Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli

Tutti i libri editi da Giappichelli

Economia pubblica moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 432
«L'Economia Pubblica, termine ormai interscambiabile con quello classico di Scienza delle Finanze, è la disciplina che studia il funzionamento del settore pubblico. La principale forma di organizzazione istituzionale del settore pubblico è stata finora rappresentata dallo Stato nazionale, o moderno. Oggi osserviamo una struttura assai più articolata del settore pubblico con la comparsa sulla scena delle organizzazioni sovranazionali, o ad ambizione mondiale come le Nazioni Uniti e/o su scala regionale, come l'Unione Europea. Lo Stato nazionale si è recentemente alleggerito di alcune sue funzioni trasferendole ai cosiddetti governi subnazionali, rappresentati nel nostro Paese dalle Regioni e dagli Enti locali. Chi voglia analizzare questa struttura complessa e diversa ha bisogno di alcuni strumenti analitici nuovi adattabili a tutti i livelli di governo. Ho scritto quest'agile manuale per metterli a disposizione degli studenti e del pubblico interessato a comprendere il funzionamento del settore pubblico nelle società moderne. Ritornando alle caratteristiche emergenti del settore pubblico, la maggior parte delle organizzazioni sovranazionali svolgono politiche e forniscono beni e servizi pubblici non molto dissimili, per caratteristiche economiche e strutturali, da quelli forniti dallo Stato. Quello che differisce è la dimensione delle politiche e dei servizi il cui ambito oltrepassa gli Stati e si estende all'intero pianeta. Inoltre, per capirne il funzionamento occorre non puntare sulla coazione, ma piuttosto sulla persuasione, la ricerca del consenso e sugli incentivi a collaborare. Probabilmente, il potere di coazione dello Stato moderno è stato esagerato, cosa che ha condotto a sottostimare l'importanza del raggiungimento del consenso nel funzionamento dei sistemi politici. Ha indotto anche a considerare in modo troppo gerarchico le relazioni fra il governo nazionale, o centrale, e i governi subnazionali. Queste relazioni si sono modificate nel tempo sostituendo ín misura crescente i rapporti gerarchici con quelli di tipo contrattuale...» (Dall'Introduzione)
42,00 39,90

Le obbligazioni. Manuale di diritto civile

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 608
«Questo manuale nasce dalla rielaborazione del testo delle lezioni preparate per il corso di Diritto delle Obbligazioni affidatomi dall'Università degli Studi di Milano nell'anno accademico 2018/2019. Il mio desiderio è sempre stato quello di riuscire a guidare gli studenti a un apprendimento che non fosse nozionistico, ma che abituasse da subito a confrontarsi con le applicazioni pratiche degli istituti. Dunque, senza dimenticare il fascino di alcuni problemi teorici, l'obiettivo è quello della concretezza, ossia dell'avvicinamento all'esperienza effettiva di chi lavora con il diritto. La stesura di un manuale mi ha consentito di approfondire molti aspetti che, nelle lezioni in aula, finivano per restare sacrificati e che considero invece fondamentali. Questo lavoro non sarebbe apparso, se non fossi stato spinto a impegnarmi dall'interesse e dall'entusiasmo, per l'ascolto e per lo studio, di tanti miei studenti. A loro è dedicato.»
55,00 52,25

