Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè

Tutti i libri editi da Giuffrè

Concorso 1858 consulenti protezione sociale INPS. Manuale completo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Nella G.U. n. 78 del 1° ottobre 2021 è stato pubblicato il bando del concorso per 1858 posti di consulente protezione sociale INPS. Giuffrè Francis Lefebvre e ABC Concorsi ti accompagnano nella preparazione con questa collana dedicata ai Concorsi: contenuti d'autore messi a punto da esperti nella formazione per esami e concorsi. Nel manuale sono trattate con un linguaggio chiaro ed immediato le materie oggetto di tutte le prove: preselettiva scritte e orale. La parte teorica semplice e completa è arricchita da: fraseologia frasi di stile riferite agli istituti giuridici; dizionario giuridico parole chiave relative a concetti giuridici fondamentali; domande e risposte quesiti commentati sulle materie indicate nel bando; quiz a risposta multipla In aggiunta l'estensione online con: ulteriori quiz a risposta multipla indispensabili per un ripasso; Approfondimenti e Aggiornamenti sul concorso.
35,00 33,25

Esame avvocato orale rafforzato. Primo orale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XVI-328
Il volume costituisce una guida agile per i praticanti avvocato che dovranno affrontare l'esame di abilitazione nella formula orale rafforzato. In particolare si rivolge a chi dovrà sostenere la prima prova orale.L'impostazione del volume è basata su: metodo dei binari per risolvere il caso pratico e sviluppare la scaletta nella prima mezz'ora, criterio migliore per esporre le soluzione alla commissione nella seconda mezz'oraCompletano la preparazione: oltre 20 esempi di scalette e schemi, 30 esercitazioni di diritto civile penale e amministrativo svolte e da svolgere. Ulteriori contenuti saranno pubblicati sul sito www.praticantieconcorsi.it e per testare la preparazione in vista dell'esame verranno organizzate simulazioni in diretta Instagram e Facebook di Giuffrè Francis Lefebvre.
28,00 26,60

Formulario notarile commentato. Volume Vol. 2/2

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XX-1556
Questa seconda edizione del volume secondo (tomo secondo) del Formulario notarile commentato dedicata ai contratti speciali tiene conto dell'evoluzione profonda e pervasiva che ha subito la materia dalla prima edizione 2001. Si è dato atto sia dell'emersione a livello legislativo di nuovi tipi o sottotipi contrattuali (dal leasing abitativo al rent to buy; dal credito ipotecario ai consumatori al prestito vitalizio ipotecario; dai nuovi patti marciani "speciali" all'accertamento negoziale dell'usucapione; e altro ancora) che dell'incessante lavorio della giurisprudenza e delle riflessioni sistematiche della dottrina grazie alle quali non vi è forse settore di questa materia che non sia stato profondamente inciso se non sconvolto rispetto all'assetto originario. Basti pensare sempre a titolo esemplificativo alle implicazioni sistematiche – oggetto di accurate riflessioni dottrinali e ricche di implicazioni pratiche – di importanti sentenze in tema di compravendita divisione comodato locazione finanziaria garanzie personali contratti di finanziamento.È stata poi la prassi notarile a dar forma compiuta alla descritta evoluzione con la sua vocazione a coniugare in modo virtuoso teoria e pratica con approccio interdisciplinare e capacità di coniugare nel modo migliore la riflessione civilistica con le implicazioni tributarie e in generale con l'obiettivo di assicurare il conseguimento del risultato divisato dalle parti. Questo formulario si propone ancora una volta – in continuità con l'obiettivo perseguito nell'intera opera – non solo di fotografare il diritto vivente con le connotazioni che la prassi negoziale e giurisprudenziale e le riflessioni dottrinali gli hanno impresso; ma anche di fornire un contributo innovativo ogni qualvolta ciò sia possibile all'evoluzione della suddetta prassi con l'elaborazione di schemi di atti e clausole finalizzati a fornire la soluzione più sicura in ottica antiprocessuale e comunque quella ritenuta più idonea al soddisfacimento degli interessi che si manifestano nella vita giuridica. In questo senso le note e i commenti alle singole formule – nell'evidenziare come sempre le problematiche emergenti dalle indagini dottrinali dalle decisioni dei giudici e dalla prassi negoziale – sono propedeutici a proposte di soluzioni contrattuali il più possibile efficienti e sicure.
160,00 152,00

