Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli

Tutti i libri editi da Franco Angeli

Valutare la competenza definitoria. La Scala Co.De. in ambito clinico e nello sviluppo tipico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
L’abilità di definire le parole costituisce un’acquisizione fondamentale per la costruzione dell’intersoggettività, nella misura in cui rende possibile la condivisione interpersonale delle rappresentazioni mentali. Il volume presenta la nuova versione di uno strumento di valutazione della competenza definitoria (Scala Co.De.) dall’età prescolare all’età adulta. Attraverso le evidenze di numerose ricerche si mostra come la competenza definitoria implichi un atteggiamento conoscitivo riflesso, astratto e decentrato sul mondo esterno ed interno, ovvero una consapevolezza di tipo meta-cognitivo e meta-linguistico che integra diversi tipi di capacità cognitive e comunicativo-relazionali. In particolare, sulla base di uno studio di standardizzazione della Scala Co.De. sulla popolazione italiana, si forniscono norme psicometriche per diverse fasce di età. Tali valori normativi costituiscono un utile punto di riferimento per la valutazione delle prestazioni di individui sia con sviluppo tipico che nell’ambito clinico, ovvero in presenza di deficit cognitivi, difficoltà di apprendimento, difficoltà socio-relazionali e anche sindromi psichiatriche. Il volume, per la sua rilevanza teorica e applicativa, si rivolge agli studenti di diversi percorsi universitari, ma anche a molteplici categorie di professionisti: psicologi, psico-pedagogisti, logopedisti e insegnanti.
28,00 26,60

Il riso e il sacro. Psicoanalisi del senso profondo dello scherzo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Anche se, a prima vista, riso e sacro sembrano concetti antitetici, dato che il sacro, come la tragedia, affonda le sue radici in ciò che la natura umana è incapace di padroneggiare, non è forse vero che non c’è funerale dove ad un certo punto non si rida? Attraverso una lettura della comicità effettuata con i costrutti della teoria psicoanalitica, oltre che con incursioni nella letteratura, nell’antropologia e nella cultura, questo breve saggio rappresenta un tentativo di coniugare in modo felice profondità e leggerezza. E, senza rinunciare a vedere nel riso anche un’espressione di cattiveria e malignità (sia pure sublimata ed edulcorata), intende mostrare come lo scherzo possa indicare, alla stregua di una rivelazione, una via di accesso privilegiata a verità prima d’allora piuttosto irraggiungibili. A tal fine, più che sul comico a livello estetico, sarà necessario concentrarsi sulla comicità quotidiana che rivela in maniera più immediata la natura primordiale e arcaica del bisogno di ridere: un bisogno di cui l’umanità non ha mai potuto fare a meno e che perciò, con valide ragioni, si considera universale. Se, come ha sostenuto René Girard, il sacro affonda le sue radici nella violenza, nella misura in cui anche lo scherzo è un atto aggressivo, la sua relazione con il sacro non può che essere quanto mai stretta e significativa. Prefazione di Maurizio Balsamo.
19,00 18,05

Deontologia come habitus. Introduzione al nuovo Codice deontologico dell'assistente sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
In quale misura attenersi al Codice deontologico? Come può facilitare l’assistente sociale nel corso della sua concreta operatività? Perché deve essere un testo vivo, dinamico e duttile rispetto ai tempi e perché dovrebbe renderci vitali come professionisti? Quesiti che nella realtà continuano ad alimentare discussioni e confronti non sempre corrispondenti al significato fondativo delle norme deontologiche. Gli autori, consapevoli che il lavoro degli assistenti sociali, in quanto professione, ha una forte e indispensabile valenza etica, analizzano il nuovo Codice deontologico nei suoi aspetti contenutistici e attraverso la lente dei cambiamenti sociali, dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo sostenibile. I valori e i principi etici, inscritti nel DNA della professione prima ancora che nel Testo codicistico, sono considerati fonti imprescindibili di discernimento dell’operatività. Il volume consta di due parti distinte ma consequenziali: la prima di commento a Titoli e articoli della nuova Carta deontologica alla luce dei recenti sviluppi tecnico-metodologici, istituzionali e giuridici; la seconda di approfondimento su temi che interrogano la professione e che, per la loro complessità, richiedono spazi di riflessione più ampi, utili a individuare coordinate etiche alle quali ancorare decisioni, pianificazioni e implementazioni, con lo sguardo rivolto al presente, con le sue sfide e urgenze che interrogano il futuro. Il linguaggio semplice e comprensibile rende il testo adatto sia agli studenti di Servizio Sociale sia agli assistenti sociali che devono impegnarsi e confrontarsi su e con questioni professionalmente complesse e con dilemmi etici sollevati dalla pratica. Risulta altresì un utile e agile strumento di analisi critica e di approfondimento sui temi deontologici per i responsabili dei servizi sociali, per i docenti e i formatori e, in generale, per tutti coloro che desiderano accrescere le proprie conoscenze in questo ambito.
22,00 20,90

