Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli-Linea Professionale

Tutti i libri editi da Giappichelli-Linea Professionale

82,00 77,90

Il processo penale. «Spazio europeo di giustizia» e procedimento penale italiano. Adattamenti normativi e approdi giurisprudenziali

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: XXII-902
L'analisi delle interferenze operanti tra l'evoluzione della produzione normativa extranazionale e la riforma degli ordinamenti interni consente di rilevare che il complesso degli interventi adottati in materia di cooperazione giudiziaria - dall'accordo di Shengen al Trattato di Lisbona - ha creato uno "spazio penale europeo" ove l'interesse alla collaborazione prevale oramai sull'interesse del singolo Stato. La costruzione dello "spazio giudiziario europeo" si fonda, da un lato, sul consolidamento delle procedure di cooperazione giudiziaria e di polizia tra gli Stati membri e, dall'altro, sull'armonizzazione delle normative penali (sostanziali e processuali) dei vari ordinamenti nazionali. Tale progressiva armonizzazione, attraverso l'adozione di "norme minime comuni", si riflette positivamente sulla qualità ed efficacia della cooperazione giudiziaria, favorendo altresì la promozione di una cultura dei diritti fondamentali nell'Unione europea. Preso atto dell'attuale quadro normativo di carattere sovranazionale, le indagini svolte in questo volume collettaneo sono dirette a verificare lo stato degli adattamenti all'interno del nostro sistema processuale penale, attraverso l'esame di quelli, nel frattempo, già adottati e la prospettazione degli altri che, in mancanza di uno specifico intervento legislativo, sono al momento solo ipotizzabili, sulla scorta delle soluzioni codicistiche così come operanti alla luce delle interpretazioni giurisprudenziali consolidatesi nella prassi.
85,00 80,75

Le misure anticorruzione. Legge 6 novembre 2012, n. 190

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: VIII-178
Approvata in ottemperanza a precisi obblighi di carattere internazionale, la legge n. 190/2012 appare di rilevante importanza sia perché affronta in modo organico il dilagante fenomeno della corruttela sotto un duplice profilo di prevenzione in via amministrativa e di sanzione sul piano penale, sia perché costituisce un concreto segnale di fermezza in un momento storico di forte crisi di valori e ideali. Il volume, che costituisce una guida ragionata e sistematica al provvedimento, esamina la nuova legge anticorruzione secondo questa prospettiva bipartita, analizzando "a caldo" le novità legislative e i problemi di diritto intertemporale che si presentano con riguardo ai molteplici interventi che hanno ridisegnato in maniera consistente non solo i sistemi di controllo della trasparenza amministrativa, i doveri e i divieti dei dipendenti pubblici, i protocolli di legalità in materia di appalti e lotta alle infiltrazioni mafiose nella aggiudicazione di contratti pubblici, la incandidabilità in Parlamento, la restrizione degli incarichi extragiudiziari a magistrati e avvocati dello Stato, ma anche l'intero impianto dei reati contro la pubblica amministrazione.
19,00 18,05

La riforma della professione forense

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: VII-195
Dopo circa ottanta anni gli avvocati hanno una nuova disciplina professionale. Nel presente volume si percorre il testo della legge 31 dicembre 2012, n. 247 (pubblicata su G.U. 18 gennaio 2013, n. 15) con peculiare attenzione alle novità di maggior rilievo intervenute rispetto al passato. Aggiornamento professionale, rappresentanza di genere, modifiche del procedimento disciplinare e nuove regole per l'accesso sono solo alcuni dei temi oggetto della riforma. Questi ed altri aspetti della legge sono riportati e commentati con l'intento di delineare quella che sarà la nuova figura dell'avvocato nel prossimo futuro.
19,00 18,05