Codice notarile

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: LIII-2955
L'edizione 2021 del Codice Notarile curato dal Notaio Daniele Minussi è uno strumento agile e di rapida consultazione che contiene tutta la legislazione che occorre per sostenere il concorso per la nomina a notaio in particolare: oltre alla Costituzione e alle principali disposizioni derivanti dalla Legislazione europea; il Codice civile e le altre norme codicistiche correlate (Codice di procedura civile e Codice di procedura penale) aggiornati alle ultime novità e arricchiti con approfonditi riferimenti sistematici e rinvii normativi alla legislazione complementare; la Normativa civilistica complementare in tema di persona fisica persone giuridiche altre entità diritti personalissimi; famiglia; successione a causa di morte; proprietà e diritti reali; obbligazioni e contratti; impresa e società; tutela dei diritti; la normativa vigente relativa all'Ordinamento del Notariato e per l'esercizio della professione; norme in tema di Atto notarile; la Legislazione tributaria rilevante per lo svolgimento dell'attività notarile. Tenuto conto dell'emanazione della normativa emergenziale conseguente alla pandemia è stata inoltre aggiunta una sezione ulteriore intitolata «Provvedimenti normativi emanati in esito all'emergenza Covid-19». Con più di 500 testi della normativa complementare corredati di testi previgenti e relativi profili procedurali strutturati in sezioni organiche suddivise sistematicamente il Codice permette di raggiungere con immediatezza la sostanza del tema da affrontare e quindi di reperire le specifiche norme di interesse con efficienza e rapidità. Tra le novità più recenti cui i provvedimenti sono stati aggiornati si rinvengono le seguenti:; L. 16 settembre 2021 n. 126 di conversione del d.l. n. 105/2021 (Decreto green pass) in tema di proroga dei termini correlati con l'attuale stato di emergenza da Covid-19;; D.L. 24 agosto 2021 n. 124 (Decreto crisi d'impresa e risanamento aziendale) che ha differito al 2022 l'entrata in vigore del nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al d.lgs. n. 14/2019 (ad eccezione del Titolo II della Parte prima del predetto d.lgs. la cui entrata in vigore è stata invece posticipata alla fine 2023) introdotto modifiche alla legge fallimentare e previsto tra l'altro il nuovo strumento della composizione negoziata della crisi;; L. 29 luglio 2021 n. 108 di conversione del d.l. n. 77/2021 (Decreto "semplificazioni 2021") recante misure di semplificazione e snellimento delle procedure in tema di edilizia amministrazione digitale ambiente e contratti pubblici. Completano il presente Codice gli Indici cronologico e analitico anch'essi aggiornati e implementati per consentire ai candidati di rintracciare facilmente ogni singola norma.
149,00 141,55

Della rappresentanza. Artt. 2203-2213 c.c.

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XVI-334
Il volume analizza le norme in tema di rappresentanza dell’imprenditore, con riferimento ai cc.dd. ausiliari interni (institori, procuratori e commessi), tracciandone le differenze rispetto alla disciplina generale sulla rappresentanza. Il volume, offrendo un quadro completo della giurisprudenza e della dottrina, si sofferma sull’ampiezza dei poteri gestori, oltre che rappresentativi, riconosciuti ad ognuna delle figure degli ausiliari, in una prospettiva ricostruttiva che dà conto del diritto dell’impresa e della sua evoluzione.
36,00 34,20

Quaderni fiorentini. Per la storia del pensiero giuridico moderno. Volume Vol. 50

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 1025
I Quaderni festeggiano il cinquantesimo anno di vita con un volume monografico dedicato al pluralismo giuridico; un argomento che – in continuità con le fondamentali preoccupazioni poste a caratterizzare sin dalle origini la Rivista – è affrontato assumendo la riflessione storico-filosofica a dimensione costitutiva della cultura giuridica e leggendo congiuntamente e sinergicamente paradigmi teorici e dati dell’esperienza. I saggi esaminano la genesi storica del paradigma 'pluralistico' (nel discorso politico-giuridico nella letteratura coloniale negli studi antropologici) nonché la sua dimensione teorica contribuendo nel loro insieme a far intendere la complessità e l'attualità di un'alternativa 'pluralistica' al 'monismo' statualistico otto-novecentesco.
98,00 93,10

