Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli

Tutti i libri editi da Franco Angeli

Educare alle emozioni. Strumenti operativi per aiutare i bambini a conoscere e regolare il proprio mondo emotivo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Imparare ad avere a che fare con le emozioni, cioè riconoscerle, saperle esprimere e regolare, rappresenta un viaggio di scoperta essenziale per la crescita. Uno dei compiti fondamentali degli adulti che hanno a cuore il futuro dei bambini è quello di saperli accompagnare in questo viaggio senza spaventarsi, scappare o esserne travolti. Ma come si fa se ci si sente impreparati e senza strumenti? Come è possibile condurre i bambini nella scoperta, nell’espressione e nella gestione del proprio mondo emotivo? Sembra un compito impossibile, eppure si può fare insieme, mano nella mano e un passo alla volta. E questo compito rappresenta proprio l’essenza di questo libro. Questo testo, infatti, è destinato principalmente agli insegnanti di asilo nido, scuola dell’infanzia e primaria, ma anche agli insegnanti di musica e agli stessi genitori che desiderano avventurarsi, insieme ai bambini, nel territorio delle emozioni, accompagnati da strumenti teorici e operativi che possano diventare una mappa attraverso cui orientarsi.
25,00 23,75

#Learning organization. L'apprendimento diffuso come leva di antifragilità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Nel nostro presente, la crisi che stiamo vivendo ha aperto una serie di domande che riguardano le organizzazioni, l’economia e il modello di sviluppo futuro, mettendo sotto pressione certezze su cui ci siamo poggiati per decenni. Le organizzazioni e le persone sono chiamate a trovare forme nuove per quello che chiamiamo new ways of working, in un mondo in cui elementi, come lo spazio ed il tempo (ma non solo), si muovono continuamente. La leva che sta attivando l’antifragilità di cui abbiamo bisogno oggi è proprio l’apprendimento. Questo libro vuole parlare a tutti coloro che si sentono, a diverso titolo e grado, degli agenti di liberazione della learning organization. Che tu sia un learning officer, un HR, un executive, o un CEO, questo libro parla a te. E lo fa, offrendoti dei rifermenti di letteratura autorevoli, ma anche, dando voce ad entusiasti sperimentatori che da dentro le aziende stanno promuovendo esperienze di questo tipo.
24,00 22,80

Immaginari. Telefantasie: dai cartoni al web

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
L’immaginario collettivo nel suo farsi è stato il campo di indagine privilegiato per analizzare il mutamento culturale della società contemporanea. La sociologia dell’immaginario è una sociologia di profondità, che coglie le motivazioni profonde e le dinamiche dei comportamenti umani poiché l’immaginario percorre la storia delle civiltà ed è parte intrinseca di ogni gruppo sociale. Questo studio propone indagini empiriche su miti, valori e modelli di comportamento di eroi ed eroine proposti da ogni schermo e in ogni zona del mondo, evidenziando il mutamento dei ruoli maschili e femminili, dell’egemonia del virtuale sul reale e di una commistione culturale planetaria. Dagli anni ‘70 in poi tutti ragazzi del mondo (generazioni X, Y, Z e Alpha) sono cresciuti con i medesimi mondi fantastici. Un fenomeno straordinario e nuovo che non era mai accaduto nella storia umana. Le fiabe, le storie, le leggende che per millenni erano servite a ogni comunità per creare un legame tra passato e futuro e porre le basi dei valori e dei modelli di comportamento sono state soppiantate dai serials televisivi, dalle animazioni dei computers, dai videogiochi, dai giochi di ruolo, che per essere “fruiti” da miliardi di persone in ogni zona del pianeta hanno predisposto un mondo fantastico commisto di molte culture, ispirato nel tempo a valori contingenti: progresso scientifico, responsabilità ecologica, fine delle grandi ideologie, narcisismo, cinismo… Così i miti, i valori, i modelli di comportamento sono rappresentati da eroi che hanno perso la loro matrice culturale, che vivono perlopiù per risolvere problemi e che, per la ripetitività dei loro comportamenti mai ribelli, trasmettono stabilità per la loro prevedibilità più che coraggio per le loro imprese.
27,00 25,65