Il nuovo condominio

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: XIX-1205
La recente giurisprudenza ha risistemato tante tematiche condominiali: la natura parziaria e non solidale delle obbligazioni assunte nell'interesse del condominio nei confronti di terzi; i rapporti tra opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali e il sindacato sulla validità delle relative delibere assembleari; la legittimazione passiva dell'amministratore di condominio e la necessità di autorizzazione o ratifica assembleare per la costituzione nei giudizi che esorbitino dalle sue attribuzioni; la maggioranza occorrente per l'atto di approvazione delle tabelle millesimali e la superfluità del consenso unanime dei condomini; la forma dell'atto di impugnazione delle delibere dell'assemblea condominiale. Il volume, peraltro, confronta tali più recenti conquiste giurisprudenziali del diritto condominiale con la legge 11 dicembre 2012, n. 220, la quale ha introdotto rilevanti modifiche, riguardanti essenzialmente l'elencazione delle parti comuni, la modifica e la tutela delle destinazioni d'uso, i diritti dei partecipanti sulle cose comuni, il regime dell'indivisibilità, i limiti di legittimità delle innovazioni su parti comuni e delle opere su parti esclusive, la nomina, la revoca, gli obblighi e le attribuzioni dell'amministratore, i compiti ed il funzionamento dell'assemblea, il procedimento di impugnazione delle deliberazioni di questa, il regolamento di condominio e le tabelle millesimali, la riscossione dei contributi.
110,00 104,50

La riforma del condominio 2012. Normativa di riferimento on-line

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 153
La riforma della normativa in materia di condominio si pone oggi come necessaria. Non vi è alcun dubbio, infatti, che il corpus di norme codicistiche sul condominio oggi in vigore appare datato, ampiamente superato dall'enorme mutamento economico-sociale verificatosi negli ultimi sessanta anni, nonché incongruo rispetto alle nuove problematiche determinate dalla diversa organizzazione di vita delle famiglie, dai nuovi servizi di cui esse usufruiscono e dalle caratteristiche diverse delle abitazioni. In quest'ottica si commenta articolo per articolo le modifiche apportate con la presente legge, raffrontando il presente ed il futuro e la giurisprudenza.
16,00 15,20

Diritto del lavoro e della previdenza privata

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 628
Il manuale, scritto da legali esperti del diritto del lavoro e della previdenza sociale, si rivolge agli operatori del diritto quali avvocati, dottori commercialisti, consulenti del lavoro e responsabili del personale delle aziende, a cui fornisce un utile strumento per orientarsi nella materia e trovare risposta ai più frequenti problemi che si pongono nella sua applicazione quotidiana. Alla spiegazione, svolta con linguaggio semplice e chiaro e con taglio pratico, dei testi normativi e dei principali orientamenti giurisprudenziali si aggiunge un corredo di utili formule contrattuali elaborate utilizzando la specifica esperienza maturata dagli autori nel corso della propria attività professionale nel settore. Il manuale è aggiornato all'agosto del 2012 e contiene una ampia trattazione delle modifiche normative introdotte dalla legge n. 92/2012 (Legge Fornero).
68,00 64,60

La nuova legge Pinto. Aggiornata al «Decreto sviluppo»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 103
La legge n. 134/2012 ha introdotto rilevanti modifiche alla cd. Legge Pinto. Il volume le esamina in dettaglio commentandone l'impatto nel sistema, evidenziando le questioni critiche di attrito con la Carta Costituzionale e di non conformità alla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, eccezioni tutte che potrebbero essere sollevate in sede processuale. In particolare, il commento dell'autore verte sul procedimento che è stato oggetto di mutamenti. Sono stati analizzati i cambiamenti concernenti le modalità delle comunicazioni e notificazioni, i termini di durata del processo oltre i quali sorge il diritto all'equa riparazione, la domanda che, ora, non può più essere proposta in pendenza del procedimento, la misura dell'indennizzo, con i casi in cui esso viene escluso ed infine, le sanzioni processuali per il ricorrente nel caso in cui la domanda sia dichiarata inammissibile o manifestamente infondata.
12,00 11,40