Concorso 8171 addetti Ufficio per il Processo. Manuale per la prova scritta

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: VI-237
Nella G.U. n. 62 del 6 agosto 2021 è stato pubblicato il bando del concorso per 8171 addetti all'Ufficio per il processo. Giuffrè Francis Lefebvre e ABC Concorsi ti accompagnano nella preparazione con la nuova collana dedicata ai Concorsi: contenuti d'autore messi a punto da esperti nella formazione per esami e concorsi. Nel manuale sono trattate con un linguaggio chiaro ed immediato le materie oggetto della prova scritta. I moduli delle varie materie sono composti da una parte teorica semplice e completa arricchita da: Fraseologia frasi di stile riferite agli istituti giuridici; Dizionario giuridico parole chiave relative a concetti giuridici fondamentali; Domande e risposte quesiti commentati sulle materie indicate nel bando; Schemi riepilogativi schede sintetiche utili per il ripasso. In aggiunta l'estensione online con: Quiz a risposta multipla indispensabili per un ripasso; Approfondimenti e Aggiornamenti sul concorso.
23,00 21,85

Il dolo e la colpa nel contratto di assicurazione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 70
Il seguente volume partendo dalla definizione del contratto di assicurazione analizza la casistica in cui ricorre il dolo la colpa e la colpa grave dell’assicurato sia nella fase precontrattuale che in quella di conclusione ed esecuzione del contratto. Nell’opera è dedicato spazio all’analisi dell’assicurazione obbligatoria della RCA dell’assicurazione della responsabilità professionale dell’avvocato e di quella della struttura sanitaria e/o del medico. Conclude la trattazione l’analisi del dolo e la colpa nell’assicurazione sulla vita e contro gli infortuni.
20,00 19,00

Scritti giuridici. Volume Vol. 1

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: X-602
Il volume riunisce gli studi dedicati dall’A. nell’arco di mezzo secolo ai temi dell’impresa e dei relativi contratti dell’azienda e delle sue vicende circolatorie del fallimento e delle altre procedure concorsuali non pubblicati in veste monografica. Vi vengono trattati oltre ad aspetti particolari molti degli argomenti principali di queste materie che fan parte tradizionalmente del nucleo essenziale del diritto commerciale estendendo le loro radici e le loro incidenze alla civilistica in genere e a diverse discipline privatistiche e pubblicistiche settoriali. Le singole trattazioni hanno occasioni e tagli diversi ma si ispirano comunque a un’esigenza di chiarezza e a un intento di ricostruzione sistematica. I problemi affrontati sono regolati in gran parte da norme tuttora vigenti; ma anche quando non lo sono più presentano ancora un interesse attuale e il loro approfondimento in una prospettiva storico-evolutiva contribuisce alla comprensione e alla interpretazione del diritto vivente o ne evidenzia i limiti e le esigenze di riforma.
74,00 70,30

Il pegno sui beni immateriali. Contributo allo studio del pegno non possessorio sugli intangible assets

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: X-496
Lo studio prende le mosse dal tradizionale modello di garanzia pignoratizia evidenziandone l’inadeguatezza a soddisfare le più moderne esigenze del mercato. L’evoluzione delle attività produttivo-imprenditoriali ha fatto emergere la necessità di non privare il debitore della materiale disponibilità di quei beni del patrimonio circolante che si vogliono dare in garanzia nell’ottica di evitare una riduzione della sua capacità produttiva che metterebbe a rischio le possibilità di adempimento pregiudicando così anche l’interesse primario del creditore garantito. A ciò si aggiunga come l’innovazione tecnologica abbia contribuito alla diffusione delle c.d. new properties che sovente rappresentano la moderna ricchezza di un’impresa (intangible assets) tale da determinare un convergente interesse a sfruttarla: del debitore per accedere a finanziamenti; del creditore per rafforzare le probabilità di soddisfazione delle proprie pretese. Sotto un ulteriore profilo la crescente rapidità del traffico giuridico ed economico rende necessario il ricorso a forme di autotutela consensuale – alternative alle procedure giurisdizionali – che permettano una soddisfazione immediata del creditore in caso di inadempimento del debitore. Vengono analizzati gli strumenti che si rivelano o potrebbero rivelarsi funzionali a fornire un’adeguata risposta a tutte le menzionate esigenze anche attraverso una costante comparazione finalizzata a prendere atto di come altri ordinamenti abbiano affrontato tali problematiche. Puntuali analisi critiche hanno ad oggetto gli interventi legislativi a partire da quelli più risalenti e settoriali sino a quello più recente del pegno mobiliare non possessorio di cui si evidenziano limiti opportunità e prospettive.
52,00 49,40