Fare DBT. Guida pratica per professionisti alla Dialectical Behavior Therapy

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La DBT – Dialectical Behavior Therapy o terapia dialettico comportamentale – ha visto negli anni una crescente diffusione, conquistando credibilità e popolarità tra i clinici. Il volume fornisce gli strumenti necessari per l’utilizzo del modello nel trattamento di persone con problemi legati alla disregolazione emotiva. Chi ne fa uso nella sua pratica clinica avrà la possibilità di rivedere le nozioni già acquisite e trovare suggerimenti interessanti che permettono di scoprire diversi modi di concettualizzare la DBT e di trasmetterne le skills ai pazienti.
34,00 32,30

Il senso della vita tra logoterapia e cognitivismo esistenziale. Un approccio umanistico-esistenziale alla psicologia clinica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
"Il senso della vita tra logoterapia e cognitivismo esistenziale" è un libro che ha come obietto quello di dare un contributo alla psicologia clinica e alla ricerca, con un approccio umanistico-esistenziale, centrato sul senso della vita che Viktor Frankl ha ideato e applicato nella Logoterapia. I contenuti di questo libro hanno, infatti, un costante riferimento ai significati esistenziali (come quelli della vita, della morte, dei sintomi e delle relazioni) come fattori determinanti per la crescita umana e per la psicoterapia. Da queste pagine emerge come troppo spesso nella psicopatologia si lascino impliciti temi esistenziali, quali i processi cognitivi e metacognitivi, le emozioni, le sensazioni, le relazioni e i comportamenti. Per questo motivo, il libro si pone in linea con il cognitivismo classico e con una psicologia aperta alla cura e al benessere globale. Gli otto autori condividono, perciò, l’approccio umanistico-esistenziale per rendere giustizia alla realtà specificamente umana che si realizza non solo con la propria autodeterminazione ma, soprattutto, con lo sviluppo dell’autotrascendenza prosociale che è considerata come confine ultimo tra psiche e spirito. Ognuno degli autori che ha preso parte a questo progetto, nello specifico, vuole dare un contributo proprio per ciò che c’è di più specifico nell’essere umano: i valori morali. L’approccio cognitivo-esistenziale non è nuovo in Europa ma, attualmente, in America Latina è tra quelli in maggior crescita fra gli psicoterapeuti e fra le altre professioni di aiuto. E questo grazie anche alle ricerche, passate e presenti, a cui abbiamo contribuito. I prossimi traguardi che questo testo propone saranno la ricerca intercontinentale e la sua applicazione clinica con una testistica congruente.
26,00 24,70

Stalking Risk Profile. Linee guida per la valutazione e la gestione degli stalker

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Stalking Risk Profile (SRP) è un manuale pratico e operativo – rivolto a medici, psicologi, magistrati, avvocati, assistenti sociali e operatori delle Forze dell’ordine – creato specificatamente per essere utilizzato nei casi di stalking e volto a valutare in modo chiaro e dettagliato ogni singola situazione. È considerato lo strumento più completo per la valutazione e la gestione del rischio. Sviluppato dal gruppo di ricerca australiano di Paul Mullen, nome autorevole nel campo della ricerca sullo stalking, lo SRP fornisce linee guida strutturate per aiutare i professionisti a formulare giudizi rispetto al rischio di potenziali agiti violenti, al rischio di recidiva e ai riflessi psico-sociali sulla vittima e sul persecutore: è in grado di fornire, per ogni singola situazione, un assessment globale e approfondito. Scopo dello strumento è quello di supportare i professionisti nella formulazione di strategie di gestione, intervento e trattamento dell’autore di questa particolare tipologia di condotta. La scelta di introdurlo nel contesto italiano, oltre a fornire uno strumento specifico, è un impulso ad approfondire la conoscenza del fenomeno, uno stimolo a studiarne le sfaccettature nel nostro contesto giuridico, sociale e culturale.
39,00 37,05

