Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli

Tutti i libri editi da Giappichelli

32,00 30,40

Lineamenti di diritto dell'arbitrato

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 290
27,00 25,65

Capacità del consumatore e funzionamento del mercato. Valutazione e divieto delle pratiche commerciali

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 459
La disciplina della concorrenza all'interno del mercato tutela e garantisce il diritto di iniziativa economica rimuovendo gli ostacoli che anche solo di fatto impediscono, restringono o falsano l' esistenza e la possibilità di funzionamento della capacità-potere di autodeterminazione (l'architettura della scelta). La disciplina delle pratiche commerciali sleali regola, invece, il concreto funzionamento della capacità-potere di autodeterminazione economica della persona. Tutela e garantisce la capability esistente, ossia la capacitazio-ne in concreto della persona (soggetto) di assumere una consapevole decisione di natura commerciale, sia dal lato dell'offerta (impresa) che dal lato della domanda (consumo).
48,00 45,60

Governo delle leggi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 136
«In questo libretto due saggi: il primo dal titolo "Governo delle leggi", che è poi quello dell'intiero volume, è, quasi alla lettera, la traduzione italiana di un'opera assolutamente esemplare di un grande giurista inglese, Tom Bingham, che si è occupato di come le leggi svolgono la loro funzione. In queste pagine tento di chiarire come le leggi stesse vanno governate. Osservatori dell'esistente giuridico: diversa l'angolazione. Bingham raggiunge in pieno il suo intento. Quanto a me, ho cercato di farcela. In comune l'ingenua speranza che di entrambi i punti di vista si avvalga un benintenzionato operatore, a cominciare da quello deputato a produrre diritto. Il secondo saggio, "Costanti della legalità", va inteso come costanti delle regole. Le perplessità, i dubbi, le insofferenze che crea l'idea di legge, espressione tutta formale di una volontà autoritaria, possono anche essere condivise: resta, però, intatta l'idea della regola, la comprensione del diritto quale complesso organico, sistematico, di regole – comunque queste vengano prodotte. Legalità, insomma, uguale sistema regolatorio. (...)»
14,00 13,30

La magistratura in Italia. Raccolta di scritti

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 338
Una raccolta di scritti sulla magistratura che offre agli studiosi uno strumento per le loro ricerche sul tema e si propone agli studenti come un percorso didattico per approfondire la conoscenza del sistema giudiziario italiano e maturare una consapevolezza critica dei problemi che lo riguardano.
32,00 30,40

Perché una Costituzione della Terra?

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 74
Perché mai una Costituzione del mondo? Perché ci sono emergenze e catastrofi globali, come la pandemia tuttora in atto, che non fanno parte dell'agenda politica dei governi nazionali, anche se dalla loro soluzione dipende la sopravvivenza dell'umanità: il riscaldamento climatico e gli inquinamenti globali dei mari e dell'aria, di cui soffrono soprattutto le popolazioni dei paesi poveri benché siano prodotti dallo sviluppo insostenibile dei paesi ricchi; le guerre e i pericoli di catastrofi e conflitti nucleari determinati dalle migliaia di testate atomiche tuttora presenti sul pianeta; la crescita delle disuguaglianze e della povertà e la morte ogni anno di milioni di persone per mancanza di alimentazione di base e di farmaci salva-vita; la produzione e la diffusione di armi che ogni anno provocano guerre e centinaia di migliaia di omicidi; il dramma, infine, di masse crescenti di migranti che fuggono da queste tragedie per poi incontrare, quando non perdono la vita nelle loro terribili odissee, l'oppressione razzista dovuta alle loro personali identità differenti. Soltanto la stipulazione di un nuovo patto globale di pacifica convivenza, di mutuo soccorso e di rispetto e tutela della natura è in grado, realisticamente, di garantire l'abitabilità della Terra e il futuro all'umanità.
11,00 10,45

Cose di marketing

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 240
22,00 20,90

Diritto del lavoro dell'Unione Europea

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 519
«La definitiva uscita del Regno Unito dall'Unione Europea tramite l'EU-UK Trade and Cooperation Agreement e l'avvento della terribile stagione pande-mica di Covid-19 hanno dato inaspettatamente impulso all'Unione Europea, che ha ritrovato slancio sociale e solidaristico in un periodo di gravi difficoltà economico-finanziarie e sanitarie. Accanto ai temi del green deal, della digita-lizzazione, del rafforzamento democratico delle Istituzioni, è ricomparso vigorosamente sulla scena politica europea l'obiettivo della coesione sociale e della tenuta dei livelli occupazionali in un contesto di condizioni del lavoro dignitose. Il rinnovato senso di appartenenza e di solidarietà, pur tra innegabili distinguo e provvisori arresti, ha consentito di arginare e superare i nazionalismi separatisti che avevano offuscato la visione identitaria europea nel corso del passato lustro. Sono state così messe in campo numerose iniziative sia sul versante normativo — dalla dir. 2019/1158/UE relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i caregivers, alla dir. 2019/1152/UE relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea, al reg. 2019/1149/UE che istituisce l'Autorità europea del lavoro, al reg. 2019/1238/UE del 20 giugno 2019, relativo al Prodotto pensionistico individuale paneuropeo, alla Proposta di dir. COM/2020/682 sul salario minimo adeguato, e altre ancora —, sia su quello finanziario. In particolare, oltre ai tradizionali strumenti del FSE, EaSI, FEG, FEAD, è stato introdotto il SURE (sostegno temporaneo per attenuare i rischi di disoccupazione in un'emergenza), che è un sistema di prestiti agli Stati a tassi di mercato agevolato dalla garanzia UE, attivato dagli Stati stessi su base volontaria, per finanziare i regimi di riduzione dell'orario lavorativo e misure analoghe in funzione della salvaguardia dei posti di lavoro e dei livelli di reddito minimi...» (Dalla Premessa alla terza edizione)
45,00 42,75

