Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli

Tutti i libri editi da Giappichelli

Crisi di impresa e continuità aziendale: problemi e prospettive. Atti dell'incontro di studi (Pisa, 7 febbraio 2020)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: X-190
Il volume trae origine da un Progetto di Ricerca dell’Ateneo pisano che ha coinvolto studiosi di diversa estrazione, giuridica ed economica, intorno ad una comune riflessione sull’ordinamento concorsuale riformato e sul “valore” della continuità aziendale nel nuovo Codice della Crisi. Il carattere interdisciplinare degli studi sulla crisi d’impresa ha consentito un lavoro di squadra che è culminato nell’organizzazione di un seminario a più voci, con la partecipazione – al fianco dei promotori del Progetto – di magistrati e di Docenti di altre Università italiane. Il seminario si è svolto il 7 febbraio 2020.
32,00 30,40

Le parole dell'asilo: un diritto di confine

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 112
13,00 12,35

XXVI lezioni di diritto dell'intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 496
Il diritto dell'Intelligenza Artificiale (A.I.) si avvia a diventare disciplina autonoma, ad alta vocazione interdisciplinare tra le scienze giuridiche, particolare considerazione dei profili etici ed elevata apertura al dialogo con altri saperi. Intende contribuirvi questo volume, che raccoglie contributi di accademici (ventiquattro ordinari di molteplici discipline in nove diversi atenei), capitani di imprese, emblematiche (IMA) o di settore (Vetrya), e legali o manager apicali di realtà rappresentative (Google, Sace, Unipol). Saggi redatti sulla suggestione d'una comune esperienza: il ciclo di seminari dell'Alma Mater in tema di “Intelligenza Artificiale e diritto”, promosso da Luca Mezzetti e coordinato da Ugo Ruffolo e Andrea Amidei. Non mera “pubblicazione degli atti”, dunque, ma successiva raccolta di scritti ordinata sia per capitoli (quasi “da manuale”) che in ventisei ideali lezioni. Le quali spaziano dal “cos'è” l'A.I. ai profili etici e costituzionali. E poi a “personalità elettronica” e diritti della persona; human enhancement e privacy; rapporti contrattuali e responsabilità “da algoritmo” (con il case study dell'autonomous vehicle); “illecito” – penale e non – della machina; creazioni algoritmiche; credit scoring e profiling assicurativo; giustizia predittiva e sentenze e provvedimenti robotici; corporate governance algoritmica; leva fiscale; dati e concorrenza; impresa 4.0 e ricadute sul mondo del lavoro. Ed altro ancora.
45,00 42,75

28,00 26,60

L'Art. 612-ter c.p. Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti. Tra buoni propositi, denegato diritto all'oblio e "morti social"

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 187
«Il fenomeno della diffusione di immagini o video sessualmente espliciti comunemente conosciuto come revenge porn è accompagnato da un alone sinistro perché lascia dietro di sé una scia di morte: fisica (a volte) e psichica (più spesso). Un fenomeno complesso la cui vittima principale è senza dubbio la donna, anche se non possono essere sottaciute — come il dato empirico comprova — le altre categorie di persone coinvolte; per tali ragioni non appare pienamente condivisibile la ricostruzione dei fatti di diffusione di immagini o video privati come una subspecies della 'violenza di genere' (capitolo primo). Dare in pasto all'opinione pubblica gli aspetti più reconditi di un rapporto intimo, oltre a denotare un animus particolarmente sordido da parte dell'agente, ha in sé la capacità di annientare la persona offesa. Può sembrare paradossale, ma perfino una rapina a mano armata presenta contorni di minore riprovevolezza rispetto alla diffusione di contenuti destinati a rimanere privati, almeno per un duplice ordine di ragioni: per le conseguenze meno invasive sulla vittima; e, d'altro canto, per il fatto che un rapinatore 'rischia' pur sempre 'qualcosa', fosse anche la reazione impulsiva della persona spaventata, a differenza di colui che vilmente agisce celandosi dietro lo schermo di un personal computer. Si tratta di fatti — in forte espansione anche al di fuori dei confini nazionali (capitolo secondo) — connotati da una particolare carica di offensività, che richiedevano una specifica risposta da parte del legislatore...» (dalla Sinossi)
20,00 19,00

Metamorfosi della responsabilità e del contratto sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 197
Per gestire una pianeta unico e fragile è necessario dialogare a livello globale sui comuni valori che si incrociano tra le diverse tradizioni filosofico-religiose. Negli anni Novanta, una rete internazionale, l'Alleanza per un mondo responsabile e solidale, ha raccolto questa sfida. La responsabilità si è imposta come la spina dorsale dell'etica del ventunesimo secolo. Corollario di tutte le forme di vita comunitaria, essa è presente, sotto vocaboli diversi, in tutte le società. Controparte del potere, della libertà e dell'interdipendenza, la responsabilità permetterà — a condizione di una rinnovata metamorfosi — di rispondere alle sfide del nostro tempo. Dopo aver descritto la nascita della "Dichiarazione Universale delle Responsabilità Umane" e dimostrato che i principi generali in essa enunciati danno una nuova dimensione alla responsabilità, Pierre Calame rivolge la sua attenzione alle condizioni della sua messa in pratica. Dimostrando che la responsabilità può fornire la base per il "diritto comune globale", la cui attuale assenza è causa dell'irresponsabilità illimitata delle società, e che è possibile reinventare un nuovo contratto sociale tra l'uomo, le società e la natura.
23,00 21,85

Giustizia e riparazione per le vittime delle contemporanee forme di schiavitù. Una valutazione alla luce del diritto internazionale consuetudinario, del diritto internazionale privato europeo e dell’agenda delle nazioni unite 2030

