Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli

Tutti i libri editi da Giappichelli

Controllo di gestione. Strutture, processi, misurazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 448
39,00 37,05

Semantica della vulnerabilità, soggetto, cultura giuridica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il volume affronta il tema della vulnerabilità nella sua ineludibile connessione con la soggettività concreta, molteplice, caratterizzata dall’interdipendenza. La vulnerabilità apre ad una questione di senso, che rinvia ai modi di comprensione dell'esperienza umana. L'attenzione per le problematiche legate ai soggetti vulnerabili conduce a riconsiderare alcuni luoghi concettuali riguardanti i fondamenti della relazionalità, della convivenza, del legame sociale. Ciò pone in evidenza il ruolo del diritto e della cultura giuridica, e il loro configurarsi nelle organizzazioni costituzionali, chiamate a contrastare le violazioni delle spettanze proprie delle persone – esposte a negazioni del riconoscimento prodotte attraverso umiliazioni, mancanza di rispetto, esclusione sociale, discriminazione, arbitrii, violenze – e a tener conto delle specifiche situazioni nelle quali emergono richieste di tutela.
18,00 17,10

Autonomie e autogoverno locale in Russia. Dall'unità del potere statale all'unità del potere pubblico: ricostruzione di un modello

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 240
Nel volume dal punto di vista del diritto pubblico comparato si analizza se nel corso delle loro riforme costituzionali le Repubbliche dell'ex Urss – grazie all'interazione tra differenti fattori quali la presenza di autonomie territoriali su base etnica ereditate dal passato sovietico, la circolazione nell'area di modelli occidentali e il recupero di alcune modalità di esercizio del governo locale antecedenti all'introduzione della forma di Stato socialista – abbiano dato luogo ad un modello tendenzialmente univoco di decentramento locale oppure se anche in tale ambito si possono individuare delle differenze importanti tra le stesse, soprattutto rispetto all'eventuale accoglimento di modelli occidentali. E, ancora se la Russia – alla quale viene dedicata particolare attenzione in quanto unica, tra le ex Repubbliche sovietiche, ad essere formalmente definita uno Stato federale – rappresenta un punto di riferimento per i nuovi Stati indipendenti dell'area in considerazione oppure sono piuttosto questi ultimi, dal punto di vista del decentramento territoriale, ad esercitare il proprio fascino nei confronti della prima.
30,00 28,50

La responsabilità da prospetto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 256
32,00 30,40

Il dispute board nei contratti di appalto internazionali. Prospettive di prevenzione e di risoluzione delle controversie

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 112
Tra i vari strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, la stella nascente nel settore dei contratti di appalto internazionali è il Dispute Board. Si tratta di un collegio di professionisti indipendenti e imparziali preposto a tutela del contratto, investito dalle parti del duplice ruolo di prevenzione del contezioso e di risoluzione delle liti già cristallizzate. In particolare, l’attività di assistenza informale fornita alle parti attraverso delle regolari e ripetute visite al cantiere nel corso del ciclo di vita del progetto rende il DB un vero e proprio equivalente legale della medicina preventiva. La principale tendenza nel settore delle costruzioni è verso l’inclusione a livello contrattuale di metodologie preventive, come il DB ed il project partnering, al fine di perseguire intenti deflattivi del contenzioso e preservare altresì i rapporti economici tra le parti coinvolte. Tale approccio è attualmente perseguito anche dai paesi di civil law, incluso l’ordinamento italiano, che ha recepito la spinta propulsiva proveniente dal contesto internazionale per fronteggiare lo scenario emergenziale causato dalla pandemia di Covid-19.
15,00 14,25

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 24

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 992
Gli studi che ora si presentano ruotano tutti attorno all'asse portante del rapporto intercorrente tra alcune delle più salienti vicende della normazione del tempo presente e la salvaguardia dei diritti fondamentali. Tra gli svolgimenti delle prime e la misura concreta di raggiungimento della seconda determinante è, come sempre, la mediazione esercitata dai giudici, comuni e costituzionali (in senso materiale, comprensivo anche delle Corti europee quali custodi – per dirla con la Consulta – di documenti "tipicamente costituzionali"), una mediazione che è cresciuta in modo vistoso nel corso degli anni, manifestandosi alle volte in modi eccessivi, altre (e, per fortuna, di norma) apprestando un servizio prezioso, discreto, comunque indispensabile al fine di colmare le lacune e carenze delle sedi istituzionali in cui prende corpo la rappresentanza politica e dare così appagamento ai più diffusi ed avvertiti bisogni in seno al corpo sociale.
90,00 85,50

