Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paoloefisio Corrias

Biografia e opere di Paoloefisio Corrias

Le assicurazioni sulla vita

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: VIII-297
35,00 33,25

I soggetti vulnerabili nell'economia, nel diritto e nelle istituzioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 288
Il Volume raccoglie alcuni risultati degli studi condotti nell'ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Regione Sardegna dedicato alla condizione di vulnerabilità degli anziani e delle donne. La scelta del tema nasce dall'esigenza di individuare forme di tutela più incisive a favore dei soggetti vulnerabili la cui fragilità si è acuita anche a causa delle ricorrenti crisi economiche dinnanzi alle quali il legislatore è spesso intervenuto in maniera disorganica. L'ampiezza del tema e la sua notevole rilevanza umana e sociale ha reso opportuno far confluire nel gruppo di ricerca studiosi dotati di diverse sensibilità, al fine di proporre soluzioni in un'ottica trasversale e allo stesso tempo coerente con una visione olistica dei problemi. L'indagine si articola in tre parti: la prima affronta la vulnerabilità della donna in una prospettiva interdisciplinare; la seconda è dedicata alla tutela dell'anziano nell'ambito della famiglia, della salute, della pubblica amministrazione e dell'impresa. Infine, la terza parte, in prospettiva più generale, analizza gli strumenti di welfare aziendale, previdenza complementare e sanità integrativa a tutela dei soggetti vulnerabili.
40,00 38,00

Codice delle assicurazioni e della previdenza complementare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 512
25,00 23,75

Diritto alla salute e contratto di assicurazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 376
Il volume offre un quadro completo delle interferenze tra diritto alla salute e contratto di assicurazione, soffermandosi sulle varie modalità con le quali il secondo può costituire uno strumento di tutela del primo. L'indagine si articola in tre parti. La prima è dedicata alla copertura dei rischi derivanti dall'esercizio dell'attività sanitaria (attualmente contemplati nella c.d. legge Gelli). Nella seconda ci si occupa della copertura dei rischi relativi ai danni alla persona, ossia delle assicurazioni della salute (contro gli infortuni e le malattie), in tutte le loro, anche più attuali e moderne, manifestazioni (es. le c.d. polizze Key Man). La terza, infine, è incentrata sulle nuove frontiere della copertura – mediante strumenti privatistici – dei rischi derivanti dalla menomazione della salute: i prodotti della sanità integrativa e i soggetti che vi operano con particolare riferimento alle società di mutuo soccorso. Viene, infine, dato risalto al nuovo e attuale fenomeno delle polizze legate all'utilizzo di tecnologie digitali (Digital Health Insurance).
52,00 49,40

I giudici e l'economia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XIII-577
Il volume offre un contributo su un tema, i giudici e l’economia, di notevole importanza pratica e, al contempo, di intenso rilievo dogmatico. Un tema che può dirsi, altresì, di grande attualità alla luce della notevole quantità di questioni oggi aperte attorno alla definizione del giusto equilibrio tra legge e giudizio. Che si tratti di un quadro decisamente composito ben emerge dalle riflessioni a più voci raccolte in questo volume, riflessioni che costituiscono l’esito di due giornate trentine di studi – promosse a fine 2017 dall’Associazione dei Docenti di Diritto dell’Economia (ADDE) – attorno al legame tra fenomeno economico e moderna decisione giudiziale. Nella prima parte del volume l’attenzione si concentra sullo jus mercatorum come fulcro, in ambito economico, sia dell’attività di regolazione sia della funzione del giudicare. Nella seconda parte si affrontano alcune questioni inerenti all’attività giudiziale specificamente avente per oggetto contratti stipulati nei mercati regolati. Nella terza e ultima parte si volge, infine, lo sguardo verso la dimensione europea del diritto dell’economia, indagando, per un verso, i nuovi centri di regolazione dell’economia e, per un altro, i delicati rapporti fra Corti supreme. La distanza tra giudici ed economia è il risultato di un ritardo culturale che va colmato con urgenza. Il convegno organizzato da ADDE e questo volume che ne costituisce l’esito sono un primo ma importante passo in questa direzione.
68,00 64,60

Il contratto di assicurazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 160
Nel volume vengono illustrati ed approfonditi i principali profili funzionali e strutturali del contratto di assicurazione. Dopo un ampio capitolo sulle diverse concezioni (unitarie e dualistiche) del modello e l'illustrazione dei caratteri delle due figure - assicurazione contro i danni e sulla vita - ad esso riconducibili, ci si sofferma sugli elementi caratteristici ed, allo stesso tempo, controversi della causa assicurativa, quali il sinallagma, la connotazione di rapporto di durata, la sopravvenienza, l'aleatorietà e, infine, l'onerosità, prendendo una chiara posizione in ordine ad ognuno di tali aspetti. In tale contesto, una apposita trattazione viene riservata al c.d. principio di indivisibilità del premio.
20,00 19,00

Liber amicorum per Angelo Luminoso. Contratto e mercato

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XIV-1246
140,00 133,00

18,00 17,10

Contratto di capitalizzazione e attività assicurativa

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: VIII-232
Nel contesto dell'attività assicurativa, il contratto di capitalizzazione sembra manifestarsi come una figura alquanto singolare e per certi versi indecifrabile. Per tentare di far luce sulle incertezze che attengono alla natura e alla funzione di tale operazione negoziale, è necessario ricorrere ai concetti di previdenza, risparmio ed investimento, evitando tuttavia di far riferimento pedissequamente al significato tecnico che essi assumono nella scienza economica e senza procedere ad una vigorosa verifica della valenza semantica ricavabile dal diritto positivo.
24,00 22,80

Garanzia pura e contratti di rischio

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XI-536
L'opera si propone di fornire un quadro sistematico dei patti che realizzano una funzione di trasferimento o copertura di rischio nel nostro ordinamento, nonché di precisare i caratteri della categoria dei "contratti di rischio" da essi ricavabile, mediante il raffronto della stessa con una serie eterogenea di modelli e istituti con i quali condivide alcuni aspetti strutturali o funzionali. Allo scopo esamina analiticamente gli schemi maggiormente significativi che esprimono tale funzione: quelli tipici - quali il contratto di assicurazione contro i danni, la promessa del fatto del terzo, la clausola dello star del credere, la garanzia della solvenza del debitore ceduto e la c.d. garanzia di fabbrica e quelli atipici - quali i patti in deroga al fortuito, la clausola di manleva e le garanzie sul patrimonio della società nelle vendite di partecipazioni azionarie totalitarie o di controllo, le c. d. garanzie legali . Nella seconda parte del lavoro sono state prese in considerazione le figure e gli istituti che, pur non essendo ascrivibili alla categoria dei contratti di rischio, presentano con la stessa alcuni punti di contatto: l'assicurazione sulla vita, i contratti di gioco e scommessa, i contratti di swaps, le clausole if and when, la garanzia per vizi nella vendita. Particolare attenzione è stata riservata alla fideiussione e al contratto autonomo di garanzia, al fine di mettere in evidenza le differenze tra le garanzie personali ed i contratti di rischio. Assai significativi si sono rivelati i profili applicativi della indagine compiuta, in quanto essa ha consentito di individuare il trattamento normativo applicabile ad alcune figure assai ricorrenti nella prassi ma di incerta qualificazione.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.