Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli

Tutti i libri editi da Franco Angeli

Annodamenti del sintomo. Una lettura lacaniana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Nel momento in cui la funzione paterna – da cui la psicoanalisi è sorta – sembra in declino, come riuscire a far valere le ragioni di una cura? La funzione del Padre, con la forma del sintomo ad essa legata, viene in valore per ragioni romantiche? Perché, come psicoanalisti, siamo degli affezionati, perché siamo quelli del Nome-del-Padre? O questa congiuntura si trova invece precisamente nel realismo della questione del soggetto e indica quindi il bisogno – oggi – di un’apertura diversa proprio a partire dalla “questione paterna”, dalle sue origini fino alle sue trasformazioni attuali? Un’apertura che si spinge oltre la tradizione e che Lacan avvia con “i Nomi del Padre”, facendone un plurale, dando luogo a una pluralità con cui possiamo pensare nuove forme, nuove supplenze, nuove modalità di risposta a “quel che non va”. È infatti questo il modo lacaniano di indicare il reale, che sempre va di traverso all’esperienza. Siamo oggi in presenza di fenomeni clinici che sembrano costituirsi e svilupparsi fuori transfert, sotto la pressione di una medicalizzazione della clinica che non lascia spazio ad interrogativi. Come si trattano per esempio le dipendenze, gli attacchi di panico o la depressione, percepiti spesso come effetto di un’assenza di agganci, di punti di riferimento? Può un ascolto che tenga conto di questo reale della contemporaneità far sorgere un sintomo soggettivato, l’esigenza di un senso? Ci sono forme sintomatiche fuori transfert, che – una volta ricevute, accolte, ascoltate, trattate nel quadro di un ascolto analiticamente orientato – si riaprono alla cura e si modificano, per consentire al soggetto prospettive diverse, originali. Nuovi annodamenti…
25,00 23,75

Critica della teoria delle fonti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Vi sono parti del diritto costituzionale che sembrano troppo tecniche per essere attraenti. Ma le fonti del diritto non devono ingannare: esse parlano del potere e dei modi in cui al potere è consentito di limitare la nostra vita e i nostri diritti. Perciò il luogo comune della cosiddetta crisi del sistema delle fonti deve preoccuparci: se le fonti sono in crisi, se il linguaggio della tecnica sembra aver sostituito quello del diritto, a rimetterci è la certezza delle nostre libertà. Vi sono zone in cui il sistema mostra difficoltà, e il versante europeo è senz’altro una delle aree più delicate. Ad esse queste pagine sono dedicate, nella convinzione che non sia possibile rinunciare a criteri precisi per distinguere ciò che può limitare i nostri diritti e ciò che invece non lo può fare.
25,00 23,75

Teatro educativo ed emozioni. Esercizi e attività per favorire la relazione empatica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il libro è un manuale di educazione emotiva indirizzato a recuperare il contatto emotivo, nella consapevolezza che il contatto si colloca tra i bisogni primari dell’uomo ed è fondamentale per educare all’empatia e creare gruppi e comunità solidali. Le emozioni verranno osservate attraverso i movimenti corporei, consapevoli o inconsapevoli. L’oggetto d’interesse sarà quindi il corpo in movimento e la sua espressione emotiva. Ogni corpo infatti è emotivo, poiché è destinato a esprimersi indipendentemente dalla volontà e dal pensiero. Molti i collegamenti con le neuroscienze, con particolare riferimento a J. Pancksepp, D.J. Siege e alla teoria polivagale di S.W. Porges, e il supporto della teoria psicodrammatica per la lettura delle dinamiche di gruppo. Il manuale, di facile fruizione, si rivolge a chi a vario titolo – insegnanti, educatori, psicologi, registi, animatori, allenatori – opera con i gruppi. L’interessante itinerario permetterà al lettore di trovare utili suggerimenti per sviluppare, nell’ambito dell’educazione emotiva, nuove competenze al fine di favorire il costituirsi di gruppi empatici, solidali e inclusivi e per accrescere, nell’ambito della conduzione di gruppi, la consapevolezza dei bisogni e delle strategie di conduzione, creando uno spazio e un tempo in cui occuparsi del benessere emotivo. Prefazione di Daniele Novara.
19,00 18,05

