Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè

Tutti i libri editi da Giuffrè

Argomenti di diritto pubblico dell'economia

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XVI-416
La terza edizione di “Argomenti di Diritto Pubblico dell’Economia” vede la luce in un momento nel quale, a seguito delle vicende del Covid-19, si è reso necessario, con ancora maggior evidenza, l’intervento dei pubblici poteri nell’economia. L’evoluzione di questo intervento è stata talmente profonda che si può quasi parlare di un intervento pubblico nell’economia anche a livello comunitario. L’attuale edizione risponde all’esigenze degli studenti e degli operatori del diritto di comprendere e approfondire gli strumenti con cui si realizza questo intervento pubblico.
50,00 47,50

L'ipoteca legale, giudiziale e volontaria

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXII-380
46,00 43,70

I danni nelle obbligazioni pecuniarie. Art. 1224 c.c.

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXII-386
Sono validi i mutui con ammortamento "alla francese"? Dopo la notifica dell'atto di citazione spettano sempre e comunque gli interessi "commerciali" dell'8% ex art. 1284 c.c.? E che accade nel caso di ritardato adempimento dell'obbligo di risarcire un danno aquiliano? Questi e molti altri dilemmi tanto pratici quanto teorici sono affrontati e risolti dal volume sui “Danni nelle obbligazioni pecuniarie”. Ad oggi l'opera rappresenta il più aggiornato e completo panorama su ogni aspetto della mora nelle obbligazioni pecuniarie sotto ogni profilo: sul piano storico con la minuziosa ricostruzione dell'evoluzione degli istituti degli interessi dell'usura e dell'anatocismo; sul piano dogmatico nel quale è illustrata in termini chiari e comprensibili la distinzione di Tullio Ascarelli tra obbligazioni di valuta e di valore se ne espongono le critiche dottrinarie se ne saggia la tenuta attuale; sul piano pratico nel quale vengono esposti i contrasti giurisprudenziali risolti e quelli emergenti; segnalate le questioni più insidiose; consigliata la tecnica più appropriata per domandare - o contestare - in giudizio il danno da mora. La completezza degli argomenti l'organicità dell'esposizione la chiarezza piana e scorrevole dello stile fanno del volume un vademecum prezioso e "trasversale" per qualsiasi operatore del diritto quale che sia il suo ambito di interesse: i contratti i fatti illeciti l'esecuzione il fallimento la pubblica amministrazione.
50,00 47,50

Diritto di recesso e tutela del socio nelle società cooperative

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: VII-243
Questo lavoro ha ad oggetto il ruolo del diritto di recesso e la tutela del socio nelle società cooperative anche bancarie. Secondo l'opinione tradizionalmente diffusa le vicende inerenti al recesso del socio cooperatore devono essere interpretate restrittivamente per evitare di pregiudicare la stabilità finanziaria della cooperativa. Tale orientamento tuttavia già prima facie dal punto di vista metodologico non pare persuasivo in quanto valorizza profili di carattere patrimoniale in vero secondari rispetto a quelli tipologicamente sottesi al recesso cooperativo. Siffatta incongruenza sembra trovare conferma quantomeno in tre nuclei argomentativi che suggeriscono di rimeditare il comune approccio al tema: l'evoluzione del diritto societario cooperativo positivo; l'orientamento di parte della giurisprudenza; l'analisi comparatistica. Questi argomenti inducono a ritenere che la struttura aperta della cooperativa sia un elemento caratterizzante il tipo «inderogabile per coerenza stessa alla fattispecie» e il diritto di recesso quale corollario di siffatto principio rappresenti un diritto c.d. irrinunziabile della partecipazione sociale cooperativa. La ricerca trova ricchi spunti di approfondimento nel diritto cooperativo bancario. La norma dell'art. 28 TUB infatti da un lato incide direttamente – e in termini settoriali – sulla sfera soggettiva del socio nel momento dell'exit; d'altro lato suscita indirettamente – e in termini sistematici – una riflessione estesa all'intero fenomeno cooperativo (dunque non solo bancario). Quest'ultima considerazione prende le mosse dallo sviluppo applicativo patologico della norma citata che lascia spazio alla configurazione di fattispecie che comportano l'esclusione del diritto di recesso e una struttura societaria potenzialmente chiusa in uscita. Si tratta all'evidenza di un problema universale per le società cooperative che impone una riflessione incentrata sia sulla lesione dei diritti del socio recedente sia sui limiti tipologici imposti dalle regole inderogabili cooperative.
28,00 26,60

Le droit de la preuve dans de procès pénal italien

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XII-301
45,00 42,75

Pianificazione e controllo per il capitale circolante

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XI-113
Questa monografia ha lo scopo di fornire una rigorosa esposizione degli strumenti concettuali per affrontare con rigore di metodo e spirito critico i numerosi problemi di gestione del capitale circolante. È cambiata la rilevanza del capitale circolante nelle gestioni manifatturiere e dei servizi e soprattutto in questi anni questo cambiamento ha reso il circolante un problema attuale importante che concorre ai risultati economici e competitivi. Mentre la pianificazione e le decisioni per il capitale circolante sono di grande importanza per la gestione e la performance aziendale è rilevante in parallelo il controllo. Questo adotta un sistema di strumenti e di processi per orientare l'organizzazione verso gli obiettivi definiti in sede di pianificazione strategica mediante il sistema dei budget a breve e medio termine. La monografia oltre a richiamare alcuni strumenti tradizionali che hanno ottenuto riconoscimenti da studiosi della materia e attenzioni da parte di molte aziende manifatturiere illustra tecniche non tradizionali per contribuire alle informazioni per le decisioni e il monitoraggio del circolante. Nell'espandere teorie e tecniche di contabilità e controllo direzionale (management accounting and control) quale disciplina per implementare la strategia aziendale il lavoro integra la letteratura di finanza manageriale (managerial finance) a sostegno degli strumenti per la pianificazione e il controllo del capitale circolante.
16,00 15,20

