Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli

Tutti i libri editi da Franco Angeli

Urbano montano. Verso nuove configurazioni e progetti di territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Negli ultimi anni si è assistito a un intenso dibattito sulla montagna, che ha ormai introiettato rovesciamenti di sguardi tradizionali e ha messo in crisi stereotipi obsoleti, restituendo di fondo una contro-narrazione polarizzante però intorno a temi e situazioni specifiche. Di fatto la montagna, o meglio le montagne, sono oggi, in molti casi, dentro sistemi di relazioni che richiedono una multi-lettura di questa complessità. Complessità che in molti contesti ridefinisce i luoghi della montagna come risultato della co-esistenza di un urbano e un montano che non rappresentano più mondi separati ma intreccio di modi di abitare e produrre. Questo volume intende quindi mettere un ulteriore tassello nella interpretazione contemporanea dei territori del nostro Paese, riannodando i fili tra città e montagna, mettendo a fuoco quel sistema di nodi e filamenti urbani lungo i quali si è diffusa non tanto e non solo una urbanizzazione più o meno continua ma soprattutto forme di nuova urbanità. Forme urbane inedite che non mettono in contrapposizione la cultura urbana con quella montana ma al contrario sperimentano, ibridano e producono nuove dimensioni territoriali, coagulandosi intorno alle città piccole e medie delle Alpi e degli Appennini. Il volume contiene dunque diverse riflessioni in questa direzione che forniscono anzitutto uno sguardo plurale sul tema, a partire dalle posizioni teoriche assunte sino alla geografia dei casi a cui viene fatto riferimento. Una riflessione che attraversa il nostro Paese, dalle Alpi agli Appennini, con gli scritti di molti studiosi, provando a fornire ragionamenti, suggestioni, progetti che guardano con concretezza al potenziale di questa alchimia urbano-montana.
33,00 31,35

Udite, udite! Gli inganni dell'ascolto, dal rumore al suono

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Perché leggere un libro come questo? Conviviamo tutta la vita con i nostri sensi che ci guidano e determinano le nostre priorità e le nostre scelte. Senza le percezioni sensoriali brancoleremmo nell’incertezza poiché come affermava Tommaso D’Aquino “Omnis nostra cognitio incipit a sensu”. La nostra conoscenza inizia attraverso i sensi e gli imput che ci trasmettono. Il senso dell’Udito è particolarmente utile nella gestione della nostra quotidianità, ci mette in relazione con l’ambiente che ci circonda, favorisce i rapporti umani, stimola la nostra curiosità e rende vive le suggestioni della musica. Noi pensiamo di conoscere già tutto dei nostri sensi, in realtà gli aspetti da analizzare sono molteplici e anche se nel libro sono state indagate tante peculiarità del senso dell’Udito, molto è rimasto da esplorare. Dopo aver letto questa pubblicazione saremo più attenti alle nostre percezioni sensoriali e consapevoli delle complicità che l’Udito ci offre.
38,00 36,10

L'infuturarsi della città storica. Conservazione, aggiornamento, rigenerazione, riprogettazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Con la globalizzazione, il binomio abitare-esistere è stato surrogato dal binomio comunicare-esistere: un comunicare che mortifica il linguaggio-logos in frastuono mediatico di architetture prive d’alfabeto disciplinare; che si esaurisce nel balbettio violento delle macchine pubblicitarie o si manifesta nella “democratica” ordinata ferocia delle metropoli contemporanee. Questa sfida interessa anche i nostri centri storici: dove cominciano a spuntare gli stessi edifici priapei di Londra e Singapore, le stesse costruzioni “stupefacenti” che drogano l’architettura di lusso consumistico e non danno risposte sostenibili ai bisogni della comunità, ma inducono falsi bisogni. Ancora di più questo pericolo incombe sui centri minori, tentati dal “modello Bilbao”: i quali inseguono una modificazione irresponsabile, che fiuta il consenso e il narcisismo delle mode e si traveste coi panni d’una provinciale avanguardia… I saggi ospitati in questo volume offrono uno spaccato di riflessioni critiche su tali concetti e, in particolare, sul tema dell’intervento nei tessuti storici, proponendo la questione problematica della ricerca di un orizzonte critico in grado di cogliere una nuova prospettiva di interesse anche verso un fare etico, quale ideale sfondo per una produzione di senso che il progetto deve setacciare. Pensare – ad integrazione della conoscenza tecnico-scientifica – uno statuto coscienziale che giunga ad orientare il cogito del progettista verso un’eticità intesa quale valore necessario, apre alla possibilità di intercettare il “volto bifido dell’agire” che il significato weberiano di etica giudiziosamente propone: l’operare sulla base delle convinzioni o delle intenzioni, trincerate dietro un pensiero personale che non si preoccupa degli scopi o delle conseguenze; il richiamo a una responsabilità che valuta il proprio operato in rapporto alle conseguenze (reali) e ai mezzi (effettivi) che occorrono a realizzarla.
28,50 27,08