Responsabilità da reato degli enti. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 639
A vent'anni dall'entrata in vigore del d.lgs. n. 231 del 2001, la responsabilità da reato degli enti si è a pieno titolo accreditata come una tra le materie più complesse, mutevoli e di maggior interesse, sul versante dogmatico ed applicativo, per studiosi e operatori del diritto. Il volume offre una guida completa e aggiornata, attraverso l'analisi critica dei profili teorici e delle principali questioni interpretative poste dalla normativa 231. L'opera si segnala al contempo per una ragionata disamina degli orientamenti giurisprudenziali di merito e di legittimità in relazione alle tematiche considerate. Il volume si divide in tre Parti, rispettivamente dedicate alle origini della responsabilità da reato degli enti e alla ricostruzione del quadro comparatistico, ai principi generali e ai profili sostanziali della disciplina – destinatari, criteri di imputazione, modelli organizzativi, sanzioni –, nonché alla c.d. Parte speciale del decreto, avuto riguardo all'intero catalogo dei reati presupposto, aggiornato a tutte le ultime riforme del settore. Innovativa è la scelta di dedicare, in ciascun capitolo della Parte Terza del volume, ampio spazio all'analisi degli strumenti di compliance e alla costruzione dei modelli organizzativi, con indicazione delle principali aree di rischio e dei presidi preventivi rilevanti.
55,00 52,25

Dalla paura alla simpatia. Alla ricerca dei fondamenti della politica. Saggi in onore di Roberto Escobar

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 258
La paura è insieme "ciò che fonda il politico, ciò che muove la politica e ciò che la politica promette di rimuovere". La sua metamorfosi dà origine al politico come dimensione dell'agire umano in cui il diabolico si fa simbolico, generando il mondo e le sue istituzioni. Quando gran parte dell'umano viene consumato dalla paura, però, con essa rischia di venir meno anche la simpatia, l'altro motore e guida dell'agire politico, quell'illusione positiva che ci porta a "scambiar di posto con l'altro, con quel che l'altro prova e patisce", lasciando intravedere quel "luogo umano condiviso" nel quale i no di chi prende partito incontrano "i molti sì che ne fioriscono". Per questo "occorre che sempre torniamo a metter mano all'artificio, come il re di Corinto sempre di nuovo preme contro la potenza della pietra le sue mani sporche di terra. Per esistere e sussistere, il mondo ci chiede una metamorfosi ininterrotta della paura, una metamorfosi presidiata, difesa, sempre di nuovo ricostruita. Così impone la fragilità della nostra «creatura»". A partire da questa prospettiva teorica di Roberto Escobar, diversi studiosi a lui legati da un lungo e fecondo rapporto intellettuale hanno inteso omaggiare un esponente di rilievo della filosofia politica italiana, proseguendo insieme a lui il confronto e la ricerca sui fondamenti e le dinamiche della politica.
24,00 22,80

Fondamenti di economia finanziaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 112
10,00 9,50

Rischio, informazione, equilibrio. Esercizi di economia finanziaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 208
18,00 17,10

La Costituzione non odia. Conoscere, prevenire e contrastare l'hate speech on line

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 226
«Questo volume affronta il tema della diffusione dell'odio on line, unendo due prospettive: il lavoro "sul campo" svolto insieme all'Associazione Vox-Osservatorio Italiano sui Diritti e lo studio scientifico condotto nelle aule universitarie; due anime diverse ma profondamente unite dal medesimo obiettivo, quello di promuovere una cultura tollerante, paritaria e fermamente contraria alla diffusione di forme di odio e discriminazione. Per quanto riguarda il lavoro "sul campo", teniamo a ricordare, in premessa a questo volume, le attività dell'associazione Vox-Osservatorio Italiano sui Diritti, grazie alle quali ci siamo avvicinate al tema dello hate-speech on line come studiose. Vox-Osservatorio Italiano sui Diritti è un'associazione senza scopo di lucro, fondata nel 2013 da Marilisa D'Amico (Prorettrice a Legalità, Trasparenza, Parità di Diritti dell'Università degli Studi di Milano), Silvia Brena (Giornalista e direttrice di un'agenzia di comunicazione), Massimo Clara (Avvocato e militante per i diritti civili), con lo scopo di diffondere una cultura attenta ai diritti in Italia. Pochi mesi dopo la fondazione dell'associazione, in un momento storico in cui il tema dell'odio on line non era ancora al centro del dibattito pubblico, i promotori dell'associazione hanno deciso, credendoci fermamente, di procedere al lancio del progetto "La Mappa dell'Intolleranza", replicando e potenziando in Italia la ricerca già svolta dall'Università statunitense Humboldt State University...» (Dall'Introduzione)
32,00 30,40

