Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti EDU

Tutti i libri editi da Giunti EDU

Lettoscrittura: come prevenire gli errori. Quaderno operativo. Più facile imparare a leggere e scrivere!

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2020
pagine: 128
La ricerca ha dimostrato che la capacità di segmentare le parole nei suoni che le compongono – che è alla base dell'apprendimento della lettoscrittura – non si sviluppa spontaneamente, ma deve essere insegnata con esercizi specifici, lavorando sugli aspetti fonologici e metafonologici in modo graduale. Questo volume – a partire da tale approccio, sperimentato nella concreta pratica didattica – contiene gli elementi per rendere più accessibile e divertente imparare a leggere e scrivere. Frutto di un approccio fonologico e metafonologico, un Quaderno operativo per avviare e sostenere l'apprendimento della lettoscrittura alla scuola primaria e utile per tutto l'arco della classe I e in II per chi ha difficoltà. Un percorso didattico, facilitante e graduale, finalizzato a sostenere l'apprendimento senza errori nella fase di scoperta delle corrispondenze tra suoni e segni, per prevenire e ridurre gli errori fonologici ricorrenti di sostituzione di grafema nelle coppie di suoni simili. Le schede sono suddivise in quattro aree a difficoltà crescente, propongono compiti semplici che richiedono di affrontare una sola difficoltà per volta e sono articolate in esercizi dalle sillabe alle parole bi-trisillabe piane e successivamente dalle parole alle frasi e ai brani. Nel dettaglio, le schede lavorano sui seguenti contenuti: Area 1: prerequisiti e vocali Area 2: consonanti a tenuta lunga (L, M, S, R, N, F) e prime parole Area 3: consonanti a tenuta breve (P, T, C, Z) e prime frasi Area 4: suoni simili (F/V, P/B, T/D, C/G) e primi brani. Per impostare il percorso di apprendimento, potenziamento e recupero, nelle schede sono stati adottati i seguenti specifici criteri facilitanti: allenamento delle competenze metafonologiche; gradualità nella presentazione delle lettere; strategie per discriminare i suoni simili; parole con sillabe piane come primi materiali di lavoro; strategie per facilitare l'accesso a lettura e scrittura di frasi e brani. UTILE PER: proporre un percorso facilitante nella partenza dell'acquisizione della lettoscrittura; programmare attività che mettano da subito il bambino nelle condizione di sperimentarsi in compiti di scrittura e lettura; realizzare interventi individualizzati di recupero sugli errori ortografici di sostituzione di grafema.
13,50 12,83

Elefante Memo. Prove gioco. Strategie e giochi per il potenziamento delle abilità di memoria nella Scuola dell'Infanzia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2020
pagine: 128
“Elefante Memo” è un utile strumento per la valutazione e il potenziamento delle abilità di memoria di lavoro nei bambini dai 4 ai 5 anni. Propone giochi di allenamento e strategie per aiutarli a gestire le difficoltà che possono incontrare a causa di un suo malfunzionamento. La memoria di lavoro, infatti, è un'abilità che sta alla base dell'apprendimento, fondamentale in ambito scolastico: è uno “spazio mentale” che mantiene attive tutte le informazioni che servono per svolgere un determinato compito. Gli apprendimenti proposti hanno una base ludica, partono da esperienze corporee e sono veicolati attraverso il personaggio guida Elefante Memo, che integra nel percorso la dimensione affettiva. Struttura e caratteristiche chiave: il volume è organizzato in sezioni: la Guida didattica: spiega cos'è la memoria di lavoro, ne illustra l'importanza nei processi d'apprendimento in età prescolare e fornisce indicazioni su come usare il volume e su come condividere il progetto didattico con le famiglie; le Prove-gioco: 3 prove volte a valutare le abilità di memoria di lavoro nei bambini di 4-5 anni (memoria verbale di parole, memoria verbale di sillabe e memoria visuo-spaziale). Sono fornite delle schede di registrazione dei risultati (individuali e di sezione), la cui compilazione durante le prove permette di orientare gli interventi didattici successivi; i Laboratori di potenziamento: percorsi ludici articolati in 10 incontri, che prendono avvio con un gioco introduttivo di apertura e proseguono con 10 giochi progettati per lavorare su due aree di potenziamento: la memoria di lavoro verbale e la memoria di lavoro visuo-spaziale. Le attività proposte hanno diversi livelli di difficoltà (facile, di media difficoltà, difficile) e possono essere organizzate in maniera flessibile dagli insegnanti, facendo attenzione alle esigenze di ognuno. Per ognuno dei giochi presentati sono state inserite indicazioni (“Che cosa ricordare” e “Come ricordare”) su quando e come proporre ai bambini brevi momenti di riflessione, per stimolarne i processi meta cognitivi. La rubrica “Cosa fare se... c'è un bambino in difficoltà” fornisce indicazioni operative per l'adattamento e la semplificazione dei giochi, mentre “Idee in più” suggerisce varianti e spunti operativi ulteriori. È utile per: Valutare le abilità di memoria di lavoro dei bambini dai 4 ai 5 anni. Proporre a tutti i bambini della sezione percorsi di attività ludiche e laboratoriali per potenziare le abilità di memoria di lavoro, con indicazioni mirate specifiche per i bambini in difficoltà, in modo da attuare una prevenzione delle difficoltà scolastiche.
18,00 17,10