Kenzo Tange. Gli anni della rivoluzione formale 1940-1970

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Focalizzandosi sul periodo 1960/2020, il volume delinea un preciso periodo della ricerca tanghiana, proiettandolo all’interno della sfera culturale giapponese e rintracciando, al contempo, quella trama di contatti e di stimoli da sempre intessuta con l’Occidente. Contestualizzando l’opera di Tange all’interno delle sue diverse stagioni critiche (dal linguaggio simbolico degli esordi alle pianificazioni “megastrutturali” degli anni Sessanta), il libro colma una fondamentale lacuna degli studi sull’architetto, avvalendosi inoltre di ridisegni e inediti materiali d’archivio, tra cui alcune foto scattate dal Maestro.
36,00 34,20

Dialoghi imperfetti. Per una comunicazione felice nella vita quotidiana e nel mondo Alzheimer

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Dialogare è difficile, ma è necessario per favorire una convivenza sufficientemente felice. L’autore, transitando costantemente dal mondo “normale” a quello che ruota attorno alle persone con demenza, accompagna il lettore nell’arte del dialogo e presenta importanti riflessioni sui due mondi, rilevandone punti di contatto e differenze. Un testo rivolto a chi – a vario titolo – si occupa del mondo Alzheimer e, più in generale, a tutte le persone interessate a migliorare la propria capacità di dialogo nella vita quotidiana. Presentazione di Giorgio Acquaviva.
21,00 19,95

Le libertà nella giustizia, la giustizia per le libertà. Fra sovranità, forze sociali e corpi viventi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Libertà e giustizia vengono solitamente contrapposte. Qualche volta, considerate complementari. Quasi mai si compie il più difficile percorso di considerare l’una e l’altra attraverso una loro scomposizione in fattori primi, che costringano entrambe a rivelare la propria identità. Ancora più difficile è affrontare questo problema cimentandosi con le concrete esperienze storiche delle comunità, delle statualità e delle sovranità. Non va dimenticato, quando si parla di uomini concreti, che non si tratta di affrontare semplicemente il tema della “libertà” in generale, ma di misurarsi col problema delle libertà, intendendo con questo plurale non i tipi di libertà, ma le singole libertà, quelle dei singoli uomini concreti. In ogni caso, può rivelarsi decisivo, a questo punto, il dilemma: pensare le libertà a partire dalla giustizia o la giustizia a partire dalle libertà? Giustizia è, secondo una formula consolidata, “dare a ciascuno il suo”. Una tale formula non è, come alcuni ritengono, vuota, perché implica almeno l’idea che non ci sia arbitrarietà nella distribuzione. Ma che cosa significa, all’altezza di una comunità organizzata, dare a ciascuno il “suo”? Non si tratta di dare soltanto cose, ma libertà e – ancor meglio – diritti individuali fondamentali. Attraverso quali forme strutturali? Bisogna riuscire a scavare un tale itinerario all’interno dell’idea di sovranità e del suo sviluppo storico. Ma, nel contesto del mondo contemporaneo, emerge con forza un altro cruciale problema: quello della fragilità.
32,00 30,40

Gestire un team a distanza. Tecniche, strumenti e metodi per il lavoro agile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Che la distanza sia la condizione derivante da una scelta strategica dell’azienda o imposta dalle circostanze, questo libro ti aiuterà a gestire le persone con strumenti, tecniche e metodi elaborati anche sulla base dell’esperienza della recente pandemia. Come se tu stessi partecipando ad un corso di formazione interattivo, questo manuale ti coinvolgerà con esercizi, test, questionari di autovalutazione, stimoli per la riflessione operativa, piani di lavoro e un piano di miglioramento personale. La distanza non è lontananza. È soltanto il nuovo modo di gestire il lavoro. Sintonizziamoci con il cambiamento e buona gestione del team!
22,00 20,90

Un teatro per il XXI secolo. Lo spettacolo dal vivo ai tempi del digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La chiusura degli spazi pubblici per l’emergenza sanitaria ci spinge a ripensare l’organizzazione della nostra vita quotidiana e dell’intera società. Nel nuovo scenario post-pandemico, quale sarà il ruolo dello spettacolo dal vivo? E come può il sistema teatrale superare lo shock della chiusura prolungata delle sale? Ripercorrendo puntualmente gli eventi dell’ultimo ventennio, attraverso spettacoli ed esperienze innovative, l’autore disegna un possibile scenario per il teatro nel nuovo secolo.
22,00 20,90