I 10 pilastri per un cervello efficiente. Come migliorare le abilità mentali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 192
Raggiungere e superare la soglia centenaria non è più un traguardo irraggiungibile. Mai come in questa epoca, infatti, l'essere umano ha avuto l'opportunità di vivere così a lungo: si calcola che una persona nata nel 2000 avrà il 50% di probabilità di arrivare a 100 anni, mentre il numero attuale dei centenari italiani, circa 11.000, in meno di 30 anni crescerà fino ad arrivare a superare le 200.000 unità. Ma come godere di questa nuova longevità? Come migliorare la qualità di vita anche in età avanzata? Mentre la medicina e le tecnologie ci aiutano a mantenere una buona forma fisica, sul versante delle abilità mentali la strada da percorrere è ancora lunga: molte persone invecchiano bene fisicamente ma sono rassegnate al declino cognitivo, oppure sentono di avere abilità mentali che potrebbero potenziare ma non sanno come fare. In realtà, come si allenano i muscoli, è possibile mantenere in salute il "muscolo cervello" allenandolo con stili di vita corretti, esercizi, attività ad hoc. La formula migliore per invecchiare bene è quella di acquisire salute quando si è ancora in salute. In quest'ottica, il libro si propone, grazie alla lunga esperienza del curatore e degli autori, come decalogo delle buone regole anti-aging per il cervello a tutte le età. Con un linguaggio semplice e chiaro vengono illustrati i comportamenti più adeguati non solo per arrestare il declino cognitivo ma anche per potenziare le prestazioni del cervello e garantire una mente agile e flessibile. Ogni capitolo contiene indicazioni, consigli, soluzioni pratiche, promemoria ed esercizi conclusivi da applicare in ambiti diversi della vita quotidiana: dall'alimentazione al sonno, dall'attività fisica alle relazioni sociali. Il tutto corredato da spiegazioni scientifiche sui fattori e i meccanismi alla base di ogni processo coinvolto. Invecchiare bene si può: perché non provarci?
25,00 23,75

Benessere e fragilità. La mobilità sociale in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La mobilità sociale si afferma in connessione con lo sviluppo del capitalismo industriale e della democrazia politica, principalmente in Europa e nel Nord-America. Nel secondo dopoguerra, dopo “trent’anni gloriosi”, essa assume un andamento più lento ed irregolare ma si espande comunque un benessere diffuso, soprattutto nei momenti di crescita dell’economia e della produttività. Resta però ai margini una parte della popolazione, i poveri, che esprimono una cospicua fragilità politica e sociale. Per affrontare questa situazione sono state attivate due prospettive (la prima molto meno attuale della seconda): quella antagonistica, che intendeva modificare il sistema, per una società basata sull’uguaglianza; quella riformistica, che propone miglioramenti graduali, applicando istituti e contenuti di equità. Sorge una domanda: la mobilità sociale svolge un ruolo a favore dell’equità? Non è facile dare una risposta netta perché la mobilità sociale, in concreto, appare come un fenomeno bivalente. Direttamente non svolge quel ruolo, in quanto: accetta la concentrazione della ricchezza (con il correttivo fiscale), aggiunge una nuova quota con uno status economico e sociale medio o elevato, favorisce coloro che hanno maggiori opportunità per la famiglia di origine, sono frequenti ingenti patrimoni ereditati. Diversamente e indirettamente, la mobilità ha effetti e implicazioni che si avvicinano all’equità: l’azione delle persone “mobili” fa spesso crescere la ricchezza complessiva e l’innovazione, il tenore di vita può aumentare anche senza passaggi di mobilità, fa accrescere le risorse per politiche sociali dello Stato e di altri enti pubblici (Welfare e sanità), asseconda l’aspirazione diffusa di vivere meglio (tempo libero), consente correttivi collettivi (sindacato). Inoltre, in merito all’elemento fondamentale delle opportunità, dopo e con la famiglia di origine, la mobilità si afferma con il titolo di studio più apprezzato e più impegnativo per i giovani e per le attività lavorative successive.
23,00 21,85

Il futuro già presente dello smart working. Strategie formative, ruoli e opportunità per il management