Il progetto individuale dal profilo di funzionamento su base ICF al PEI. Le innovazioni in materia di inclusione scolastica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2020
pagine: 96
La guida in chiave operativa accompagna tutti i docenti nell’applicazione delle novità dei D. Lgs 66/2017 e 96/2019, nell’ambito dei quali il Progetto Individuale è inteso come espressione di una nuova interpretazione della disabilità, vista come complessa interazione tra condizioni di salute e fattori contestuali. All’interno di questo quadro normativo si potenzia il ruolo del PEI, parte integrante del Progetto Individuale, trasformandolo in uno degli elementi fondamentali per la realizzazione concreta e operativa del progetto di vita degli studenti con disabilità. In particolare, viene data evidenza a come il PEI venga progettato a partire dal Profilo di Funzionamento, costruito sul modello ICF e ICF-CY. Passo dopo passo, viene descritto l’iter operativo da seguire per recepire le ultime novità: dalla richiesta di accertamento della disabilità da parte della famiglia fino alla stesura del Profilo di Funzionamento su base ICF e del PEI stesso. Gli autori, da anni impegnati su questi temi, forniscono le direttrici funzionali a organizzare piani di lavoro rivolti all’inclusione, tenendo conto della complessità degli elementi personali e contestuali degli allievi e presentando possibili strategie operative per progettare attività didattiche e strutturare spazi e tempi di lavoro a scuola.
15,90 15,11

Esercitazioni di matematica. Divento bravo. In preparazione all'esame della scuola sec. di I grado

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2019
pagine: 128
Molti studenti che nel loro percorso di studi hanno incontrato difficoltà in Matematica maturano l'intima convinzione che non diventeranno mai “bravi” in questa materia. La considerano infatti una disciplina particolarmente difficile, che richiede una predisposizione naturale per essere compresa. Questo volume intende dimostrare che anche loro “ce la possono fare”, fornendo tutti gli strumenti necessari per prepararsi al meglio ad affrontare la prova di Matematica dell'esame finale della scuola secondaria di I grado. Le attività proposte, infatti, coniugano i contenuti disciplinari con lo sviluppo della capacità di riflettere su ciò che si sta facendo, scegliere le strategie più adatte e verificare se i risultati sono corretti e soddisfacenti
16,00 15,20

Come fare per gestire i comportamenti problematici nella pratica didattica. Affrontare la complessità con strategie, tecniche e strumenti efficaci

Libro: Libro rilegato
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2019
pagine: 224
Come è noto, i comportamenti problematici di alcuni studenti possono compromettere l'esperienza didattica dell'intero gruppo classe e mettere a dura prova il lavoro degli insegnanti. Questa guida nasce proprio per supportarli nella didattica quotidiana e nella gestione dei casi più complessi, fornendo loro indicazioni e strategie per intervenire in modo puntuale ed efficace. Il volume è articolato in 3 sezioni: “Conoscere per intervenire”, per scoprire quali sono e da cosa sono causati i comportamenti problematici che ostacolano gli apprendimenti e quale può essere il loro impatto sul gruppo classe; “Cosa fare”, che illustra gli interventi necessari per promuovere un clima positivo e gestire la vita di classe attraverso regole, routine e procedure; “Come fare”, che presenta indicazioni e numerosi esempi operativi concreti su come affrontare nella pratica i comportamenti problematici lievi, moderati e gravi. Il volume fornisce anche preziosi suggerimenti su come coinvolgere le famiglie negli interventi con i ragazzi problematici, in un'ottica di sinergia costruttiva.
27,00 25,65

Il diario delle regole di inglese. Mappe, schemi e tabelle di english grammar

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2019
pagine: 120
Il volume fornisce tutti gli strumenti essenziali per lo studio della grammatica Inglese e accompagna gli studenti a partire dalle classi IV e V della scuola primaria e per i tre anni della scuola secondaria di I grado. Una raccolta di materiali ideati per facilitare la lettura, la comprensione e la memorizzazione delle regole di Inglese che rendono spesso difficile l’esecuzione dei compiti sia a casa sia nel contesto scolastico. Il volume è organizzato in argomenti specifici della lingua inglese: da nomi, pronomi, articoli, aggettivi e avverbi alle diverse forme verbali fino alla costruzione della frase. La scelta degli argomenti rispetta i percorsi e i programmi ministeriali che lo studente ritrova sui libri di testo utilizzati in classe. Tutti i contenuti sono presentati tramite mappe, tabelle e schemi realizzati seguendo i principi di massima accessibilità. Utili per tutti, diventano strumenti indispensabili per i bambini e i ragazzi con difficoltà di apprendimento e DSA, in quanto consentono di: favorire la comprensione e l’autoapprendimento; superare gli ostacoli incontrati nella memorizzazione; sostenere il recupero di regole e lessico specifico.
17,00 16,15

