Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Tonini

Biografia e opere di Paolo Tonini

Le droit de la preuve dans de procès pénal italien

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XII-301
45,00 42,75

Diritto processuale penale. Manuale breve. Tutto il programma d'esame con domande e risposte commentate

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXXII-1056
La nuova edizione del manuale breve, con taglio pratico e lineare, analizza tutti i profili istituzionali del Diritto processuale penale. L'autore offre al lettore un quadro esaustivo: dei recenti interventi legislativi, tra i quali merita segnalare: a) la legge di bilancio n. 178 del 2020, che ha riconosciuto il diritto dell'imputato ad ottenere un rimborso, seppur parziale, delle spese legali sostenute quando sia stato assolto con sentenza irrevocabile pronunciata in giudizio con formula piena; b) il d.lgs. n. 10 del 2021, che ha semplificato la procedura passiva di esecuzione del mandato di arresto europeo dando attuazione al principio del mutuo riconoscimento; c) i decreti-legge nn. 137 e 149, fusi ed incorporati dalla legge di conversione n. 176 del 2020, sulla normativa per l'emergenza sanitaria conseguente alla pandemia da Covid-19.; del dibattito dottrinale; delle recenti pronunce giurisprudenziali, tra cui Corte cost. n. 218 del 2020 sulle dichiarazioni rese al giudice per le indagini preliminari dal testimone assistito; es., Cass., Sez. un., 28 novembre 2019 - 17 agosto 2020, n. 23948, sulla elezione di domicilio presso il difensore di ufficio, non sufficiente per dedurre che l'indagato è a conoscenza del procedimento; es., Cass., Sez. un., 16 luglio - 23 dicembre 2020, n. 37207 secondo cui la decisione, che accoglie la ricusazione, deve provvedere in merito alla declaratoria di efficacia degli atti pregressi, siano o meno atti probatori. Una dettagliata sezione di domande e risposte commentate (realmente proposte in sede d'esame) completano il volume.
47,00 44,65

Guida allo studio del processo penale. Tavole sinottiche e atti

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXII-282
Il volume contiene tavole sinottiche e una raccolta di atti attinenti al processo penale. Le tavole sinottiche costituiscono uno strumento estremamente utile ed immediato per rappresentare e comprendere gli istituti nel loro aspetto dinamico e nelle reciproche interazioni. In particolare, questa edizione contiene le tavole sinottiche delle leggi più recenti, tra cui merita segnalare: a) la legge 19 luglio 2019, n. 69, in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (c.d. codice rosso); b) il decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 161, conv. nella legge 28 febbraio 2020, n. 7, recante modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni; c) il decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, conv. nella legge 25 giugno 2020, n. 70, che ha ulteriormente rinviato l'entrata in vigore della riforma delle intercettazioni. Le rappresentazioni grafiche e gli atti, riportati nella Guida, sono ordinati in modo da riflettere la divisione in parti e capitoli così come essi appaiono nel Manuale di procedura penale e nei Lineamenti di diritto processuale penale dell'autore. In tal modo è possibile operare, mediante l'indice, un continuo rinvio tra il Manuale e le tavole sinottiche.
27,00 25,65

Il diritto delle prove penali

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XIV-562
Giunto alla sua seconda edizione, il volume reca nuovi approfondimenti sulle questioni più scottanti e discusse nell'attuale dibattito giurisprudenziale e dottrinale. Così, il tema delle acquisizioni tecnologiche fruibili nell'inchiesta penale viene affrontato sia sotto il profilo della teoria generale, mediante una ricostruzione cartesiana dell'utilizzabilità delle prove atipiche lesive di diritti fondamentali, sia a livello applicativo attraverso l'analisi dei limiti di ammissibilità dei c.d. virus trojan idonei a captare automaticamente da remoto il contenuto di supporti informatici. In secondo luogo, la trattazione dell'applicabilità delle norme sulle prove nel procedimento incidentale è arricchita da una riflessione sull'attuale filone giurisprudenziale che ritiene operanti inedite preclusioni con riguardo alle quaestiones iuris risolte nel procedimento cautelare. Ancora, ci si sofferma sulla controversa materia dell'accertamento del rapporto di causalità in materia di responsabilità professionale da esposizione all'amianto, oggetto di una spaccatura giurisprudenziale. Nella parte sui mezzi di prova, viene esaminata criticamente la pronuncia delle Sezioni unite Aquilina in materia di riscontri alla chiamata di correo de relato non accompagnata dall'esame della relativa fonte. Inoltre, si prospetta un'esegesi organica della figura del testimone vulnerabile, investita anche di recente da una pluralità di interventi normativi non sempre coordinati tra di loro.
37,00 35,15

Diritto penale per operatori sociali. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVI-456
Il volume, aggiornato con le "disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere" (decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, conv. nella legge 15 ottobre 2013, n. 119), si propone come uno strumento didattico-informativo in merito ai molteplici aspetti del diritto penale, processuale e penitenziario destinati a far parte del corredo di conoscenze richiesto alle categorie degli operatori sociali chiamati a vario titolo a collaborare all'amministrazione della giustizia penale. Ampio spazio è dedicato alle misure lato sensu alternative alla detenzione, sulle quali si incentra l'idea di un trattamento progressivo proteso al superamento del momento custodialistico in favore di una fase preparatoria al reinserimento del condannato nella comunità sociale. Il minorenne viene in considerazione dapprima come oggetto di tutela penale contro fatti offensivi; successivamente come persona autore di fatti di reato; quindi nelle vesti di imputato nel procedimento penale davanti al tribunale per i minorenni. La trattazione del quadro generale degli atti di disposizione del corpo umano costituisce premessa necessaria all'esame della normativa sull'interruzione della gravidanza e sulla responsabilità connessa all'uso di sostanze stupefacenti. L'approccio metodologico si caratterizza per la costante ricerca di un momento di individualizzazione e di umanizzazione della responsabilità penale, realizzabile in virtù dei rilevanti apporti delle "scienze sociali".
35,00 33,25

La prova penale. Appendice di aggiornamento al settembre 2001

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2001
pagine: VI-100
7,75 7,36

La prova penale

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2000
pagine: XII-324
24,79 23,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.