Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli-Linea Professionale

Tutti i libri editi da Giappichelli-Linea Professionale

Sanzioni amministrative in materia di usi civici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XX-456
L'opera raccoglie in uno spazio comune l'apparato di sanzioni amministrative previste dal nostro ordinamento in materia di usi civici. I diritti d'uso civico sono diritti originari che i cives (componenti un gruppo insediato stabilmente su un determinato territorio) esercitavano per soddisfare le esigenze di vita propria dei cives e della comunità di appartenenza (comunità di villaggio), indipendentemente dal concetto di proprietà della terra, che arriverà solo in epoca storica. Sono diritti esistenziali: essi erano funzionali alla sopravvivenza del singolo e della comunità residente (nec inermem vitam ducere). Caratteristica di questi antichi diritti è l'imputazione sia al singolo civis, che alla comunità: il civis agiva uti singulus et uti civis in una concezione solidaristica che è propria dei primi raggruppamenti sociali. È questa contestualità nell'utilizzo dei beni di dominio originario della comunità, da parte sia del singolo civis, che della comunità, che caratterizza il diritto di uso civico e lo distingue dagli altri diritti consimili per oggetto e natura giuridica. La prima parte dell'opera è dedicata appunto agli usi civici sotto l'aspetto dei suoi principi generali; la seconda tratta, più specificamente, delle singole sanzioni amministrative; la terza, invece, affronta la problematica circa l'occupazione e l'usurpazione di terreni vincolati.
50,00 47,50

Le impugnazioni civili

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XXVI-658
La trattazione ha ad oggetto la disciplina delle impugnazioni, considerata nella sua globalità. Sono quindi presi dapprima in esame i profili attinenti alla parte generale delle impugnazioni, e quindi al giudicato formale, nonché alla legittimazione ed all'interesse ad impugnare, alla pluralità di parti, alle vicende anomale (inammissibilità, improcedibilità ed estinzione), ed infine all'effetto espansivo interno ed esterno. Segue l'esposizione relativa ai singoli mezzi di impugnazione (regolamento di competenza, appello, ricorso per cassazione, revocazione ed opposizione di terzo). L'analisi non si limita alla disciplina ordinaria, ma si estende anche ai riti speciali, anche alla luce del decreto legislativo sulla semplificazione dei riti (Decreto legislativo 1° settembre 2011 n. 150). Nella analisi degli istituti, pur senza trascurare la dottrina, particolare attenzione è stata dedicata alla giurisprudenza. Il lavoro, tuttavia, non si limita ad una rassegna ragionata, in quanto suggerisce anche la soluzione a problemi tuttora aperti a livello giurisprudenziale e dottrinale. La trattazione è corredata da un approfondito indice analitico e dall'indice delle sentenze citate.
72,00 68,40

Il diritto cooperativo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: X-372
Il funzionamento delle società cooperative esaminato nei suoi aspetti più pratici, attraverso l'analisi schematica della normativa in materia e l'indicazione di suggerimenti operativi e funzionali. Il testo è strutturato attraverso la sintetica ed esauriente spiegazione dei principali istituti giuridici e societari delle cooperative, corredato da schemi riassuntivi che consentano agli operatori del settore legale, ai revisori di cooperative ed agli addetti ai lavori un approccio immediato ed approfondito alla materia. Nel testo sono stati inseriti i princìpi derivanti dalla migliore dottrina e dalle principali sentenze della Corte di Cassazione e dagli studi del Notariato. L'approccio pratico vuole consentire al consulente di fornire delle indicazioni anche in materia di operazioni straordinarie, gestione della governance, dei controlli societari, nonché dei rapporti tra e con i soci cooperatori. Gli argomenti sono trattati principalmente sulla base della successione degli articoli nel codice civile, per una maggiore sistematicità. Una particolare attenzione è stata dedicata al tema della finanza cooperativa, ovvero a tutti quei sistemi di autofinanziamento societario consentiti dall'ordinamento per le società cooperative.
42,00 39,90

I vizi del consenso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XIV-431
L'opera è uno strumento completo di analisi degli istituti in materia di vizi della volontà e dell'incidenza degli stessi nei rapporti contrattuali. Gli operatori del diritto potranno disporre di una guida precisa e puntuale degli istituti trattati, sulla base della giurisprudenza più recente e degli indirizzi espressi dalla dottrina più autorevole. L'attenzione è stata incentrata sull'analisi delle conseguenze dei vizi del consenso nei contratti, anche con riferimento agli accordi espressione del "diritto vivente" (i cosiddetti nuovi vizi del consenso). Viene posta in rilievo la tutela della parte, vittima del vizio di volontà, per superare l'asimmetria grave e profonda tra quello che si immagina come oggetto della volontà e quanto effettivamente espresso nell'accordo.
48,00 45,60