Dalle gender alle diversity quotas. Un impegno per società e istituzioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 190
Di fronte alle profonde trasformazioni sociali in atto il concetto di "quote rosa" appare poco adeguato, se non addirittura superato, come strumento di contrasto al fenomeno ancora ampiamente diffuso delle discriminazioni di genere. La realtà degli operatori economici si mostra sempre più orientata verso l'adozione di misure che rientrano nel cosiddetto diversity management, un approccio gestionale fondato sull'idea che le differenze (non solo di genere ma anche di età, nazionalità, razza-etnia, orientamento sessuale, stato sociale e religione) rappresentino un valore aggiunto. Questa tematica di riconosciuta rilevanza e attualità è stata oggetto di studio in occasione del Convegno "Dalle Gender alle Diversity Quotas" tenutosi il 29 gennaio 2019 presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il Quaderno raccoglie le ricerche elaborate a partire dall'evento e si contraddistingue per l'attenzione che rivolge all'impegno che tanto la società civile quanto l'ordinamento sono chiamati a profondere affinché l'indispensabile dibattito, che deve svilupparsi intorno alla prospettiva delle diversity quotas, possa tradursi in processi di cambiamento culturale e, dunque, di più variegata partecipazione alle istituzioni sociali, economiche e politiche del Paese.
26,00 24,70

Introduzione allo studio storico del diritto romano

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 362
«Riccardo Orestano è stato un grande Uomo, Giurista, Maestro ed è pertanto un onore ed un privilegio poter accompagnare, con queste poche righe, la ristampa della seconda edizione, edita nel 1963, dell'Introduzione allo studio storico del diritto romano, pubblicata per la prima volta nel 1953 nel catalogo della Giappichelli Editore. Un'opera sulla quale si sono formate per oltre mezzo secolo intere generazioni di studiosi e di studenti. La legittimazione in tal senso mi deriva non tanto dall'essere il curatore della Collana, nella quale il volume ricompare, quanto dall'essere "l'ultimo (?) non ultimo dei miei allievi", così come Riccardo Orestano mi scrisse, 1'8 febbraio del 1983, in un'affettuosa dedica del Suo volume su Azione, diritti soggettivi, persone giuridiche, che serbo tra gli oggetti e i ricordi più cari. Nelle pagine che seguono la figura scientifica e l'importanza dell'opera di Riccardo Orestano viene illustrata da Massimo Brutti, che sulla cattedra romana della Sapienza ne fu l'immediato successore; così che il mio ricordo, affidato a queste poche notazioni che intendono avere solo il senso di una mera testimonianza, doverosamente si limita a rivedere a ritroso nel tempo e nella memoria, per trasmetterla alle generazioni future, la Sua figura di Professore, avendolo frequentato dai banchi della "Sapienza", all'epoca unica facoltà romana di giurisprudenza, dal 1978-1979, Suo ultimo anno di insegnamento del Diritto romano, fino alla Sua scomparsa. Noi studenti eravamo affascinati e quasi incantati sia dalla Sua straordinaria capacità didattica, nella quale la profondità di pensiero era tutt'uno con l'estrema chiarezza nel linguaggio; sia dal tratto gentile ed amabile, che da gentiluomo siciliano, pur nella fermezza del carattere, ne accompagnava sempre i modi ed il comportamento; sia dalla Sua particolare disponibilità ed empatia, che Gli consentiva di relazionarsi facilmente con il Suo interlocutore, chiunque egli fosse. Finita la lezione, Orestano saliva dall'aula terza della Facoltà di Giurisprudenza al piano dove all'epoca era situato l'Istituto di Diritto romano e di diritti dell'oriente mediterraneo e lì riceveva studenti e laureandi. Sempre pronto al colloquio con i Suoi interlocutori, ed affabile nella conversazione, si intratteneva nella discussione senza mai dare l'impressione di avere fretta o di essere infastidito dalla presenza o dalle insistenti richieste degli studenti o dei laureandi con i quali non interrompeva mai l'incontro fino a quando non era convinto che il Suo interlocutore fosse pienamente appagato nelle proprie richieste...» (Dalla Premessa di Enrico Gabrielli)
42,00 39,90

