Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè

Tutti i libri editi da Giuffrè

«Contatto sociale» e affidamento

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: VIII-213
Il volume in un primo momento ripercorre l'evoluzione e l'inquadramento della nozione di contatto sociale nel nostro ordinamento soffermandosi sulle diverse teorie dogmatiche entro le quali essa è stata inserito dalla dottrina italiana e il suo utilizzo nella giurisprudenza per la delineazione della responsabilità del medico. Questo permette all'autore di occuparsi della tutela dell'affidamento che deriva dal contatto sociale per poi dare una definizione di esso come una l'esecuzione di una prestazione non dovuta e dei relativi doveri di produzioni corredandola di esempi normativi e giurisprudenziali.
22,00 20,90

L'esecuzione forzata nei confronti della pubblica amministrazione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XII-351
La pubblica amministrazione può essere assoggettata al pari di un debitore privato alla esecuzione forzata. Tuttavia la titolarità e l'esercizio di funzioni pubblicistiche e dei connessi poteri autoritativi possono costituire elementi di distinzione nell'individuazione della disciplina applicabile. Vengono in rilievo non solo le norme sulla contabilità di Stato che possono determinare una deroga ai principi stabiliti dal codice civile per i soggetti privati ma anche quelle che nell'individuare i beni che fanno parte del patrimonio della pubblica amministrazione dispongono limiti alla disponibilità dei beni stessi e quindi alla responsabilità patrimoniale. Le non poche difficoltà nel portare ad esecuzione la pretesa secondo le norme contenute nel libro III del codice di procedura civile peraltro spiegano la ragione per la quale l'ordinamento predisponga anche un'altra tecnica di attuazione del 'dictum' contenuto nel titolo esecutivo da parte del creditore di una somma di danaro nei confronti della pubblica amministrazione vale a dire il giudizio amministrativo di ottemperanza al giudicato. L'opera ambisce a fornire un quadro aggiornato ed esaustivo delle fonti che regolano i modi e le forme dell'esecuzione forzata nei confronti delle pubbliche amministrazioni ed è suddivisa in due parti. Nella prima sono collocati i contributi dedicati all'analisi dei principii generali che si desumono dalla frastagliata e disomogenea disciplina positiva. Nella seconda quelli in cui sono studiate le regole speciali che contraddistinguono le tecniche di aggressione del patrimonio pubblico da parte dei creditori.
40,00 38,00

La responsabilità disciplinare dell'avvocato. Dal codice deontologico al procedimento

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XVI-384
L’autore propone una disamina sistematica ed aggiornata della responsabilità disciplinare a carico degli avvocati affrontando sia il diritto sostanziale ossia gli illeciti che quello procedurale con particolare attenzione alle esigenze emerse nella vita recente della giustizia disciplinare. La nuova disciplina per vari profili innovativa ha suscitato numerosi dubbi interpretativi dando luogo a importanti pronunzie giurisprudenziali oltre che a modifiche normative e presenta alcune criticità in termini di chiarezza e coerenza. La ricostruzione teorica è stata impostata con speciale riguardo ai risvolti pratici ed è affiancata da numerosi esempi. Il volume è infatti uno strumento completo e di immediata utilità per il professionista.
40,00 38,00

I reati stradali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXVIII-578
65,00 61,75

Violazioni e sanzioni delle leggi tributarie. Volume Vol. 2

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXIV-730
La parte speciale dell'opera con riferimento al complesso sistema sanzionatorio che connota la materia tributaria approfondisce fattispecie e tematiche assai eterogenee ma tutte accomunate dalla rilevanza giuridica sul piano amministrativo e sul piano penale che queste ultime assumono. Si è scelto infatti di concentrare l’attenzione sull'analisi di tutti quei comportamenti o se si preferisce di quelle azioni che integrano ipotesi di violazioni del sistema fiscale e che a loro volta hanno una rilevanza esterna sia di carattere amministrativo sia di carattere penale con l’obiettivo di offrire una trattazione il più possibile esaustiva del vasto e complesso panorama sanzionatorio in materia tributaria. Il lavoro è stato concepito prendendo come riferimento le singole imposte e l’analisi svolta dagli autori prende le mosse dall’approfondimento di varie fattispecie partendo dalle imposte sui redditi e dall’imposta sul valore aggiunto per arrivare all’imposta sugli spettacoli passando attraverso il delicato e recente dibattito sulle sanzioni da monitoraggio fiscale con un’apertura significativa verso il contesto europeo affrontando la web tax per poi concludere la trattazione con la disamina aggiornata e completa del sistema doganale e delle accise. E tutto nella prospettiva di offrire un valido strumento di supporto di ragionamento e di approfondimento dei tecnicismi e dei particolarismi che connotano le specifiche imposte e i relativi obblighi previsti e codificati dall’ordinamento.
80,00 76,00

Risanamento d'impresa e continuità aziendale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: X-294
30,00 28,50

