Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Viglione

Biografia e opere di Alessandro Viglione

Manuale professionale di diritto penale tributario-Diritto penale tributario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 1408
124,00 117,80

Diritto penale tributario

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: XIV-311
I recenti interventi legislativi – caratterizzati dal marcato inasprimento sanzionatorio e dall’introduzione di nuove forme di ablazione patrimoniale, cui fa da singolare contraltare la previsione di nuove ipotesi di non punibilità – hanno inciso profondamente sulla materia del diritto penale tributario, ridisegnando la struttura del d.lgs. n. 74/2000 che, progressivamente, si va allontanando dall’archetipo originario. Ancora, l’auspicato superamento del limite all’imputazione dell’ente per gli illeciti penali tributari commessi nell’interesse e vantaggio della persona giuridica, attuato con l’introduzione dell’art. 25 quinquiesdecies, d.lgs. n. 231/2001, restituisce l’immagine di un legislatore intenzionato a perseguire a tutto tondo e (apparentemente) senza sconti l’offesa agli interessi erariali, attraverso il ricorso a pervasive misure di carattere patrimoniale che si affiancano a pene edittali in costante incremento. Nel delineato contesto, il volume vuole offrire una rinnovata lettura del quadro normativo di riferimento, attraverso il richiamo ai più recenti arresti giurisprudenziali ed all’opinione della migliore dottrina, serbando quel taglio pratico impresso fin dalla prima edizione dell’opera, destinata agli operatori del diritto ed agli studiosi della materia.
39,00 37,05

I nuovi reati tributari. Profili sostanziali e processuali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 304
Il d.Igs. n. 158/2015 ha operato una profonda rivisitazione del sistema sanzionatorio penal-tributario, che si è tradotta nella revisione di molte delle fattispecie di reato del decreto, che sono state, in alcuni casi, largamente rimaneggiate allo scopo di consentirne una più duttile applicazione pratica (ricordiamo il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici) e, in altri, drasticamente ridimensionate, vuoi mediante una nuova definizione della condotta rilevante (pensiamo al reato di dichiarazione infedele), vuoi attraverso il sensibile innalzamento delle soglie di punibilità allo scopo di delimitarne l'applicazione ai soli casi connotati da maggior gravità, vuoi, ancora, attraverso l'introduzione della speciale causa di non punibilità connessa al pagamento del debito tributario. Il legislatore della revisione ha, inoltre, superato alcune rilevanti questioni interpretative del recente passato – su tutte la rilevanza penale dell'abuso del diritto e della indicazione dei costi meramente indeducibili – e, ancora, ha specificamente disciplinato l'istituto della confisca per equivalente, fino ad allora applicata sulla scorta del semplice richiamo alla disciplina codicistica. Il volume vuole così offrire una rinnovata lettura del quadro normativo di riferimento, attraverso l'analisi delle principali e più recenti pronunce della giurisprudenza e dell'interpretazione della migliore dottrina, affrontando e cercando di superare le problematiche di recente attualità, anche attraverso l'analisi dei complessi rapporti esistenti fra le norme di diritto interno e quelle di matrice comunitaria alla luce delle decisioni della Corte di giustizia dell'Unione Europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo; si pensi ai temi del divieto di bis in idem e dell'applicazione delle norme sulla prescrizione, su cui si è recentemente pronunciata la Corte costituzionale (ordinanza n. 24/2017), adita a seguito della pronuncia sul caso Taricco. L'opera, dal taglio pratico ma ricco di approfondimenti, è rivolta agli operatori del diritto ed agli studiosi della materia. Il volume contiene un codice per accedere al materiale online.
36,00 34,20

Soggetti responsabili e sanzioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VII-166
Parlando di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro vengono immediatamente in rilievo i soggetti responsabili della tutela del lavoratore, vale a dire coloro i quali sono destinatari di stringenti obblighi ed assai rilevanti posizioni di garanzia. Il volume si pone l'obiettivo di offrire al lettore un agile strumento per inquadrare ed approfondire le figure a vario titolo responsabili nell'ambito delle strutture organizzative complesse e dei cantieri temporanei o mobili, con particolare attenzione all'istituto della delega di funzioni ed agli aspetti processuali.
23,00 21,85

Le modifiche al sistema sanzionatorio in tema di stupefacenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: VI-115
La recente sentenza della Corte Costituzionale n. 32/2014 - intervenuta per sancire l'illegittimità costituzionale degli articoli 4 bis e 4 vicies ter del d.l. 30 dicembre 2005, n. 272 convertito, con modificazioni, dalla l. 21 febbraio 2006, n. 49 (nota ai più come Fini-Giovanardi, dal nome dei suoi estensori) - ha, di fatto, rivoluzionato la disciplina sanzionatoria in materia di stupefacenti, incidendo su alcune importanti disposizioni del d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309. In particolare, si è imposto, con il superamento della concezione unitaria di "sostanza stupefacente" e di presunzione di pari pericolosità delle sostanze, introdotti dalla Fini-Giovanardi, il ritorno all'antica dicotomia droghe "leggere" - droghe "pesanti". La pronuncia della Consulta ha perciò imposto una presa di posizione del Governo, chiamato d'urgenza ad intervenire con il d.l. 20 marzo 2014, n. 36 convertito, con modificazioni, dalla l. 16 maggio 2014, n. 79 per far fronte al vuoto normativo venutosi inevitabilmente a creare. Il volume vuole offrire al lettore un agile strumento che evidenzi le modifiche apportate alle disposizioni sanzionatorie di carattere penale e amministrativo, mettendo in luce le principali caratteristiche e problematiche del rinnovato sistema punitivo.
15,00 14,25

I nuovi reati tributari. Profili sostanziali e processuali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XII-297
L'argomento dei reati tributari, ossia delle violazioni in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, disciplinato dal legislatore con il d.lgs. n. 74/2000, ha subito nel corso del tempo sostanziose e talvolta discusse modifiche (si pensi all'introduzione delle fattispecie di omesso versamento di ritenute certificate e di omesso versamento dell'Iva). Tra gli interventi più significativi e capillari si segnalano quello operato con la Finanziaria 2008 che ha introdotto, anche per i reati fiscali, l'istituto della confisca, altresì nella forma "per equivalente" o "di valore", non nuovo all'universo del diritto penale dell'economia, grazie alla quale è possibile, per le violazioni contestate successivamente al 2008, disporre di una misura di grande impatto sanzionatorio per mezzo della quale "aggredire" il patrimonio dell'evasore onde recuperare più agevolmente il profitto del reato. E ancora, quello operato con il d.l. n. 138/2011, convertito nella l. n. 148/2011, che ha introdotto significative modifiche a originario impianto normativo del d.lgs. n. 74/2000, andando ad inasprire le sanzioni in relazione quasi tutte le fattispecie di reato da quest'ultimo contemplate con l'inserimento di rilevanti novità a livello sostanziale e processuale come quelle in materia di limiti alla concessione della sospensione condizionale della pena di accesso ai riti alternativi di prescrizione dei reati e di abbassamento delle soglie di rilevanza penale.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.