Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè

Tutti i libri editi da Giuffrè

Leggi penali fondamentali d'udienza

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Il nuovo Leggi penali fondamentali d’udienza nella collana Le Fonti del diritto italiano offre uno strumento autorevole - grazie ai curatori Renato Bricchetti Fausto Giunta e Paolo Veneziani e agli autori scelti tra i più esperti magistrati accademici e avvocati - e funzionale ad approfondire le questioni ricorrenti nella pratica professionale appunto “in udienza” in relazione a quei settori fondamentali del diritto penale c.d. complementare che hanno oramai assunto il ruolo di corpi regolativi principali: * la complessa materia economica costituisce un universo normativo in continua espansione: al nucleo storico dei reati societari previsti dal codice civile e oggetto di plurime e contrastate riforme (dal 2002 fino alla legge c.d. spazzacorrotti del 2019) si affianca la nuova disciplina della crisi di impresa la quale seppur non ancora in vigore condiziona indirettamente l’interpretazione dei c.d. reati fallimentari. Crescente importanza assumono nella realtà giudiziaria di tutti i giorni gli abusi di mercato - la cui cornice normativa è stata tra l'altro investita da nuove discipline sovranazionali tra cui il Regolamento UE n. 596/2014 c.d. MAR (Market Abuse Regulation) e Direttiva 2014/57/UE c.d. MAD II (Criminal Sanctions Market Abuse Directive) e per altro verso i reati tributari materia quest’ultima continuamente rimaneggiata dal legislatore (con la riforma di cui al d.lgs. n. 158/2015 e poi con il c.d. decreto fiscale d.l. n. 124/2019 conv. in l. n. 157/2019) con rilevanti ricadute intepretative; * un altro settore investito dalla giurisprudenza è la sottosistema dell’ambiente con l’imponente disciplina extra codicem oggetto di continue novellazioni puntualmente coordinato con il comparto codicistico; * inoltre la realtà giudiziaria conferma la centralità applicativa di normative tra di loro diverse ma accomunate dalla ricorrenza pratica. Il riferimento è ai reati stradali alla prostituzione ai reati in materia di immigrazione stupefacenti armi. A queste si aggiunge in virtù sempre della rilevanza pratica anche la disamina delle norme sul patrocinio a spese dello Stato. Il volume costituisce un punto di riferimento per l’impostazione “selettiva” che pur senza trascurare una visione di insieme dei singoli sottosettori ha privilegiato i reati che avendo un vissuto giurisprudenziale lasciano prevedere un parimenti intenso futuro applicativo dalla cui conoscenza l’operatore del diritto non può prescindere. Le norme complementari sono quindi analizzate in modo sistematico dando conto delle connessioni con e con le altre discipline settoriali anche sovranazionali. Per ciascun settore normativo i commenti sono organizzati in modo da individuare agevolmente l’argomento e la questione specifica di interesse sia sotto il profilo sostanziale che processuale offrendo altresì un approfondimento che permette di avere sempre un quadro completo e trasversale. La focalizzazione sulle questioni più attuali e controverse guida il lettore in un chiaro percorso argomentativo che esplica le più recenti applicazioni giurisprudenziali e le opinioni della dottrina a corredo. Nella stessa collana si veda il Codice penale a cura di Tullio Padovani VII Edizione. [https://shop.giuffre.it/024200525-codice-penale.html]
165,00 156,75

