Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Margherita Riccio

Biografia e opere di Margherita Riccio

La diversità d'origine. Il modello sistemico-relazionale nei nuovi scenari di genitorialità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
È giusto dire la verità sul modo in cui nostro figlio è stato concepito? Quando e come è più opportuno raccontarla? Lo sentirò mio questo bambino? Quando crescerà vorrà sapere chi sono i “veri” genitori? Queste sono solo alcune tra le domande più frequenti poste dalle coppie che affrontano un percorso di procreazione assistita eterologa, evidenziando la necessità di una formazione specifica per gli psicologi e gli psicoterapeuti che lavorano in quest’ambito d’intervento. I dubbi e i quesiti mettono in luce, infatti, la confusione che può venirsi a creare nei genitori circa il proprio ruolo e la propria identità, con il rischio che questa si rifletta sul nuovo nucleo familiare, mettendo in discussione sia il diritto del bambino a sentirsi parte della famiglia sia quello dei genitori a legittimarsi nel proprio ruolo. Il testo si propone di delineare i compiti di sviluppo che la famiglia affronta nel percorso di procreazione assistita eterologa e di approfondire le sue complessità specifiche, come la donazione di gameti, la differenza di patrimonio genetico e la narrazione delle origini. Viene, inoltre, descritto l’uso di alcune tecniche d’immagine – come il collage, la scultura, le immagini d’arte – concettualizzato specificatamente per il lavoro clinico con la coppia infertile. Il volume vuole essere una guida teorica e pratica per gli psicoterapeuti e i professionisti che a vario titolo lavorano in questo settore: ginecologi, sessuologi, medici di famiglia, psicologi, ostetriche, infermieri. Inoltre, grazie alla presenza di esempi clinici e alla ricchezza di informazioni, può essere particolarmente utile per le coppie che decidono di intraprendere un percorso di procreazione medicalmente assistita eterologa.
27,00 25,65

La cicogna distratta. Il paradigma sistemico-relazionale nella clinica della sterilità e dell'infertilità di coppia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 126
«La verità è che nella fecondazione ognuno di noi era solo». Lo dice Emma in un incontro di terapia, per descrivere il senso di solitudine provato, insieme al marito, durante il percorso di procreazione medicalmente assistita. L’originalità di questo volume sta proprio nell'osservare il tema dell’infertilità dalla prospettiva relazionale e intergenerazionale, con l’intento di aprire una riflessione su un tema molto complesso, nel quale i fattori psicologici implicati, e soprattutto quelli legati alla dimensione di coppia e familiare, appaiono ancora poco studiati rispetto all'importanza che hanno nel processo di fecondazione assistita. Il testo si propone di offrire strumenti, maturati nel corso dell’esperienza clinica, utili per i professionisti che a vario titolo lavorano con le coppie che hanno problemi di infertilità (ginecologi, sessuologi, medici di famiglia, psicologi, psicoterapeuti, counsellor); vuole anche essere uno strumento formativo per gli allievi dei corsi di specializzazione in Terapia familiare, che vogliano lavorare in quest’ambito, e un aiuto per le coppie in difficoltà.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.