Il codice doganale dell'Unione. Commento sistematico

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Questo Commentario sistematico intende fornire un supporto analitico e aggiornato allo studio e all’utilizzo del Codice Doganale dell’Unione. Stante la complessità del diritto doganale sia per la sua prevalente regolamentazione di fonte sovranazionale presidiata da principi e dinamiche proprie del sistema di appartenenza sia per l’articolazione che lo contraddistingue per numero ed estensione degli atti anche normativi di riferimento lo studio del Codice Doganale dell’Unione quale punto di riferimento della disciplina viene a costituire imprescindibile strumento sia per chi rivolga alla materia un interesse teorico sia per i tanti che per ragioni professionali si devono costantemente misurare con regole istituti e dinamiche proprie di questa materia. La rilevanza del Codice doganale si amplifica peraltro nel presente contesto globale degli scambi internazionali caratterizzato da uno spiccato mutamento degli equilibri commerciali anche per presenza di Stati come la Cina che acquisiscono progressivamente quote di mercato nonché da eventi epocali come l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea (Brexit) sicché la conoscenza della normativa doganale assume un valore sempre più strategico per assicurare la competitività degli operatori. Il Commentario vuole pertanto rispondere a queste esigenze coniugando l’approfondimento tematico e aggiornato articolo per articolo del Codice Doganale dell’Unione e il coordinamento sistematico di istituti e regole di applicazione con particolare riferimento alla regolamentazione unionale delegata e di esecuzione alla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea nonché alla Giurisprudenza nazionale di legittimità. L’analisi articolo per articolo è resa fruibile anche grazie alla suddivisione in paragrafi con richiami normativi e di prassi alla contestualizzazione dei singoli istituti nell’impianto complessivo e organico del Codice Doganale dell’Unione.
95,00 90,25

Il regime patrimoniale della famiglia

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Il testo illustra il regime patrimoniale della famiglia soffermandosi in particolare sugli istituti della comunione legale del fondo patrimoniale e dell’impresa familiare alla luce delle principali novità normative intercorse dalla edizione precedente una fra tutte il rinnovamento nell’ambito del diritto di famiglia posto in essere dalla legge n. 76/2016 che ha introdotto le Unioni Civili e nuove forme regolate di convivenza. Il volume è stato aggiornato dall’analisi dei più recenti orientamenti di dottrina e giurisprudenza nonché dal contenuto dei preziosi studi del Consiglio Nazionale del Notariato. Resta il richiamo dei numerosi casi pratici risolti la cui soluzione diventa un indispensabile e prezioso strumento di analisi e di studio per tutti gli operatori del diritto.
45,00 42,75

Atto digitale e atto telematico a distanza

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
L’emergenza dovuta alla Pandemia e le regole di distanziamento sociale che ne sono conseguite ha reso il ricorso all’atto digitale particolarmente appetibile come tecnica redazionale degli atti notarili. Se ne commenta qui la attuale disciplina come delineata dalle Disposizioni della Legge Notarile e da quelle del Codice della Amministrazione Digitale nonché da quelle del Codice Civile che riguardano la forma degli atti con larghezza di analisi sia giuridica che tecnica guardando ai possibili profili di ricorso a tale modalità redazionale nella attività notarile sia in fase di adeguamento della volontà delle parti sia in quella di certificazione. Sono passate in rassegna al contempo le diverse tipologie degli atti, la loro esecuzione e circolazione, mettendo per altro in luce le ragioni anche giuridiche per cui i notai non possono ricorrere a questa tecnica con la larghezza che i presenti tempi di eccezionalità consiglierebbero. Oggetto di trattazione è l’ammissibilità nel nostro ordinamento di un’altra tipologia di atto che sarebbe di grande utilità per ovviare i problemi del distanziamento sociale: l’atto a distanza mediante ausili audio visivi con riferimento al quale si  fornisce  qualche utile strumento di riflessione anche in chiave comparatistica. Taluni studi sull’argomento dedicati alla forma telematica e al documento giuridico dell’autore tornati per via dei tempi di attualità fanno da sfondo a quest’opera che si prefigge di essere di agile ausilio pratico.
23,00 21,85

Scioglimento e liquidazione delle società di capitali. Artt. 2484-2496 c.c.

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Il volume fornisce un commento giurisprudenziale e dottrinale agli artt. da 2484 a 2496 del Codice Civile che regolano presupposti ed effetti dello scioglimento di una società di capitali e la procedura di liquidazione degli assets aziendali.
62,00 58,90

Smart working. Disciplina e scenari

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XVIII-270
Il volume illustra in modo esaustivo la disciplina dello smart working mediante la rappresentazione delle norme generali nonché di quelle emergenziali che sono sopravvenute a seguito del virus Covid-19. Dopo la premessa sono passate in rassegna le fonti normative le modalità che disciplinano l’inizio e la cessazione del lavoro agile la durata della prestazione, il trattamento economico, le modalità di svolgimento della prestazione, i profili inerenti la sicurezza, l’esercizio dei diritti sindacali, il tema dei controlli ed il concetto di resilienza organizzativa. Corredano l’opera le testimonianze di importanti esponenti di note aziende che oltre a rappresentare l’esperienza della propria impresa sono ricche di contenuti di immediata attualità e forniscono pure importanti spunti evolutivi. Il volume costituisce dunque una guida completa allo smart working non solo fornendo una adeguata lettura della situazione attuale ma anche proponendosi di dare delle risposte alle varie domande che sono ancora in sospeso. Quindi considerata la complessiva impostazione in cui si alternano disamine teoriche e suggerimenti operativi frutto dell’esperienza quotidiana il testo è una efficace ed attuale bussola sia per coloro che si occupano del lavoro agile a vario titolo in veste professionale sia per i dipendenti che ne sono i protagonisti principali nell’impresa.
30,00 28,50

L'imputato

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
65,00 61,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.