Il diario delle regole di matematica. Mappe, schemi e tabelle

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2019
pagine: 120
Il volume accompagna i ragazzi nello studio della Matematica a partire dalla classe IV della scuola primaria con un percorso approfondito e completo per i tre anni della secondaria di I grado, in vista dell’Esame finale. Propone le regole e i principali fatti matematici organizzati negli ambiti di contenuto delle Indicazioni nazionali del MIUR per i curricoli scolastici: Numeri (numeri, operazioni e proprietà, divisibilità); Spazio e figure (misura, elementi della geometria, teorema di Pitagora, poligoni, solidi, perimetri, aree e volumi); Relazioni e funzioni (equazioni, espressioni, monomi e polinomi, proporzioni, piano cartesiano); Dati e previsioni (statistica e probabilità). Il “Diario” fornisce allo studente gli “attrezzi” essenziali da affiancare allo studio della disciplina, per sostenere l’apprendimento delle regole e lo svolgimento degli esercizi che incontra a scuola, e accompagna proprio chi con la Matematica ha più difficoltà, compresi gli studenti con DSA. I concetti chiave sono rappresentati in modo sintetico e visivamente chiaro attraverso mappe, schemi e tabelle di sintesi, facilitando così la comprensione e quindi l’apprendimento. L’obiettivo è quello di supportare, stimolare, aiutare chi pensa di non riuscire da solo, di guidarlo, portarlo per mano finché sarà lui stesso a capire come muoversi nel mondo dei numeri, delle dimostrazioni, delle proprietà geometriche.
17,00 16,15

Universal design for learning e curricolo inclusivo

Libro: Libro rilegato
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2019
pagine: 128
Progettare curricoli inclusivi non significa costruire programmi speciali, ma adattare il curricolo comune, ampliandolo e diversificandolo così che possa accogliere le esigenze di tutti gli studenti. Si tratta di ricercare i punti di contatto tra la programmazione individualizzata e quella curricolare, evitando di mettere in campo percorsi totalmente separati. L’Universal Design for Learning è un approccio che prevede di progettare fin dall’inizio, intenzionalmente e sistematicamente, i curricoli didattici in modo da renderli rispondenti alle esigenze dei singoli alunni. “Quello che è necessario per qualcuno, finisce per diventare utile per tutti”. Come si fa a promuovere al meglio gli apprendimenti degli allievi considerando le differenze che li contraddistinguono? La Guida offre una risposta concreta a questa domanda, orientando l’attenzione principalmente sul curricolo, cioè sull’itinerario formativo indirizzato alle discipline, e spiega come costruirne di realmente inclusivi, identificando tre elementi che possono essere differenziati: contenuti disciplinari, processi di insegnamento/apprendimento e prodotti elaborati dagli allievi. Quattro sono le linee di intervento che individuano le ricorrenze su cui è necessario intervenire per realizzare un curricolo flessibile: la presentazione delle proposte agli allievi; l’organizzazione delle attività e delle risposte da parte degli allievi; l’elaborazione delle richieste da parte degli allievi; il supporto delle tecnologie per l’informazione e la comunicazione. Una pubblicazione per insegnanti curricolari e di sostegno, che aiuta a formarsi guidando l’applicazione della metodologia di progettazione riferita all’UDL attraverso la contestualizzazione delle singole discipline nelle unità didattiche realizzate in chiave inclusiva, per sviluppare proposte “per tutti e per ciascuno” da implementare nell’attività di classe. Lucio Cottini, insieme a un team di esperti, guida passo per passo questo percorso di lettura formativa, fornendo risposte e soluzioni per passare velocemente dalla metodologia alla pratica quotidiana negli ambiti di tutte le discipline riferite alla scuola primaria.
20,90 19,86

Materiali didatttici, bisogni ed. speciali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2019
pagine: 576
La raccolta di due pubblicazioni che contengono schede operative facilitate sui contenuti curricolari della scuola primaria per Italiano (dall'avvio alla scrittura all'ortografia, fino alla produzione di testi nelle diverse tipologie) e Matematica (dal concetto di numero al calcolo a mente e scritto delle quattro operazioni, fino alle espressioni). Un kit che dà una risposta esaustiva alle problematiche legate a difficoltà e disturbi nella scrittura e nell'aritmetica, da usare con gli alunni con BES e DSA, ma utile per tutta la classe. Ciascun volume contiene: una Guida che spiega come le difficoltà o i disturbi impattano nelle diverse aree curricolari e come scegliere le strategie d'intervento più efficaci; un Workbook con schede per l'insegnante e schede e materiali operativi pronti all'uso per l'allievo. Completano le opere delle espansioni online e un CD.
35,00 33,25