Le circostanze del reato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 256
L'attenzione della dottrina per le circostanze del reato ha conosciuto, nel corso dei decenni, fasi alterne, in funzione della disciplina vigente nei diversi periodi storici. Le ultime riforme di questi anni, soprattutto quelle operate con la legge 5 dicembre 2005, n. 251 (ed. "ex Cirielli"), ma anche dalla recente legge 1 °ottobre 2012, n. 172 per alcune tipologie di reati, hanno ridisegnato la fisionomia di alcuni istituti di diritto penale (sia sostanziale che processuale) in presenza delle circostanze del reato, soprattutto di quelle ad effetto speciale e della recidiva. Il nuovo assetto normativo, anche se spesso caratterizzato per una certa disomogeneità e incoerenza, è finalizzato al perseguimento di una politica di contrasto alla criminalità più rigorosa e segna il tramonto, almeno per alcuni reati, dell'idea della individualizzazione della pena basata sulla discrezionalità del giudice. Le nuove regole offrono però anche lo spunto per affrontare, con nuove prospettive, tematiche inerenti agli "accidentialia delicti" che erano rimaste irrisolte ma, al contempo, riaprono questioni che avevano perso di significato per effetto della disciplina previgente. In ogni caso, i recenti interventi del legislatore sembrano aver ridestato l'interesse della giurisprudenza e della dottrina per l'istituto delle circostanze del reato, al quale questo volume vuole fornire un contributo.
29,00 27,55

Gli illeciti disciplinari dei magistrati ordinari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XXII-489
Il volume, frutto di una pluriennale attività di studio, didattica e giurisdizionale, costituisce una riflessione organica sui profili sostanziali della responsabilità disciplinare dei magistrati ordinari, a circa sette anni dalla entrata in vigore del d.lgs. 23 febbraio 2006, n. 109 (incisivamente modificato dalla legge 24 ottobre 2006, n. 269). È aperto dalla presentazione del Procuratore generale della Cassazione e si chiude con una serie di proposte conclusive su possibili modifiche di un sistema ancora imperfetto e caratterizzato da lacune e imprecisioni. L'esame teorico-pratico delle singole figure di illecito è svolto sia attraverso il riferimento ai principi generali che regolano la materia, sia mediante l'analisi delle varie fattispecie di cui si è occupata la giurisprudenza, molte delle quali sono state oggetto della cronaca e del dibattito politico degli ultimi anni. In tal modo, l'opera si presenta di interesse non soltanto per il giurista, ma anche per quanti desiderino comprendere le regole fondamentali che disciplinano l'attività dei soggetti ai quali lo Stato affida una delle funzioni fondamentali di un'organizzazione statuale: lo jus dicere.
49,00 46,55

L'appello cautelare nel processo penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 320
35,00 33,25

Commentario alle riforme del processo civile dalla semplificazione dei riti al decreto sviluppo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: XXXIII-739
Il volume raccoglie i commenti relativi alle più recenti riforme del processo civile. Precisamente sono esaminate nel dettaglio la riforma della cd. legge Pinto in tema di risarcimento dei danni conseguenti alla durata irragionevole del processo, nonché la legge sul "nuovo" giudizio di appello civile (incluso il cosiddetto filtro di inammissibilità della impugnazione) e sul sindacato della Corte di Cassazione in tema di vizio di motivazione, pure nel caso di "doppia conforme". Viene commentata anche la legge "Fornero" sulla delicatissima materia dei licenziamenti individuali, assoggettati ad un nuovo procedimento speciale. Infine, viene analizzato il decreto sulla semplificazione dei riti civili, nella cui esegesi si è potuto tenere conto della riflessione e delle esperienze emerse a poco più di un anno dalla sua entrata in vigore. Ciascuna di queste leggi rappresenta per gli avvocati e giudici italiani un banco di prova ineludibile: se ne debbono fatalmente interessare. L'opera che viene qui presentata, pertanto, è di ausilio indispensabile per il loro lavoro, tanto più alla luce del metodo che vi è impiegato, che utilizza proficuamente l'indagine teorica e l'approccio pratico.
74,00 70,30

I licenziamenti individuali e collettivi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 980
95,00 90,25

La montagna

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 600
62,00 58,90

La disciplina delle Srl

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: IX-359
La crisi economica e finanziaria, l'elevato tasso di disoccupazione giovanile e le sempre più pressanti istanze di liberalizzazione hanno condotto, con incalzante celerità, a Riforme apparentemente epocali: il Legislatore, con l'art. 3 del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 ha introdotto nel codice civile l'articolo 2643-bis disciplinante la c.d. società a responsabilità limitata semplificata, dedicata ai giovani imprenditori under 35; con l'art. 44 del D.L 22 giugno 2012, n. 83 (cosiddetto "Decreto Sviluppo") convertito con modificazioni, dalla Legge 7 agosto 2012, n. 134 ha, successivamente, introdotto la società a responsabilità limitata a capitale ridotto; ed infine con il D.L. n. 179/2012, ed. Decreto Sviluppo-bis, ha introdotto le start-up innovative il cui oggetto sociale sia prevalentemente rivolto ai settori dello sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico. Nel volume sono affrontate con dovizia di particolari le più recenti riforme in tema di s.r.l. semplificata e a capitale ridotto, con ampi cenni anche alla disciplina delle start-up tecnologiche, volgendo lo sguardo alle criticità del nuovo strumento societario dedicato ai giovani imprenditori, con l'intento di fornire ai professionisti una ponderata guida alla decisione circa il tipo sociale da far adottare ai propri clienti.
38,00 36,10

Misure di prevenzione patrimoniali e tutela dei terzi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 400
44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.