#Fintech Expert. Contro il logorio della banca moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Una guida alla rivoluzione in atto nel mondo fintech, arricchita dalle testimonianze dei protagonisti. Il testo chiarisce agli operatori (ma non solo) l'ampio mondo del fintech (dalla trasformazione digitale, al crowdfunding, alla finanza distribuita), nonché le nuove figure professionali, i ruoli destinati a crescere di importanza (sviluppatore blockchain, sviluppatore di app, analista finanziario, UX designer, compliance manager, esperto di sicurezza informatica, analista quantitativo, data analyst e data scientist… ). Con la crescita delle realtà fintech, per banche e assicurazioni diventa necessario formare o assumere figure professionali capaci di dialogare e collaborare in un mercato sempre più digitale, dove consumatori e imprese si aspettano di vivere un'esperienza utente che eguagli o ecceda l'esperienza che già vivono attraverso altri servizi online. Occorrono professionisti in grado di gestire queste nuove modalità di interazione più immediate e flessibili. Non solo figure che si trovino già nei team e che realizzano progetti di change management e innovazione, ma anche nuovi professionisti che crescano di importanza all'interno delle diverse organizzazioni.
23,00 21,85

Human capital 4.0. I cinque paradigmi per l'organizzazione che si trasforma

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Non esiste Business 4.0 senza Human Capital 4.0. A partire da questa ferma convinzione il volume presenta “i cinque paradigmi” del lavoro che si trasforma, ovvero cinque concetti chiave che ridefiniscono il modo di evolvere delle persone nelle organizzazioni. Un testo ricco di riflessioni e di proposte operative, case history ed esempi che sarà un utile strumento di pensiero e di lavoro per tutti coloro che si occupano di progetti HR con percorsi innovativi. “La sfida di trovare talenti e modi di fare è al centro dell’agenda di alcuni carismatici leader delle più grandi aziende italiane e vorrebbe esserlo in quella di tanti altri che non riescono a uscire dal loop ‘trasformo, cambio, stabilizzo, cemento, provo a cambiare… e rimango nel cemento’”. Dalla Prefazione di Fabio Troiani, CEO Italy & Global digital services Bip Non esiste Business 4.0 senza Human Capital 4.0. È a partire da questa ferma convinzione che gli autori presentano, in questo volume, “i cinque paradigmi” del lavoro che si trasforma, ovvero cinque concetti chiave che ridefiniscono il modo di evolvere delle persone nelle organizzazioni: trasformatività, adattività, apprenditività, innovabilità, ripensabilità. Imparare a trasformarsi, continuamente e inclusivamente, mettendo in campo le migliori strategie per farlo è, infatti, l’unica vera strada che le organizzazioni hanno per generare cambiamenti di senso, di impatto, di sistemi. E in questo flusso tutti sono chiamati a partecipare: agire nella complessità attraverso nuove attitudini e nuove abilità, adattando le proprie competenze con percorsi di reskilling, upskilling e transkilling; apprendere nell’ottica del flourishing e del job crafting per promuovere la resilienza organizzativa; favorire la transizione dei modelli di business verso una prospettiva tanto di profitto quanto di purpose e una leadership che ripensi profondamente se stessa, prima di ripensare il mondo.
23,00 21,85