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 326
«Non c'è internazionalista che, chiamato a riflettere sulla categoria giuridica "schiavitù" e le nuove forme che essa ha assunto per effetto dei mutamenti storici, del contesto socio-culturale ed economico, intervenuti a cavallo degli ultimi decenni del secolo scorso e l'inizio del terzo millennio, possa affrontare l'argomento senza sentirsi sopraffatto da un indicibile sentimento di frustrazione a fronte della persistente "inadeguatezza" del diritto a contrastare un fenomeno qualificabile, senza alcun dubbio, come la "massima violazione" possibile dei più fondamentali diritti umani. La schiavitù, intesa come la più aberrante forma di privazione della libertà degli esseri umani, non è affatto finita con l'abolizione giuridica nel 19° secolo delle sue forme tradizionali (la c.d. chattel slavery, la tratta transatlantica) 1; ha solo cambiato forma e continua ad affliggere un numero impressionante di esseri umani in ogni paese del mondo...» (Dall'Introduzione)
45,00 42,75

Internal Investigations. Best practices e istanze di regolamentazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 286
Il volume affronta un tema di perdurante attualità nella prassi delle società commerciali e denso di implicazioni giuridiche e politico-criminali. Nella vita delle organizzazioni le investigazioni interne rappresentano lo strumento essenziale per condurre le ordinarie verifiche sull’adeguatezza e idoneità della compliance e per gestire il versante patologico dell’attività collettiva. Nonostante la rilevanza nella prassi, il perimetro delle indagini interne non è ancora regolamentato in Italia da una specifica normativa: la disciplina si ricava “per sottrazione”, attraverso i limiti posti dal diritto del lavoro, dal diritto civile, dal diritto della privacy, dal diritto penale e processuale penale. Il volume raccoglie una completa disamina, sia teorica che pratica, dei molteplici problemi sollevati dall’avvio e dallo svolgimento di queste indispensabili iniziative conoscitive: le fonti, i tempi, gli attori, le variabili del processo decisionale, la prassi operativa, la gestione degli esiti, il rapporto con le autorità di vigilanza e l’autorità giudiziaria, le dinamiche normative di incentivi (o disincentivi) alla cooperazione. La materia, per sua natura interdisciplinare, è analizzata da studiosi e operatori provenienti da diversi ambiti, senza trascurare l’esperienza internazionale, in primis quella statunitense, ove questo tema ha un significativo vissuto storico e applicativo.
40,00 38,00

Le regolazioni pubbliche delle attività economiche

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 109
18,00 17,10

Illeciti punitivi in materia agro-alimentare

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 487
«Il Trattato teorico-pratico di diritto penale che qui presentiamo, frutto dell'impegno di un gruppo di studiosi — universitari, magistrati, avvocati — tutti di riconosciuta valentia scientifica, ha l'ambizione di collocarsi in posizione autonoma nel vasto panorama delle opere di approfondimento sistematico della nostra disciplina. La cifra distintiva risiede nell'impostazione — appunto, teorico-pratica — con la quale le diverse tematiche sono affrontate. L'obiettivo che ci ha ispirato, infatti, è stato di esplicitare la correlazione esistente tra í problemi applicativi (la prassi) del diritto penale e le ragioni (la teoria) alla base delle relative soluzioni; il tutto senza rinunciare al rigore scientifico nell'elaborazione ermeneutica dei problemi, sulla scorta del motto kantiano del «ciò che è vero in teoria non può che essere vero anche in pratica» (e viceversa). Nel rivolgersi ai professionisti quali propri destinatari naturali o quanto meno principali, il Trattato orienta volutamente tale dialettica verso il polo della prassi: nell'analisi dei singoli istituti o fattispecie incriminatrici, la bussola è costituita cioè dalle problematiche che emergono nell'applicazione della norma penale, con una conseguente selezione del novero delle riflessioni teoriche rilevanti da questo particolare punto di vista. L'elemento "speculativo" nel Trattato è occasionato e commisurato alle frizioni sollevate dalla law in action senza assumere cadenze puramente dogmatiche: la riflessione teoretica pertinente è infatti qui soltanto quella che si pone in aderenza al "diritto (penale) vivente", perché indaga le aporie e i punti di torsione segnalati in via prioritaria dalla pratica giurisprudenziale chiarendone la genesi e le ipotesi di risoluzione. Senza trascurare, ovviamente, l'esigenza di fornire un quadro il più possibile chiaro dello "stato dell'arte" e degli esiti ermeneutici consolidati in ogni singolo comparto del territorio penalistico intra codicem nonché pertinente ad alcune normative complementari di particolare importanza...» (dalla Presentazine di Marco Pelissero)
54,00 51,30

L'assenza dell'imputato. Modelli partecipativi e garanzie difensive

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 502
Il volume indaga la riforma — avvenuta con legge 28 aprile 2014, n. 67 — che ha condotto all'abrogazione del tradizionale istituto della contumacia, a favore di una "nuova assenza", con l'intento di verificare se la stessa sia riuscita a realizzare la finalità di deflazione processuale, da un lato, e di rispetto degli standard del "giusto processo in assenza", dall'altro lato. La disamina, ripercorsa l'evoluzione storica che ha interessato la disciplina, fornisce alcuni spunti in chiave comparatistica, utili a delineare possibili alternative in prospettiva de iure condendo. Infine, vengono considerate le ripercussioni del rinnovato assetto normativo sui riti disciplinati extra codicem.
65,00 61,75

«Auctoritas» fra autorevolezza e autocrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 107
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.