoscono: Bruno Salvadori, Emile Ghanoux, Denis de Rougemont e Guy Héraud - oltre a Carlo Cattaneo e a Gianfranco Miglio. Il libro ne ricostruisce la storia ideologica, individuando il filo rosso che tiene insieme queste personalità, e spiega in quale misura hanno inciso sul progetto politico leghista.
16,00 15,20

La disciplina italiana in tema di abusi di mercato

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 464
Il volume analizza la disciplina nazionale, non solo legislativa, relativa agli abusi di mercato introdotta conla legge n. 62/2000, di riforma del c.d. Testo Unico della Intermediazione Finanziaria (d.lgs. n. 58/1998) e poi più volte modificata. L'opera fornisce preliminarmente: un panorama storico internazionale delle pratiche di insider trading e di market manipulation e della loro repressione; una analisi della normativa europea sui market abuse da cui deriva quella italiana; qualche riflessione sul tema della scelta del tipo di normativa adottabile nel diritto interno. Particolare attenzione, inoltre, è rivolta: alla responsabilità per i danni derivati dalle condotte sanzionate; alla possibilità di una tutela anche di matrice civilistica; alla responsabilità degli enti e alla giurisprudenza conseguente alla normativa vigente, con specifica attenzione alla posizione della CONSOB nel processo.
47,00 44,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.