La diversità d'origine. Il modello sistemico-relazionale nei nuovi scenari di genitorialità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
È giusto dire la verità sul modo in cui nostro figlio è stato concepito? Quando e come è più opportuno raccontarla? Lo sentirò mio questo bambino? Quando crescerà vorrà sapere chi sono i “veri” genitori? Queste sono solo alcune tra le domande più frequenti poste dalle coppie che affrontano un percorso di procreazione assistita eterologa, evidenziando la necessità di una formazione specifica per gli psicologi e gli psicoterapeuti che lavorano in quest’ambito d’intervento. I dubbi e i quesiti mettono in luce, infatti, la confusione che può venirsi a creare nei genitori circa il proprio ruolo e la propria identità, con il rischio che questa si rifletta sul nuovo nucleo familiare, mettendo in discussione sia il diritto del bambino a sentirsi parte della famiglia sia quello dei genitori a legittimarsi nel proprio ruolo. Il testo si propone di delineare i compiti di sviluppo che la famiglia affronta nel percorso di procreazione assistita eterologa e di approfondire le sue complessità specifiche, come la donazione di gameti, la differenza di patrimonio genetico e la narrazione delle origini. Viene, inoltre, descritto l’uso di alcune tecniche d’immagine – come il collage, la scultura, le immagini d’arte – concettualizzato specificatamente per il lavoro clinico con la coppia infertile. Il volume vuole essere una guida teorica e pratica per gli psicoterapeuti e i professionisti che a vario titolo lavorano in questo settore: ginecologi, sessuologi, medici di famiglia, psicologi, ostetriche, infermieri. Inoltre, grazie alla presenza di esempi clinici e alla ricchezza di informazioni, può essere particolarmente utile per le coppie che decidono di intraprendere un percorso di procreazione medicalmente assistita eterologa.
27,00 25,65

Attualità e prospettive dell'attaccamento. Dalla teoria alla pratica clinica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Nel corso di questi anni la teoria dell’attaccamento (TdA) ha contribuito in maniera straordinaria alla conoscenza del funzionamento umano e dei disturbi psicopatologici, collocandosi in modo trasversale rispetto alle differenti discipline psicologiche e sociali. È riuscita a favorire il dialogo fra differenti indirizzi psicologici e psicoterapeutici promuovendo il superamento di antiche contrapposizioni dicotomiche fra appreso e innato, fra ambientale e genetico, anche grazie all’originalità dei contributi italiani. Gli autori del volume, rivolgendo lo sguardo verso il futuro, affrontano il tema della TdA e dei relativi sviluppi da differenti punti di vista attraverso la rilettura storica della sua evoluzione e attraverso esemplificazioni cliniche: viene così messo in luce il contributo alla costruzione di modelli clinici complessi e vengono analizzate a fondo le tematiche riguardanti la disorganizzazione dell’attaccamento, la dissociazione e il trauma complesso, con approfondimenti specifici nell’area clinica, sociale e istituzionale. Il libro si rivolge non soltanto agli addetti ai lavori – psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri, neuropsichiatri, allievi in formazione – ma anche a quanti desiderano approfondire le problematiche di assistenza e cura nella prospettiva della valorizzazione dell’intersoggettività e delle dinamiche relazionali.
25,00 23,75

ABA per bambini con comportamento autistico. Principi teorici e strumenti applicativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 186
Il Disturbo dello spettro dell’autismo è oggetto di crescente interesse, per i dati epidemiologi, per la sua complessità e per le sfide che pone. Per questo motivo sono stati proposti negli anni numerosi trattamenti terapeutici, che si sono rivelati non sempre efficaci. Viceversa, i successi ottenuti in questo campo rendono l’Applied Behavior Analysis (ABA) il trattamento elettivo e la risposta terapeutica da cui non si può prescindere. Il libro – permeato dalla logica evidence-based come punto di riferimento della pratica dei professionisti alla luce delle evidenze scientifiche disponibili e delle indicazioni delle linee guida nazionali e internazionali – illustra le tappe per impostare correttamente un trattamento ABA, fornisce i principi teorici e metodologici su cui si fonda e descrive tecniche e strumenti applicativi. La presenza di numerosi esempi e casi, il glossario con voci e definizioni, la ricca e aggiornata bibliografia rendono il volume un utile strumento teorico e pratico, formativo per gli studenti e per quanti stanno acquisendo il titolo di “tecnico ABA” ma anche per quanti a diverso titolo – psicologi, educatori, personale sanitario, assistenti sociali, genitori – sono interessati a conoscere l’ABA e i suoi risvolti applicativi.
27,00 25,65

«Siamo tutti volontari». Etnografia di una Festa de l'Unità, tra retoriche e pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Lavorare in cucina, servire ai tavoli, stare in piedi per ore dietro a uno stand di giochi, organizzare conferenze, allestire le aree che ospitano la Festa. Cosa motiva i volontari della Festa de l’Unità a partecipare a un’impresa che per certi versi è assimilabile allo sforzo necessario a svolgere un vero e proprio lavoro di fatica, ma cui tipicamente ci si può dedicare solo nel proprio tempo libero dal lavoro? Il volume, basato su un’etnografia condotta presso un circolo del Partito Democratico di Bologna, si concentra sul ruolo delle pratiche nel costruire il senso della partecipazione dei volontari, un aspetto raramente preso in considerazione dalla letteratura esistente. La Festa appare agli occhi dei volontari un luogo di uguaglianza e di efficienza, ma allo stesso tempo un fenomeno destinato a esaurirsi, in particolare a causa della mancanza di ricambio generazionale. L’esperienza etnografica permette di porre queste argomentazioni in una diversa prospettiva, rilevando un cortocircuito tra retoriche e pratiche, un disallineamento che consente di dare una lettura innovativa sia della partecipazione, sia del ruolo dei volontari all’interno del sistema più ampio della Festa e del partito.
19,00 18,05