Il rapporto di lavoro nel trasferimento dell'azienda. Art. 2112

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
La seconda edizione del volume offre una indagine completamente rivisitata alla luce dell'evoluzione della giurisprudenza italiana ed europea dei contributi dottrinali nonché della recente evoluzione legislativa del fenomeno del trasferimento di azienda. L'opera abbraccia l'intero fenomeno del trasferimento di un azienda individuando i caratteri distintivi della fattispecie disciplinata dall'art. 2112 c.c. rispetto a quella presa in considerazione dall'art. 2555 c.c. ed evidenziandone le peculiarità alla luce della elaborazione della giurisprudenza europea. Lo studio poi prosegue dedicandosi agli effetti del trasferimento dell'azienda sia sul piano individuale che su quello collettivo. Il capitolo finale è poi dedicato al trasferimento dell'azienda in crisi alla luce sia della disciplina oggi vigente che di quella che entrerà in vigore con il Codice della crisi di impresa.
38,00 36,10

22,00 20,90

Le novità nelle procedure da sovraindebitamento

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 98
Il fascicolo offre un quadro completo delle nuova disciplina delle procedure da sovraindebitamento in seguito alle significative modifiche di recente introdotte  dal cd. Decreto Ristori come modificato in sede di conversione dalla L. 76/2020. In particolare analizza, con il taglio pratico che connota la collana, la nuova nozione di consumatore e le novità relative al piano del consumatore; la falcidia del debito IVA; il ruolo e l’attività dell’OOC; la procedura di  liquidazione del patrimonio. nonché per quanto riguarda il tema della prededuzione dei professionisti, l’attuale quadro normativo e giurisprudenziale. Nel testo vengono evidenziate le prime applicazioni giurisprudenziali della nuove disposizioni e le problematiche più frequenti che possono presentarsi nell’attività quotidiana dei professionisti.
20,00 19,00

Tutela della salute nel condominio

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 80
L'opera “Tutela della salute nel condominio” pone l'attenzione sulla tutela delle persone che vivono in condominio alla luce dei diritti costituzionalmente garantiti previsti dagli artt. 32 e 42, allo scopo di attenuare i disagi dei condomini ed evidenziare le competenze dell'amministratore in materia di sicurezza, il tutto anche alla luce della emergenza sanitaria in corso. Il testo si sofferma sulle problematiche legate al Covid-19 e agli aspetti legati alla sanificazione, tutela dei lavoratori, privacy dei soggetti che hanno contratto il virus e della possibilità di un'adeguata assemblea in presenza. Sono state esaminate le principali tematiche che afferiscono all’eliminazione delle barriere architettoniche e dell'amianto in condominio, nonché le tutele dei condomini per le questioni di immissioni e dei disagi da stalking condominiale
20,00 19,00

Le assicurazioni sulla vita

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: VIII-297
35,00 33,25

La responsabilità in chirurgia plastica e la quantificazione del danno

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXX-186
I confini della responsabilità professionale del Chirurgo Plastico appaiono delineati con sempre maggiore precisione nel panorama della giurisprudenza di merito e di legittimità. Il volume nasce con l’obiettivo di accompagnare nell’approfondimento del delicato tema di indagine tutti i soggetti coinvolti in un processo civile avente ad oggetto condotte sanitarie ascrivibili a tale branca specialistica. Il volume guida il chirurgo plastico e gli operatori del diritto ad un attento scrutinio della nozione di corretto adempimento dell’obbligazione specialistica per delimitare i confini della diligenza esigibile che si misura anche sulla completezza dell’informazione e della documentazione di consenso nonché sulla compiutezza degli allegati fotografici relativi alla fase antecedente all’intervento ed allo stesso successiva. Sia i CTU che i CTP al pari degli avvocati – tanto in difesa dei chirurghi quanto dei loro pazienti – possono trovare molteplici spunti di utile approfondimento nella lettura delle riflessioni che il volume presenta sul concetto di esecuzione a regola d’arte e sul diritto al consenso informato sui rischi e sulle complicazioni legate all’intervento nonché sull’atteggiarsi dell’onere della prova. Nell’opera è presente anche una analisi accurata dei più rilevanti profili critici della polizza assicurativa della responsabilità professionale del chirurgo plastico anche negli aspetti di differenza con la medicina estetica e nel rapporto tra libera professione ed intra moenia. Il volume si conclude con l’analisi delle problematiche connesse alla dismorfofobia sotto il profilo psichiatrico e di quello delle dinamiche comportamentali sottolineando l’importanza dell’etica e della professionalità del chirurgo plastico e valorizzando l’opportunità di ricorrere ad un approccio multidisciplinare per alcune tipologie di pazienti cui deve essere offerto il supporto consulenziale di un esperto dei meccanismi di funzionamento delle dipendenze e delle patologie di non accettazione del sé corporeo.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.