Il contratto di lavoro stagionale tra legge e contrattazione collettiva

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XVII-304
Sin dalla lettura del titolo di questo volume risultano chiari i due poli di attrazione del tema della stagionalità applicata al contratto di lavoro a tempo determinato che riguardano le fonti concorrenti (la legge ed il contratto collettivo) di identificazione della natura stagionale dell’attività svolta dal datore di lavoro destinatario di una speciale disciplina applicabile alle assunzioni a termine di lavoratori da utilizzare nell’ambito di queste attività. Se è scontata la rilevanza che la stagionalità ha sempre avuto nella disciplina del contratto a termine è invece ben più complessa l’individuazione di quelle attività che avendo natura stagionale sono oggetto di una disciplina particolare che per un verso le sottrae ai vincoli legali dettati per la generalità dei rapporti di lavoro a termine ma nel contempo le assoggetta ad obblighi (il diritto inderogabile di precedenza) coerenti con la periodica reiterazioni delle assunzioni dei lavoratori stagionali. Un tempo la legge individuava le attività stagionali affidandosi all’elencazione tassativa contenuta nel D.P.R. 7 ottobre 1963 n. 1525 che elencava 52 attività prevalentemente riferite al settore dell’agricoltura: una tecnica sicuramente insufficiente a cogliere in tutte le sue articolazioni le attività qualificabili come stagionali e che palesa tutta la sua inadeguatezza di pari passo allo sviluppo all’articolazione e alle differenziazioni di attività negli ambiti più diversi collegate ad una periodicità ricorrente e prevedibile. Il legislatore ha quindi dovuto prendere atto che il fenomeno della stagionalità non è affatto statico ma dotato di una sorprendente dinamicità. Di qui la necessità di modificare le tecniche di individuazione delle attività stagionali affidandole alla contrattazione collettiva che per sua stessa natura presenta una maggiore capacità e rapidità di adeguamento. Ma questa scelta del legislatore di indiscutibile saggezza porta con sé una seri di problemi che toccano le questioni centrali e discusse dei rapporti tra legge e contrattazione collettiva nel nostro ordinamento. Tutti questi problemi che con le misure adottate dal Decreto dignità in materia di proroghe e rinnovi del contratto a termine assumono una importanza ancora maggiore sono affrontati nel volume con un approccio sempre rigoroso quanto al metodo ed all’argomentazione senza però sfuggire all’impegno di proporre soluzioni intelligenti sul piano della ricostruzione interpretativa.
32,00 30,40

Le nuove domande nel processo civile

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Il tema riguardante la definizione dell'oggetto del processo rappresenta tradizionalmente uno degli aspetti più controversi e dibattuti dalla dottrina italiana e straniera. Esso risente a monte della ricostruzione dei rapporti tra diritto sostanziale e fenomeno giurisdizionale e produce a valle importanti ricadute sul piano della struttura e del funzionamento di molti istituti tipici del processo civile e in modo particolare del processo di cognizione. Il punto di partenza del discorso è che il processo per sua natura ha un oggetto limitato poiché si svolge su una porzione di vita e di realtà circoscritta: investe cioè un insieme specifico di fatti circostanze vicende e situazioni giuridicamente rilevanti che come tali devono essere isolati e ben individuati. Occorre infatti selezionare ciò che è rilevante ai fini del giudizio e deve quindi essere sottoposto al contraddittorio delle parti e al sindacato del giudice e separarlo da ciò che invece non rientra nel perimetro processuale e che pertanto deve restarne fuori. In questa opera di selezione e scrematura nell'ambito delle posizioni soggettive sostanziali un ruolo centrale è assolto dalla domanda giudiziale intesa in senso lato come istanza di attivazione di un procedimento dinanzi all'autorità giudiziaria per la tutela di una o più situazioni giuridiche. L'oggetto della domanda è il primo parametro di riferimento per la definizione dell'oggetto del processo e dei confini entro cui può legittimamente – e doverosamente – dispiegarsi la cognizione del giudice investito della richiesta di tutela rivoltagli dalla parte. La delimitazione della portata e dell'oggetto della domanda incide poi su alcuni dei principali istituti del processo civile.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.