Casi e materiali di diritto antitrust europeo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 240
«Una raccolta di "casi e i materiali" è, per definizione, un lavoro umile. E pur tuttavia utile. Ciò vale in particolare per il diritto antitrust europeo che è costituito da una struttura normativa relativamente scarna, in relazione alla quale la Corte di giustizia e il Tribunale dell'Unione europea hanno però sviluppato una giurisprudenza vastissima, a sua volta integrata da un'ampia e importante rete di atti amministrativi della Commissione. Data l'ampiezza del materiale, le scelte qui effettuate sono state necessariamente draconiane e in parte arbitrarie, ma hanno comunque l'ambizione di illustrare al lettore i tratti più significativi della materia, sia dal punto di vista sostanziale che da quello procedurale. Esse sono state affinate e guidate dalle valutazioni, attente e pertinenti, dei miei studenti del corso di European Antitrust Law, che da diversi anni tengo presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Alma Mater. Anche grazie a questo vaglio, il materiale raccolto è piuttosto 'elaborato', nel senso che dello stesso sono riportate solo quelle parti che recano le soluzioni di diritto individuate dalle istituzioni europee, ovvia-mente mantenute nel loro contesto fattuale e giuridico. Inoltre, i testi sono stati sistematizzati in modo da agevolare una lettura non disarticolata della logica e dello sviluppo della materia. La raccolta è destinata principalmente agli studenti universitari che decidano di seguire un corso di diritto della concorrenza, ma potrebbe risultare utile anche al professionista interessato a cogliere direttamente dalla prassi applicativa gli elementi essenziali di una materia la cui conoscenza non può più essere appannaggio dei soliti 'divergenti' e sognatori europei, ma è divenuta necessaria anche per i solidi e concreti giureconsulti nazionali. Nell'art. 1, par. 4 della legge n. 287/90 si precisa che le norme italiane sulla concorrenza vanno interpretate alla luce dei 'principi dell'ordinamento delle Comunità europee in materia di disciplina della concorrenza'. In questa raccolta il giurista italiano trova quei principi.»
23,00 21,85

Ai margini della dissenting opinion. Lo «strano caso» della sostituzione del relatore nel giudizio costituzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 112
Quante volte è accaduto nel giudizio costituzionale che il giudice relatore non ha redatto la decisione? E, soprattutto, quante volte non ha voluto redigerla? E, infine, si può ancora definire questa evenienza "rara"? È questa veramente una «ipotesi estrema in cui entrano in campo ragioni di coscienza giuridica o di coscienza senza aggettivi e si ritenga necessario, per ragioni di onorabilità (prossime alla tentazione di dimissioni dal Collegio) di dover far rilevare la propria estraneità ad una determinata decisione»? Oppure rimane una vicenda di cui è difficile tracciare le coordinate, costituendo solo una scoordinata , casuale e individualistica forma di dissenting opinion? Ferma tenendo la distinzione di questo fenomeno, istituzionalizzato, dal c.d. dissent, è opportuno fare una prima indagine di tipo quantitativo, che tuttora non è stata svolta in modo soddisfacente, giacché ogni volta è difficile orientarsi nella lettura delle decisioni della Corte. Ad un primo conto, salve omissioni, errori, dimenticanze, i casi ufficiali (cioè registrati e riscontrabili attraverso le indicazioni che si ricavano dall'epigrafe, ovvero dalla sottoscrizione della sentenza) sembrerebbero, dal 1988 ad oggi, 87 : non tantissimi, specie se paragonati alla quantità di decisioni rese dalla Corte nel periodo 1988-2020, pari a 14.691, ma nemmeno una quantité negligeable, specie se si considera che si tratta di un fenomeno stabile negli ultimi tre decenni (26 casi di sostituzione si sono verificati tra il 2010 e il 2020, 29 tra il 2000 e il 2009, 32 risalgono al periodo 1988-1999). Ma una lettura quantitativa non basta, se non è accompagnata da un'analisi concreta e puntuale dei casi, esaminando le diverse questioni e tenendo nel dovuto conto le caratteristiche dei Presidenti e, soprattutto, dei giudici coinvolti. È quello che il testo si propone di fare, limitandosi a riportare con pochissimi commenti passi delle sentenze della Corte e qualche citazione di dottrina ed evitando di esprimere giudizi sul merito della questione, per cercare di individuare, se possibile, i punti di dissenso (se effettivamente esistenti) tra l'originario relatore e la maggioranza della Corte: i risultati non sono insignificanti e sono commentati, nel loro complesso, nel capitolo conclusivo, in cui si farà inevitabilmente riferimento al delicato tema della dissenting opinion, rispetto al quale la (apparentemente piccola) vicenda della sostituzione del relatore nella redazione della decisione è strettamente connessa e si trova in qualche modo ai suoi margini.
14,00 13,30

Nomofanie. Esercizi di Filosofia del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
"Nomofanie" sta per "manifestazioni del nómos". Nel libro si presentano configurazioni concettuali, problemi teoretici e contesti empirici che sono altrettanti dispositivi nomofanici, cioè produttivi di varie e molteplici manifestazioni di quel nómos che la filosofia del diritto è chiamata ad indagare. Quattro i filosofi più richiamati: Aristotele, Tommaso d’Aquino, Kant e Hegel, che costituiscono una sorta di "quadratura" per pensare alcune questioni critiche del vivere-insieme anche nelle società presenti.
38,00 36,10

Stato e costituzione in Germania

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 192
18,00 17,10

Introduzione alla ragioneria. Nozioni istituzionali e generali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 256
24,00 22,80

Migrazioni e vulnerabilità. La rotta del Mediterraneo centrale. Atti del II Doctoral Colloquium dell'Accademia Diritto e migrazioni (Macerata, 5-6 dicembre 2019)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 288
Il presente volume raccoglie i contributi presentati in occasione del Doctoral Colloquium sul tema Migration and Vulnerability: The Central Mediterranean Route, tenutosi il 5 e 6 dicembre 2019 presso il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell’Università di Macerata. L’incontro di studio è stato organizzato dal Centro di ricerca dipartimentale denominato «Osservatorio interdisciplinare sulle migrazioni» (IMAGO) dell’Università di Macerata in collaborazione con il Master interuniversitario di II livello in Scienze amministrative e innovazione nella Pubblica Amministrazione, con sede presso le Università di Macerata e Urbino, e si inserisce nella serie di doctoral colloquia promossi dalla Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM), rete di studiosi del diritto dell’immigrazione istituita nel 2018 nell’ambito del Progetto di eccellenza del Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU) dell’Università della Tuscia.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.