Fashion business. Teoria e casi di strategic fashion management

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Un testo pensato sia per coloro che si stanno formando per entrare nel mondo della moda, sia per quanti già vi operano. Fornisce un nuovo metodo con il quale segmentare e analizzare strategicamente le aziende che competono nel settore della moda, offrendo una visione completa del variegato scenario competitivo. Ogni capitolo è introdotto dalla descrizione di una figura professionale e si chiude con un’intervista ad un protagonista del settore, enfatizzando i principali trend post Covid che stanno condizionando lo scenario attuale del sistema moda.
28,00 26,60

La carta veloce. Figure, temi e politiche del giornalismo italiano dell’Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La scrittura periodica non è tra le prime componenti che vengono in mente quando si pensa al secolo che ci ha fatti; eppure l’Ottocento non sarebbe stato lo stesso senza la presenza di gazzette, giornali e riviste nel contesto pre e postunitario, e il fascino che la “carta veloce” ha esercitato sul pubblico italiano. Strumento di dialogo intermediale e transnazionale, i periodici emergono come veicoli di informazione e di acculturazione nei decenni centrali del secolo, e si affermano dopo l’Unità come punti di riferimento nella formazione di lettori e lettrici di specifiche comunità immaginate. Questo volume riflette sul giornalismo italiano a partire da una serie di interrogativi: chi è il pubblico dei periodici nell’Ottocento? Qual è il ruolo di giornali e riviste nella formazione della cultura moderna? Quale il rapporto tra istituzioni, potere politico e giornali? E ancora, in che modo l’evoluzione della professione del giornalista può essere approfondita dallo studio di figure meno note, come Giuditta Lampugnani e Camillo Cima a Milano, o Vincenzo Torelli a Napoli? Infine, in che modo il pensare l’Ottocento da momenti storici diversi ci consente di parlarne in modi nuovi, di tracciare linee guida e percorsi inediti, anche grazie al contesto digitale? Scritti di Bianca Maria Antolini, Sara Boezio, Massimo Castellozzi, Morena Corradi, Patrizia Landi, Alessandra Palidda, Loredana Palma, Maurizio Punzo, Silvia Valisa.
36,00 34,20

Agile, smart, da casa. I nuovi mondi del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il libro intende offrire una lettura del modello organizzativo che utilizza lo smart working come modalità di prestazione del lavoratore dipendente. Contrariamente a quanto sinora dibattuto gli autori cercano di invertire l'osservazione sullo smart working come soluzione emergenziale e estesa di questi anni. L’incontro professionale fra le competenze di organizzazione e gestione delle risorse umane di Luca Solari e le competenze giuslavoristiche di Francesco Rotondi garantisce un'analisi completa e fruibile per coloro che si occupano di questi temi in azienda.
14,00 13,30

Minacce nascoste sotto il mare: le reti fantasma. Le strategie innovative del progetto Life-Ghost in difesa degli ecosistemi marini

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Ogni anno, nei mari e negli oceani di tutto il mondo, si perdono più di 640 mila tonnellate di reti da pesca che rappresentano il 10% di tutti i rifiuti marini. Queste reti vengono chiamate anche “reti fantasma” perché continuano a catturare pesci e altri animali marini per lunghissimi periodi di tempo e completamente al di fuori del controllo dei pescatori causando il fenomeno del ghost fishing o pesca fantasma. Il presente volume intende avvicinare i lettori alla tematica delle reti e degli attrezzi da pesca persi o abbandonati sui fondali marini, della plastica in mare e delle conseguenze ambientali ed economiche che questi rifiuti hanno sulla biodiversità marina. Il testo vuole anche far conoscere a un pubblico più vasto un habitat speciale dell’Alto Adriatico, e in particolare delle coste venete, chiamato tegnùe, affioramenti rocciosi che costituiscono un’oasi per lo sviluppo di comunità zoobentoniche e ittiche ricche in biodiversità. Il libro restituisce gli esiti di un progetto di ricerca (Life-Ghost) che ha coinvolto l’Istituto di Scienze Marine del CNR, l’Università Iuav di Venezia e la società Laguna Project in attività di indagine per valutare l’entità della presenza delle reti fantasma sui fondali e sulle tegnùe dell’Alto Adriatico, in azioni finalizzate alla mappatura e alla rimozione di questa tipologia di rifiuti in alcune aree campione e nella quantificazione degli impatti sull’ecosistema e sulla biodiversità. Attraverso la ricostruzione delle azioni del progetto, il libro permette di apprezzare un percorso circolare che va dall’analisi dello stato di fatto del problema alla rimozione, dove possibile, delle reti fantasma, dal monitoraggio della biodiversità alla valutazione economica del miglioramento ecosistemico e allo sviluppo di una strategia di smaltimento e riciclo del materiale recuperato.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.