Fondamenti di economia aziendale per giuristi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 347
Qual è la funzione della contabilità aziendale e come porta alla redazione del bilancio? Quali sono le informazioni che possono essere tratte dai documenti che lo compongono? Come si passa dal risultato dell'esercizio al reddito imponibile? Qual è il valore che può essere attribuito a un'azienda? Quali sono i fattori che determinano le condizioni di equilibrio finanziario, economico e patrimoniale? Come può essere rilevata per tempo la crisi dell'impresa? Sono domande che il giurista spesso si pone e le cui risposte vengono da una scienza che confina – ed anzi, in più punti si sovrappone – col diritto dell'impresa. Gli autori, di diversa formazione ed esperienza professionale, hanno voluto contribuire al non ricco panorama editoriale della manualistica dedicata all'esposizione dell'economia aziendale per i giuristi: il volume, nato per gli studenti dei corsi di laurea in giurisprudenza, affronta questi temi in termini semplici ma rigorosi e si propone perciò anche come utile supporto ai professionisti, che si trovano a operare nel campo in cui scienze giuridiche ed aziendalistiche si incontrano.
34,00 32,30

Il contratto nazionale nel lavoro privato italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 444
L'opera affronta vari aspetti dell'attuale evoluzione del contratto collettivo di categoria nel sistema privato, sulla base di una riflessione teorica unita alla considerazione dell'evoluzione organizzativa ed economica dell'attuale impresa italiana. Sulla scorta della concezione civilistica, il contributo riflette sulle recenti e delicate dinamiche delle relazioni industriali, cercando la soluzione dei molti, relativi conflitti. Con attenzione per l'evoluzione della retribuzione fissata dall'accordo di categoria e per il raccordo con le intese aziendali e locali, lo studio si interroga sull'esattezza delle indicazioni giurisprudenziali e propone una complessiva visione del contratto nella moderna società, di fronte alla crisi dell'ordinamento intersindacale, alle proposte di intervento normativo e al fenomeno dei cosiddetti negozi "pirata".
57,00 54,15

L'inclusione finanziaria degli immigrati. La tutela del consumatore vulnerabile nei servizi bancari

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 209
In questo lavoro si analizzano gli ostacoli linguistici, economici, sociali e religiosi che si frappongono all'inclusione finanziaria degli immigrati e si tenta, alla luce del diritto vigente e facendo riferimento ad esperienze comparatistiche, di individuare rimedi privatistici per tutelare tali consumatori. La tesi affronta il problema della gestione del rischio linguistico del consumatore immigrato con spunti di behavioural law and economics ed un'analisi comparatistica, per dedicarsi poi al problema dell'accesso al credito ed al conto corrente; da ultimo si sostiene l'ammissibilità dei contratti Shari'a compliant. Attraverso un'analisi sistematica il presente lavoro conclude per l'avvenuta codificazione nella legislazione settoriale della figura del consumatore vulnerabile: valorizzando tali indici normativi, nonché le clausole generali della buona fede e dell'obbligo di servire al meglio l'interesse del cliente anche in relazione ai sui suoi bisogni "particolari" (art. 120 septies t.u.b.), è possibile imporre agli intermediari obblighi di comportamento più rigorosi nei confronti di consumatori portatori di vulnerabilità specifiche, non riducibili alle note asimmetrie informative.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.