Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Fiorella

Biografia e opere di Massimiliano Masucci

Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XVII-865
«L'opera si propone di commentare le principali figure della parte speciale, anche non codicistica, del diritto penale per offrire in un unico volu-me un quadro delle più importanti materie sul piano applicativo; cercando di fornire al lettore un'utile analisi con prevalente ispirazione problematica, critica e ricostruttiva. L'impostazione dell'opera esclude cioè un appiattimento dell'esposizione sulle pigre prassi applicative; promuovendo un confronto con la dottrina e la giurisprudenza ordinaria e costituzionale. Nel trattare le fattispecie preminenti, i contributi si preoccupano di sviluppare le premesse e le conclusioni relative ai particolari settori di disciplina, dando conto anche delle ulteriori figure appartenenti alla medesima classe o categoria di reati. In altri termini gli autori, secondo la particolare sensibilità di ognuno, in una prospettiva "antologica", curano di trattare le figure principali di reato inquadrandole in una cornice che mira ad illustrare in maniera significativa il senso complessivo della disciplina settoriale. Anche sotto questo profilo il volume intende dar risalto alle "strutture" della parte speciale; ma con un forte richiamo ai principi generali nella interpretazione delle singole fattispecie (...)» (dalla premessa)
72,00 68,40

Dall'«utile» al «giusto». Il futuro dell'illecito dell'ente da reato nello 'spazio globale'

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: X-227
Lo scopo del volume risiede nella ricerca delle ragioni che ostacolano la piena affermazione dell’illecito dell’ente da reato e delle possibili soluzioni, in particolare nella prospettiva di un’armonizzazione della relativa disciplina su scala globale. La quale non può concepirsi con approccio miope nel concluso e ristretto giardino dei singoli Stati; ma in un’ottica globalizzata che garantisca la circolazione di parametri comuni di responsabilità in grado di favorire scambi sempre migliori, efficiente contrasto al reato e giustizia di intervento punitivo, combattendo la fuga verso il "foro amico". Il volume esamina in particolare uno dei fattori fondamentali di questo processo: il principio di colpevolezza nell'illecito dell’ente e dunque l’esigenza di riconoscere l’autonomia della responsabilità dell’ente medesimo, rispetto a quella dei vari esponenti, ammettendo il primo al diritto di difendersi pienamente provando la sua estraneità anche "soggettiva" all'illecito.
28,00 26,60

Le strutture del delitto penale. Questioni fondamentali di parte generale

Le strutture del delitto penale. Questioni fondamentali di parte generale

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XXXV-736
"L'opera ha lo scopo di definire le strutture fondamentali del diritto penale nella sua parte generale. nello sviluppo dello studio darò consistente spazio anche alle prospettive di riforma, il cui studio non era certo privilegiato sino al recente passato, per inclinazioni metodologiche che tendevano a rappresentare soltanto lo stato del diritto positivo, riservando a opere ad hoc le informazioni sul possibile futuro della disciplina (in particolare era questo l'indirizzo del c.d. metodo tecnico-giuridico); mentre la possibile o attesa trasformazione del sistema appare, oggi, un profilo essenziale per la comprensione dei contenuti e dei limiti dell'attuale normativa." (dall'introduzione)
60,00

Opportunismo del privato e malaffare nella pubblica amministrazione. Un dibattito sulle figure del concusso, dell'indotto punibile e del corruttore

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XIII-151
La nuova figura dell'induzione indebita' (art. 319 quater c.p.), cui la legge connette l'incriminazione del privato che non sia 'costretto' ma semplicemente 'indotto' dal pubblico agente alla dazione o alla promessa dell'indebito (co. 2), occupa oggi un posto di assoluta centralità nel sistema dei reati dei pubblici agenti contro la pubblica amministrazione. Nel prevederla, la legge ridisegna o comunque precisa anche i confini delle fattispecie limitrofe. L'innovazione trova la sua ragion d'essere nelle istanze degli organismi internazionali, molto pressanti nel sollecitare una modifica dell'ordinamento italiano che, rivedendo le fattispecie della concussione e della corruzione, consentisse davvero di garantire la concorrenza 'globale'.
20,00 19,00

Gestione dell'impresa e reati fallimentari

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: X-252
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.