Le ispezioni privacy. Compendio per Privacy Manager e Data Protection Officer

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Prima guida pratica per affrontare con consapevolezza e preparazione un provvedimento istruttorio e un’ispezione privacy, l’opera è uno strumento di pronta consultazione con un approccio improntato sulla praticità che comprende anche il punto di vista dell’Autorità di controllo. Attraverso un approccio multidisciplinare il testo intende guidare il lettore nel delicato momento dell’attività ispettiva, con l’obiettivo di fornire i giusti strumenti per poter fronteggiare le problematiche derivanti da tutto l’iter istruttorio, sin dalla comunicazione dell’avvio del procedimento da parte dell’Autorità Garante. Il testo fornisce un’ampia panoramica della materia, che spazia dalla disamina del contesto normativo, alle fasi formali del procedimento e all’audizione, focalizzandosi però su consigli immediati e concreti volti alla gestione consapevole ed efficace del momento ispettivo, affrontando approfonditamente anche la fase successiva, costituita dall’eventuale contenzioso. Attraverso indicazioni operative ed esempi pratici, compreso un utile formulario, il testo affronta in maniera completa ed esauriente l’intero processo istruttorio ed ispettivo, sino ai procedimenti di opposizione, rivolgendosi così direttamente anche ai professionisti del diritto, oltre che alle figure aziendali di riferimento in ambito data protection, volendosi fornire a questi ultimi ogni informazione necessaria allo scopo di non farsi trovare impreparati in un momento molto delicato dell’attività aziendale.
25,00 23,75

Risanamento e crisi d'impresa nel sistema italiano

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Si è spesso sostenuto che le crisi d’impresa sono caratterizzate da una loro generale ciclicità, in funzione di periodiche fluttuazioni dell’economia, cui le realtà locali o settoriali sono più o meno costrette a soggiacere. I recenti sconvolgimenti mondiali paiono aver enfatizzato questa situazione rendendo sempre più attuale la necessità di una efficace gestione delle crisi in una logica multidisciplinare, nella quale alle nozioni giuridiche si uniscono necessariamente anche competenze economiche con il fine della miglior tutela dei diversi interessi in gioco. Con questo approccio il libro si propone di evidenziare il rapporto tra pratica manageriale e professionale e teoria accademica (economica e giuridica) in una materia, la patologia aziendale, caratterizzata da una molteplicità di casi e di situazioni differenti, ma nella quale non è infrequente la possibilità di ricondurre le analisi a modelli concettuali ricorrenti, avvalendosi anche degli schemi codificati dal legislatore. La prima parte del testo contiene una breve introduzione sul sistema economico-giuridico italiano, una panoramica degli studi sulla crisi d’impresa e dei principi di redazione dei piani di risanamento e, infine, una trattazione sull’affitto d’azienda e sulla valutazione delle imprese in crisi. La seconda parte è dedicata alle principali procedure concorsuali finalizzate al risanamento (amministrazione straordinaria e concordato preventivo), alle soluzioni stragiudiziali alla crisi d’impresa, alle analisi empiriche dei risultati ottenuti da tali procedure, per concludere con una trattazione del nuovo istituto dell’allerta, introdotto con la riforma della legge fallimentare del 2019.
24,00 22,80

Guida pratica al processo civile telematico in Cassazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 70
Il 2020 e il 2021 sono stati anni di innovazione forzata in senso digitale; in questo contesto va certamente inquadrata anche la spinta che ha ricevuto il processo telematico in Corte di cassazione. Dal 31 marzo 2021 il PCT per i giudizi di legittimità è operativo e muove i primi passi; passi ancora incerti e segnati dalla piena e totale facoltatività, ma passi comunque decisi e destinati già ora a mutare in maniera sostanziale alcuni aspetti fondamentali del processo. Basti pensare al fatto che anche nel processo di Cassazione è possibile sfruttare modalità innovative per la redazione degli atti processuali, come link ipertestuali e indici/sommari, o al fatto che la prova delle notificazioni effettuate a mezzo della posta elettronica certificata deve essere fornita attraverso la produzione dei documenti informatici e non attraverso la stampa delle ricevute PEC e l’attestazione di conformità ai sensi dell’art. 9, comma 1-bis, legge n. 53 del 1994. Queste e altre particolarità verranno esaminate in questo volume che, con il consueto taglio pratico, si pone l’obiettivo di fornire utili e meditate indicazioni agli avvocati che si approcceranno al deposito telematico. Stante la novità della materia non manca una parte eminentemente pratica volta alla illustrazione dei vari passaggi da compiere per la creazione della busta cifrata
18,00 17,10

