Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierre Calame

Biografia e opere di Pierre Calame

Metamorfosi della responsabilità e del contratto sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 197
Per gestire una pianeta unico e fragile è necessario dialogare a livello globale sui comuni valori che si incrociano tra le diverse tradizioni filosofico-religiose. Negli anni Novanta, una rete internazionale, l'Alleanza per un mondo responsabile e solidale, ha raccolto questa sfida. La responsabilità si è imposta come la spina dorsale dell'etica del ventunesimo secolo. Corollario di tutte le forme di vita comunitaria, essa è presente, sotto vocaboli diversi, in tutte le società. Controparte del potere, della libertà e dell'interdipendenza, la responsabilità permetterà — a condizione di una rinnovata metamorfosi — di rispondere alle sfide del nostro tempo. Dopo aver descritto la nascita della "Dichiarazione Universale delle Responsabilità Umane" e dimostrato che i principi generali in essa enunciati danno una nuova dimensione alla responsabilità, Pierre Calame rivolge la sua attenzione alle condizioni della sua messa in pratica. Dimostrando che la responsabilità può fornire la base per il "diritto comune globale", la cui attuale assenza è causa dell'irresponsabilità illimitata delle società, e che è possibile reinventare un nuovo contratto sociale tra l'uomo, le società e la natura.
23,00 21,85

Piccolo trattato di oikonomia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XXV-124
Nel 1755, l'Encyclopédie di Diderot et D'Alembert butta una “o” nella spazzatura: ciò che fino ad allora si chiamava oikonomia (oeconomie) diventa economia (économie). Perdendo la “o” l'economia perde la memoria del suo significato originario (oïkos, la casa e nomos, la legge, la regola; ovvero, le regole della gestione della casa comune) diventando via via più autonoma, distaccandosi dal resto della società, fino a formulare leggi quasi come fossero leggi della natura, alle quale non possiamo far altro che sottostare. Oggi però l'umanità deve far fronte ad un bisogno impellente: assicurare il benessere di tutti rispettando i limiti del pianeta. Soltanto un ritorno all'oikonomia può permettere di conciliare necessità economiche con l'imprescindibile limitatezza delle risorse naturali. Questo il tema del trattato. Riconoscendo appieno la sua etimologia, l'oikonomia diventa quella branca della governance che si applica alla produzione di beni e servizi. Pierre Calame dimostra che tornare a questo concetto significa assicurare alla società il controllo collettivo e democratico del proprio destino.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.