Manuale di diritto amministrativo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 324
30,00 28,50

Disposizioni penali nel codice della crisi di impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 259
«Dopo anni di continue riforme che, a partire dal 2005-2006, hanno inciso marcatamente sull'ordito normativo della nostra legge fallimentare del 1942 (r.d. 16 marzo 1942, n. 267), con pezzi di "vestito nuovo per attaccarli al vecchio" che spesso hanno reso difficile il coordinamento tra norme e istituti espressione di momenti storico-economici diversi, il 12 gennaio 2019, con il d.lgs. n. 14, veniva emanato il nuovo Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza (d'ora innanzi CCII) in attuazione della legge delega 19 ottobre 2017, n. 155. Senza dubbio si tratta di un evento estremamente rilevante perché segna, nel diritto della crisi, il definitivo abbandono di un sistema che considerava l'insuccesso imprenditoriale come evento patologico da sanzionare anche pesantemente ad uno che crede nella fisiologica sequenza, non necessariamente colpevole, di momenti di difficoltà a quelli di crescita. Di conseguenza, da un lato viene espunto il vocabolo "fallimento", evocativo di riprovazione morale e sanzioni verso il soggetto, per sostituirlo con quello di "liquidazione giudiziale", che punta invece a porre in luce l'essenza della procedura come vicenda che colpisce il patrimonio per soddisfare i creditori. Dall'altro il Codice offre uno strumentario, di crescente invasività, a seconda della natura e dell'intensità della crisi, che l'impresa ancora viable può utilizzare per rimanere sul mercato o, quanto meno, per conservare l'unitarietà del complesso aziendale attraverso la cessione ad altro imprenditore. Muovendo da questa prospettiva il legislatore del 2019 realizza l'unificazione e il coordinamento di alcune fonti normative allo stato sparpagliate in leggi diverse rendendo la disciplina meglio fruibile da parte degli operatori là dove leviga asperità, introduce connessioni e chiarimenti, recepisce arresti giurisprudenziali ormai consolidati e accreditate tesi dottrinali. Il CCII raccoglie, così, la disciplina delle procedure per la crisi sia dell'imprenditore che del debitore civile (la cui normativa è adesso racchiusa nella legge n. 3/2012), rimanendo, invece, escluse — diversamente da quanto previsto nella legge delega — le due versioni dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato d'insolvenza (d.lgs. n. 270/1999 e d.l. n. 247/2003) e limitando l'intervento sulle liquidazioni coatte a pochi tratti di pena sulle norme "importate" dalla legge fallimentare in tema di principi generali...» (Dalla Prefazione)
39,00 37,05

FinTech. Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 359
«Nell'anno intercorso tra la pubblicazione del volume incentrato sui profili bancari e creditizi connessi all'evoluzione dell'ecosistema FinTech e la chiusura del presente, dedicato agli aspetti finanziari ed assicurativi, il mondo e la storia umana sono stati profondamente segnati da una pandemia e da una conseguente emergenza economica. Le misure messe in campo per colmare il distanziamento fisico, imposto da periodi più o meno prolungati di lockdown, hanno posto in evidenza l'importanza di un efficiente e resiliente sistema produttivo e distributivo interamente digitalizzato. Gli interventi al riguardo adottati hanno innescato un processo senza ritorno che continuerà ad incidere significativamente sullo stile di vita delle persone, sulle modalità di interazione e sull'approccio alla tecnologia anche nel momento in cui — si auspica quanto prima — lo stato emergenziale sarà superato. FinTech e il connesso ecosistema tecnologico non potevano rimanerne immuni, tanto da essere illuminati da una luce diversa da quella pre-pandemia, sino ad essere considerati come gli alleati su cui puntare per uscire dal tunnel dell'emergenza economica. Paradossalmente, la pandemia ha svolto una funzione di detonatore tecnologico, accelerando il processo di trasformazione digitale, in pari con quello della transizione verde e della sostenibilità. Entrambi, entrati a pieno titolo nel mood culturale soprattutto delle generazioni più giovani, sono divenuti due must imprescindibili del prossimo futuro, tanto da convogliare gran parte degli investimenti che saranno messi a disposizione dal Reco-very Fund...» (Dall'Introduzione di Maria-Teresa Paracampo)
36,00 34,20

Appunti di diritto internazionale dell'economia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 400
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.