Il contratto con effetti per i terzi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXIII-464
Vige nell’ordinamento il principio in ragione del quale «il contratto non produce effetto rispetto ai terzi che nei casi previsti dalla legge». Nell’ambito di tali casi si pone il contratto a favore di terzo, per il quale opera la regola per cui «è valida la stipulazione a favore di un terzo, qualora lo stipulante vi abbia interesse». Il volume compie un’analisi della materia collegata agli effetti per i terzi del contratto, ad ampio spettro, coinvolgendo l’iniziale ambito della rappresentanza e degli stati soggettivi, della procura, dei contratti conclusi dal rappresentante, nonché della capacità di questi e del rappresentato, via via sino a trattare delle singole, specifiche figure (contratto con se stesso; contratto per conto di chi spetta; contratto per persona da nominare; cessione del contratto; contratto a favore di terzi; la simulazione).
48,00 45,60

Memento pratico. Crisi d'impresa e fallimento 2021

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 1429
Questa nuova edizione di "Memento pratico. Crisi d'impresa e fallimento" segue la transizione della normativa dal diritto fallimentare al nuovo diritto della crisi d'impresa regolato dal codice della crisi d’impresa (CCI) la cui entrata in vigore è prevista per il 1° settembre 2021. Il volume integra la normativa emanata nel 2020 e nei primi mesi del 2021 per ovviare agli effetti della pandemia da Covid-19 comprese le novità del decreto correttivo al CCI (D.Lgs. 147/2020) quelle relative al sovraindebitamento e la giurisprudenza prodotta in questo difficile periodo della vita economica italiana e mondiale. La prima parte del Memento esamina tutte le norme del CCI i suoi istituti e le nuove procedure. È un'analisi approfondita completata da schemi riepilogativi e tabelle aggiornata e integrata con i più autorevoli indirizzi dottrinali. La seconda parte esamina le procedure di risanamento (quelle previste in caso di sovraindebitamento oggetto di una profonda revisione gli accordi di ristrutturazione il piano di risanamento e il concordato preventivo) il fallimento e la LCA compresi gli aspetti fiscali contabili e penali. La terza parte riguarda l'amministrazione straordinaria non toccata dal CCI mentre la quarta parte tratta gli aspetti internazionali. Il libro è chiuso da tre indici due indici per articolo uno relativo al CCI l'altro relativo alla legge fallimentare e un indice analitico con più di 4.000 parole chiave. Questo Memento integra ed esamina: 1) la normativa emessa a seguito dell’emergenza da Covid-19 (DL 18/2020 conv. in L. 27/2020 DL 23/2020 conv. in L. 40/2020 DL 34/2020 conv. in L. 77/2020 fino al DL sostegni bis DL 73/2021) che ha riguardato: nuove forme di finanziamento alle imprese; accordi di ristrutturazione e concordato preventivo (proroghe e possibilità di presentare nuovi accordi o piani); proroga della transazione fiscale; proroga e adempimenti fiscali del fallimento; sospensione dei termini processuali e degli obblighi di ricapitalizzazione delle società; improcedibilità dei ricorsi relativi a LCA e amministrazione straordinaria; 2) le modificazioni introdotte dal decreto correttivo (D.Lgs. 147/2020) e gli altri interventi sul CCI relativi agli indici di allerta (DL 23/2020 conv. in L. 40/2020) e agli obblighi di segnalazione (DL 41/2021 conv. in L. 69/2021);  3) altre numerose novità normative tra le quali: - la nuova disciplina del sovraindebitamento e le modifiche all’accordo per la composizione della crisi (DL 137/2020 conv. in L. 176/2020); - possibilità di modificare l'accordo di  ristrutturazione omologato anche dopo modifiche sostanziali (L 69/2021); - le modifiche in tema di transazione fiscale e previdenziale (DL 125/2020 conv. in L. 159/2020); - l’obbligo di nominare l’organo di controllo o il revisore nelle s.r.l. (L. 77/2020).
130,00 123,50