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Fino a solo poco tempo fa, lo smart working, o lavoro agile, era un’esperienza che riguardava pochi nel nostro Paese. Allo stesso tempo, a livello internazionale, contributi autorevoli delineavano scenari di forte crescita a breve termine. Già nel 2016 il World Economic Forum lo individuava come il più potente fattore di cambiamento negli anni successivi e – in maniera quasi profetica – si riteneva che il lavoro da remoto avrebbe caratterizzato l’immediato futuro. L’anno 2020 ha decisamente accelerato questi processi, coinvolgendo anche soggetti che sarebbero forse arrivati a questo risultato in termini e tempi differenti. Quali opportunità, quali complessità, quale leadership si possono delineare dunque per HR e manager impegnati nella gestione degli smart worker e dei gruppi, sempre più misti, in cui le modalità di lavoro in presenza e a distanza, convivono? Questo testo presenta alcune chiavi di lettura, che possono essere stimoli all’innovazione, alla luce dei risultati di monitoraggio e valutazione di alcune esperienze presentate dagli stessi protagonisti.
21,00 19,95

Governi, funzionari, finanze nell'Europa d'antico regime

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Sono raccolti in questo volume dieci saggi di Carlo Capra, composti per la maggior parte nell’ultimo ventennio del secolo XX, ma alcuni (in particolare l’ampio lavoro introduttivo sui maggiori stati europei d’antico regime) in tempi molto più recenti. Al centro dell’attenzione non sono tanto la nascita e lo sviluppo dello “stato moderno” astrattamente inteso, un concetto dal quale gran parte della storiografia contemporanea ha preso le distanze ma, come vorrebbe suggerire il titolo del libro, le forme concrete di organizzazione del potere tra la fine del Medio Evo e le rivoluzioni di fine Settecento, specialmente nei cruciali settori delle finanze, della giustizia e dell’amministrazione. Mentre i quattro articoli compresi nella prima parte si propongono di delineare il quadro europeo, i sei che costituiscono la seconda parte sono dedicati ai mutamenti istituzionali attuati dal governo austriaco nei suoi domini italiani in varie fasi del XVIII secolo, e a diverse personalità che, a mezzo tra mondo asburgico e mondo italiano, incarnarono tale volontà di riforma: tra queste il governatore Girolamo Colloredo, il cancelliere Kaunitz, il referendario del Dipartimento d’Italia a Vienna Luigi Giusti e Francesco Maria Carpani (l’unico lombardo del gruppo), e ancora in una fase posteriore il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo e il giurista trentino, consigliere di Giuseppe II, Carlo Antonio Martini.
32,00 30,40

L'uomo incondizionato. Lezioni metacliniche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 144
Tradotte per la prima volta in italiano, queste lezioni – tenute durante il semestre estivo del 1949 presso la facoltà di medicina dell’Università di Vienna dal famoso psichiatra Viktor E. Frankl (1905-1997) – costituiscono una pietra miliare dell’antropologia medica. Esse intendono esplorare i fondamenti filosofici e le questioni “metacliniche” che ogni terapia, e in particolare la psicoterapia, presuppone: il rapporto mente-corpo, la natura spirituale dell’essere umano, il problema della finitudine dell’esistenza e, soprattutto, quello della libertà personale. Si tratta di temi di assoluto rilievo per la formazione del medico e dello psicoterapeuta, ma anche per tutti gli altri professionisti della cura, dal momento che la riumanizzazione della salute dipende dal riconoscimento dell’essenza dell’uomo sofferente e delle sue risorse. L’argomentazione di Frankl, corroborata da numerose ricerche empiriche e da un’articolata casistica clinica, dimostra che il malato non è mai riducibile alla malattia – neppure la più grave e invalidante – e che, a fronte dei limiti e dei condizionamenti dell’organismo psicofisico, esiste una persona spirituale capace di prendere posizione rispetto al proprio destino. Da questa peculiare “forza di resistenza dello spirito”, nella quale è possibile riconoscere i prodromi ante litteram di quelle che oggi vengono chiamate “resilienza” e “crescita post-traumatica”, dipende la possibilità stessa, per chi cura, di svolgere una funzione terapeutica e, per chi è curato, di affrontare la sofferenza senza smarrire dignità e speranza.
19,00 18,05

Storie nascoste. Studi per Paolo Simoncelli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
"Storie nascoste" testimonia la ricerca dei fili e delle tracce di storie che chiedono di essere studiate e raccontate. Non storie occultate, ma remote, cadute nell’oblio del tempo e che la paziente ricerca dello storico attende di riportare alla luce. "Storie nascoste" è l’omaggio che una piccola comunità di studiose e studiosi di generazioni, interessi, sensibilità diverse rende a Paolo Simoncelli. I diversi contributi che spaziano lungo tutta la modernità restituiscono in qualche misura la gamma degli interessi con cui lo storico romano ha esplorato il passato e di cui è testimonianza la sua ricca produzione. Ne vien fuori un mosaico complesso che spazia con la solida bussola del metodo storico dalla politica alla letteratura, dalla Firenze del Cinquecento alla Roma risorgimentale; dalla Francia in rivoluzione alla Normale di Pisa; popolato di nomi a cui è facile dare un volto, da Machiavelli a Cantimori, da Pontormo a Sironi, fino a quella folla indistinta, ognuno con una propria vita, dei fuoriusciti repubblicani fiorentini. "Storie nascoste" è la nostalgia di un percorso comune nel passato e la curiosità per un futuro da scoprire.
34,00 32,30