Sfidare i tabù della cura. Percorsi di formazione emotiva dei professionisti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
L’esercizio professionale della cura comporta dimensioni ambivalenti, scomode e talvolta conflittuali che non sempre sono riconosciute o legittimate nei contesti sanitari e socio-sanitari, sempre più governati da logiche evidence-based. Non di rado i professionisti si trovano ad affrontare questi “tabù” in solitudine, in assenza di un sapere esplicito e di criteri condivisi. Questo libro intende contribuire a colmare un vuoto di pensiero, gettando luce su alcuni aspetti poco tematizzati del lavoro di cura, che altrimenti resterebbero impigliati tra le pieghe dell’esperienza. A queste dimensioni “indicibili” della cura, oggi particolarmente attuali (dai limiti del sapere scientifico al difficile equilibrio della relazione tra chi cura e chi è curato, dall’esperienza della vulnerabilità e del disagio degli operatori al complesso rapporto con l’organizzazione, ecc.), sono dedicati i vari contributi contenuti in questo volume, che si snoda come un percorso di formazione e di auto-formazione: ogni capitolo è infatti accompagnato da narrazioni, esercizi e materiali di approfondimento, allo scopo di fornire ai professionisti e ai loro formatori strumenti di lavoro per la cura di sé e per lo sviluppo delle competenze emotive e riflessive. Prefazione di Vanna Iori.
23,00 21,85

Leadership e organizzazione sportiva. Un approccio sociologico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Quali sono le caratteristiche per cui un leader riesce a mantenere saldo il team di lavoro in ambito sportivo? Le premesse iniziali vengono poi soddisfatte alla fine delle attività? È possibile prevedere i comportamenti di un gruppo attraverso metodologie scientifiche? Viene trasferita in maniera corretta la conoscenza del coach al gruppo? La Sociologia del lavoro può essere la risposta ai quesiti posti perché analizza, con metodi quantitativi e qualitativi, il mercato del lavoro e le relazioni sociali che in esso si generano. Il volume ha l’obiettivo di indagare l’importanza della leadership e della comunicazione all’interno di gruppi, più nello specifico in quelli sportivi. Si è scelto questo preciso segmento poiché il sistema sportivo è in forte crescita sia per investimenti che per attenzione a esso riservato. Acquisti milionari e perdite economiche senza precedenti si stanno alternando in tutto il panorama sportivo: mentre inizialmente erano sporadici eventi, oggi, in tutto il globo, gli investimenti sia calcistici che in altre discipline stanno diventando sempre più significativi. Questo movimento in realtà non sempre viene propriamente strutturato o gestito in tutti i dettagli, molti talenti sportivi sono acquistati per milioni di euro, inseriti in team già costruiti o costruiti proprio per loro, e, sistematicamente, succede qualcosa che non era previsto. Il meccanismo perfettamente pensato ex ante diventa successivamente una macchina mortale: milioni di euro che vanno in fumo, reputazione del team persa, società costrette a correre ai ripari per non incorrere in un pesante fallimento in bilancio.
28,00 26,60

Atti del Corso regionale in diritto antidiscriminatorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume raccoglie alcune delle relazioni che sono state presentate in occasione del primo Corso regionale di formazione in diritto antidiscriminatorio, promosso dalla Consigliera di Parità della provincia di Sassari, in collaborazione con il Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine Forense di Sassari. Il corso si è sviluppato in un arco temporale che parte dalla fine del 2018 per concludersi, anche a causa dell’emergenza epidemiologica da SARS Covid-19 (che ha impedito lo svolgimento delle attività formative ordinarie), con una coda formativa alla fine del 2020. La finalità del corso, nelle intenzioni dei promotori, è stata quella di fornire a funzionari pubblici, liberi professionisti, appartenenti all’ordinamento forense, ma anche a comuni cittadini “attivi” e consapevoli del proprio ruolo civico nella comunità, strumenti normativi e operativi per la corretta applicazione dei principi e delle norme antidiscriminatorie, in particolare in ambito lavorativo. Le relazioni raccolte e pubblicate nel volume spaziano in maniera trasversale e affrontano l’argomento sotto vari punti di vista e prospettive: hanno tenuto conto delle diverse professioni (nei settori pubblici e privati) e competenze dei relatori, della origine eterogenea delle diverse fonti di regolazione del settore, a partire dai profili di diritto euro-unitario, di diritto costituzionale, di diritto civile, di diritto penale e di diritto amministrativo. La quantità e la qualità degli interventi offrirà ai lettori una visione ampia e completa di una branca del diritto che assume sempre più i caratteri di specializzazione trasversale per importanza e complessità.
31,00 29,45