La prassi dell'arbitrato rituale

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: XXVII-553
L'opera è un vademecum in grado di guidare il lettore dalla genesi alla conclusione di un giudizio arbitrale. Costituisce, simultaneamente, una somma di brevi monografie sui singoli istituti ed una illustrazione unitaria del fenomeno arbitrale, esaminato dalla prospettiva del diritto vivente. Il volume è rivolto a tutti i professionisti, non solamente giuristi, privilegiando uno stile espositivo chiaro e lineare che, con numerosi esempi tratti dalla pratica e dalla giurisprudenza, non incorre nel rischio di un'esposizione troppo astratta. Lo sviluppo di un arbitrato viene illustrato e seguito dall'inizio alla fine, disponendo la trattazione in maniera parzialmente diversa dall'ordine seguito dal codice di procedura civile, che normalmente viene preso a riferimento da altre opere. I contributi più autorevoli e recenti di dottrina e giurisprudenza, nonché i contenuti del materiale di studio e riflessione, offrono un valido ausilio all'attività di coloro che si debbano confrontare con l'istituto dell'arbitrato.
63,00 59,85

Commentario T.U.F.: artt. 1-101-artt. 101 bis-216, artt. 1-43

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: XCIII-2171
Nel corso dei suoi quattordici anni di vita, il Testo Unico della Finanza, ha recepito numerose normative, di derivazione nazionale e comunitaria, nate per dare una risposta alla crescita talora traumatica del mercato mobiliare. La necessità di bilanciare la tutela del risparmio con lo sviluppo della prassi finanziaria, l'innovazione dei prodotti e l'ampliamento dei mercati hanno inciso profondamente sulla disciplina originale. Un insieme di modifiche che, pur non alterando l'impianto complessivo del Testo Unico, ha tuttavia reso meno semplice la lettura e la comprensione sistemica. Di qui l'esigenza di un'opera ricostruttiva che aiuti l'interprete a districarsi e a compiere i corretti collegamenti fra le norme di quello che, ancora oggi, rappresenta la principale fonte di regolamentazione del mercato mobiliare italiano. La disciplina della prestazione dei servizi di investimento, del risparmio gestito e del governo societario, l'appello al pubblico risparmio, la governance delle società quotate, l'autoregolazione ed il governo dei mercati, l'articolazione dei poteri di vigilanza sono gli aspetti salienti oggetto dell'approfondita ed esauriente analisi svolta da questo volume. Un'analisi completa e aggiornata della disciplina del mercato mobiliare indispensabile per l'attività del professionista e dello studioso del diritto. Un commento per ciascun articolo dei decreti legislativi 24 febbraio 1998, n. 58 e 27 gennaio 2010, n. 39.
230,00 218,50

La riforma del lavoro 2012

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: VII-122
Il volume commenta la riforma del lavoro appena approvata, con una introduzione e cinque capitoli, dedicati rispettivamente ai profili generali della nuova legge, agli interventi sui contratti di lavoro, alle nuove regole per licenziamento e dimissioni, alle tutele in costanza di rapporto e alle tutele successive alla fine del rapporto. Tutte le novità sono trattate con taglio sistematico, rilevando le differenze rispetto al regime precedente e risolvendo i delicati problemi interpretativi, richiamando, ove utili, i principi della elaborazione giurisprudenziale ancora applicabili.
14,00 13,30

Autonomia privata e affidamenti fiduciari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: XX-550
L'idea di quest'opera risale al momento in cui il contratto di fiducia, quale strumento pensato per far concorrenza al trust, ha fatto la sua comparsa nel disegno della legge comunitaria 2010 con una disciplina estremamente articolata e puntuale modellata sullo stesso testo che avrebbe dovuto essere approvato l'anno precedente. Nel caso concreto l'interesse era accresciuto dal fatto di trovarsi di fronte a una delega che anziché far riferimento a principi generali conteneva una completa disciplina di dettaglio. L'opera quindi, partendo da una ricognizione della situazione esistente e delle iniziative assunte per introdurre strumenti analoghi al trust nell'ordinamento, svolge un'analisi comparativa del contratto di fiducia con alcuni esempi tratti dall'esperienza europea per poi passare all'esame della legge delega. Si passa quindi dall'analisi della forma e della pubblicità del contratto, all'esame della fiducia a scopo assistenziale e di garanzia per poi esaminare le variazioni degli elementi oggettivi e soggettivi del contratto. Il quadro si completa con l'indagine delle relazioni fra fiducia e trust testamentario, nell'individuazione del ruolo del giudice, e nell'esame delle norme di coordinamento con la disciplina vigente. Segue infine un'indagine sui profili tributari e penali della fattispecie.
62,00 58,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.