Il patteggiamento

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 126
20,00 19,00

Paghe e contributi 2021

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 942
107,00 101,65

Un diritto per l'agricoltura. Itinerari giuridico-economici nella Toscana dell'Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXXI-138
Il volume ricostruisce il contributo offerto dai giuristi toscani – tra questi Lorenzo Collini, Giovanni Carmignani, Girolamo ed Enrico Poggi, Francesco Forti, Giuseppe Cosimo Vanni, Napoleone Pini, Vincenzo Salvagnoli, Celso Marzucchi, Ferdinando Andreucci, Giuseppe Panattoni – alla costruzione di un diritto per l’agricoltura nella Toscana dell’Ottocento, un’esperienza giuridica comprensibile nella ‘lunga durata’, percepita e sostenuta come «diversa» anche alle soglie dell’introduzione del codice civile italiano. Già nel 1808 l’Accademia dei Georgofili opponeva con successo la giurisprudenza patria e le liberalizzazioni dell’‘iconico’ Pietro Leopoldo al tentativo di Napoleone di introdurre un Project de code rural nella Toscana francese. Il codice rurale si sarebbe rivelato ‘impossibile’, con l’eccezione dei Principati di Lucca e Piombino, mai ricordati nel dibattito della Restaurazione; da allora l’Accademia dei Georgofili era un ponte tra la cultura giuridica ed istituzionale toscana, fino all’Unità terra di ius commune, e quella d’oltralpe. I ‘giuristi-economisti-politici’ credevano che la «potenza dello Stato» dipendesse dalla «cultura delle terre»; si impegnavano in Discorsi al pubblico – ai Georgofili, il Vieusseux, l’Accademia dei Nomofili – ed in ampie opere teorico-pratiche, coniugando diritto ed economia in vista di un «progresso per l’agricoltura» e dunque per la società, alla ricerca del legame «dati legali, dati sociali». Intendevano offrire un ‘sapere utile’ come contributo ‘civile’, tra proposte di «buone dottrine» e di un ‘pedagogico’ «codice rurale», per istruire i «campagnoli». Nell’ambito dei contratti agrari meritavano un’attenzione particolare i «livelli di Toscana», irriducibili alla dimensione contrattuale individuale, piuttosto «pubblica istituzione». Per questo profilo di identità di «toscana cittadinanza» si poneva il tema dell’aggiornare il celebrato sistema livellare leopoldino «al paragone dei tempi», verso un contrastato processo di affrancazione generale. Sul piano ‘costituzionale’ era chiara la percezione del legame tra proprietà fondiaria, «amministrazioni economiche», «poteri politici»; la «libertà della terra» era indicata come l’architrave del «diritto pubblico della nazione».
17,00 16,15

Responsabilità medico-sanitaria e risarcimenti. Quali nuovi scenari dopo le sentenze del «San Martino 2019» e la pandemia Covid-19?

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: IX-514
Il volume affronta i nuovi scenari della responsabilità civile (con particolare riguardo a quella medico-sanitaria) e del risarcimento dei danni a seguito delle dieci sentenze della Suprema Corte del “San Martino 2019” e dell'esplosione della pandemia Covid-19, con le note ricadute sui servizi sanitari. Il volume è suddiviso in due sezioni, la prima recante contributi di giuristi accademici, avvocati e magistrati protagonisti da anni dei dibattiti sui danni alla persona e sulla r.c. di medici e strutture sanitarie; la seconda reca contributi di autorevoli esponenti della medicina legale. Tra i temi trattati, secondo diversi e pure contrapposti punti di vista, spiccano i seguenti: i regimi di responsabilità civile applicabili a medici e strutture sanitarie anche a fronte della legge n. 24/2017; la distribuzione degli oneri probatori tra danneggiati e convenuti con riguardo altresì alla prova del nesso di causa; gli approdi della Cassazione sul versante della causalità materiale e della perdita di chance; il problema della quantificazione del "danno differenziale" dinanzi a patologie preesistenti; la riaffermata distinzione tra danno biologico e danno morale, sul punto con approfondimenti pure sulla sentenza del "San Martino 2020" (Cass. civ. n. 25164/2020); il regime intertemporale della legge n. 24/2017 tanto in relazione alla regole di responsabilità che con riferimento agli artt. 138 e 139 Cod. Ass.
55,00 52,25