La comprensione del testo. Attività su brani d'autore per le classi IV e V primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2019
pagine: 160
Un libro che insegna ai ragazzi a “entrare dentro” al testo per analizzarlo, selezionarne gli elementi salienti e ragionare sulle loro relazioni, in modo da capire fino in fondo quello che leggono. Il volume propone un ricco percorso di schede-attività basate su una selezione di brani d'autore – Gianni Rodari, Mario Lodi, Italo Calvino, Margherita Hack e tanti altri – sui quali si richiedono delle esercitazioni finalizzate a sviluppare la comprensione di testi differenti, narrativi ed espositivi, in un percorso graduale a complessità crescente. Le attività promuovono un atteggiamento attivo nei confronti del brano da leggere in tutti i suoi aspetti, individuando gli elementi più importanti che sono personaggi, sequenze di fatti, situazioni e contesti, scopi e intenzioni; sollecitano il lettore a capire il significato, a cercare come un detective gli indizi nei testi, a scoprire i collegamenti tra le frasi e a decidere quali sono le informazioni principali e quelle secondarie. Il volume può essere utilizzato a partire dalle classi IV e V primaria, momento in cui a scuola vengono proposte letture sempre più lunghe e complesse dal punto di vista lessicale, strutturale, contenutistico, e in cui diventa necessario sostenere lo sviluppo delle abilità di comprensione. Può essere utile anche in preparazione alla classe I della scuola secondaria di I grado. Il volume è suddiviso in 2 aree: Fare inferenze, per insegnare a ragionare sul testo e individuare i significati che contiene; Riconoscere le informazioni più importanti, per insegnare a identificare e a selezionare tra tutti gli elementi testuali quelli indispensabili per capire e per riassumere i significati principali. Le attività, realizzate secondo i criteri di alta accessibilità, sono utilizzabili con tutta la classe, compresi gli alunni con difficoltà e bisogni educativi speciali, per proporre percorsi individualizzati. UTILE PER potenziare le competenze cognitive e metacognitive richieste dal MIUR; rendere il bambino un lettore attivo, motivato e sempre più autonomo.
23,00 21,85

Elementari, Watson!

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2019
pagine: 120
Un libro con attività da proporre nel tempo libero o durante l'estate prima dell'ingresso alla seconda classe della scuola primaria e da usare in modo complementare ai libri di testo della seconda come consolidamento e recupero di contenuti appresi durante la prima. In seconda, infatti, si svolge un lavoro didattico di consolidamento degli apprendimenti proposti in prima; è un anno importante, che è fondamentale affrontare dopo un efficace ripasso, in modo da ripartire in piena tranquillità. In questa prospettiva il volume risulta particolarmente utile per bambini che hanno mostrato alcune difficoltà e grazie a un racconto giallo si propone una stimolante lettura insieme a 100 attività e giochi che potenziano le abilità fondamentali per gli apprendimenti scolastici in 12 aree di lavoro...
16,00 15,20

Mi preparo per la scuola secondaria di 1° grado. Divento bravo. Per la 5ª classe elementare

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il volume nasce dall’esperienza pluriennale del Gruppo MT dell’Università di Padova, coordinato dal prof. Cornoldi e dalla prof.ssa De Beni. Propone una serie di attività che aiutano lo studente ad allenare le abilità più importanti che la scuola secondaria di primo grado richiede nello studio delle discipline umanistiche e scientifiche. Viene presentato un percorso di allenamento delle capacità di ragionamento, comprensione e studio attraverso un approccio che guida lo studente verso l’autonomia nel processo di apprendimento. Le schede operative, con livelli di difficoltà differenti, sono suddivise in 3 aree: ragionare per sollecitare la capacità di classificare, raggruppare, trovare legami e criteri, distinguere cause, effetti e scopi, sfruttare gli indizi espliciti o impliciti; capire per sviluppare la comprensione attraverso strategie di lettura applicata ai testi di tipologia diversa; studiare per guidare all’uso consapevole di strategie di organizzazione, comprensione ed elaborazioni, memorizzazione e ripasso. L’utilizzo consapevole di strategie per ragionare, comprendere e studiare è in linea con le Indicazioni nazionali del MIUR che, in questi ultimi anni, hanno dato sempre più rilievo alla necessità di sostenere l’acquisizione delle conoscenze disciplinari con l’apprendimento di competenze e abilità specifiche.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.