Legittima difesa e sport. Il caso di praticanti e conoscitori di sport da combattimento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La nota M. Tulli Ciceronis pro T. Annio Milone ad iudices oratio (la Pro Milone) ha rappresentato e tutt’ora rappresenta un chiaro esempio di invocazione dell’istituto giuridico della legittima difesa, attraverso il quale Cicerone tentò di salvare il suo assistito, accusato di aver ucciso Clodio. Tale brillante esempio di ars oratoria evidenzia in modo magistrale come già nel diritto romano la legittima difesa fosse un istituto giuridico conosciuto e fondamentale, al quale si faceva ricorso per la difesa della vita, dell’integrità e del pudore; con riferimento, invece, alla tutela della proprietà, la legittima difesa veniva ritenuta applicabile soltanto nei casi in cui riguardasse congiuntamente la salvaguardia della persona. Le radici storiche dell’istituto, dunque, testimoniano come esso venisse considerato, sin dall’antichità, un presidio di civiltà comune ad ogni ordinamento giuridico. Questi sono i presupposti storico-giuridici dai quali l’autore prende lo spunto in merito all’argomento della legittima difesa, che ha poi indagato ed esteso ai casi concreti di applicabilità dell’istituto giuridico ai praticanti di Pugilato e di Sport da Combattimento, tentando di fornire alcune risposte agli addetti ai lavori, e non solo, con l’auspicio di stimolare un dibattito intorno ad una tematica sempre attuale.
20,00 19,00

Cattive immagini. Design della comunicazione, grammatiche e parità di genere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Gli artefatti comunicativi di cui ci si avvale per far circolare informazioni, dati, merci e servizi contribuiscono troppo spesso a creare disuguaglianze di genere, diffondendo immagini e rappresentazioni ipersemplificate della realtà che influenzano il pensiero collettivo, rispetto a uomini e donne e ai rapporti tra essi. Attraverso “l’idioletto di genere” gli artefatti vengono accorpati e divengono parte di un gruppo che parla il medesimo linguaggio producendo così un confine. E in questo rapporto di inclusione-esclusione si gioca la relazione tra cose, mondi e genere. Si affermano i modelli della rappresentazione, secondo un principio di separazione tra maschile e femminile, in cui il maschile è norma includente il mondo mentre il femminile è scarto da essa. Le relazioni tra design della comunicazione e androcentrismo, tra cultura della parità e mondo della rappresentazione vengono indagate per isolare gli elementi stereotipici di cui si nutrono tanto la nostra cultura quanto la nostra quotidianità. L’idioletto di genere ha la funzione di etichettare gli artefatti comunicativi, di renderli comprensibili (e dunque riconoscibili), di accorparli facendoli divenire parte di un gruppo che condivide il medesimo linguaggio. Al contempo produce un confine, determinando cosa è compreso e cosa rimane all’esterno del perimetro che traccia. In questo rapporto di inclusione-esclusione si gioca la costruzione della relazione tra cose, mondi e genere. In questo passaggio si affermano non solo i modi della rappresentazione, ma anche i modelli che essi richiamano. Dove il principio di separazione indica la divisione tra maschile e femminile come principi opposti, mentre quello di gerarchia considera il maschile come norma includente il mondo e il femminile come scarto da essa. Il testo si interroga sui modi in cui il design della comunicazione sostiene il potere dell’androcentrismo, sulle relazioni tra cultura della parità e sul mondo della rappresentazione che andiamo a costruire. Attraverso la lettura di alcuni artefatti comunicativi viene analizzato il mondo delle immagini e fatti emergere gli elementi costitutivi di una memoria visiva di cui si nutrono tanto la nostra cultura quanto la nostra quotidianità; sino ad arrivare a cogliere la persistenza di quei motivi iconografici stereotipici che si ripropongono con carattere di ricorrenza e con modalità inalterate nelle situazioni spazio-temporali più diverse.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.