Criptoattività, criptovalute e bitcoin

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XII-423
L’innovazione delle criptovalute sorprende l’interprete, proponendo un nuovo schema tecnico e tecnologico e mettendo così in discussione le basi su cui le costruzioni concettuali sono state edificate. L’avvento di Internet, dei social network, della connessione globale a costo marginale sostanzialmente nullo, della crittografia e della possibilità di comunicare direttamente tra gli individui ha determinato un nuovo paradigma, un brodo primordiale da cui sono nate numerose innovazioni. Tra queste, lo pseudonimo Satoshi Nakamoto ha proposto il 31 ottobre 2008 un nuovo sistema di transazioni elettroniche, introducendo per la prima volta la possibilità di poter trasferire “valore” in maniera decentralizzata e disintermediata, senza la presenza di un ente centrale o di un intermediario. Il nuovo impianto concettuale permette di creare protocolli che consentano l’esclusività e la trasferibilità. L’interprete può reagire utilizzando una scorciatoia concettuale per approssimazione, oppure frammentando la propria interpretazione o individuando una nuova categoria concettuale. Quest’opera cerca di rendere ragione al fenomeno analizzandone le determinanti filosofiche e tecniche, prima che giuridiche, cercando di accompagnare il lettore nella conoscenza dello strumento, per evitare scorciatoie e banalizzazioni, tanto rapide quanto inconsistenti e controproducenti. La sfida non è solo per il giurista italiano, bensì per tutti, come è evidente dall’analisi comparata, le cui riflessioni sono analizzate e poi poste a base del ragionamento logico. Il testo cercherà di esporre le varie soluzioni esplorate nelle varie branche del diritto, dopo aver cercato di portare il proprio contributo all’individuazione di una nuova categoria concettuale, pur nella consapevolezza dell’instabilità delle conclusioni raggiunte. La velocità di cambiamento dello strumento è repentina e implacabile, ma le riflessioni svolte, anche se possono apparire di rapida obsolescenza, costituiscono base e pietra di paragone per le analisi di domani. Gli autori hanno raccolto la sfida proposta dal bitcoin, dalle criptovalute e dalle criptoattività e hanno cercato di domare il fenomeno, ognuno nel proprio ambito di studio e conoscenza, proponendo soluzioni e ponendo dubbi per stimolare il lettore nella ricerca e nella comprensione.
48,00 45,60

Le tabelle millesimali in condominio

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 78
Officina del diritto è uno strumento di lavoro e di studio pensato per arricchire le proprie conoscenze giuridiche attraverso un sistema di lettura strutturato su più livelli: uno più immediato che consente di focalizzare i concetti "guida" di una precisa fattispecie giuridica con l'utilizzo di esempi, tavole sinottiche, schemi, formule, quesiti, mappe giurisprudenziali, e un altro più approfondito che illustra organicamente la materia e nel quale si rinvengono informazioni puntuali e chiarimenti mirati di pronta fruibilità. L'opera "Le tabelle millesimali in condominio" affronta le seguenti tematiche: Condominio: profili generali e normativa rilevante; Tipologie, contenuto e criticità delle tabelle millesimali; Come si redigono, approvano e modificano le tabelle millesimali; Tabelle assembleari e contrattuali; Le disposizioni tabellari nel dettaglio; Indicazioni pratiche per l’avvocato.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.