Artiterapie: teorie, metodi e strumenti. Indicazioni per operatori in ambito socio-sanitario ed educativo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Le artiterapie sono discipline di matrice artistica impiegate in ambito educativo, riabilitativo, formativo e per la crescita personale. Non insegnano, quindi, tecniche artistiche ma le utilizzano per favorire lo sviluppo e l’espressione della persona. Il volume vuole fare chiarezza su queste attività oggi molto praticate ma ancora poco conosciute nel dettaglio delle basi scientifiche e delle molteplici applicazioni. Il testo – grazie ai contributi dagli autori, docenti e professionisti delle diverse artiterapie – si propone come una guida teorica e pratica per quanti vogliano utilizzare le artiterapie: gli studenti avranno una sistematizzazione dei diversi metodi e una descrizione degli ambiti applicativi della loro futura professione; gli artiterapeuti troveranno casi esemplificativi, strumenti, chiarimenti normativi sulla professione e una ricca e aggiornata bibliografia; i professionisti socio-sanitari (medici, psicologi, infermieri) scopriranno come realizzare in équipe multidisciplinari interventi nuovi e complementari per i pazienti; insegnanti ed educatori potranno coinvolgere gli studenti in percorsi creativi. Infine, chi si occupa di formazione e sviluppo delle risorse umane troverà esempi per potenziare le competenze trasversali oggi sempre più richieste. Prefazione di Emanuela Confalonieri.
29,00 27,55

Una sociologia connettiva e autocorrettiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 248
Dopo le grandi narrazioni del secolo scorso (come funzionalismi, marxismi, individualismi, strutturalismi e così via) la sociologia ha preso strade molto diverse al suo interno, diventando sempre più specialistica e frazionata, non solo tematicamente. Oltre varie sociologie analitiche, formali, pratiche, relazionali (con tante e diverse declinazioni tecniche), neo-marxiste, a vincolo sistemico ecc., resta la constatazione che l’eccedenza digitale, il suo diluvio ci invade. Ci porta via con sé. Ci obbliga alla storicità delle categorie del nostro sapere. La connettività ci assale e ci invade per ogni dove. L’umiltà euristica non può che appartenerci e costringerci a continue revisioni ed auto-correzioni. Questo volume cerca di inseguire nel tempo questi mutamenti radicali.
31,00 29,45

Lo smart working. Da pratica sperimentale a nuova normalità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Le misure di isolamento predisposte per fronteggiare l’emergenza Covid-19 hanno dato un forte impulso allo Smart Working. Per alcune aziende si è trattato di un’implementazione su più vasta scala di una modalità di lavoro già utilizzata, per altre si è trattato di una prima sperimentazione. D’altra parte, manca una valutazione completa e diretta dei benefici dello Smart Working, così come non è del tutto chiaro quali modalità di lavoro da remoto siano state adottate da imprese e Pubblica Amministrazione durante l’emergenza sanitaria. Se si sia trattato di un completo Smart Working o piuttosto di un Home Working e quali siano stati gli ostacoli per una efficace adozione. Le autrici, in questo libro, analizzano il fenomeno dello Smart Working in Italia e riportano i risultati dell’indagine empirica condotta a livello nazionale con l’obiettivo di fornire indicazioni ad imprese ed enti pubblici per una più efficace adozione dello stesso. Attraverso l’analisi dei dati, le autrici evidenziano alcuni interessanti insight: non solo benefici per l’individuo, per la comunità e per l’impresa, ma anche un alert per le organizzazioni che vogliano compiere un primo passo verso uno Smart Working meno emergenziale e più efficace. Cosa ci aspetta dopo il Covid-19? Le autrici delineano le opportunità rivenienti dalla digitalizzazione nella trasformazione delle organizzazioni, sia pubbliche che private, e del mondo del lavoro, caratterizzando un fenomeno già in atto, il nomadismo digitale.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.