Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

Mente e corpo. La soggettività fra scienza e filosofia

Mente e corpo. La soggettività fra scienza e filosofia

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 204
In che senso è possibile parlare della coscienza come di un problema? O meglio: rispetto a che cosa la coscienza costituisce un problema, o un enigma, o addirittura un mistero? E ancora: è possibile parlare di libertà del soggetto? Le neuroscienze o la pratica medica possono rendere conto del caso individuale? Questi e altri gli interrogativi posti in questa raccolta di saggi che vede scienziati e filosofi di vari orientamenti discutere insieme su concetti fondamentali come quelli di riduzionismo e responsabilità morale, mente e cervello, immagine quantitativa e immagine qualitativa della scienza.
17,00

Identità e movimenti sociali in una società planetaria. In ricordo di Alberto Melucci

Identità e movimenti sociali in una società planetaria. In ricordo di Alberto Melucci

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 382
Gli sviluppi della sociologia contemporanea, in Italia e nel mondo, devono molto al pensiero di Alberto Melucci. L'attenzione alla trasformazione dell'identità nelle società complesse; l'analisi dei movimenti sociali, chiave imprescindibile per l'interpretazione della realtà; il rilievo della cultura e dei conflitti tra culture per la conoscenza approfondita dei fenomeni sociali; l'importanza dell'ascolto come momento di consapevolezza dell'altro: sono i temi su cui, in questo libro, alcuni dei più noti e prestigiosi sociologi riflettono per raccogliere l'eredità di Melucci e svilupparne gli insegnamenti.
28,00

Tecnocultura. Dalla società dell'informazione alla vita virtuale

Tecnocultura. Dalla società dell'informazione alla vita virtuale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 383
Il cambiamento tecnologico dalla rivoluzione industriale e dalla percezione dell'"avvento della macchina": le nuove tecnologie della comunicazione provocano una riflessione sulla natura e sul futuro dell'organizzazione sociale.
29,00

Adultità. Volume Vol. 18

Adultità. Volume Vol. 18

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 250
Alcuni tra i saggi presenti nel volume: Fermarsi, un esercizio filosofico (R. Madera); Appunti sulla strutturazione del tempo, differenze di genere e di generazioni (C. Facchini); Nuove tecnologie della comunicazione digitale, tempo dell'esperienza e tempo della formazione (P. Ferri); Il tempo della meditazione (L. Cavana); Il tempo della migrazione, il tempo dell'immigrazione (G. Favaro); Per sé, per gli altri: vivere il tempo familiare (L. Formenti); Tempo per sé e tempo d'amore. La filosofia degli scapoloni e la vita delle donne (B. Mapelli); Tempo per sé, tempo per il Sé (G. Mariotti); Il tempo di lavoro: strategie e stratagemmi (D. Bellamio). Il volume contiene anche un'intervista a Walter Veltroni a cura di Andrea Ciantar.
20,00

Il tempo del loisir. Media, new media e altro ancora

Il tempo del loisir. Media, new media e altro ancora

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 348
Il tempo libero nella società post-industriale: un'indagine sulla percezione del "loisir", sul suo cambiamento, sull'evoluzione in atto e le prospettive possibili. Se si ritiene che la società contemporanea garantisca agli individui spazi sempre maggiori di tempo libero, è altrettanto vero che manca una chiara definizione dello stesso. Partendo dall'analisi degli scenari, dalla mappa delle fonti e degli indicatori, il panorama si allarga al concetto di tempo libero e alla pluralità delle attività che definiscono i ritmi di un sempre nuovo tempo di vita. L'attenzione si focalizza anche su alcuni stili di "loisir", ritenuti casi esemplari del dissequestro del tempo libero rispetto ai media tradizionali.
24,50

Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi

Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 315
Qual è la logica della remediation? Combinare immediatezza (trasperenza) e ipermediazione (opacità) nei vari ambienti mediali. Una doppia logica che, secondo gli autori, caratterizza non solo le tecnologie digitali contemporanee, ma anche la maggior parte delle forme espressive della cultura occidenatale, dai manoscritti medioevali allo sviluppo della prospettiva, dal cinema ai parchi di divertimento della Disney.
28,00

Hegel contemporaneo. La ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea

Hegel contemporaneo. La ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 630
Una schiera di studiosi americani e anglofoni e un'ampia rappresentanza di filosofi italiani discutono la linea di confronto tra la tradizione interpretativa europea e la ricezione americana di Hegel.
60,00

La società mondiale. Sociologia e globalizzazione

La società mondiale. Sociologia e globalizzazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 142
Il concetto di globalizzazione costituisce una chiave teorica decisiva per comprendere i radicali mutamenti sociali in corso a livello mondiale. A partire dagli anni Novanta anche la sociologia ha contribuito a dare una maggiore definizione analitica del fenomeno globalizzazione, cercando di allargare lo sguardo oltre la dimensione nazionale per dar vita ad una nuova sociologia, che renda conto dei fenomeni di unificazione e diversificazione a livello globale. L'autore rivisita la riflessione di alcuni dei maggiori sociologi contemporanei come Bauman, Beck, Gallino, Giddens, Robertson, Wallerstein, mettendo a confronto le diverse tesi degli autori sulla società dell'era globale e fornendo un quadro del dibattito che ne è seguito.
14,50

Il dilemma del dirigente scolastico. Amministratore, manager o pedagogista?
16,00

Il sorpasso. Dal mito del rischio alla cultura della sicurezza

Il sorpasso. Dal mito del rischio alla cultura della sicurezza

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 203
Una sorta di immaginario collettivo invita a trascurare i noiosi messaggi di prudenza per seguire modelli forti, temerari, vincenti, per sognare automobili o motorini sempre più potenti e tecnologicamente avanzati, veri status symbol di una società segnata dalla fretta, dalla competizione, dal consumismo. L'autrice ha svolto un'indagine sulle connessioni esistenti tra stili di vita, stili di guida e orientamenti alla legalità, per fondare una cultura della sicurezza stradale che sostituisca l'attrazione della trasgressione.
18,50

Il limite generante. Analisi delle Fichte Studien di Novalis
26,00

Cammina per me, Elsie. L'epopea di un italiano emigrato in Australia

Cammina per me, Elsie. L'epopea di un italiano emigrato in Australia

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 255
Flavio Lucchesi narra le avventure e le disavventure affrontate da un italiano emigrato in Australia agli inizi del Novecento. L'autore incornicia la storia di questa famiglia inserendola in quella più ampia dei connazionali emigrati e nelle vicende del Nuovissimo Mondo che li ospita: la durissima lotta per la sopravvivenza è infatti ostacolata dai comportamenti xenofobi di molti australiani e, in seguito, dalla reazione del governo che, all'entrata in guerra dell'Italia contro la Gran Bretagna, fa deportare i capifamiglia italiani nei campi di concentramento.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.