L'azione delle società di Croce Rossa estere in Italia nella Grande Guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il 28 luglio 1914, al deflagrare del primo conflitto mondiale, nessuno poteva immaginare che una guerra, che si prospettava come molto breve, si sarebbe invece incistata nelle trincee e sotto i reticolati, durando nel complesso più di quattro anni. E nessuno poteva prevedere che nel corso del conflitto si sarebbe determinata quella che oggi viene chiamata la morte di massa, con un numero enorme di caduti che ammonta a circa tredici milioni di uomini, una strage dalle dimensioni per allora senza precedenti, destinata a dominare la memoria di quella guerra nei decenni successivi. Ad un alto numero di morti va aggiunto poi un numero ancora più alto di feriti o ammalati che per l’Italia dovrebbero ammontare, rispettivamente, a circa 984.000 feriti e almeno 2.500.000 malati. Una massa enorme di sofferenza che necessitò di cure e assistenza anche negli anni successivi al conflitto. In questo quadro di tragicità si situa l’intervento in Italia di diverse società nazionali di Croce Rossa dei paesi alleati. Esse risultano infatti schierate idealmente e materialmente con il proprio paese ricoprendo, pur in modi diversi, ruoli istituzionali anche nell’ambito della politica estera dei rispettivi governi. Anche in previsione di quali avrebbero potuto essere gli equilibri territoriali ed economici del dopoguerra, le attività e le strutture della Croce Rossa furono quindi utilizzate per il raggiungimento di obiettivi politici e strategici durante e dopo il conflitto. Il volume raccoglie numerosi saggi che approfondiscono in modo articolato gli aspetti più diversi dell’intervento in Italia delle Società di Croce Rossa degli Stati Uniti, che rappresentò il più massiccio programma di aiuti realizzato in Italia con l’impiego di un ragguardevole numero di uomini e mezzi e con un considerevole bilancio, di Gran Bretagna, Francia e, non ultima, di San Marino.
44,00 41,80

Privacy in progress. Il trattamento dei dati personali dopo il GDPR con suggerimenti e template per predisporre la documentazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume offre uno spaccato di argomenti e temi recentissimi che impattano in maniera considerevole sul trattamento dei dati personali e propone i template di tutti i documenti privacy utili per un’azienda: dalle informative alle richieste di consenso, dalle lettere di nomina a incaricati e responsabili, fino al modello del registro dei trattamenti del titolare e del responsabile…
24,00 22,80

Dov'è e dove va l'antropologia oggi?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Dov’è oggi l’antropologia? E dove sta andando? È dentro o fuori dalle accademie? È nelle agenzie internazionali, nelle sale di regia dello sviluppo economico o nelle case dei cittadini? E, soprattutto, in che direzione si sta muovendo? I saggi qui pubblicati tentano di rispondere a tali quesiti o di abbozzarne almeno una prima formulazione. Sono ricorrenti i dibattiti sulla crisi dell’antropologia così come su quella di altri settori scientifici. Le discipline sono in transizione e allo stesso modo anche i loro cultori e le stesse questioni che sorgono all’interno di ogni disciplina modificano la stessa; e queste nuove modifiche, configurazioni di tematiche e corrispondenti teorie, nuovamente trasformano la disciplina nella sua identità. In questo senso, l’antropologia segue l’inevitabile cammino di ogni altro ambito scientifico come la sociologia, le scienze politiche, l’economia. Ma siamo sicuri che l’antropologia sia semplicemente una disciplina? O è immanente all’antropologia l’essere altro da se stessa nel suo limite di disciplina? L’antropologia è sempre stata in crisi, e questa è la sua fortuna, e ora probabilmente si trova proiettata su una dorsale: oggi è chiamata a compiere delle scelte che riguardano la definizione della sua più profonda identità.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.