Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«Siamo tutti volontari». Etnografia di una Festa de l'Unità, tra retoriche e pratiche

Consulta il prodotto

sconto
5%
«Siamo tutti volontari». Etnografia di una Festa de l'Unità, tra retoriche e pratiche
Titolo «Siamo tutti volontari». Etnografia di una Festa de l'Unità, tra retoriche e pratiche
Autore
Collana Consumo, comunicazione, innovazione, 42
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788835109983
 
19,00 18,05
 
Risparmi: €  0,95 (sconto 5%)

 
Lavorare in cucina, servire ai tavoli, stare in piedi per ore dietro a uno stand di giochi, organizzare conferenze, allestire le aree che ospitano la Festa. Cosa motiva i volontari della Festa de l’Unità a partecipare a un’impresa che per certi versi è assimilabile allo sforzo necessario a svolgere un vero e proprio lavoro di fatica, ma cui tipicamente ci si può dedicare solo nel proprio tempo libero dal lavoro? Il volume, basato su un’etnografia condotta presso un circolo del Partito Democratico di Bologna, si concentra sul ruolo delle pratiche nel costruire il senso della partecipazione dei volontari, un aspetto raramente preso in considerazione dalla letteratura esistente. La Festa appare agli occhi dei volontari un luogo di uguaglianza e di efficienza, ma allo stesso tempo un fenomeno destinato a esaurirsi, in particolare a causa della mancanza di ricambio generazionale. L’esperienza etnografica permette di porre queste argomentazioni in una diversa prospettiva, rilevando un cortocircuito tra retoriche e pratiche, un disallineamento che consente di dare una lettura innovativa sia della partecipazione, sia del ruolo dei volontari all’interno del sistema più ampio della Festa e del partito.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.