Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Berti

Biografia e opere di Marco Berti

La montagna non ride e non piange

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2024
pagine: 208
«La montagna è solo un edificio naturale composto da roccia, neve e ghiaccio, prati e fiori. Spazio senza vita che per una certa retorica illusione riceve anima e voce. Un luogo che non decide se essere seducente o assassino, perché non ha pulsioni, non può averle. Struttura affascinante e fragile che attira per la sua concreta e naturale bellezza. Ambiente in cui si manifesta l’obbligo della semplicità del vivere, dove si può dimenticare la grande quantità di inutili parole tanto presenti nella nostra quotidianità.» Prima di percorrere in solitaria, e dopo quarant’anni, una via da lui stesso aperta con Gianni, il suo compagno di cordata che non c’è più perché è rimasto giovane su un’altra montagna pesante di neve, l’autore incontra un amico, Leo, che non vedeva da tanto tempo. «Strano, trovarti qui» esclama Marco davanti a Leo: modo tutto proprio dell’autore per introdurre quello che sarà un suo vero e proprio viaggio, la via prevista in solitaria per il giorno dopo. Quello che segue è un racconto pensato per chi le montagne si limita a guardarle dal basso, ammirandole e interrogandosi sui motivi che spingono a salirle, spesso rispondendosi con un giudizio negativo. È una storia destinata ai lettori appassionati che «sentono» come Berti, che sognano tutto quello che a loro è sfuggito o che hanno appena intravisto. Così, "La montagna non ride e non piange" ci rivela la complessità di emozioni, legami, passioni che appartengono a chi sente il bisogno di praticare l’alpinismo trovandone il senso nella condivisione di avventure e i profondi, variegati e contrastanti sentimenti che ne derivano. È un racconto sull’amicizia, sulla gioventù e sull’esperienza, in un continuo gioco tra il passato e il presente, nella trama di un’avvincente scalata e nella cornice di una montagna che riesce a essere al contempo un punto ideale cui tendere e una realtà che appartiene alla vita.
16,00 15,20

Elementi di edilizia sostenibile

Elementi di edilizia sostenibile

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 293
Il tema del volume è la sostenibilità in campo edilizio. Il testo ha un risvolto essenzialmente pratico ed è caratterizzato dalla semplice presentazione e descrizione degli elementi del sistema edilizio che rientrano - o vorrebbero rientrare - nell'ambito della sostenibilità.
39,00

Ponti termici in edilizia

Ponti termici in edilizia

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 170
Questo volume, che si presenta come una raccolta sintetica di informazioni relative ai nodi (o giunti tecnologici) denominati ponti termici, è di fatto un piccolo compendio sulla materia, un vademecum, un quadernetto (concreto) che si propone di dare - quantomeno - i punti essenziali per il calcolo, la misura e la correzione dei ponti medesimi. In sintesi, l'obiettivo dell'intero volume è la definizione, la misura e il calcolo dei ponti termici - il tutto mediante l'uso di abachi, atlanti e modelli semplificati. In altre parole, il Vademecum (o Compendio) è stato concepito per tecnici di "cantiere", ovvero per progettisti "svelti" e orientati al mercato, che devono sempre coniugare il tempo d'intervento (dal progetto alla messa in opera) con la qualità della prestazione. Per far ciò i consigli sono stati dati in modo pratico, facilmente comprensibile (senza richiami alla matematica avanzata), sempre orientati alla soluzione dei problemi e con tanti esempi numerici.
35,00

Breviario di energetica edile

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 426
Questo volume, che si presenta come una raccolta di informazioni relative all'energetica edilizia, - o meglio, relative all'energetica dell'involucro edilizio, - è, di fatto, un compendio di una cosa piuttosto complessa: l'aria interna - quella degli ambienti confinati - e le sue relazioni con le attività umane, il benessere, le strutture edilizie, il mondo esterno e via discorrendo. Il testo tratta essenzialmente di trasporto del calore, di diffusione del vapore e di rumore: ne definisce le variabili descrittive, gli strumenti di misura, controllo, diagnosi e progetto. Il tutto finalizzato al risparmio dell'energia e all'edilizia sostenibile. Uno spazio opportuno è dato ai materiali e provvedimenti per l'isolamento termico ed acustico - all'uso delle barriere e freni vapore. Non solo, vengono anche presentati gli isolanti sintetici, relativi all'edilizia "commerciale", e quelli naturali, della bio-architettura. Il punto di vista del testo è presentare quei paradossi tecnologici - che hanno grande influenza sui livelli prestazionali - per darne una risposta. Infatti, chi direbbe che pochi grammi di vapore - circa dieci per metro cubo d'aria - fanno mutare profondamente il livello di comfort? Oppure, quanto contribuisce il metabolismo umano al riscaldamento di un edificio? Ovvero, perché una casa passiva - idealmente senza impianti - è sempre dotata di ventilazione meccanica controllata? E via discorrendo.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.